Ciao Daniele22.
Ignoro quale fosse la specifica materia del contendere tra Orsini e Aldo Grasso (del quale ultimo non ho mai letto ed ascoltato nulla); però, quello che dice Orsini nel LINK che mi hai postato, lo trovo assolutamante "ineccepibile".
Ed infatti, da quello che sostiene quest'ultimo, sembrerebbe che il primo vorrebbe vietare le sue apparizioni in TV; il che lo trovo assolutamente "assurdo", in quanto, almeno a mio parere, in un Paese veramente "libero", chiunque ha il diritto di esprimere le sue opinioni in TV (o in qualsiasi altra pubblica sede), a meno che non incitino all'odio razziale, alla violenza o alla discriminazione.
***
E, almeno stando al dibattito su "Cartabianca del 20/12/2022" di cui ti ho riportato il LINK (fino al momento in cui entra il frate), non mi pare affatto che Orsini faccia qualcosa del genere; anche se tu puoi benissimo non condividere molto l'analisi che ha fatto in tale sede.
.
***
Non sono invece del tutto d'accordo con alcune delle tue successive considerazioni.
.
1)
Dire che "questa guerra non deve intendersi come una guerra all'Ucraina", non è del tutto "errato", però, è "impreciso"; ed infatti, secondo me, sarebbe più corretto dire che "questa guerra non deve intendersi soltanto come una guerra all'Ucraina, bensì anche e soprattutto come una guerra a tutti i valori di libertà, diritto, giustizia, indipendenza e democrazia, che costituiscono le basi della nostra cultura!"
Cosa che, peraltro, il dittatore Putin ha dichiarato espressamente, manifestando in vari modi il suo totale disprezzo per tutti i valori di libertà, diritto, giustizia, indipendenza e democrazia, i quali, invece, dovrebbero essere la principale meta di ogni nazione.
.
2)
Orsini ha ragione quando dice che tali valori, purtroppo, non sono tutti sufficientemente rispettati nelle nostre nazioni occidentali; ma lui stesso sostiene che, nelle nazioni orientali (Russia -che però non è del tutto orientale-, Cina, Iran, Afghanistan, Corea del Nord ecc.), non sono rispettati per niente.
Come dargli torto?
.
3)
Quanto al fatto che i Russi siano più avanzati tecnologicamente dell'occidente, è invece assolutamente ed oggettivamente falso.
Ed infatti, tutti i loro principali progressi nel dopoguerra, li hanno fatti:
- costringendo a lavorare per loro gli scienziati tedeschi catturati nel 1945, e che non avevano fatto in tempo a scappare in occidente;
- rubando numerosissime tecnologie scoperte ed inventate in occidente, grazie alla loro attività di spionaggio (che è la più pervasiva ed invasiva del mondo).
***
Nonostante questo, molto spesso, le loro soluzioni tecnologiche (anche se in buona parte copiate) sono difettose e/o carenti; come ho potuto personalmente sperimentare in molti campi.
***
Ci sono ovviamente delle eccezioni.
Ad esempio:
- la pistola Makarov è una palese imitazione della Walter PPK tedesca (la pistola di 007), mentre la pistola Tokarev è una palese imitazione della COLT 1911 americana, però funzionano entrambe perfettamente:
- il fucile mitragliatore AK 47, invece, è un'invenzione originale russa, e, sebbene datata, è tutt'ora una delle armi migliori del mondo:
.
4)
Quanto al fatto che filosofia russa sia superiore alla nostra, la ritengo un'opinione alquanto discutibile; visto che anche quella è stata per lo più mutuata dall'occidente, ed ha poco o nulla di originale.
.
5)
Quanto alle filosofie orientali, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.
Ed infatti:
- il confucianesimo cinese è orientato alla pratica piuttosto che alla teoria;
- le religioni indiane, invece, sono orientate alla teoria, piuttosto che alla pratica.
.
6)
Quanto alla grammatica, ciascuno ha la sua; e nessuna è migliore di quella di un altro.
Semmai si può parlare di maggiore raffinatezza e complessità; ma, allora, il discorso diventerebbe troppo complicato!
.
7)
Ritengo, infine, che se noi andassimo da Putin e "senza alcuna pretesa che non sia quella di dialogare al fine di far cessare la guerra e gli mettessimo di fronte la nuova consapevolezza della filosofia occidentale", penso che Putin rischierebbe di morire dalle convulsioni provocate dalle risate; per cui, tutto sommato, penso che, quello che suggerisci, potrebbe essere un buon tentativo per cercare di farlo fuori in modo indolore!
***
Un saluto!
***
















