Citazione di: Jacopus il 13 Aprile 2018, 08:03:21 AM
Se permettete ripartirei dall'etimologia greca. La politica deriva dalla parola polis, ovvero citta', e intende con cio' significare il bene comune. La classica parola oppositiva (il pensiero greco classico lavora con le diadi) e' oikos (da cui deriva la parola moderna economia) ovvero casa privata, tutto cio' che riguarda la ricchezza individuale e familiare.
Ebbene la patologia del ns mondo sta nel ritenere superiore l'oikos alla polis con i risultati che abbiamo sotto gli occhi.
Vorrei ricordare che l'economia si fonda su convenzioni sociali esattamente come la religione e l'astrologia, e come la politica del resto.
La politica, fatta questa premessa, ha spesso dominato l'economia e nel far cio' puo' comportarsi in due modi opposti (semplifico): parassitare l'economia come fa la mafia o il socialismo reale oppure bilanciare le istanze private con le necessita' pubbliche. In quest'ultimo caso di uso virtuoso della politica, occorre un senso della cosa comune (res publica) che continua ad essere attaccato nel mondo odierno e che on Italia, per motivi storici particolari, e' stata sempre particolarmente fragile tranne in alcuni momenti felici (Roma, rinascimento, risorgimento).
Pertanto e' la politica, sorretta da uno spirito di servizio (il politico come un professionista servitore della res publica), a dover avere la supremazia sull'economia.
Questo pero' dipende da noi e dal ns livello di consapevolezza.
E anche in merito a cio' avviene un attacco strategico, sia nel senso di creare un doppio livello di istruzione. Uno per le classi dominanti ed uno per i dominati. Sia nel senso di ipostatizzare la cultura economica dominante facendola ritenere scientifica e quindi vera e quindi non modificabile, con tutti i suoi addentellati filosofici di darwinismo sociale, homo homini lupus e cosi via.
In realtà l'oikos greco, è vero che è legato alla famiglia, ma la famiglia greca era parte integrante della società-polis.
Sono i romani che introducendo il patrimonio, hanno spezzato il diritto tra famiglia e pubblico.(il che risultò in realtà propizio per le sue aspirazione egemoniche ad annessioniste, dove appunto l'oikos degli indigeni veniva mantenuto, sebbene tassato in nome della POLIS, che nel frattempo è diventato IMPERO.
D'altronde il problema economico è strettissimamente legato all'imperialismo oggi chiamato globalismo.
Non è un caso che la famiglia come nucleo sia sotto assedio.(società liquida etc....)
A parte queste delucidazioni e aggiunte (Sebbene necessarie per me) siamo dunque d'accordo.
Scioccantemente

(ma non eri un fan della scienza? o mi sto sbagliando
