Ciao Phil

Hai perfettamente ragione, anche io ne ho visti un sacco così su INTERNET; il che dimostra la crassa ignoranza di chi li ha disegnati in quel modo, come avevo denunciato anch' io nel mio topic iniziale.
Anzi, io avevo scritto tale topic proprio per denunciare tale assurda (benchè diffusa) confusione dei "simboli", anche presso coloro che dovrebbero conoscerli bene!
***
Ed infatti, non di rado:
- gli ordini dei medici si appropriano erroneamente del simbolo dei farmacisti, con due serpenti:
- gli ordini dei farmacisti si appropriano erroneamente del simbolo dei medici, con un serpente solo:
***
La cosa più indecorosa, è che la stessa Federazione dei Farmacisti ha preso tale cantonata!
***
Ed invece, il "simbolo dei farmacisti" è inequivocabilmente rappresentato dal "caduceo di Hermes" con <<due>> serpenti, e non con <<uno>> solo, come invece il "bastone di esculapio", essendo ben diverso il "significato" dell'uno e dell'altro simbolo (come da me illustrato nel mio topic iniziale).
***
Tra l'altro, l'ignoranza e la confusione mentale di alcuni farmacisti (e dei loro ordini professionali), si manifesta anche nel fatto che, pur riproducendo <<un>> solo serpente, lo intrecciano, però, sul "caduceo di Hermes", che, invece, ne ha necessariamente <<due>>; ed infatti vengono mantenute le <<due ali>> sulla sommità del caduceo, simbolo della aerea velocità del messaggero degli dei.
Come si vede in tutte le raffigurazioni di tale divinità.
***
Ed invece, sulla sommità del "bastone di Asclepio", con "un solo serpente", non ci sono "ali" di sorta, trattandosi di una simbologia completamente diversa.
Come si vede in tutte le raffigurazioni di tale semi-divinità.
***
L'errore commesso da alcuni farmacisti, quindi, costituisce non solo un "errore", ma una palese "contraddizione simbolica"; ed infatti, anche ammesso che si voglia scambiare un simbolo per un altro, fare un "fritto misto" tra i due è da veri "peracottari"!
***
Un saluto!

***