Non è da escludere che Cacciari si riferisca, oltre all'assonanza, soprattutto alla possibile radice comune delle due parole ("ǵerh", v. etimologia qui), da cui si potrebbe alludere alla maggiore ricompensa intesa come "privilegio dell'età anziana", come Cacciari stesso fa in quel contesto.