Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#2311
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
01 Ottobre 2021, 22:45:57 PM
Citazione di: Ipazia il 01 Ottobre 2021, 19:10:21 PM
La dissonanza cognitiva è direttamente proporzionale alla cognizione dissonante. La cognizione consonante con la realtà, al contrario, è persuasiva. Chi ha coniato il concetto della dissonanza cognitiva si è posto dal lato della verità rivelata, di fronte alla cui falsificazione si comporta in maniera cognitivamente dissonante al pari dell'oggetto della sua critica. A tali manicheismi retroattivi di squadrato taglio scientista, preferisco l'approfondimento delle ragioni della resistenza di fronte alle verità rivelate da parte di preti o "competenti". Nessuna ragione pregiudiziale, non sorretta da interessi oggettivi, resiste di fronte ad argomenti fondati. Anche il "credo quia absurdum est" rispecchia una realtà immanente così insoddisfacente da potersi superare solo con la fede in qualcosa che non si conosce e non si sa definire, ma in cui, ultima dea a cadere, si spera.
Posso capire e persino condividere il tuo scetticismo riguardo il concetto di dissonanza cognitiva e la sua relazione con una certa forma di scientismo... Quello che non posso capire e neanche condividere è la parte grassettata, non ho la più pallida idea da dove tu tragga questa certezza..forse potrei capirlo se messo in relazione a periodi di tempo molto lunghi, sicuramente più lunghi di una vita umana, dove eventualmente potrebbe rivelarsi vero.. ma siccome la ragione d'essere della cosidetta dissonanza cognitiva è prettamente personale e legata alla psiche individuale, una eventuale prospettiva di questo tipo sarebbe inadeguata. Se vuoi elabora!
#2312
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
01 Ottobre 2021, 18:44:42 PM
Avevo qualche tempo fa aperto un post (1*) dove mi divertivo a risalire alla fonte di determinate teorie. La domanda che mi sono posto è: si può fare lo stesso con il movimento no vax? La risposta è si, ed è stato un percorso particolarmente interessante, avevo un ipotesi su dove sarei andato a finire, e spero che questo bias non mi abbia sviato più di tanto, ma, in realtà è stata una ricerca piuttosto semplice. Non farò questa volta "dimostrazioni" o spiegazioni (al massimo se qualcuno fosse interessanto) ma darò immediatamente la risposta, la sorgente originaria del movimento novax ha un nome ed un cognome, e le fonti no vax per il covid, in alcuni casi possono essere collegate direttamente a questo nome o alla sua cerchia, altre volte ci si arriva soltanto vicino e si può presupporre una semplice correlazione. Quale è il nome, il lettore si starà chiedendo..

Il nome è quello di quel "scienziato" che per primo ha incrinato la fiducia verso questo strumento medico: Andrew Wakefield.
Ed è un vero peccato che non ho tempo né intenzione di affrontare la biografia di questo truffatore, la cui pagina wikipedia non è sufficientemente accurata per descrivere la perversione grottesca di questo personaggio. Non solo ha prodotto uno studio totalmente idiota (quando lo lessi stavo mangiando e mi toccò sputare sullo schermo) basato sulle opinioni dei genitori di dodici bambini, che venne dimostrato vennero persino falsificate dallo stesso perchè nemmeno quei dodici dicevano quello che voleva sentirsi dire lui (alcuni non erano nemmeno autistici), non solo aveva prima della pubblicazione dello "studio" depositato un brevetto per un vaccino alternativo che aveva intenzione di vendere al posto dei vaccini che egli accusava, non solo faceva coppia con un altro dottore radiato che proponeva di curare l'autismo con il proprio (il proprio ! sic!) midollo spinale in pastiglia, non solo fece sperimentazioni estremamente invasivi su bambini autistici senza consenso informato, cioè commettendo abusi su minori in alcuni casi persino danneggiandoli permanentetemente, non solo fece tutto questo a libro paga di un avvocato in cerca di risarcimenti, non solo falsificò le opinioni dei propri colleghi...Non solo! La storia di Wakefield e la sua "ricerca" meriterebbe effettivamente di essere sviscerata, ma vi assicuro che ad un certo punto comincia a subentrare la nausea, un senso di profondo turbamento, nel sapere di abitare lo stesso pianeta di questo degenerato, che ancora purtroppo consuma l'ossigeno di questo pianeta e viene anche pagato lautamente per i propri interventi ai convegni novax.. ed è tralaltro pieno di soldi, perlomeno in relazione alla fogna dove meriterebbe di stare. A proposito del famoso detto "segui i soldi".. strano sarà, ma medicazioni alternative sono sempre nella faretra degli "scettici"..

Ma siccome il punto di questo post è un altro, non voglio infierire su una questione sepolta ormai........La vicenda Wakefield ebbe, sopratutto in UK, una fortissima risonanza mediatica, almeno finchè un Giornalista (Brian Deer) riuscì a smascherarlo. La fiducia nel vaccino trivalente dopo le "rivelazioni" Wakefield ebbe un drastico calo, quasi al livello di cifra singola, per poi risalire ai periodi "pre Wakefield". La nota positiva di questa storia, è che sembra che Wakefield abbia praticamente vaccinato la Gran Bretagna contro i complotti sui vaccini. Infatti,in UK la fiducia nei vaccini covid è tra le più alte in Europa secondo alcuni sondaggi, la più alta in Europa di quasi venti punti percentuali, secondo altri. In ogni caso, sembra che l'esperienza "Wakefield" abbia insegnato molte cose agli inglesi, perchè per smascherarlo l'opinione pubblica ha dovuto addentrarsi nel tema della ricerca scientifica, e capire quale tipo di evidenza ha valore e quale no, e fare tutto un ragionamento "sociale" riguardo a questi fenomeni, e anche demolire questo aspetto "autoritativo" del dottore, che dovrebbe essere creduto per tutta una serie di motivi estrinsechi..senza che lo stesso sia in grado di produrre evidenze di ciò che dice, ma solo perchè.... ha fatto il giuramento di Ippocrate!

E' un ottima notizia, perchè non ci sono altre notizie. In questo post (2*) ho affermato qualcosa che è ben conosciuto dai comportamentalisti. Per esempio questo studio (3*) dove 1700 genitori sono stati approcciati praticamente con ogni tipo di argomento, sia esso informativo o visuale, e non uno solo di loro ha dimostrato l'intenzione di cambiare tendenza riguardo alla supposta pericolosità dei vaccini (in questo caso, essendo uno studio "vecchio", pericolosità collegata alla vecchia bufala Wakefield). Anzi, pare che l'unico effetto che sia stato possibile misurare, sia quello di polarizzare ulteriormente la loro opinione e renderli ulteriormente sfavorevoli alla vaccinazione. Il motivo, sebbene lo studio non lo specifichi, è presto detto: per cambiare idea questi genitori, avrebbero prima di tutto ammettere di aver fatto un disservizio ai propri figli, ovvero di essere i genitori.. "non troppo bravi". Quando le persone investono così tanto in un idea, che sia la propria vita o la vita dei propri figli, fargli cambiare idea è praticamente impossibile qualsiasi angolazione venga proposta, e anzi potrebbe avere anche l'effetto opposto. Da qui il mio commento: il dado è ormai tratto, gli indecisi a questo punto dovrebbero essere più pochi, e quelli che sono rimasti, non verranno mai convinti da nulla se non dalla forza.
Discutere con loro è tempo perso, e anzi rischia di polarizzarli ulteriormente. Essendo che questa è la situazione, ovvero che non esistono mezzi di persuasione efficaci in alcuni casi, l'unica cosa che ci rimane di positivo è quello che potremmo chiamare "effetto Wakefield", .. ovvero, alla prossima pandemia, se questo vaccino non porterà sorprese nel frattempo, le persone saranno più vaccinate verso l'infodemia. Perchè sarebbe un errore considerare Wakefield l'unico malfattore in questa vicenda.. Platee di giornalisti inglesi per quasi due anni, stettero lì a succhiare dalle sue tette, senza mai andare a leggere e verificare uno studio che persino un idiota potrebbe rendersi conto, non ha alcuna valenza scientifica.

Ah.. ma InVerno, ma tu non sai cosa succederà tra dieci anni ai vaccinati! E siamo di nuovo nella retorica Wakefieldiana. Infatti il suo studio, ironicamente, si conclude dicendo che egli non è in grado di produrre alcuna conclusione (e anche per questo che è stato pubblicato nonostante tutto, si tratta di un cosidetto "early report" o "studio pilota"). Ciò su cui però Wakefield poteva fare leva era un principio di prudenza indefinito..che non avrebbe mai avuto termine e falsificazione, almeno finchè non avessi comprato il suo vaccino! (prodotto in tandem con il pazzo che metteva il suo midollo nelle pastiglie,dopo che era stato radiato dall'albo per furto di droghe dall'ospedale). Quando dico che Wakefield ha fatto scuola, parlo anche di questo, la tecnica retorica è un calco di gesso, solamente applicata ad un problema diverso, poco male se le persone non gli riconoscono i dovuti "meriti" o non sanno di essere entrati direttamente nella echo chamber che questo individuo creò, ormai decenni orsono.

Concludo con una traduzione (mia, perchè sullo scaffale ho la versione in inglese) di un saggio di Leon Festinger..

Un uomo con una convizione è un uomo difficile da cambiare. Digli che non sei d'accordo con lui, e lui si volterà dall'altra parte. Fagli vedere i fatti o i numeri, e lui metterà in dubbio le tue fonti. Fai richiamo alla logica e lui fallirà nel vedere il tuo argomento.
Abbiamo tutti fatto esperienza della futilità del tentativo di cambiare una forte convinzione, specialmente se la persone convinta ha un qualche investimento personale nel suo credo. Siamo abituati alla varietà di ingegnose difese con cui le persone proteggono le loro convinzioni, riuscendo a rimanere illesi agli attacchi più devastanti. Ma le capacità di un uomo va oltre alla semplice protezione di un credo.

Ipotizziamo un individuo creda in qualcosa con tutto il suo cuore, supponiamo anche che ha investito in questo credo, che ha preso decisioni irrevocabili per quelle convizioni; ed infine, supponiamo gli vengano presentate inequivocabili prove che il suo credo è sbagliato. Cosa accadrà? L'individuo emergerà, non solo imperturbabile, ma anche più convinto della verità del suo credo, ancor più di prima. Potrebbe addirittura essere mosso da una rinnovata passione per convincere e convertire gli altri delle proprie convinzioni.

Festinger, un anno dopo quanto qui tradotto, conierà il concetto di "dissonanza cognitiva".


[1] https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-culturali-e-sociali/perche-e-importante-conoscere-il-piano-kalergi/msg33515/#msg33515
[2] https://www.riflessioni.it/logos/attualita/le-opinioni-dei-virologi/msg55572/#msg55572
[3] https://pediatrics.aappublications.org/content/133/4/e835
#2313
Citazione di: Ipazia il 29 Settembre 2021, 13:56:45 PM
L'unica competenza che vedo in tutta la sua cristallina verità nell'avventura covidemica 
Avventura? DITTATURA!

https://www.youtube.com/watch?v=JCn6SgQ8pZY
#2314
Vabbè dai, come si fa a rimanere nel ristretto tema di una fotografia, senza finire negli insulti al protagonista della fotografia, si intende..

Citazione di: Jacopus il 29 Settembre 2021, 14:35:14 PMC'è dentro ognuno di noi un impulso molto arcaico verso "l'uomo forte" che non è altro che la trasposizione del padre forte della nostra infanzia, ai nostri occhi di allora un semi-Dio. In ciò vi è una differenza fondamentale fra fascismo e comunismo, perché il primo si origina da un desiderio ancestrale e regressivo, mentre il comunismo è un sofisticato processo di emancipazione dell'umanità. Al di là dei risultati storici a cui ha condotto (dovuti in parte proprio per il riemergere di impulsi da "uomo forte", anche nei regimi comunisti).
Un mio amico mi fece notare una cosa tempo fa, che se ci ragioni bene spiega tutto di quella "differenza". Se guardi un comizio di Stalin (ma penso che valga anche per altri leader comunisti, dopo controllo) ti accorgerai che quando applaude il pubblico... applaude anche lui. Chi o cosa sta applaudendo? I leader fascisti non applaudono mai con il pubblico.. qual'è la differenza? (scusa l'indovinello)
#2315
Citazione di: Jean il 29 Settembre 2021, 09:46:16 AM

Per chi mastica un po' d'inglese :
https://youtu.be/hNIj83XNNeE

Bene, bene, basta con questa scienza che piega i numeri al favore dei potenti, qui abbiamo "Progetto Veritas"*, che prende Brandon Schadt, un commercialista ed esperto di logistica della J&J, e Justin Durrant, assistente di laboratorio e proprietario di un negozio di spore per far crescere funghi (perchè è un microbiologo), che ci raccontano la veritas sui vaccini, mentre mangiano. Importa qualcosa che hanno praticamente le mie stesse qualifiche in termini di virologia ed epidemiologia? Ovviamente no, questa scienza elitaria ci ha stufato!

Previsione sui prossimi scoop del canale: un barrelliere del pronto soccorso ci racconta la verità sui vaccini tra un negroni e un campari! A seguire, per cena, arrosto di scienza con il responsabile risorse umane di Moderna.. e per digestivo, pure la colf del CEO di J&J che ha sentito una telefonata dove il boss avrebbe detto "faremo un sacco di soldi". E non perdete la settimana prossima, l'intervista con il podologo ribelle!

Rassicurazione: bastano i continui rimandi al nazismo per testimoniare che, detto brutalmente, state alla frutta della frutta della frutta della frutta.. rincarare la dose con queste porcherie, aggiunge solo danno all'ingiuria.

*Possiamo passare qualche tempo ad ammirare basiti il fatto che hanno scelto questo nome?
#2316
Citazione di: anthonyi il 28 Settembre 2021, 18:03:29 PM
Che si tratti di denaro buttato nel cesso é una tua valutazione morale, inverno. E il problema delle risorse limitate non c'entra, o credi che quei soldi distribuiti alla gente comune non producano egualmente CO2?
Lascia perdere la CO2 e gli agricoltori. Se abbiamo un barattolo di fagioli in scatola e te lo mangi tutto te, io non ti sto facendo la morale quando ti dico che se lo dividevamo a metà il giorno dopo avremmo potuto lavorare entrambi, anzichè te da solo, sto facendo un ragionamento economico.
Diventerebbe un argomento morale se ci convicessimo che i barattoli di fagioli sono infiniti, e perciò la tua scelta di mangiarne uno non mi ha cagionato alcun danno.. ma è un illusione che sta lentamente scomparendo, sopratutto tra quelli che si guardano in tasca e non vedono esattamente l'infinito.. Per la morale non c'è fretta, ci penseranno i nipoti e i pronipoti. Questi che ridono e sguazzano oggi, passeranno nei libri di storia come dei criminali, per motivi "morali" non economici. Ma quello che io ho ora sono numeri, dati, e scienza. Tutto ciò che serve alla pianificazione economica di un paese, che si potrà autodeterminare facendo piani economici (che escludano il turismo spaziale) oppure no?
#2317
Citazione di: anthonyi il 28 Settembre 2021, 11:15:36 AM
La scelta dei miliardari che si fanno un viaggio nello spazio anch'io non la condivido moralmente, ma non credo che ne io ne te, possiamo imporre loro quello che noi riteniamo giusto.
Ma di che morale parli? Ci sono almeno una decina di motivi, per niente morali ma prettamente economici, per condannare un comportamente di questo tipo. Sarebbe un argomento morale, in un scenario dove le risorse sono appunto infinite, uno scenario che qualcuno continua a sostenere, implicitamete o esplicitamente, perchè non vi sarebbe nessuna responsabilità connessa all'utilizzo di queste risorse, ma solamente la libera scelta di chi decide di usufruirne. Nel mondo reale, le risorse che vengono utilizzate per queste attività sono risorse sottratte ad altre attività, e specificatamente alla comunità, e il sistema che premia degli individui a tal punto da permettergli di buttare risorse nel cesso, non è un problema morale, è un problema economico. Ci sono problemi morali, e basterebbero, ma senza neanche toccarli, bastano i problemi economici a condannare certi comportamenti. Anche fosse solamente un problema di mera conservazione dei livelli di consumo, l'accentramento di risorse, è un problema economico prima di essere un problema morale.
#2318
Penso che per una serie di motivi, anche filosofici, la scienza si concentri a studiare gli eventi non ricorsivi e di quelli si abbia maggior nozione, mentre ci sono alcuni aspetti ciclici della vita che normalmente vengono ignorati.. Per esempio nella cultura indiana, si crede che l'uomo attraversi delle trasformazioni radicali ogni otto anni (se non sbaglio) e ogni multiplo di otto rappresenti un possibile evento di mutamento. E' scientificamente provato? No..ma personalmente se guardo alla mia biografia vedo che effettivamente come chiave intepretativa funziona.. Ci sono un sacco di aspetti ciclici macroscopici i cui aspetti precisi non sono per niente delineati o studiati, questa cosa del risveglio potrebbe avere a che fare con il tuo ritmo circadiano...oppure potrebbe essere anche un fenomeno di autosuggestione, è vero che stai dormendo, ma come un computer spento, in realtà il tuo orologio interno continua a funzionare e ti può costringere al risveglio, altrimenti io come faccio a svegliarmi pochi minuti prima della sveglia, costantemente, quando non sono stanco? Durante il sonno, il tempo cardiaco e il tempo legale sono abbastanza sovrapposti (1/sec) e magari costruisci un "ciclo mentale" che ti fa risvegliare sempre ad un certo passare di minuti..sono ipotesi non corroborate, ovviamente.
#2319
Citazione di: Kobayashi il 25 Settembre 2021, 11:44:56 AM

Aberrante che si possa impunemente licenziare una persona per le sue idee politiche (nemmeno espresse a parole ma solo tatuate...).
Che idea politica sarebbe quella di tatuarsi Mussolini? Che idea politica sarebbe il fascismo nel 2021? Al di là del fatto che sì, in Italia il fascismo non è più benvenuto, e mi sembra anche il minimo, ma sarebbe una questione storica.. proprio dal punto di vista politico, che roba sarebbe? A me pare una bislaccata che testimonia che qualcuno non c'è tanto con la testa, che le sue idee politiche non hanno nessuna presa con l'attualità e sopravvivono per ragioni pseudoreligiose, incapace di elaborare il lutto di un periodo storico che è definitivamente finito e non tornerà mai più..
Personaggi del genere, al di là di essere sconvenienti da qualsiasi punto di vista, sono anche molto probabilmente inutili qualsiasi cadrega gli venga affidata, non c'è nessuna legge a costringere di ritirarli, è che anche i post fascisti si rendono conto che sono elettoralmente sconvenienti perchè sono portatori di un messaggio che non ha alcun senso del 2021. Nella speranza che venga costruitata per il soggetto in questione una macchina del tempo, e venga lo stesso rispedito nel suo tempo preferito della storia, magari al fronte, possiamo semplicemente ammettere che non abbiamo bisogno di lui nel futuro dell'umanità? Oppure, con la scusa del pluralismo infinito, bisogna continuare a coccolare tutti i cretini che passano? Intolleranza per gli intolleranti, è l'unica paradossale soluzione al fascismo.
#2320
Attualità / Le opinioni dei virologi
24 Settembre 2021, 09:58:21 AM
Citazione di: Eutidemo il 24 Settembre 2021, 05:58:54 AM
P.S.
Quanto alla fatto che, adesso, in TV, ci siano soprattutto "medici", mi stupisco dello stupore di certi imbecilli; ed infatti, visto che c'è una "pandemia" in corso, a me la cosa sembra perfettamente naturale.
Come mi sembrerebbe perfettamente naturale che, se ci fosse in corso una "guerra", probabilmente in TV, ci sarebbero  soprattutto "generali".
Trovo strano che si trovi la cosa strana!
::)

I media dovrebbero interessarsi, in teoria, di notizie. Invitare tutti i giorni un virologo a confermare questioni che dovrebbero essere oramai banali, come il fatto che le FP2 proteggano dall'inalazione del virus (ho sentito ieri Bassetti invitato a ripeterlo) non è una notizia, è un voler allungare il brodo per perseguire scopi pubblicitari o al massimo pedagogici che non dovrebbero essere prerogativa dei media. Peraltro, la materia è stata sviscerata a sufficienza che ad oggi, perchè un medico dica qualcosa di "nuovo", deve per sforza spingersi a discutere di questioni non realmente ben stabilite da studi scientifici, ma spesso ancora controverse (per esempio le migliori misure preventive da adottare in uno stadio) oppure di natura politica e giuridica, come il green pass. C'è una pandemia in corso, c'è stata anche una crisi migratoria nel mediterraneo, ci sono stati anche i problemi giudiziari di Berlusconi. Ed è trent'anni che si parla di sta roba, nel frattempo TUTTI gli altri problemi si accatastano uno sull'altro perchè l'opinione pubblica non spinge la politica ad interessarsene a sufficienza. L'ossessione dei media italiani per dei temi macroscopici, ma analizzati al microscopio della cronaca, è un arma di distrazione di massa, perchè non ha alcun interesse alla ricerca delle soluzioni dei problemi, ma si interessa solamente di trasformarli in un prodotto narrativo altamente spettacolarizzato che non ha niente a che fare con la comprensione di esso, è na serie tv, uno spezzatino ipnotico.  Molte persone adorano le soap opera, io sarò un imbecille, ma vorrei anche cambiare canale se possibile.
#2321
Attualità / Le opinioni dei virologi
23 Settembre 2021, 21:08:51 PM
C'è una parte di me che sarebbe contenta ci fossero meno virologi nei media, in parte perchè penso che l'argomento di cui trattano ha già molto più spazio di quanto ne abbisogna, in parte perchè non fanno altro che ripetere la stesse cose, annoiando chi è già convinto, e aumentando le paranoie di chi già non gli crede. Non capisco perchè nessuno pensa alla semplice possibilità di fare dibattiti pubblici, moderati e approfonditi... ma so già la risposta: i media sono convinti siano argomenti troppo pesanti e noiosi per il pubblico, e la serietà e l'umiliazione non portano pubblicità. Peccato che siano gli stessi media che stanno perdendo terrenosu ogni fronte, rispetto all'internet, dove dibattiti di anche quattro ore senza interruzioni e con toni estremamente seri e per niente spettacolarizzati raccolgono milioni di visualizzazioni. Vai a capire la gente che si da la zappa sui piedi?
In ogni caso.. se anche fosse stata una buona idea (e secondo me non lo è per niente) mi chiedo che senso abbia metterla in atto a settembre 2021. Forse il deputato che ha proposto questa misura stava dormendo in un congelatore? Il 99,99% delle persone, a questo punto della storia, ha già investito così tanto nella propria versione (la "scommessa" di cui parla anche atomista) che non cambierà più idea, a meno di non essere costretto "con le cattive", ha già accumulato troppo da sacrificare per essere anche remotamente possibile che cambi idea volontariamente o ascoltando qualche intelligentone.
#2322
Citazione di: anthonyi il 21 Settembre 2021, 08:58:21 AM
Cos'è meglio un politico che inganna gli elettori, dicendo loro quello che gradiscono, tipo "meno tasse per tutti", pur di conquistare il potere, oppure uno che esprime una posizione coerente, che indica quello che vuole fare. Al di là di una certa retorica, che in fondo hanno tutti i partiti, nei discorsi della meloni ci sono anche proponimenti concreti.
Esiste ancora la parola "demagogo" quando la cialtroneria non si abbina a teorie, implicite o esplicite, sulla liberazione del popolo dal giogo di qualche élite. Non siamo "tutti populisti" ma la demagogia è onnipresente, ed entro certi limiti, oramai largamente superati, desiderabile e persino fisiologica, in un sistema rappresentativo così imbastito. Tralaltro il populista potrebbe pure aver ragione, sull'esistenza di un giogo, un demagogo che promette l'azzeramento delle tasse, non ha neanche la possibilità di avere ragione.

Sarà perchè sono al governo, ma io è parecchioche non sento l'M5s "aprire scatolette di tonno", in compenso basta guardare il recentente raduno FDI (a Piazza del Popolo, non di meno) per rinfrescarsi la memoria riguardo a come funzioni quella retorica. E se ti serve anche la prova del nove, puoi anche guardare i flussi elettorali e vedere che i recenti rigonfiamenti nei sondaggi di FDI non provengono dall'Accademia dei Lincei, ma da quegli stessi partiti che tu non esiteresti a definire populisti. O votare FDI è l'equivalente di un nuovo battesimo, o sono i populisti di prima che hanno trovato un leader che gliela racconta meglio.


https://www.youtube.com/watch?v=drXPkKvdYuk

#2323
Citazione di: anthonyi il 21 Settembre 2021, 04:54:52 AM
Ciao inverno, infatti per me la meloni non è populista, non c'è la coincidenza tra destra e populismo.
Il populismo è opportunista, segue le idee che più convengono mediatica ente, la meloni invece è destra tradizionale, ha quelle idee e le porta avanti comunque.
La meloni a 16 anni andò ad iscriversi al partito di Almirante, mentre salvini inizio la sua esperienza politica a sinistra (proprio come Mussolini).
Anthonyi, o aggiorniamo i dizionari (che effettivamente faticano a tenere traccia di tutti gli utilizzi di questa parola vuota) o le tue ipotesi sulla eziologia del populismo mi pare siano un pò bislacche, perchè parrebbe che basta cominciare da piccoli o avere maestri "non populisti" per evitare la infamante nomea. Ti capisco se premi "muto" quando parla la Meloni, ti supporto e ti aiuterò, senza che tu debba "smutarla", riferendoti che ella fa larghissimo uso retorico del popolo come classe/ente depositario di valori unicamente positivi, opposto ad un élite di marci burocrati corrotti, il che sarebbe la definizione corrente di populismo. La destra e il populismo non c'azzeccano? Perchè se la élite la chiami "ebrei" e il popolo "volk", non ti viene in mente niente?
In un mondo dove la classe media è in estizione, non esiste un alternativa al populismo e al fascismo, la democrazia rappresentativa si basa sull'esistenza di una classe media, e qualunque nazione non ne abbia più una o non l'ha mai avuta, di sicuro non ha una democrazia rappresentativa. Il wrestling nasce come perversione dello "strongman", l'uomo forte che girava nelle fiere americane e che si scommetteva di battere, è un iniziale interesse pur sempre timoroso verso un modello politico verticistico, personalistico e celebrativo. Solo non abbiamo il coraggio di fare il passo dopo, e passare dalla farsa alla tragedia. Per ora.
#2324
Anthony ha escluso FDI dai populisti perchè evidentemente ritiene la Meloni persona pragmatica e poco avezza alla chiacchera, altrimenti avrebbe dovuto dire che i populisti sono in crescita se sommati.. tuttavia, la categoria populisti in Italia è sinomino di "tutto ciò che non è PD", essendo il PD appeso alle tessere dei veterani di guerra, le previsioni ottimistiche di Anthony ho paura siano premature. Un giro di funerali e i populisti saranno l'assoluta maggioranza, ma non diteglielo, mi raccomando che ha già investito a lungo termine... ;)


Sono d'accordo con la metafora di Jacopus. Se dovessi indicare un motivo principale direi: l'incapacità di eleborare il lutto della nazione. C'è ancora gente convinta che l'Italia sia una qualche superpotenza da dover gestire..mentre avrebbe bisogno di semplici politiche di ordine regionale ed amministrativo. La maggior parte dei politici lavora ancora ad un livello del discorso politico completamente immaginario, dove la propria nazione fa il bello e il cattivo tempo.. E poi ovviamente delude i propri elettori, e deve promettere ancora di più. E' tecnicamente la definizione di oclocrazia.
#2325
Attualità / Televisori bonus rottamazione
19 Settembre 2021, 17:45:53 PM
E' come la corsa a buttare via i diesel e similari, con la differenza che quelli probabilmente finiranno in Africa a inquinare lo stesso, con le tv ci faranno un bel monte di spazzatura per i nuovi venuti al mondo. "Stimoli alla crescita economica/logica", li chiamavano nel 2021, tra cabarettisti. Passeremo alla storia per persone molto intelligenti, non v'è dubbio.