La filosofia è stata nel medioevo l'ancella della teologia e in epoca moderna la parente povera della scienza.
Come per la letteratura italiana, il suo massimo fulgore lo ha avuto all'inizio, in Ellade. Io proverei a dare un'occhiata da quelle parti per cercare una risposta.
Detto questo si può provare anche a dare risposte altre.
La filosofia può essere pensata come ad un serbatoio di senso, duttile e critico allo stesso tempo. La filosofia non deve e non può piegarsi alla verità di una singola disciplina né essere essa stessa una singola disciplina ma può indagare i nessi e i fondamenti nascosti del pensiero umano e delle istituzioni che ne discendono.
Si può pensarla come un saggio che guarda i saperi specializzati e li seziona per scoprirne significati nascosti e/o mistificatori. È la critica razionale e metafisica allo stesso tempo il campo della filosofia. Razionale e metafisica insieme, perché deve essere in grado di mettere in discussione sia la razionalità dal lato della metafisica sia la metafisica dal lato della razionalità. La filosofia è la libertà del pensiero.
Come per la letteratura italiana, il suo massimo fulgore lo ha avuto all'inizio, in Ellade. Io proverei a dare un'occhiata da quelle parti per cercare una risposta.
Detto questo si può provare anche a dare risposte altre.
La filosofia può essere pensata come ad un serbatoio di senso, duttile e critico allo stesso tempo. La filosofia non deve e non può piegarsi alla verità di una singola disciplina né essere essa stessa una singola disciplina ma può indagare i nessi e i fondamenti nascosti del pensiero umano e delle istituzioni che ne discendono.
Si può pensarla come un saggio che guarda i saperi specializzati e li seziona per scoprirne significati nascosti e/o mistificatori. È la critica razionale e metafisica allo stesso tempo il campo della filosofia. Razionale e metafisica insieme, perché deve essere in grado di mettere in discussione sia la razionalità dal lato della metafisica sia la metafisica dal lato della razionalità. La filosofia è la libertà del pensiero.