Secondo me, dovresti mettere a frutto le conoscenze che hai acquisito, approfondendo la materia tecnica che più ti interessa. Vi è tutto un mondo là dietro che ti aspetta.
Inoltrandoti in quel mondo, con lo sguardo sempre proteso in avanti, farai necessariamente oltre che scienza e tecnica anche filosofia.
Concreta implicita filosofia, che difficilmente potresti incontrare nei percorsi canonici. Dove si fa più che altro "storia" del pensiero filosofico, e poca autentica filosofia...
Quando poi inizierai a sentirti a tuo agio in quella scienza o tecnica che avrai scelto, potrai allora cercare un completamento presso i filosofi, con cui svilupperai così la "tua" filosofia, fondata sulle conoscenze scientifiche che avrai prima acquisito.
Se viceversa dovessi intraprendere uno studio universitario prettamente umanistico, ho paura che rischieresti di finire insoddisfatto di entrambi i tuoi indirizzi di studio.
Inoltrandoti in quel mondo, con lo sguardo sempre proteso in avanti, farai necessariamente oltre che scienza e tecnica anche filosofia.
Concreta implicita filosofia, che difficilmente potresti incontrare nei percorsi canonici. Dove si fa più che altro "storia" del pensiero filosofico, e poca autentica filosofia...
Quando poi inizierai a sentirti a tuo agio in quella scienza o tecnica che avrai scelto, potrai allora cercare un completamento presso i filosofi, con cui svilupperai così la "tua" filosofia, fondata sulle conoscenze scientifiche che avrai prima acquisito.
Se viceversa dovessi intraprendere uno studio universitario prettamente umanistico, ho paura che rischieresti di finire insoddisfatto di entrambi i tuoi indirizzi di studio.