Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#2236
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
08 Dicembre 2021, 18:23:42 PM
Mi chiedo solo se non ha una famiglia, dei nipoti, che gli vogliono bene, che lo salvino da queste figure..
Noto che i commenti sono tutti dal primo all'ultimo positivi ed entusiastici, il che dimostra semplicemente che queste sono messe dette al coro, un coro itinerante che segue il prete. Certo, aiutano a radicalizzare ulteriormente quelli che già la pensano come lui e che sfruttano il suo curriculum come un cavallo di troia, ma non attechiscono, neanche arrivano alle orecchie di quelli che hanno un opinione diversa altrimenti i commenti sarebbero molto più eterogenei. E la pretesa sarebbe quella di far cambiare idea al parlamento.... L'unico effetto che hanno gli interventi di Agamben&amici è quello di radicalizzare ulteriormente i novax e polarizzare ulteriormente la società, su posizioni francamente demenziali come il paragone con il nazismo, tutto per la narcisistica illusione di essere dei novelli William Wallace alla guida di un manipolo di ribelli scozzesi che si muovono tra le highlands di facebook e youtube...
#2237
Citazione di: ricercatore il 06 Dicembre 2021, 17:41:04 PM
@InVerno
sono molte le dottrine, così come le interpretazioni

Matteo 25,31-46 si conclude con un "E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna"
chissà che cosa avrà voluto dire Gesù, nel contesto di tutto il discorso.
chissà cosa avranno capito coloro che hanno ascoltato e trascritto poi queste sue parole.
La promessa è quella della resurrezione a chi sarà considerato degno dal figlio dell'uomo, qui sulla terra, come lui stesso risorge qui sulla terra,  dove il regno di Dio ristabilirà il mondo come prima del peccato originale, lavato dal sacrificio, dove cioè la vita sarà eterna. Gesù non promette l'ascensione di tutti gli spiriti al mondo delle fate. Promette vita, e la vita è fatta di un corpo che respira, cioè che ha anima, per un ebreo anima è respiro, non il mito di Er. Chi non passerà dalla porta stretta subirà un supplizio eterno perchè sarà per sempre respinto da Dio, sarà un giudizio definitivo, eterno. In altri capitoli sempre di MT si parla distruzione, incenerimento, ed altro, tutte azioni che accadono finchè l'oggetto non è bruciato, distrutto, abbadonato. Cosa è la "distruzione eterna"? Una cosa distrutta è distrutta. Eterno rimane il giudizio, e la condizione senza appello di chi è stato giudicato non degno del nuovo regno. Eterna è la vita del regno di Dio ristabilito sulla terra, come era eterna la vita nell'Eden prima del peccato originale. E tutto questo sarà imminente,  alcuni dei discepoli che ascoltano non saranno ancora morti prima che sia accaduto, Gesù promette. Abbandonate famiglie, averi e possessioni, legami, arriverà presto. Ma non è accaduto niente del genere.. E' questo il problema che l'idea del paradiso, vorrebbe risolvere, ma la toppa è peggio del buco.
#2238
Mi pare, ricercatore, che tu parta da un assunto piuttosto importante quanto immotivato, ovvero che che parlando di "inferno e paradiso" si possa partire a discutere da un idea condivisa quanto autoevidente. Dai miei studi (storici eh) partirei col dire una banalità con una certa confidenza: Gesù, come rabbi ebraico e come raffigurato nel NT, probabilmente non saprebbe di che stiamo parlando, dovremmo spiegarglielo noi suggerendogli peraltro diverse letture propedeutiche prima di intenderci (non diversamente di quanto accade con la trinità ed altro). Di religioni "su Gesù" ce ne sono tante e variopinte, scegli tu a quale santo affidarti, la religione "di Gesù" è stata una sola, per quanto difficile da ricostruire, io direi è quasi certo non comprendesse questi due concetti come colloquialmente vengono oggi usati.
#2239
Attualità / Studentessi, gonne e vecchi professori
06 Dicembre 2021, 11:11:06 AM
Citazione di: Ipazia il 05 Dicembre 2021, 14:10:06 PM
Citazione di: InVerno il 05 Dicembre 2021, 08:42:31 AM
Secondo me c'è un piccolo quanto importatissimo cortocircuito . Se lo avessero fatto senza numeri, allora sarebbe potuto intervenire Hume: Does it contain any abstract reasoning concerning quantity or number? No. Does it contain any experimental reasoning concerning matter of fact and existence? No. Commit it then to the flames, for it can contain nothing but sophistry and illusion.
Lo scientismo è un cancro dell'anima che ti preserva finchè la statistica non si ricorda di te.
Ipazia, vedo che non argomenti sostanziali per controbattere, spiace solo vedere che per colpa della spaccata che hai fatto sui vaccini non riesci più ad alzarti in piedi, e dalla pentola di Marx sei finita nella padella di Rasputin.
#2240
Attualità / Studentessi, gonne e vecchi professori
05 Dicembre 2021, 08:42:31 AM
Secondo me c'è un piccolo quanto importatissimo cortocircuito lessicale, il professore insegna non tanto filosofia, ma storia della filosofia..Così come si studia storia della letteratura, e non certo letteratura, l'obbiettivo è instruire riguardo alle date di nascita e i pensieri principali di uomini morti e sepolti, nella abusatissima lettura mitologica della storia solcata da "grandi uomini" che il pischello può solo ammirare da distante. Nella tipica ricetta italica della scuola, 99% istruzione 1% educazione, metti le crocette giuste che alle 13 dobbiamo andare a mangiare.. l'idea che il professore chiami tutti a cerchio per instaurare un dialogo maieutico sulle violenze di genere, è trasfigurare ciò che il sistema si aspetta da lui: che superi il test per cominciare a compilare il curriculum da presentare al supermercato.
Che poi che cosa sarebbe stato questo dialogo? Se lo avessero fatto con in mano le statistiche dell'istat degli ultimi trent'anni, magari si sarebbero conto che la violenza verso le donne è in diminuzione costante, se lo avessero fatto con le statistiche globali, magari si sarebbero conto che le donne in Italia vivono in uno dei paesi più sicuri al mondo per il loro benessere e sicurezza. Se lo avessero fatto senza numeri, allora sarebbe potuto intervenire Hume: Does it contain any abstract reasoning concerning quantity or number? No. Does it contain any experimental reasoning concerning matter of fact and existence? No. Commit it then to the flames, for it can contain nothing but sophistry and illusion.
#2241
Percorsi ed Esperienze / Re:L'eterna visione del mondo
29 Novembre 2021, 18:41:44 PM
Citazione di: anthonyi il 29 Novembre 2021, 17:15:29 PM
Ciao inverno, le energie magnetiche che escono dalla roccia sono state misurate con tecnologie scientifiche e nessuno sa spiegarne l'origine. Per te non è un problema, visto che riesci a spiegarti tutto a modo tuo.
Per me non è un problema perchè le "energie magnetiche" (campi?) non sono necessarie per replicare il fenomeno dell'autocombustione e delle fiamme "fredde", lo si può replicare tranquillamente vicino ad una peperonata, che ci siano o non ci siano non ha niente a che fare con il miracolo.. E' molto più interessante come mai, delle decine di centinaia di ore di filmati girati sul luogo, non esistano 20 secondi di uno che tiene la fiamma  ferma a contatto con il corpo, che mi sembra sufficiente a desumere che le fiamme non siano per niente fredde, visto che per una decina di secondi  ci puoi riuscire con quelle "calde". O magari perchè nessuno provi a scaldare un termometro.. sicuramente gli sciiienzatih saranno confusi da questo misteroh!

@Rolando, ho visto circa venti minuti del film, poi effettivamente ho desistito. Mi sono fermato a commentare l'aspetto esteriore, perchè non saprei davvero cosa pensare del contenuto, non capisco che cosa significhi la gran parte dei termini che ivi sono esposti, e ci sono decine di assunti che vengono dati quasi per scontati quando per me non lo sono per niente. Esempio..

"Se troviamo particolarmente semplice imparare una cosa, ciò può indicare che sviluppato quella capacità in una vita precedente"

Può essere, oppure potrebbe essere perchè siamo nati un determinato giorno dell'anno. Lo sapevi che statisticamente le persone nate nel periodo dell'anno  (quale, dipende dalle regole scolastiche) che a scuola le inserisce in una classe dove sono i più anziani anche solo di 11 mesi, siccome devono competere  con persone con meno esperienza (e per una persona di 6 anni, 11 mesi sono tanti) tendono ad accumulare un successo che si ripercuote per tutta la loro vita,  apparendo più talentuosi ricevono più premi e sono maggiormente invogliati a migliorarsi, accumulando un vantaggio costante? 
Sto dicendo che questa è la spiegazione? No.. Sto dicendo che almeno di questo abbiamo nozione, delle vite precedenti no, ma il narratore sembra molto più convinto della sua ipotesi di quanto io lo sono della mia, che non sarebbe neanche l'unica ma una tra cento, e questo mi indispone intellettualmente.

Comunque hai perfettamente ragione riguardo, se è una narrativa che ti piace e poeticamente risuona con ciò che hai vissuto, non solo sei liberissimo di perseguirla, ma avrai anche tutto il mio sostegno. Abbiamo bisogno di queste cose, anche io ho le mie. L'importante è non chiamarla "scienza" o dire che sia qualcosa in "accordo con le scienze", nel film di scienza c'è zero, e non c'è nulla di male. Non capisco tutto questo bisogno di portare a livello materiale qualcosa che sta benissimo nel mondo "spirituale".. come credere che Dio comunichi con le nuvole, le candele e le scoregge, è una degradazione di un idea molto più grande e importante, che non ha bisogno del mondo materiale.
#2242
Percorsi ed Esperienze / L'eterna visione del mondo
29 Novembre 2021, 15:41:30 PM
Citazione di: anthonyi il 28 Novembre 2021, 18:15:32 PM
In particolare sono interessanti le ricerche fatte in relazione al rito del Fuoco Sacro che si celebra nella Pasqua presso il luogo del sepolcro di Gesú, durante il quale sono state rilevate quantità notevoli di energia magnetica che escono dalla roccia, e che poi generano quel particolare effetto della fiamma tiepida, con le candele che si accendono da sole, ma che generano una fiamma calda ma non cocente che la scienza spiega come effetto corona, lo stesso effetto, d'altronde, che è utilizzato per spiegare, almeno in parte, la formazione dell'immagine impressa sulla Sacra Sindone.
Immagino di essere il sacerdote che la sera prima del "miracolo" manipola gli stoppini delle candele con il fosforo che ha appena comprato, e sa già che il giorno dopo i fedeli faranno il resto spontaneamente, senza mai tenere la candela ferma per più di un secondo su un punto del corpo, e onestamente mi meraviglio, lui che vede tutto questo dall'alto e sa di che cosa si tratta realmente, allo specchio non prova un pò di vergogna per giocare con i sentimenti  più intimi delle persone, manipolando le loro speranze e giocando con la loro disperazione?

Allo stesso tempo, mi immedesimo nella persona che crea questi video come quello linkato e va a cercare video stock di cascate, sole che esce dalle nuvole,  esplosioni colorate che escono dal cervello, rappresentazioni colorite della volta celeste, frattali caleidoscopici.. non sa che sta cercando di manipolare emotivamente le persone attraverso le immagini, offrendogli speranze vane e promesse illecite? Lo sa, lo sa, e lo fa lo stesso..

Per alcuni, manipolare gli altri è un arte lecita e persino meritorea, non importa quanto in basso si debba scadere per farlo.. Sono persone che non hanno rispetto degli altri, che non vedono il carattere delle persone come un tempio inviolabile, ma come un terreno di conquista con cui ingrassarsi, sono predatori di anime, e se c'è un inferno ed una giustizia divina, essi sicuramente hanno un posto riservato in prima fila.
#2243
Alla Cop26 Jeff Bezos, noto gestore dei "GUM del libero mercato", ha annunciato che dopo essere stato nello spazio si è reso conto che deve salvare il nostro pianeta, e quindi ha deciso di "scendere in campo" come un nostro noto amico, ed investire 10miliardi di dollari in progetti "green".

https://www.youtube.com/watch?v=I1uVpSsDDs8

Nessuno pare essersi messo a ridere fragorosamente all'annuncio di progetti green da uno che sponsorizza il turismo spaziale, io invece voglio fare una previsione riguardo a questi dieci miliardi di dollari, vediamo se ci azzecco? Nonostante non ci sono evidentemente notizie riguardo a come e dove verranno allocati questi soldi, dalla breve descrizione che Bezos ha fatto nel video, io penso di sapere dove andranno a finire, e si tratti secondo me di progetti di "carbon offset", sottoforma di donazioni, ovviamente, in modo tale da evitare di pagare quelle poche tasse che già non paga.

Il "carbon offset" è una pratica di dubbia utilità e senso, i meno eufemistici parlano di "truffa", che in pratica permette di pagarsi il cosidetto "greenwashing". L'idea, per farla spicciola, sarebbe perciò: ho superato il limite di emissioni di co2 previsto, anzichè subire conseguenze legali o di immagine, prendo un sacco di soldi e vado a finanziare progetti "green" per l'esatto quantitativo di emissioni che ho ecceduto.

Questi progetti però devono avere determinate caratteristiche:

Devono essere permanenti (?),
devono essere esclusivi (cioè lo stesso progetto non può essere offset di più enti)
e comprensivi (cioè non basta spostare risorse tra diverse giurisdizioni).

Il problema principale di questo progetti risiede nel primo requisito, l'essere "permanenti", che cosa vuol dire esattamente? Prendiamo ad esempio il progetto di carbon offset che viene utilizzato più frequentemente: piantare alberi, alberi "permanenti" nondimeno.

Se nessuno si fosse insospettito del fatto che quando questi progetti vengono avviati gli alberi scelti da piantare sono quasi sempre monocolture, e monocolture adatte al taglio per cellulosa o legno, io mi insospettisco parecchio, e la domanda che mi faccio è: siamo sicuro che fra vent'anni, quando le piante saranno "pronte" non verrano invase da un marea di motoseghe? Perchè ai maliziosi come me, pare un ipotesi molto probabile sin dalla nascita di queste "riserve" che non sembrano avere alcuna "pretesa" biosistemica.
E che cosa succederebbe ai carbon offset di vent'anni prima? Andremo a prendere Bezos per le orecchie per chiedergli i danni? Ma Amazon esisterà ancora?E se il risarcimento fosse "too big to ask?" per un noto "too big to fail"? E se Bezos avesse dato tutto in appalto a una cooperativa di straccioni, la colpa sarà degli straccioni o la sua, e chi dovrà rimettere i propri crediti se gli straccioni se li saranno già venduti tutti? La parola "permanente" pone molti problemi.

Ma facciamo finta che viviamo nel mondo delle buone intenzioni e nessun esercito di motoseghe si abbatta sulla foresta che ha fornito il carbon offset. Che cosa succederebbe per esempio se la foresta in oggetto, prendesse fuoco e rilasciasse tutta la co2 intrappolata nell'atmosfera? Evento raro, qualcuno dirà, e invece no, e anzi, dovremmo aspettarcelo con sempre più frequenza viste le peculiarità del riscaldamento climatico, alla faccia del permanente. Ad una foresta dell'Oregon che veniva  tutelata in cambio di "carbon credits" è successo due volte in tre anni bruciando al 90%, e l'assicurazione in "carbon credits" che doveva tutelare il progetto per cento anni, è in grado di ripagare solo il 10% dei crediti perduti. La co2 è nell'aria ora, e le complicazioni legali in campo pare che lasceranno tutti con un palmo di naso.

Ma la maggior parte di questo mercato non è in america, ma in "postacci" come la foresta amazzonica. E che succede quando un ettaro di boschi amazzonici viene delegato a "carbon credit" e viene impedito il taglio? Che l'ettaro vicino viene tagliato al doppio della velocità per rifarsi delle perdite.. Questo in teoria dovrebbe far saltare il principio di comprensività, ma nella pratica ciò che si vede è l'esatto contrario, ed è anche uno dei motivi per cui le motoseghe abbattono con sempre più velocità determinate aree amazzoniche, ed è anche uno dei maggiori motori del cosidetto "landgrabbin" , ovvero della privatizzazione di quelli che dovrebbero essere invece dei beni comuni, con le conseguenze ben note sulle popolazioni natie e sulle economie locali.

Posto che dovrebbe essere ovvio, i carbon offset dovrebbero essere una "estrema ratio" e non la via maestra, posto che non dovrebbero essere scaricati sul terzo mondo dove il rischio che vengano alterati o dirottati è molto più alto, e posto che dovrebbero essere usati per progetti strutturati e coordinati in un piano che necessariamente coinvolge le comunità nel loro insieme e non fare aiuole in giro per il mondo dove la terra non costa niente..

Purtroppo sono conscio del fatto che anche gli stati normalmente si bevono tranquillamente la storia del carbon offset, più che bersela, se ne ubriacano, infatti gran parte degli obbiettivi promessi dai leader nazionali alla Cop26, li sfruttano ampiamente. Però mi sia permesso di essere un attimo più fiducioso se a fare questi progetti sono enti pubblici anzichè privati, essendo che la natura stessa di questi progetti dovrebbe essere non profit, che senso ha farli finanziare a chi dei profit fa la propria ragion d'essere? Il senso è che queste persone sono evidentemente allergiche a pagare le tasse, e vorrebbero far passar l'idea che pagarle (quando vogliono loro, e quanto vogliono loro) sia una sorta di "atto di generosità". Poco male se con quei dieci miliardi forse uno stato potrebbe ammodernare le linee elettriche, o fare altri progetti di ampio respiro e infrastrutturali, vuoi mettere con avere qualche ettaro di alberi in Sudan? Perchè prendersi il fastidio e la noia di gestire migliaia di progetti di riforestazione in giro per il mondo in maniera permanente, quando basterebbe pagare le tasse e lasciar fare alle burocrazie pubbliche?

Penso comunque che sia d'obbligo scrivere all'agenzia dell'entrate, perlomeno per informarmi se questa possibilità sia aperta anche a me, se posso piantare alberi anzichè pagare le tasse, ho già pronta la vanga.
#2244
Attualità / Il riscontro dell'efficacia dei vaccini.
28 Novembre 2021, 17:28:47 PM
Penso che testare l'efficacia di una terapia debba essere un capitolo a parte rispetto ad includere previsioni sul comportamento di chi questa terapia subirà e come essa influirà sugli scenari epidemiologici, perciò la tua proposta potrebbe avere un senso non come revisione dei protocolli attuali, ma come studio ulteriore e successivo di tipo epidemiologico anzichè farmacologico, in caso se ne sentisse il bisogno.
Altresì, penso che greenpass e tamponi (peggio se in tandem) abbiano avuto decisamente un effetto più pronunciato riguardo al "rilassamento" riguardo le pratiche igieniche, i tamponi rapidi vista la loro ormai conclamata insicurezza diagnostica, il greenpass che molti ha interpretato come "coccardina"  al merito civile che dava accesso ad un "nuovo mondo senza covid". I vaccini penso fosse chiaro sin dall'inizio non avrebbero avuto un efficacia totale e avrebbero comunque lasciato esposte le persone che vi hanno risposto debolmente, non era chiaro forse per chi ha seguito la grancassa mediatica che doveva battere sulla loro miracolosità, terrorizzati di offrire sponde agli stupidi, hanno ecceduto chiaramente nell'enfasi e ora si ritrovano nel torto.
E ancora, penso che la più grande delusione collettiva riguardo ai vaccini non sia da rintracciarsi nella loro efficacia, ma nella loro durata, anche questo secondo me era parzialmente prevedibile tanto quanto affermi, ma la voglia di tornare alla normalità era tanta (seppur la "normalità" fosse il problema che ha generato questo casino) che così è andata.
Saluti!
#2245
Se i pannelli ce li avessero regalati i marziani probabilmente si raffredderebbe e di molto, quanto dipende principalmente dai valori di albedo dei pannelli (ce ne sono più chiari e più scuri) e se i pannelli fossero stati fatti per perseguire questo scopo, in tal caso potrebbero raggiungere un albedo quasi vicina a 1. Tuttavia essendo che per produrre una quantità del genere di pannelli avremo inquinato talmente tanto da rendere l'atmosfera densa come il prosciutto, probabilmente la maggior parte dei fotoni non riuscirrebbero a uscire dalla stratosfera e rimbalzerebbero indietro. Io scommetterei perciò che la superficie si raffredderebbe, ma l'atmosfera si riscalderebbe.

Al di là di queste ipotesi assurde, esiste un progetto simile, non di pannelli fotovoltaici ma di semplici specchi. Quando ne ho sentito parlare tempo fa non mi era parsa una grande idea, ma ha convinto persone che non avrei mai pensato sarebbero rimaste convinte, perciò magari non è così male, infatti è arrivato alla cop26.
https://www.meerreflection.com/home
#2246
Citazione di: Kobayashi il 20 Novembre 2021, 09:43:19 AM
La religione cristiana non ha il compito di risolvere il problema del male, quindi i suoi autentici vignaioli non hanno mai fallito.
Semmai è la fede opposta, la religione secolare dell'ateismo, ad arrogarsi la capacità di spiegare definitivamente l'uomo e il suo destino doloroso, cosa che ha cercato di fare prima con le illusioni di illuminismo e marxismo, poi, cedendo all'evidenza del presente, con l'accettazione del nichilismo, e quindi nell'ammissione di un'antropologia basata sulla volontà di potenza e sulla trasformazione tecnica (al servizio del delirio di onnipotenza).

La religione cristiana si basa sull'idea della Caduta e della realtà del peccato nella storia.
Il credente, per potersi orientare nel proprio tempo, deve resistere alle forme contemporanee dell'eresia di Pelagio: non tanto nel senso di dare importanza alla grazia, ma nel senso di escludere autonomia alla condotta umana. Autonomia che implicherebbe un giudizio indipendente sulle trasformazioni della civiltà rispetto alla ricerca di Dio, un giudizio quindi autonomo, concentrato solo sull'effetto, prevedibilmente all'inizio esaltato dalla retorica del progresso poi, preso atto dell'inumanità della maggior parte delle suddette trasformazioni, soprattutto spaventato e, colmo dei colmi, dopo il secolare sbeffeggiamento delle tradizioni religiose, alla disperata ricerca di una spiritualità che possa salvare...
Una delle cose che mi lascia sempre basito e perplesso, è il fatto che coloro i quali che tendono ad avvocare l'idea del valore salvifico della religione, sfruttano sovente la lettura storica positivista, che in teoria dovrebbe andargli indigesta, e contrappongono il medioevo "ora et labora" alla "modernità materialistica" etc.. sono avvenuti più progressi tecnologici in cinquant'anni di medioevo "ora et labora" di quanti ne siano avvenuti in cinquecento di impero romano, ma l'idea che questi poveracci dell'età oscura fossero così assorti in preghiera e consolati dal senso della storia da non curarsi delle vicende "materiali" è dura a morire, peccato sia un invenzione di quelli che la religione l'avrebbero cancellata con la gomma se avessero potuto. Serve parecchio "senso dell'autonomia" e "materialismo" per massacrarsi incessantemente per anni e anni e anni per qualche spicciolo o qualche acro di terra, come facevano gli uomini quando erano tutti, almeno sulla carta, cristiani, e osservati costantamente dal dittatore celeste, limitati nella loro hybris, tanto da sterminare continenti, devastare terre, stuprare in corsa e giocare in borsa..Sono certo che per loro, il male non fosse un problema, così come per una persona deformata non è un problema l'assenza di specchi.
#2247
Attualità / La falsa dicotomia energetica
20 Novembre 2021, 11:57:28 AM
Non vorrei (non è retorico) che ti trovassi in ospedale con un respiratore attaccato quando inizia un blackout di una settimana, perchè potresti assaggiare il risultato delle tue teorie, assommate una all'altra. Forse non è chiaro i danni che possono essere fatti da blackout prolungati su scala internazionale, e il fatto che si palesino come possibilità già ora che le rinnovabili coprono in media il 20% del fabbisogno, dovrebbe accendere qualche lampadina su cosa potrebbe essere quando copriranno più del 50% e passa. Non è che voglio sorvolare o fare finta che non esista il problema delle scorie, affrontiamolo se vuoi, dopo però aver affrontato il fatto che una rete fatta al +50% di rinnovabili è una rete instabile e randomica, cioè una rete che non serve a niente. Saliresti su un aereo sapendo che all'atterraggio la torre di controllo e le luci sulla pista potrebbero andare in blackout? Saliresti su un auto sapendo che i semafori possono andare in blackout? Saliresti su un treno sapendo che ci potrebbe essere un blackout quando è il momento per il treno di cambiare binario? Vuoi che vado avanti? O esistono soluzioni per garantire un carico di base costante e stabile, oppure non hai una rete elettrica ma una gigantesca trappola per topi, allora tanto vale abbandonare l'elettricità innanzitutto, anzichè spendere soldi e risorse in un progetto senza futuro.
#2248
Attualità / Re:La falsa dicotomia energetica
20 Novembre 2021, 08:54:51 AM
Il problema della sicurezza che va tanto di moda in Italia, perchè agita le paure riguardo a cosa potrebbe accadere al proprio giardino, è un finto problema. Sarebbe come se io argomentassi contro le rinnovabili enumerando il numero di morti tra gli operatori dell'eolico e solare (e non sono pochi)... magari facendo un referendum il giorno dopo il disastro del Vajont. Il problema continua ad essere, come fornire stabiltà ad una rete usando solamente fonti ad intermittenza randomica, senza usare carbone e gas. Quando questo problema macroscopico troverà una soluzione, in pratica ed in teoria, potremo divertirci a fare classifiche di pericolosità.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/19/non-sono-un-indovino-ma-siamo-vicini-a-un-grande-blackout-ipotesi-assurda-per-nulla/6396634/
#2249
Citazione di: Alexander il 19 Novembre 2021, 21:06:19 PM

Oggi a Malta, un uomo in stato di confusione mentale minacciava di buttarsi da un muraglione alto 30 metri. Mentre la polizia cercava di farlo desistere, la folla radunatasi sotto lo incitava, con schifoso cinismo, a gettarsi, con frasi come: "Buttati! Che figura ci fai adesso se non ti butti?"; "Sbrigati, che dobbiamo tornare al lavoro" ecc.
Tantissimi erano con il braccio in alto, puntando lo smartphone, a immortalare la sofferenza altrui.
Alla fine non si è buttato, per fortuna. Il governatore della Campania ha affermato che, contro coloro che sono restii a vaccinarsi contro il sars-cov2, bisognerebbe usare il napalm, come dire che sarebbero da eliminare fisicamente. Lo stesso governatore che ha saltato la fila e sgomitando è andato a vaccinarsi per primo. In questa disumanità la pietas piange ormai. Dio dov'è? Si chiede il credente. Continua a chiederselo da molto tempo. Ogni volta che vede ingiustizia, morte, sopraffazione e dominio uno sull'altro. Per il credente il sentimento della vanità della storia può essere ancora più penoso che per il non credente che in fondo, seppur sperando in un miglioramento, alla fine non si aspetta granché dalla vicenda umana. Moltissimi anzi si aspettano che il caos alla fine c'inghiotta tutti e si vestono di una maschera cinica, senza più una speranza.
E sì, Freedom, neanche io ho ancora capito il senso della storia umana senza un autore a cui rivolgersi.
Beh, se ti sfugge il significato di questi due eventi senza la presenza di un senso macroscopico alle vicende umane, posso umilmente suggerire che si tratta di un tuo cruccio personale? Perchè a me, e penso a molti altri, pare abbastanza chiaro...  In ogni caso non posso fare a meno di farti notare che conciliare la presenza del male in un libro scritto da un autore onnipotente del bene, è esattamente la missione logica che i "vignaioli" falliscono da almeno duemila anni.. e forse anche la ragione principale per cui la maggior parte non gli crede più.
#2250
Attualità / Re:La falsa dicotomia energetica
18 Novembre 2021, 17:54:52 PM
Citazione di: Ipazia il 18 Novembre 2021, 15:07:56 PM
Che in Italia vi siano limitazioni allo sfruttamento estensivo dell'energia solare appartiena alla cosmicomica indole nazionale.
Peccato che quando il vento non soffia da mesi e arriva l'inverno, ti tocca accendere le centrali a carbone se non hai il nucleare, e se non hai neanche le centrali a carbone perchè nel frattempo è stato reso illegale (o quasi) puoi provare a bruciare i calzini sporchi, o chiedere a Putin se ti fa uno sconto quando è nella posizione per chiederti un assegno in bianco, ultimamente è molto generoso..