Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2281
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
31 Marzo 2023, 06:53:03 AM
Citazione di: Pensarbene il 31 Marzo 2023, 01:52:02 AMPropongo di non confondere lo scientismo con la scienza:...

Non li confondo. Come non confondo i grandi profeti con l'incarnazione storica delle loro visioni del mondo. Le quali ultime segnano però il destino delle profezie e il loro senso metafisico.

Lo scientismo trascina la scienza nell'abisso di un nichilismo antropologico fatale più di tutte le ideologie precedenti, perché al posto della promessa palingenesi uomo-dio, realizza il feticcio uomo-macchina. Standardizzato e omologato ad "una dimensione". Un orrendo falso storico che attende un radicale risveglio contro la nullificazione irreversibile dell'umano nel trans-umanesimo. Cosa ben diversa dal passare "oltre" di altre palingenesi.

Sulle profondità metafisiche di niko e la replica di iano mi concedo un attimo di approfondimento. Solo una prima, forse imprecisa, domanda: come si concilia la fine della storia, quintessenza del progetto scientista, con la vocazione "futurista" della scienza ?
#2283
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
30 Marzo 2023, 21:41:00 PM
Citazione di: Pensarbene il 30 Marzo 2023, 17:33:47 PMTu stai facendo lo stesso,che differenza c'è?
Sembra una caccia alle streghe.
Io non sono un scientista però neppure un Terminator,secondo me ti è sfuggita un po'
di esagerazione,non trovi?
Approfondirò nel prosieguo le argomentazioni della mia abiura da questa religione e ideologia dominante, sempre più inumana e feroce. Per ora raccolgo opinioni, punti di vista, controdeduzioni e analisi.

Solo un incipit: un tempo esisteva la scienza ed era pure perseguitata; da Ipazia a Galileo tanti fedeli della scienza lo furono. Era una religione onesta, innocente, catacombale. Venne adottata dalla borghesia illuminista che la trasformò ben presto in $cienza, mentre la religione si consolidava in Scienza, elaborando una sua ideologia/teologia denominata scientismo. Sempre più organizzata clericalmente in comunità scientifica, sempre più dogmatica da far concorrenza all'islamismo più radicale, che non fa prigionieri e decapita infedeli ed apostati. Mentre la $cienza conquistava il dominio del pianeta.


#2284
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
30 Marzo 2023, 15:37:32 PM
Oggi è la Scienza il Santo Uffizio. Come ogni setta religiosa totalitaria che si rispetti. Ed ha pure il braccio secolare, feroce anzichenó.
#2285
Tematiche Filosofiche / La morte della Scienza
30 Marzo 2023, 10:40:50 AM
La data di nascita potremmo simbolicamente datarla il 13 marzo 1610 quando il Sidereus Nuncius ne annunciò la nascita in occasione della scoperta di nuovi pianeti con nuovi strumenti liturgici. Nacque già carica di tutto il suo armamentario strumentale e simbolico, come Minerva dalla testa di Giove, e di un suo Verbo che il Nunzio Sidereo chiamerà mathesis universalis.

In un paio di secoli debellò la millenaria religione dei padri, Juditha Triumphans



tra 'ottocento e 'novecento, ma ora le bella carnagione di Artemisia qualche ruga di troppo la mostra, annunciante il declino.

Spetta alla vegliarda Filosofia annunciarne la fine imminente nell'averno delle religioni scomparse e lo fa per voce di un avatar che fu, per mano cristiana, la prima illustre martire della scienza, quando non era ancora divenuta religione. Corsi e ricorsi, direbbe il Vico.
#2286
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 29 Marzo 2023, 18:21:37 PM... In realtà anch'io ho cercato di dare un senso alla mia vita, ma non sono sicuro di esservi riuscito. Mi sono diplomato, ho lavorato e sono in pensione, ho avuto e ho tuttora diversi hobby, sono sposato da 24 anni, ma non ho figli. Ho tre diplomi, ma nessuna laurea. Basta ciò a dare un senso alla propria vita?

Devi deciderlo tu. Non c'è un "senso della vita" certificato. Anche se il trend futuro punta a questa ennesima mostruosità. Ma noi, se siamo fortunati, non ci saremo. Per ora, tra mille ostacoli, possiamo ancora inventarcene uno, giorno per giorno. Il mio più costante è che il senso della vita è la vita. Così ha deciso sua maestà l'evoluzione. Non resta che rispettare tale decisione, comunque si sia attuata.
#2287
Scienza e Tecnologia / Re: Covid19 Danni da vaccino
29 Marzo 2023, 18:21:10 PM
Vaccine Acquired Immune Deficiency Syndrome (VAIDS)

https://frontline.news/post/vaccine-acquired-immune-deficiency-syndrome-vaids-we-should-anticipate-seeing-this-immune-erosion-more-widely

Il danno immunologico già rilevato nel giugno 2021.
#2288
Stephen Hawking ha curato la sua anima in condizioni sicuramente peggiori delle tue. Non credo si sia mai adagiato sulla domanda sul senso della sua vita, ma abbia cercato, fino alla morte, di dargliene uno suo originale. Il che vale per chiunque, anche per i più fisiologicamente fortunati.
#2289
Scienza e Tecnologia / Covid19 Danni da vaccino
29 Marzo 2023, 16:25:19 PM
Un video della d.ssa Loretta Bolgan, chimica farmacologa, che aggiorna sulle ultime evidenze dei danni da proteina spike "naturale" e vaccinale.

https://www.telecolor.net/2023/03/box-salute-danni-da-vaccino-e-possibili-rimedi/
#2290
Come per ogni sapere, la propedeutica migliore alla filosofia è una buona storia della filosofia. Per me fu il Geymonat scolastico. Molte suggestioni le trassi anche dalla "storia della filosofia" di un (anti)filosofo moderno come Bertrand Russell. Quello che si comprende subito è che la materia di disputa è ottima e abbondante, le soluzioni semplici e totalizzanti non funzionano, il pensiero e le sue verità si adeguano all'evoluzione generale del sapere e pertanto il filosofo è costretto, suo malgrado, ad essere "tuttologo", rigettando la parcellizzazione della specializzazione, feticcio intoccabile del totalitarismo moderno.

La tuttologia filosofica ha un suo strumento tecnico denominato epistemologia, detta anticamente "filosofia della scienza", bagaglio indispensabile ad ogni filosofo degno di tale denominazione. Fondamentale per me fu la lettura di Thomas Kuhn, "la struttura delle rivoluzioni scientifiche". Al che si aggiunge la necessità per il filosofo di avere una formazione scientifica almeno adeguata a capire le castronerie della paludata, ma piena di acciacchi, "comunità scientifica". La quale, al suo interno, fornisce ottimi e competenti alleati per la comune meta aletheia.

Alla fine il gioco veritativo diventa lavoro d'equipe, scevro dal "divide et impera" del Leviatano.

Nessuna delle letture citate porta una persona psichicamente equilibrata alla perdizione. Poi si può approfondire, e trarre ottimi insegnamenti, anche da chi alla pazzia, probabilmente per altri motivi, è arrivato. Traendone la filosofica lezione che le vicende umane non meritano la distruzione di un solo neurone. Pacata posse omnia mente tueri.
#2291
Attribuire allo studio della filosofia fenomeni di disadattamento sociale è come attribuire al cambio di stagione l'incremento delle morti improvvise. Una semplificazione che fa il paio con i libri all'indice dell'Inquisizione, tra riduzionismo e cattiva coscienza.

La questione è assai più complessa e il '900 l'ha declinata in tutti i modi possibili: disagio della civiltà, male di vivere, morte nell'anima,... I giapponesi hanno chiamato l'evoluzione del fenomeno "Hikikomori", e la gran parte di chi vi è parte non ha letto un solo libro di filosofia.

La filosofia ha il difetto di non accontentarsi di minestre riscaldate omologative, ma questa è una virtù, e chi ne ha fruito fin dalla giovane età, dispone di una marcia in più nel rapportarsi alle contraddizioni della vita sociale, avendo un ventaglio di opzioni molto maggiore di chi non ha avuto questa fortuna.

Citazione di: Pensarbene il 29 Marzo 2023, 02:36:21 AMLa filosofia è un titillar la mente,il problema è che non arriva mai l'orgasmo.
In pratica, è il preliminare a una "verità"  supposta tale che non si trova.
Per questo,quando la gente esce da una buona psicoterapia molla le menate e gode sul serio.
Con questo non voglio dire che la filosofia sia solo una masturbazione mentale ma lo è, in parte.

Per quello c'è lo sballo. La via filosofica è più sottile e se arriva a concludere che la verità è che non c'è nessuna Verità, tale risultato può avere effetti illuminanti e distensivi più di qualsiasi orgasmo. Per chi necessiti dell'apporto psicoterapico c'è il counseling filosofico. Per i casi gravi, la catalessi farmacologica o l'esorcismo. Anche lo sciamanesimo può andar bene, vista la miseria della scienza accademica in questi casi. L'antipsichiatria ha fornito chiavi di lettura e terapeutiche interessanti, dimostrando che i matti da legare sono gli apparentemente sani, i normalizzati.
#2292
Se mi dicessero di prendere un sonnifero per l'insonnia, con tutto il rispetto, sceglierei Platone.

In una fase della mia vita in cui stentavo ad addormentarmi, le oltre mille pagine di Fratelli d'Italia di Arbasino mi hanno garantito almeno 300 veloci induzioni al sonno, fino alla guarigione completa.
#2293
#2294
Il principale effetto avverso della filosofia è che insegna a pensare, confrontandosi con le molteplici prospettive partorite dalla mente umana fin da quando ha inscritto nel logos il suo pensiero.

Questa molteplicità di ispirazioni non è compatibile con l'uomo ad una dimensione, trafilato lungo la filiera del ciclo: nasci-produci-consuma-crepa. Ovvero della visione del mondo imposta dal pensiero unico dominante.
#2295
Attualità / Re: Arrestate Putin!
28 Marzo 2023, 21:16:00 PM
Come è altrettanto vero che quelli presi dagli "orfanatrofi" (con genitori viventi e abbandonanti), Zelensky li vuole esattamente per fargli fare la stessa cosa. Non resta che sperare che la guerra finisca prima che possano imbracciare un'arma.

Quanto al tribunale Nato si occupi dei crimini di casa una volta tanto.