Non puo' essere che il cecchino, se e' un maestro assoluto della sua arte, suppone per esempio che tu camminarai in linea retta per prossimi tre o quattro secondi, e ci prova, a sparare al punto di spazio in cui ipoteticamente ti troverai, se non ti fermi o non cambi direzione quando arriva il proiettile?
E non puo' essere che se il cecchino e' abbastanza fortunato da individuare su di un piano perfetto, (ad esempio una pianura o un tratto di deserto perfettamente liscio) un uomo anche lontanissimo, ma che si avvicina a lui (o si allontana da lui) in linea perfettamente retta, senza alcuna componente orizzontale del movimento relativo intendo, puo' di fatto considerarlo un bersaglio fermo, perche' gli spostamenti in orizzontale del bersaglio, amplificati dalla distanza certamente fanno sbagliare il colpo, mentre gli avvicinamenti o gli allontanamenti di pochi metri proporsionati a una distanza complessiva di chilometri non contano nulla?
E non puo' essere che se il cecchino e' abbastanza fortunato da individuare su di un piano perfetto, (ad esempio una pianura o un tratto di deserto perfettamente liscio) un uomo anche lontanissimo, ma che si avvicina a lui (o si allontana da lui) in linea perfettamente retta, senza alcuna componente orizzontale del movimento relativo intendo, puo' di fatto considerarlo un bersaglio fermo, perche' gli spostamenti in orizzontale del bersaglio, amplificati dalla distanza certamente fanno sbagliare il colpo, mentre gli avvicinamenti o gli allontanamenti di pochi metri proporsionati a una distanza complessiva di chilometri non contano nulla?
