@anthonyi La differenza principale tra il ventre di centro e le ali politiche è che il centro è motivato principalmente da interessi materiali, mentre santi e pirati sono motivati principalmente dalla morale e da pulsioni psicologiche, quindi si, "panem et circenses" è ciò che serve, ma essendo "molli" possono anche essere facilmente coerciti all'ubbidienza. Il mondo è bello perchè è vario e queste categorie non sono rigide se non nei loro assiomi, compreso che la politica è anche emulazione e dissimulazione, e perciò capita anche di vedere santi col cappello da pirata e viceversa.. ti sorprenderà ad esempio sapere che penso che Trump, per fare un esempio pratico, per quanto figura caotica e che promette saccheggi, sia in realtà un santo. In primis perchè a differenza di un pirata non è per niente egualitario ma anzi molto gerarchico, ma soprattutto perchè si muove fortemente sul vettore purezza-disgusto, si comporta come un pirata ma raccoglie il consenso di chi è psicologicamente motivato da questo asse, xenofobi, autarchici, cristiani, antivaccinisti e compagnia cantante sono persone molto diverse tra loro ma motivate principalmente dal percepito bisogno di espellere\tenere fuori lo sporco per un ideale di purezza, e questo è contiguo con la mentalità "di destra".
@ Jacopus, sono tutte possibilità lecite a seconda delle categorie che si mettono in campo, in fondo il principio di Pareto non si manifesta nella determinazione esatta del proporzioni, ma semplicemente nel fatto che una minoranza di fattori determina la maggior parte degli effetti. Non sorprende tuttavia che il movimento MAGA, gli attivisti, è stimato intorno al'20% della popolazione americana, o che l'opposizione "ombra" in Russia viene a sua volta stimata intorno al 20%, non è importante che il numero sia esattamente quello, ma che potrebbero sembrare numeri insufficienti per ribaltare una situazione politica, ma lo sono solamente fintanto che non conquistano il centro. La tensione è continua e le proporzioni cambiano, puoi sovrapporvi il paradosso dei due gelatai che per certi versi spiega i fenomeni astensionistici.
@ Jacopus, sono tutte possibilità lecite a seconda delle categorie che si mettono in campo, in fondo il principio di Pareto non si manifesta nella determinazione esatta del proporzioni, ma semplicemente nel fatto che una minoranza di fattori determina la maggior parte degli effetti. Non sorprende tuttavia che il movimento MAGA, gli attivisti, è stimato intorno al'20% della popolazione americana, o che l'opposizione "ombra" in Russia viene a sua volta stimata intorno al 20%, non è importante che il numero sia esattamente quello, ma che potrebbero sembrare numeri insufficienti per ribaltare una situazione politica, ma lo sono solamente fintanto che non conquistano il centro. La tensione è continua e le proporzioni cambiano, puoi sovrapporvi il paradosso dei due gelatai che per certi versi spiega i fenomeni astensionistici.