Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#2236
Varie / Re:Idee in un comune
25 Aprile 2020, 16:24:38 PM
Secondo me, per migliorare la situazione occorrerebbe favorire la comunicazione tra i cittadini e le istituzioni.

Una comunicazione a distanza e aperta, sullo stile di un forum come questo. Dove sia possibile discutere delle prolematiche sociali e sollevare domande alle istituzioni.

Per ogni tipologia degli argomenti da trattare dovrebbe perciò esservi una figura di riferimento, in rappresentanza dell'istituzione deputata e disponibile a intereagire nel forum.

La partecipazione non dovrebbe essere anonima, perché è necessario che ognuno ci metta la propria faccia.
Inoltre ritengo che la pubblicazione degli interventi dovrebbe necessariamente passare il vaglio di una preventiva moderazione.

Se ben gestito, un forum di tal fatta potrebbe stimolare non poco la partecipazione alla politica. E la partecipazione è ciò che ora più conta.
#2237
Scienza e Tecnologia / Re:Inflazione cosmica
25 Aprile 2020, 12:17:33 PM
La realtà è semplice, talmente semplice che è davvero difficile avvicinarvisi.

Lo sforzo dei ricercatori animati dalla fede nella Verità è ammirevole.
Ma un grave errore sarebbe il considerare gli scienziati come dei necessari intermediari tra noi e la Verità.

Un errore non dissimile dalla pretesa della Chiesa di essere l'intermediario tra l'uomo e Dio...

Che la realtà sia semplice, lo si può avvertire studiando a fondo un argomento qualsiasi, per coglierne l'essenza.
L'essenza è sempre semplice, ma quanta fatica per coglierla...

Le equazioni di Maxwell, per esempio, sono straordinariamente semplici. Una semplicità, tuttavia, davvero difficile da cogliere.
#2238
Scienza e Tecnologia / Re:Inflazione cosmica
25 Aprile 2020, 10:20:10 AM
Se poi Tonelli non conferma la teoria del Big bang ma ne inventa una sua, bene, un altro buon motivo per evitarlo.
Basterebbe chiedersi infatti quali dimensioni avrebbe mai avuto il vuoto preesistente.

Almeno Rovelli, altro Solone, a questo (una sua teoria) non mi pare sia ancora arrivato...
#2239
Scienza e Tecnologia / Re:Inflazione cosmica
25 Aprile 2020, 10:10:57 AM
Jacopus, qui non si tratta di metodo ma di logica.
Non può esservi alcun metodo che prescinde dalla logica.

La logica non è la Verità, ma deve essere rispettata!
E se si entra in contraddizione occorre fermarsi.
E accettare il limite, che non si può superare.
Se invece di fronte a quel nulla, che è il limite stesso, non si resiste, allora si fa come lo struzzo che non vuol vedere.
Ma questo non è certo un metodo.

Viator ha sollevato questioni, denunciando contraddizioni evidenti.
Ma per chi non vuol vedere non c'è verso.
Manca infatti la fede nella Verità.
#2240
Scienza e Tecnologia / Re:Inflazione cosmica
25 Aprile 2020, 03:42:20 AM
È emblematico come il pensiero lasciato a se stesso, cioè libero di pensare ciò che gli pare, possa contraddirsi senza alcuna remora.

La teoria del Big bang postula l'inizio del tempo e l'inizio dello spazio. Ma poiché la mente rifugge istintivamente il nulla, se non viene tenuta ferma, coerente con se stessa, finisce con l'immaginare cosa c'era prima... e l'ipotizzare un vuoto dove non c'è alcuno spazio...

Questo succede quando latita le fede nella Verità.
#2241
@Yeliyel79

Ciò che hai scritto riguardo alla libertà è puro buon senso.

A prescindere dalla astrologia, che a mio avviso è solo una delle costruzioni umane ideate nel vano tentativo di conoscere la Verità.

Non credo che la "legge" possa essere infranta, se non annullando noi stessi.
Rendendoci cioè conto della nostra assoluta nullità.

Tuttavia questa presa di coscienza non dipende da noi. Come potrebbe?
#2242
@Paul11

Niente può uscire dalla natura perché la natura è tutto.

Il considerare il pensiero come qualcosa che fuoriesce dalla natura, implica appunto di fare appello a un che di trascendente.
Un qualcosa che trascende la natura e pur tuttavia vi agisce.

Ecco, questa è semplicemente superstizione.

I "maestri" che scegliamo sono compagni di viaggio temporanei e non dispensatori di verità assolute, scopo del discepolo è infatti trarne gli spunti per poi però proseguire autonomamente.

Questo concetto è presente anche in Jaspers e infatti devo a lui molto, ma non ho certo l'obbligo di fare mie tutte le sue idee.
Tanto è vero che la inconciliabilità tra natura e libertà per Jaspers resta un problema insoluto.

Per chiarire, il tutto avvolgente è la stessa Trascendenza che, anche per Jaspers, non riguarda certo il pensiero. Perché è l'abisso in cui tutto si dissolve. Appunto, il Nulla.
#2243
Non penso sia tanto la volontà a non esistere... Piuttosto non esiste alcuna "libera volontà".

Cioè noi vogliamo, ma questo nostro volere non è libero.

Vogliamo ciò che dobbiamo volere.
Infatti la natura è incompatibile con la libertà.
In quanto tutto quello che avviene dipende dalla necessità oppure, a darlo per effettivamente possibile, dal caso. Che nulla hanno a che vedere con la libertà.

Chi crede di volere liberamente (libero arbitrio) fa implicito appello, senza magari rendersene conto, ad una realtà trascendente. Una realtà immaginata che non ha alcun riscontro nel mondo.

Il tirare in ballo fenomeni trascendenti, pur di confermare un proprio pregiudizio, è anti filosofico. È la tomba della filosofia.

Prova ne è questo argomento, che prendendo spunto dalla astrologia riesce proporre considerazioni filosofiche profonde, ormai rare in questo luogo che ne sarebbe deputato.
#2244
Tematiche Spirituali / Re:L'illusione dell'io
23 Aprile 2020, 09:51:34 AM
Sì, la realtà è un sogno.

Ma è proprio nel suo essere un sogno, che è racchiuso tutto il suo valore.

Se non fosse un sogno, la vita non sarebbe altro che vuoto meccanismo. Cioè un nulla assoluto.

Mentre essendo un sogno, rimanda al Nulla fonte di infinite possibilità!
#2245
Sì, concordo, il materialismo è caratterizzato dal "fare".
In quanto è fondato sul convincimento di possedere una qual libertà di agire nel mondo modificandolo.

Tuttavia, non credo che la spiritualità riguardi tanto il "capire", perché pure il capire deriva anch'esso dal materialismo.

L'essenza della spiritualità è piuttosto uno slancio di fede nel Nulla.
La spiritualità è fondata sulla fede nella Verità.
Verità che appare come Nulla.

Non appena questa fede non regge alla prova, allora si cerca di concretizzare l'oggetto di fede.
Subentra così il materialismo, e non vi è più autentica fede, ma solo superstizione.
#2246
Secondo me, il veganesimo etico esprime, nella pratica, uno slancio spirituale verso l'Assoluto.

Nella ricerca della Verità, inevitabilmente ci rendiamo man mano conto del male. Il male che è nel mondo, il male che facciamo, il male che noi stessi siamo!
E così ciò che prima era "normale", legittimo, magari persino giusto... diventa ora inaccettabile.

La scelta vegana, che io tuttavia non riesco ad attuare, rientra nell'inaccettabilitá di causare sofferenza a degli animali.
Perché questa sofferenza è ormai riconosciuta come male.

Che il Bene assoluto non ci sia, non sia possibile, non è però affatto una limitazione.
Il non Male infatti ha tutta la sua ragion d'essere, la sua motivazione, nel Bene, che non c'è, proprio in quanto è!

Infatti l'Uno, il Bene, l'Essere, l'Assoluto sono lo stesso Nulla.

Il riconoscimento del Male implica dolore. E quindi la nostra discesa all'inferno. Inferno che è qui, ora, pronto per noi. Per entrarci è sufficientemente ricercare la Verità.

Ma il Male, è pure il filo d'Arianna che conduce a Dio.
#2247
Attualità / Re:Il valore della libertà
20 Aprile 2020, 20:24:03 PM
Nella confusione generale, dove la mediocrità della classe dirigente, in particolare lombarda, si mostra in tutta la sua gravità, con le morti che non si arrestano, con enormi problemi da affrontare per una possibile ripartenza, noi vogliamo poter dubitare...

Giusto. Forse però, sarebbe meglio dubitare che vi siano davvero dei burattinai, perché la situazione è molto peggiore, davvero tragica...

Non vi è nessun burattinaio, ma solo molti burattini, che incapaci di mantenere una posizione ondeggiano di qua e di là. Sono liberi, sì, di fare quel che a loro pare.
E chi cerca di mettere un minimo d'ordine, si ritrova a combattere con questi personaggi, che dicono tutto e subito dopo il contrario di tutto.

Ma anche questo è un segno dei tempi.
#2248
In effetti, non si tratta proprio di "idee", ma soprattutto di pulsioni, desideri confusi, abbozzi di pensiero fondati su ovvietà e pregiudizi.
Che poco hanno a che vedere con le autentiche idee.

Il sistema immunitario ci difende da tutte queste spurie, virus appunto, che nascono in continuazione dentro e fuori di noi.

Ma è proprio da questi virus che può nascere, con la fatica e spesso la sofferenza, una nuova idea.
Chiamarle però già "idee", quando sono solo virus, mi pare francamente troppo.

E pure... molto pericoloso!
#2249
Gli anticorpi ci sono, occorre solo lasciarli lavorare.

È sufficiente evitare di deprimere il nostro sistema immunitario. Che sa ben prima di noi cosa accettare e cosa rifiutare.

Lo deprimiamo tutte le volte che ci coglie lo scrupolo, il dubbio che dietro alcune idee, che d'acchito rifiuteremmo, vi possa essere "altro".

Non vi è quasi mai "altro".

Eppure, la possibilità che ne valga comunque la pena ci spinge a rischiare...
Un rischio necessario, per l'Esistenza.

Occorre rischiare, sì, ma dovremmo però sempre tenere presente cosa dice il nostro sistema immunitario.
#2250
Tematiche Spirituali / Re:Immortalità
16 Aprile 2020, 11:43:15 AM
&Daniele75

Sì, parlare della non dualità è molto difficile, direi pure impossibile. Perché le parole sono frutto della dualità.

Di modo che le parole, che pur dobbiamo usare, devono per così dire andare oltre se stesse. Essere perciò "cifre", rimandi a ciò che è inesprimibile.

Dalla mia esperienza, la non dualità non può essere compresa, perché non vi è nulla da "prendere".
È viceversa l'Uno a prenderci, totalmente.
L'Uno, che è la stessa Verità, è perciò, nel nostro mondo duale, puro Nulla.

La passione per l'Uno conduce nella notte oscura.
È inutile prendercela con gli altri, perché gli altri sono lo specchio che invita a conoscere noi stessi.
E questa conoscenza, per quel che mi riguarda, implica dolore.

La via che porta alla Verità passa attraverso l'inferno.