Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2296
Citazione di: iano il 28 Marzo 2023, 20:33:51 PMFar entrare gli psicologi nelle aziende credo sia stato un tragico errore, perchè di fatto gli si è dato il potere.
E' stata mia natura entrare in conflitto con le gerarchie superiori in generale, ma lo sguardo che mi ha lanciato la psicologa aziendale in risposta al mio gesto di sfida mi è rimasto impresso in modo particolare, lo sguardo di una pazza.
La cosa è frustrante perchè quello non è uno psicologo a cui tu hai deciso di affidarti, e se manca il rapporto fiduciario fra paziente e dottore, manca tutto.

Chi li ha fatti entrare nelle aziende non ha commesso alcun errore: si è dotato di un ulteriore, scientifico, strumento di dominio sui sottoposti.
#2297
Cacciari ha un passato filosofico consistente. Poi si è dato alla politica ed ha potuto sperimentare tutti i limiti dell'"autonomia del politico". Gli resta comunque lo spirito della nottola capace di vedere nell'oscurità delle vicende umane, a differenza degli intellettuali wifi dell'omologazione capitalistica.

Fusaro è di un'epoca diversa, che ha sperimentato il crollo delle utopie e la putrefazione morale del capitalismo, materialmente trionfante. Resta comunque ben saldo alla "filosofia della prassi" di ispirazione marxiana e gramsciana. Ho le mie riserve sulla sua sintesi tra cristianesimo e marxismo, ma non sulla sua sincera critica, filosoficamente aumentata, del capitalismo.

Agamben è un filosofo puro che dovrei approfondire.
#2298
Laddove non arriva la scienza della psiche, arriva la chimica della psiche: farmaco dipendenza.  E chiamano la catalessi, guarigione.

Ormai anche la psicologia è diventata un mezzo per omologare le anime al modello valoriale dominante, la merce, col valore aggiunto della persuasione, più o meno occulta.

Più difficile ottenere lo stesso risultato con la filosofia, che insegna a cogliere le molteplici prospettive della condizione umana, permettendo a ciascuno di seguire la via che sente più congegnale per sé, al di là di ogni schema dogmaticamente prestabilito dal modello umano che chi detiene il potere vuole imporre.
#2299
Citazione di: Pio il 28 Marzo 2023, 13:58:21 PMPotrebbe alimentare la confusione interiore, anziché aiutare a fare chiarezza. Soprattutto quando non hai le basi culturali per mancanza di studi specifici. Nella filosofia ci sono posizioni agli antipodi una con l'altra e può capitare di trovare convincenti tesi opposte.

Fin dai tempi classici la filosofia ha dimostrato di non essere il paracarro metafisico che ruota intorno al feticcio del momento, che per i tempi attuali è la Scienza, col suo scientismo passivamente rotante intorno.

Le tesi opposte sono convincenti perchè afferiscono a visioni diverse del mondo, tali e tante quanto sono gli interessi materiali e ideali che le incarnano. Alcune visioni tramontate, altre emerse, altre ancora perennemente feconde. A differenza dei paracarri ideologici, la filosofia copre tutto lo spazio del reale antropologico, laddove chiunque può trovare la sua nicchia epistemica ed esistenziale.

L'esistenziale è per sua natura impermeabile alla metafisica minerale scientista e da qui nascono le incomprensioni e lo stupore da parte scientista. Invece la filosofia ha perfettamente chiaro come ragiona lo scientismo e non equivoca sulle sue fallacie.

Che la filosofia abbia pure un carattere terapeutico se n'é accorta anche la modernità, dopo aver bruciato tante scienze della psiche e della polis:

https://www.sscf.it/La-professione-del-Counselor-Filosofico.html
#2300
E' chiaro che il Lethe scientista aborra Aletheia. Come il diavolo l'acqua santa. Spirito dei tempi moderni dominati dal buffone: Ultimo Uomo. In veloce metamorfosi verso l'Uomo-Macchina. Senza più alcuno spirito umano. Mentre l'oltreumano pisola nell'iperuranio.

Lasciate perdere la filosofia. Per voi scientisti è cicuta quello che per i filosofi è ciceone.

#2301
Attualità / Re: Arrestate Putin!
28 Marzo 2023, 11:58:55 AM
La "criminale contro l'umanità" incolpata con Putin ha rivelato quello che era evidente a chiunque non fosse accecato da bias atlantisti: si tratta di bambini presi da orfanatrofi in aree di guerra, portati fuori dal conflitto, i cui manigoldi, che li hanno abbandonati, all'improvviso si sono ricordati di avere procreato della carne da cannone per il regime neonazista ucraino. C'è pure la storia di una nonna (chissà dov'erano i genitori ?) che ha offerto il suo trovatello recuperato dalla Russia a Zelensky perche ne faccia un martire della patria con tanto di mediatizzazione patriottarda dell'evento.

Su questa vicenda mi asterrei dal supportare ciecamente le bufale del regime ucraino. Nessuno ha strappato bambini dalle loro famiglie, erano già stati abbandonati e venuti a trovarsi in aree di guerra fin dal 2014. Gli "slava ukraini" li avrei rispediti in Ucraina a prendersi le loro 4 ore di attesa di vita. Ma credo che i più grandicelli abbiano capito che rischiano meno studiando in Russia che guerreggiando in Ucraina. Chi fa l'indagine indipendente ? La Nato-UE e la sua emanazione a l'Aia ?
#2302
D'accordo, la parte lesa è sempre disponibile, ma il pentimento è comunque necessario. Se non vi è pentimento e tentativo di ripristino della relazione, che senso ha parlare di perdono ? Al massimo è un perdono in potenza che potrebbe restare sempre tale.
#2303
Riflessioni sull'Arte / Re: Madonna del Magnificat
27 Marzo 2023, 18:09:13 PM
Pure il Magnificat di Monteverdi.

Adoro Botticelli: se il Rinascimento ha una sua essenza, Botticelli è chi l'ha dipinta.

Anche la "scuola di Atene", ma è opera più d'intelletto. In Botticelli si tocca la carne pulsante del Rinascimento, senza alcun filtro intellettuale.
#2304
Citazione di: Freedom il 27 Marzo 2023, 12:05:48 PMGiuda non è stato perdonato perché non c'è stato sufficiente tempo. Purtroppo, sbagliando, ha ritenuto di averla fatta troppo grossa per ottenere il perdono. E si è ucciso.

Ma essendo l'amore del Padre infinito anche Giuda sarebbe stato perdonato. Doveva solo chiederlo. Almeno questo è l'insegnamento che ci è dato.
Quindi il perdono va richiesto, non è così scontato e incondizionato. E la richiesta del perdono implica il pentimento

A questo punto i conti tornano e non si cade nell'aberrante colpevolizzazione dell'"egoismo" o "narcisismo" della "parte lesa".
#2305
La filosofia non può essere rinchiusa nel recinto dogmaticamente cristallizzato della metafisica platonica e neo. Ed anche la metafisica stessa ha bisogno di un aggiornamento che la tenga al passo con la riflessione ormai secolare che ha superato la "morte di Dio" e l'autorità accademica politicamente costituita (T.Kuhn). I filosofi citati lo sanno e non sono per questo meno specialisti rispetto ai metafisici dell'Essere "duro e puro".

Le baggianate della scienza covidemica, e il retroterra affaristico che le ha generate e imposte, sono talmente evidenti, sbufalate dai fatti e dagli specialisti non arruolati, che ritenere unici competenti i produttori delle stesse è improponibile anche alla luce del semplice buonsenso e dell'euristica più terra terra.

Che la filosofia si assuma compiti politici era auspicato persino dal padre eccelso della metafisica: Platone.

Non vi è filosofo in tutta la storia che non abbia messo il suo sapere a servizio della polis, quindi non strappiamoci le vesti perché lo fanno Agamben, Cacciari e Fusaro. Ce ne fossero di più nell'omertosa palude dell'attuale filosofia embedded.

Che si critichi il filosofo che fa a-letheia è paradossale.
#2306
Cacciari e Fusaro fanno politica e non entrano nel merito della ricerca scientifica, ma delle panzane spacciate per scienza. La covidemia ne ha spacciate di così grossolane che si sbufalavano da sole in tempo quasi reale. Non mi pare che nessuno di loro sia entrato negli aspetti più tecnici di tali panzane, passando la parola a virologi, epidemiologi, biologi, endocrinologi, oncologi,... indipendenti, la trattazione delle bufale rivelabili nelle propalate cause seconde, terze, ecc. da parte della comunità scientifica politicamente "corretta" (vedi eloquio Speranza-Brusaferro).

Cacciari e Fusaro possono anche aver dedotto elementi di "filosofia della prassi", etica e politica, da questo bailamme affaristico-politico-tecnoscientifico, ma senza mai sostituirsi agli specialisti delle questioni tecnoscientifiche criticate. Lo hanno fatto nella legittima espressione della loro specializzazione filosofico-politica. Tirando l'acqua al loro mulino, e su questo si può discutere e non concordare.

Di metafisico in questa vicenda c'è davvero poco che vada oltre una bulimica volontà di potenza degenerata in affarismo becero e inumano. Su questo la filosofia ha molto da dire. A partire da Ippocrate e dai principi etici fondamentali, che "non sono d'oggi, non di ieri, vivono sempre, nessuno sa quando comparvero né di dove."
#2307
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 27 Marzo 2023, 10:34:30 AMIl perdono non significa giustificare il comportamento degli altri, ma piuttosto liberarsi dalla rabbia e dal risentimento che ci impediscono di vivere appieno la nostra vita.

Risultato che si ottiene col distacco, col passare oltre (...ma guarda e passa...)

CitazioneLa compassione non è una debolezza, ma una forza.
Ci permette di connetterci con gli altri a un livello profondo e di trovare soluzioni creative ai problemi che ci affliggono

La compassione non implica empatia. Si compatisce chi sta "sotto", l'ignorante (...perchè non sanno quello che fanno ...)

Le contraddizioni etiche su perdono e compassione Jacupus le ha evidenziate. Così come la necessità di un'etica, immanente e condivisa, meno contraddittoria, in cui poter "dimorare" meglio. Espungere, assimilandolo, del tutto il "male" non è possibile. Per questo sono stati inventati, e distaccati, inferno e paradiso.

Non è possibile nemmeno in una società integralmente laica.
#2308
Siamo già arrivati agli ugm (umani geneticamente modificati). Più che nichilismo, che attiene alla filosofia,  allo spirito, è demenza, che attiene all'antropologia in toto.
#2309
Non mi risulta che Giuda sia stato perdonato. Anche nell'empireo il pentimento non è opzionale.
#2310
Donare senza contropartita ?