Per Anthony. Se viviamo in regimi democratici non lo dobbiamo certo al monoteismo che, ideologicamente non è certo affine a dibattiti pubblici e votazioni. Lo dobbiamo di più al cristianesimo che, sulla scia della decadenza dell'impero romano ha tentato di separare la sfera pubblica e quella religiosa e ancor più nell'affermazione della pari dignità di tutti gli uomini (katholikos=universale).
Ma lo dobbiamo ancora di più al metodo scientifico galileiano, che ha riscoperto il pensiero critico e indagatore ellenico (un'altra radice fondamentale dell'occidente è infatti il pensiero greco).
A proposito dell'oriente asiatico sono d'accordo con te. È solo un altro modo per accettare il dominio e l'autoritarismo.
Ma lo dobbiamo ancora di più al metodo scientifico galileiano, che ha riscoperto il pensiero critico e indagatore ellenico (un'altra radice fondamentale dell'occidente è infatti il pensiero greco).
A proposito dell'oriente asiatico sono d'accordo con te. È solo un altro modo per accettare il dominio e l'autoritarismo.