Salve bobmax. In effetti il "quid" della questione sta nell'espressione "in ultima (cioè estrema) analisi". Saluti.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazioneSalve Niko. Estraggo dal tuo intervento nr.34 : "Poi in un post un po' più sotto Viator dice che la natura è anticomunista perché tende alla differenziazione...".
CitazioneGuarda, le ragioni per le quali si interviene qui dentro sono individualmente le più diverse : io lo faccio ANCHE perchè il sito offre la possibilità di divertirsi praticando la mai abbastanza apprezzata arte dell'ironia; secondo te (mi sembra tu abbia conseguito due lauree) termini come COMUNISMO-ANTICOMUNISMO-ANTIFASCISMO-DEMOCRAZIA CRISTIANA hanno a che vedere qualcosa con le considerazioni che ho espresso circa il da me sostenuto ANTIEGUALITARISMO dei meccanismi dei MASSIMI SISTEMI ?
CitazionePoi, procedendo oltre : "Quindi Viator, tu vedi la natura differenziata perché ne vedi una parte piccolissima ed eleggi quella parte del mondo a tuo mondo, a mondo percepito dalla tua coscienza. Ma la natura la vedresti sempre più omogenea, cioè sempre più "comunista", per come tu intendi comunista, allargando il tuo punto di vista.........".
CitazioneInfatti la mia visione dei massimi sistemi è sempre stata miope e limitata a tre o quattro sputacchiamenti qui o là secondo la moda del momento (sei in ciò autorizzato a pensarlo perchè certo non hai potuto seguire le mie visioni ed opinioni attraverso i miei ormai 1400 nterventi), e quindi mi trovo qui in trepidante attesa di chi mi insegni a guardare il mondo in modo più omogeneo ( e ridajje !!....più "comunista").
CitazioneInfine la perla : "Quindi per fare una sintesi storica molto hegeliana e poco marxista, la natura è omogeneità e slancio verso l'infinito, comunismo e capitalismo sono nel loro insieme un percorso di avvicinamento alla natura"............
CitazioneIo ho affermato ciò cui secondo me mondo e natura tendono (attraverso una storia di miliardi di anni !!), non come o cosa la natura possa venir considerata momento per momento, stadio per stadio, pezzo per pezzo, vicenda per vicenda. LA INCESSANTE INARRESTABILE DIVERSIFICAZIONE DEI SUOI COMPONENTI.
CitazioneO forse sei convinto che la vita sul pianeta – ad esempio – sia comparsa per effetto creazionistico già bella pronta e completa delle dieci o venti milionate di specie fantasticamente diversificate che si contano oggi ?.
CitazioneVedo quindi che tu – persona di ampie vedute – con le tue tesi ed analisi tendi a concentrarti esclusivamente su ambiti che si possono magari trovare importantissimi per noi stessi ma del tutto risibili per il "mondo"; Hegel, Marx, socialismo scientifico, comunismo, capitalismo, egualitarismo, idealismi giovanili.................Salutoni.
Citazione di: baylham il 02 Gennaio 2020, 10:38:14 AMSalve. Per baylham (tua replica nr.27) :Ovvio che per te (e persino per me) l'uomo voglia andare oltre, cioè verso le proprie convenienze quando queste non sono assecondate dai meccanismi naturali.Citazione di: viator il 31 Dicembre 2019, 17:16:31 PM
Salve Niko. Il problema, per l'egualitarismo ed il socialismo scientifico, consiste nel fatto che risulta impossibile isolare tali visioni del mondo - così tipicamente umane - dal funzionamento complessivo del mondo naturale il quale odia profondamente l'uniformità (l'entropia e la biologia, come saprai - VIVONO - di continua diversificazione) e si farà sempre beffe dei nostri desideri ed ideali.
Sei sicuro che la natura, la biologia e l'entropia siano in opposizione all'uguaglianza? Io non ho questa impressione, semmai al contrario rilevo moltissima uguaglianza in natura, in biologia, nell'entropia. In generale mi sembra che la dis/eguaglianza siano relative, una questione di prospettiva.
Sul tema non posso che ribadire la mia prospettiva, che la migrazione sia una necessità positiva.
La logica del branco e del territorio va bene per gli animali, dall'uomo mi aspetto che vada oltre...........................................................