Citazione di: Ipazia il 24 Agosto 2023, 15:35:23 PMa questo punto saranno le armi.... a porre fine alla guerra,Per una volta mi trovo d'accordo con ipazia.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Ipazia il 24 Agosto 2023, 15:35:23 PMa questo punto saranno le armi.... a porre fine alla guerra,Per una volta mi trovo d'accordo con ipazia.
Citazione di: InVerno il 24 Agosto 2023, 09:46:29 AM. la società indiana tuttavia è estremamente difficile da manipolare per quanto è liquida, ed i liquidi si sa sono incomprimibili. Appoggiare Modi per fare dispetti agli altri significa consolidare la presa fascista sul paese, se gli americani lo stanno facendo, cadono nella loro solita trappola. Pochi anni fa l'India è andata vicinissima ad uno scontro nucleare con il Pakistan, che ora versa in uno stato semifallimentare, Modi dovrebbe essere tenuto calmo, non ringalluzzito.L'india non è certo una democrazia perfetta, ma è chiaro che bisogna ragionare per gradi ed opportunità strategiche. Il BRICS in fondo non è che l'interesse comune a mettere in discussione l'egemonia statunitense, perchè ciascuna di quelle potenze avrebbe interesse ad essere egemone, e in questo, quelle potenze sono in conflitto tra loro. In particolare Cina e India, che sono confinanti e in potenziale conflitto per le zone di influenza marittima. Per cui un avvicinamento alle potenze occidentali io lo vedo nelle logiche, per l'interesse comune che hanno a contenere la Cina.
Citazione di: Dario il 24 Agosto 2023, 08:44:01 AML'india si sta muovendo saggiamente, se si stia muovendo eticamente è da vedere. Io penso che che Zelens'kyj avrebbe dovuto fare dei referendum in cui area geografica per area geografica desse libertà a ogni popolazione dell'Ucraina di autodeterminarsi per decidere se fare parte della Russia o dell'Ucraina. La Russia ha usato come casus belli la scusa che il popolo volesse essere liberato, se quindi Zelens'kyj avesse fatto questo referendum la Russia se ne sarebbe dovuta stare di qualsiasi risultato. Sarebbe stata una mossa molto scaltra da parte di Zelens'kyj per evitare spargimenti di sangue e per screditare la Russia. Io penso che sia stato sbagliato interagire in questa guerra e sia stato sbagliato non fare pressione su Zelens'kyj per tale referendum. L'unica ragione per cui mi viene da pensare che lui non abbia proposto il referendum è che effettivamente una buona parte dei territori si sarebbe schierata con la Russia. Mentre noi abbiamo interessi ad indebolire la Russia e allora siamo condiscendenti verso questo massacro.Mi sa che hai capito poco del topic, Dario. L'India ieri è sbarcata sulla luna, cosa che la Russia non è riuscita a fare, è questo il topic, non la guerra in ucraina per la quale c'è un altro forum.
Citazione di: InVerno il 22 Agosto 2023, 08:14:01 AMLe proteste del caso Floyd non sarebbero mai esistite, non si sarebbero mai protratte e mai esasperate a tal punto, se il sottesto a tali proteste non fosse stato quello antirazzista, che è un messaggio che denuncia, a torto o a ragione, storture sistemiche nel trattare le persone di colore in maniera ben poco "meritocratica". Secondo me è un pò che non torni in america, perchè altrimenti dovresti sapere che è più facile trovare un marxista a NewYork che a Bologna, non si autoidentificano così ovviamente, ma mentre tu ti concentri sui populismi di Trump, dimentichi che a sinistra c'è una radicalizzazione eguale se non più diffusa. Il "centrismo" che regge in piedi la baracca con Biden è sempre più risicato e legato al passato dei baby boomers, le prospettive che la "meritocrazia" offre alle generazioni successive, vengono sempre più spesso rifiutate sistematicamente. Anche perchè della fotografia dell'american dream, la famiglia in un unifamiliare con tre figli e auto, è rimasto un ragazzo indebitato che scorre lo schermo del cellulare e coltiva risentimento sociale. Maschi, celibi, disoccupati...il più importante predittore di violenza in arrivo.Intanto siamo d'accordo che le proteste connesse a Floyd non sono contro il "sistema meritocratico" ma contro specifiche problematiche della cultura yankee.
Citazione di: Phil il 21 Agosto 2023, 15:17:29 PMLe classi dirigenti, fintanto che restano di fatto tali (ossia dirigono), non sono "delegittimate", altrimenti non sarebbero più, appunto, dirigenti. Il modo con cui dirigono, le loro leve e fulcro, sono le regole che, per essere attuate anche in presenza di dissenso, richiedono il ruolo (deterrente ed eventuale uso) della forza; non quella della "clava pacificatrice" ovviamente, ma quella dei già citati rapporti di forza, proprio come quelli che hanno disinnescato l'"attacco alla meritocrazia" di cui parli (mentre lacrimogeni e idranti restano solitamente l'ultima ratio).Questi sono giochi di parole, il concetto di uso della forza é preciso. La forza non é concetto metafisico. Altrimenti puoi parlare di imbonimento, propaganda, tutto quello che vuoi ma comunque resta una narrazione pacifica e convincente che, evidentemente, convince le persone che quello é comunque il mondo preferibile.
L'alternativa interpretativa è quella (controfattuale) proposta da Gramsci: un'egemonia di cui la classe subalterna è talmente imbevuta da seguirla spontaneamente, senza bisogno della forza; tuttavia la constatabile presenza sia del dissenso che della forza, falsifica oggettivamente tale lettura.
Citazione di: InVerno il 21 Agosto 2023, 14:05:30 PM, ciò che è emerso negli ultimi vent'anni in america, sia a destra che a sinistra, è una critica sistemica che investe due generazioni in modo diverso, ma le compenetra, e attacca a muso duro la "meritocrazia" del sistema, per opposte ragioni, ma unicamente intente a delegittimarla.Certamente il populismo, cioè trump, comporta un piccolo attacco alla "meritocrazia" e alle istituzioni in generale, ma l'attacco é stato già sferrato e non ha ottenuto risultati significativi.
Citazione di: Ipazia il 21 Agosto 2023, 14:05:02 PMChe è il modo classico per rivendicare qualcosa. In Francia ci sono andati più pesanti. La tua fissa: il dissenso non esiste ( nel paradiso del Capitale) è patetica.Non ho mai detto che il dissenso non esiste, ma il mettere in discussione il sistema di potere é un'altra cosa.
Citazione di: InVerno il 21 Agosto 2023, 12:03:27 PMIl fatto che questo sia giustificato con il "merito" è sempre più contestato ed irrealistico per la fascia eversiva della società americana.Tu fai sempre così, inverno, prima fai tutto il tuo discorso ragionevole e poi lanci la botta finale, quella forte. Ma cosa c'entrano tutte le cose che hai scritto prima con il "merito". E la fascia eversiva della società americana la conosciamo, non sono persone in grado di gestire una contestazione, figuriamoci mettere in discussione un capisaldo sociale come il principio di merito.
Citazione di: InVerno il 21 Agosto 2023, 08:04:00 AMPenso che Anthonyi possa aver ragione se guardando al passato, la tradizione americana è una ideologia complessa e che fino agli '80 forniva una religione civile realistica alle persone, probabile la maggior parte di essi la vivessero in maniera attiva e partecipata. L'isolamento geografico, l'eccezionalismo ideologico, sono fattori che vanno aggiunti alla naturale propensione degli umani di innamorarsi dei propri giochi sociali. L'europa n egli ultimi vent'anni ha diminuito la propria porzione di GDP globale, preferendo conservare parzialmente i diritti dei lavoratori, gli americani hanno mantenuto stesse produzioni, e molti di loro sono ridotti a condizioni "vittoriane" del lavoro, situazione che inevitabilmente ha generato malcontento e la radicalizzazione della politica. La consegna dei poteri ordinata rappresentava il massimo simbolo di stabilità e autosufficienza del sistema, Trump assediando il sistema elettorale e contestando i risultati elettorali ha messo in scacco la vera essenza della credibilità del sistema americano, e sta continuando a radicalizzare i suoi sostenitori. Checchè politicamente vogliano questi ed altri radicalizzati americani, è evidentemente che agiscono in eversione al sistema, perchè lo detestano. A proposito di decadenza, loro perlomeno stanno messi peggio di noi.Il problema, inverno, é che la caduta del muro di Berlino ha avuto effetto anche sul sistema culturale USA indebolendone la forza ideologica. Esso infatti traeva anche la sua forza dalla competizione con L'URSS, dal bisogno di difendersi dal pericolo comunista.