Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2236
Contrapporre filosofismo a scientismo significa avere una visione non più che calcistica dei processi culturali.

L'argomento scientista è importante perché è ideologia dominante di fronte alla quale il "filosofismo" è più categoria da social che da Treccani, una curiosità d'antan che se la gioca manco coi testimoni di Geova, quanto a presenza ideologica nella società.

La critica delle ideologie questo iato ce l'ha ben presente e non fa contrapposizioni insensate, perdendo tempo con curiosità lessicali e aneddotica varia.

Tipicamente scientista è confondere se stessa con la blasfema "antiscienza" che puzza tanto da "extra scientiam nulla salus".

Una religione, appunto.
#2237
Citazione di: Jacopus il 03 Aprile 2023, 08:55:41 AMIl passaggio da inorganico a organico resta comunque ancora un grande enigma, mentre, se si scioglie questo primo enigma, tutto rientra nella teoria Sintetica dell'evoluzionismo (Darwin più genetica), in modo chiaro. Il passaggio da batteri a homo sapiens rientra nel modello. Ciò che non ci entra è il passaggio iniziale da inorganico a organico. Due mondi che sono molto diversi e del secondo non si comprende l'utilità ai fini del mondo inorganico, se volessimo applicare anche a questa dicotomia la teoria di Darwin.

Non mi pare che l'evoluzionismo ragioni in termini di "utilità", ma di "selezione". E selezione dei viventi, posto che il mondo inorganico non vi partecipa, se non in termini di eventi cosmici prestabiliti dal movimento stesso dei corpi celesti e da altri fattori meramente chimico-fisici.
#2238
Citazione di: Phil il 04 Aprile 2023, 15:21:23 PMPostilla (auto)esegetica: con «una certa relazione con un discorso comunque veritativo» non intendevo esattamente «ricerca della verità», avendone una concezione tendenzialmente deflazionista, il che mi porta a non inquadrare la verità come «oggetto squisitamente metafisico», pur non ignorando le ragioni di chi tende a farlo.

Lo so. Ma ho voluto girare, perfidamente, il pronunciamento in "filosofistica".

E Sophia che dice, così strattonata da tutte le parti ? Ci banchetta o no con Aletheia ?
#2239
Citazione di: Phil il 04 Aprile 2023, 12:05:49 PMNel mazzo di carte della filosofia, ognuno può scegliere la sua secondo le sue preferenze; qualcuno dirà che la filosofia è per lui metafisica spiritualistica (come davintro), altri diranno che è soprattutto politica, altri epistemologia, altri estetica, etc. il denominatore comune, a prescindere dalla scelta, dovrebbe essere un rapporto con la sophia, e se per sophia intendiamo una certa relazione con un discorso comunque veritativo, ecco che qualunque filosofia, per essere credibile, non può restare indifferente a discorsi veritativi inerenti il suo campo d'indagine, anche se tali discorsi hanno la firma di altre discipline...

Concordo col denominatore comune: la ricerca della verità. Oggetto squisitamente metafisico. Ricerca che si nutre della disputa tra i diversi fondamenti propri di ognuno, senza indulgere a ineleganti e sminuenti scorciatoie ad personam. Fatte e subite.
#2240
"Filosofista" lo lascerei a chi l'ha detto senza fare processi sommari al forum. Peraltro mi pare una difesa peregrina contro una aporia certificata: lo scientismo. Dal quale anche un uomo di scienza come Phil prende le distanze, argomentando la sua sophia con ricchezza argomentativa interessante pure per una come me che non ha una opinione della scienza così elevata.

E che dovrei dire di chi dà per scontata l'esistenza di Dio e Satana. Eppure, anche da quella fonte, argomenti utili per la mia immanenza e in essa condivisibili, provengono.

Nel complesso mi pare che qui di scientismo ce ne sia veramente poco di palese, forse un po' più di latente, ma condivisamente sentito come una patologia. E per chi non lo è, un'occasione filosoficamente ghiotta per incrociare il fioretto.





#2241
Racconti Inediti / Re: Gioco di donna
04 Aprile 2023, 12:08:04 PM
Di corna, zanne, rostri, artigli,
piume, balli e vocalizzi, 
è fradicia la zoologia maschile,
prima che le femmine,
cominciassero a giocarci.
#2242
Citazione di: iano il 03 Aprile 2023, 12:06:41 PMQuello che voglio dire in sintesi è che:
''In generale riuscire a capire perchè una domanda non può avere una risposta, vale a tutti gli effetti come una soddisfacente risposta alla domanda.''

Direi proprio di sì. Ed è senz'altro intellettualmente più onesta risposta di ogni finzione ipotetica.

Per il passaggio dall'inorganico all'organico biologico gli elementi chimici c'erano tutti, e quelli fisici, nel corso di tutti gli eventi possibili in tempi e spazi così estesi, pure. Qualche esperimento di sintesi delle proteine e dei loro precursori amminoacidi in laboratorio è stato fatto, ma pure da lì arrivare ad una organizzazione "intelligente" di proteine in organismi viventi è ancora più arduo da causalizzare della loro sintesi.

Quindi mi limiterei alla presa d'atto, fenomenologica, degli organismi viventi e della loro composizione e fisiologia, concentrando l'attenzione e l'attività su ciò che è possibile fare con l'organismo vivente che siamo noi. Roba da filosofi, più che da scienziati.
#2243
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
04 Aprile 2023, 11:39:54 AM
Citazione di: niko il 04 Aprile 2023, 02:14:10 AME' come dire che il senso della lumaca è la lumaca.

Certo: metafisica a km 0 ...

CitazioneIo preferisco pensare che il senso della vita, al limite, sia il poter essere vita di quel che ancora non è vita, il non emergere netto della vita come differenza (radicale e dicibile) da ciò che non lo è, e quindi il suo nascondersi, che vanifica certi facili discorsi; insomma il senso della vita come vitalità.

La bellezza, fisica, plastica, plasmatica, non platonizzata e non platonica, e quindi la materialità indifferente a vita e morte, di quello che comunemente noi chiamiamo "vita".

Bellezza non platonica la cui "eternità" (ovvero il cui ritornare) dipende dalla sua non differenza assoluta con l'inorganico, dal suo seguire lo stesso ordine di intelligibilità e di disposizione spaziale e temporale delle cose.

... poi, noi umani, possiamo aggiungerci tutte le direzioni e i km che vogliamo, finalismi e significati, così come fa ogni altro vivente con la sobrietà confacente al livello evolutivo, a noi pressoché ignoto, della sua psiche. Sul non vivente possiamo solo metterci intenzionalità umane, visto che di proprie non ne possono avere. Ma qui siamo già in una metafisica truccata dall'osservatore.
#2244
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
03 Aprile 2023, 23:17:57 PM
La vita non ha senso perchè lo è. Ma ci vuole uno specchio per vederlo. In assenza di specchi: lo cercan qua, lo cercan là ...
#2245
Mi pare che il bullismo si stia diffondendo anche in campo femminile e a quel livello l'accoppiamento è scontato, almeno in campo etero. Concordo che l'oca giuliva non regge il passo con la post modernità. Anche i modelli hollywoodiani cambiano, seguendo le leggi del mercato.
#2246
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
03 Aprile 2023, 22:50:23 PM
Citazione di: niko il 03 Aprile 2023, 11:09:00 AMIo aspetto ancora che qualcuno mi dimostri che il "disegno" di una lumaca di  sopravvivere e riprodursi mangiando l'erbetta, sia piu' "intelligente" del disegno del vento di soffiare, o di una pietra di cadere.


Sottoscrivo l'intervento di phil, ma faccio notare che il "senso della vita" della lumaca non ci è intelliggibile per limiti nostri, non della lumaca, che magari potrebbe raccontarcelo se fossimo in grado di comunicare (magari un'erbetta particolarmente paradisiaca). Mentre difficilmente potremmo, a meno che non crediamo in un disegno intelligente trascendente, scoprire il senso della vita del vento.

#2247
Come diceva Platone - con buona pace degli scientisti in queste cose i filosofi ci hanno capito sempre di più - il simile si accoppia col simile. Il bullo è complementare all'oca giuliva e questa specie antropologica bivalente oscilla nel corso della storia. Oggi vi è un enorme incremento della specie perchè è la più funzionale al mercato ed il bullismo è diventato etica di stato. Il bullo rimane tale, l'oca giuliva, in epoca di emancipazione sotto il segno dell'indifferenziato sessuale, vuole fare la bulla anche lei. Ed entrambi sono ottima carne da cannone, sfruttamento e manovra per i padroni di sempre. Oche poco giulive.


#2248
Le delizie dell' "ultimo uomo" direbbe Nietzsche. L'epoca del nichilismo nella sua forma universale. Non si salvano neppure le donne, anzi. Riescono pure loro a dare il peggio di sè. Quanto alla "competenza", non se la passa meglio: lotta a coltello pure lì. E vince il più perfido, solitamente.
#2249
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
03 Aprile 2023, 09:50:55 AM
Citazione di: Alberto Knox il 03 Aprile 2023, 00:06:35 AMottimo allora alla prima domanda fondamentale di Kant sul senso della vita cosa rispondi ; la prima domanda è : che cosa posso sapere.?
si sarebbe tentati a rispondere che a questa domanda risponde la scienza . Ma per quanto riguarda il significato complessivo della  natura dell universo , all interno del quale solo può prendere consistenza la domanda sul senso della mia vita. Il senso della mia vita me lo posso forse costruire io o mi è dato da qualcosa di molto più grande di me nel quale io sono iscritto?
abbiamo visto che su queste domande profonde gli scienziati stessi si dividono, ovvero , la ragione non è in grado di chiudere il cerchio. Ripeto che questa domanda kant la pone nella critica della ragion pura (riferimento B 8.3.3  ) comela prima delle tre domande esistenziali che ognuno di noi  deve affrontare  almeno una volta nella vita per capire il senso della propia esistenza ,la prima è questa; che cosa posso sapere ?

Posso sapere quello che il livello evolutivo della mia intellezione autocosciente mi permette di sapere. La chiamano "scienza", "episteme", e non è solo quella dei minerali o della vita intesa mineralogicamente. Vedo che Jacopus ha aperto una discussione "ontologica" proprio su questo.
#2250
Un apicale della "comunità scientifica" che si occupa di salute umana per l'intero pianeta:

Tedros Adhanom Ghebreyesus

...nella descrizione moderata di WP. Se si entra nei dettagli della biografia si scopre come lo spessore criminale di questo personaggio sia assai più consistente, spaziando dalla politica alla sanità.

I limiti della cultura "scientifica" e l'assenza di cultura umanistica sono qui ottimamente rappresentati.