Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2326
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Giugno 2023, 18:24:22 PM
Io non discuto gli eventi, ma il grande peso che viene dato loro rispetto alla dimensione. In termini di mezzi si tratta della perdita media giornaliera che ha la Russia dall'inizio di questa guerra, nei tentativi di attacco a vuledar la Russia perse 230 mezzi e sembra non se ne fosse accorto nessuno.
Non é neanche da discutere se sia stato errore di conduzione o di pianificazione, a volte il territorio è il nemico riservano sorprese, e a volte si rivela opportuno fare delle vere e proprie operazioni suicide per sviare l'attenzione del nemico da qualcos'altro.
#2327
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Giugno 2023, 13:06:41 PM
Anche tu, inverno, ti fai condizionare dalla propaganda russa. E' chiaro che il momento iniziale della controffensiva é quello più difficile. Le sortite iniziali, poi, erano su tutto il fronte compresa l'area di zaporizhzhia, quella più difesa dai russi. E' infatti proprio da quelle parti che abbiamo avuto fallimenti che comunque rientrano nell'ordinarieta della situazione. Al massimo gli ucraini avranno perso 20-30 mezzi e la perdita umana é stata veramente minima perché i mezzi occidentali si sono dimostrati realmente capaci di proteggere i trasportati.
Se confrontiamo queste perdite con quelle avute dagli ucraini per sfondare la prima linea verso kherson ci rendiamo conto che, al di la della propaganda russa, le cose sono andate bene per gli ucraini.
#2328
Tematiche Spirituali / Re: Il cuore saggio
11 Giugno 2023, 09:29:42 AM
Non voglio ripetermi, Kobayashi, ma tu continui a fare affermazioni e assunti su cose che non puoi conoscere.
Nel contempo dimostri di conoscere poco ciò che é conoscibile. 
L'anelito alla santità, ad esempio, non é specifico dei ministri della fede ma di tutti i credenti.
Non c'é un cristianesimo "serio", e uno scherzoso, nella sua struttura il cristianesimo é la dottrina delle piccole cose, c'é cristianesimo anche in una mamma che insegna al suo bambino ad essere buono e rispettoso con un gattino. 
Alla fine della messa il sacerdote dice: "glorificate il Signore con la vostra vita", cioè ogni istante della vita del credente é seriamente cristiano. 
#2329
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Giugno 2023, 09:06:00 AM
I segnali della controffensiva ucraina cominciano ad essere chiari. 
Dopo alcune piccole sortire di prova, alcuni giorni fa, comincia ad essere evidente l'area di fronte nella quale gli ucraini puntano a sfondare. Ed é sostanzialmente l'area nei pressi di vuledar, dove anch'io avevo supposto. Le informazioni sono poche, ma alcuni informatori tendenzialmente di parte ucraina, parlano di uno sfondamento che sarebbe arrivato anche a 10 km di profondità. L'inizio é stato abbastanza duro, anche perché i russi non sono stati abbastanza svegli nel capire l'opportunità che gli davano gli ucraini, con appositi tempi morti, di scappare salvandosi la vita, al momento sembrano diventati più saggi, infatti le fughe sono aumentate con vantaggio sia per loro che per gli ucraini. 
#2330
Tematiche Spirituali / Re: Il cuore saggio
10 Giugno 2023, 19:22:49 PM
Citazione di: Kobayashi il 10 Giugno 2023, 17:42:09 PML'antropologia su cui si basa la concezione cristiana di santità, con l'idea secondo cui c'è un'immagine divina presente in ciascuno di noi che va riattivata e ripulita, è così lontana dall'esperienza reale che solitamente una persona fa di se stessa, sempre che sia disposta a rimanere aperta a ciò che di inaspettato e diverso giunge dal mondo o dalla propria interiorità, magari tramite il sogno (per riagganciarci a un altro topic troppo frettolosamente accantonato...), è così lontana, dicevo, che il cammino per tale santità finisce per essere solo cultura, cultura religiosa, più che spiritualità concreta. Una messa in scena. La messa in scena dei ritiri spirituali, delle settimane degli esercizi ignaziani, delle riflessioni su parole lontane e irraggiungibili: la volontà dell'Onnipotente, i doni dello Spirito, la misericordia di Maria, e via dicendo. Immagini destinate a  rimanere sterili. Turismo religioso e religione motivazionale.
Occorre un nuovo modello di santità.
Nessuno può conoscere l'interiorita dell'altro, per cui nessuno può effettivamente dire se dietro un rito ci sia ipocrisia o fede(spiritualità). Oggi come oggi, comunque, i riti religiosi non offrono particolari vantaggi economici come un tempo per cui io tenderei a pensare che l'ipocrisia, se c' é, é probabilmente inferiore a quello che era nel passato.
E comunque le immagini religiose sono quello che noi crediamo che esse siano, se per te sono sterili allora sarà cosí, ma solo per te. 
Per chi ci crede, puoi stare tranquillo che le immagini religiose non sono sterili. 
#2331
Attualità / Re: Il crollo della diga di Kakhovka
10 Giugno 2023, 17:57:23 PM
Citazione di: Pensarbene il 10 Giugno 2023, 16:09:40 PMSe fosse vero che il botto  è partito dall'interno,bastano un paio di bombe di profondità buttate da droni e tarate sulla profondità del lago per fare il disastro.
Questo senza poterne dire la provenienza e se l'ipotesi naturale non fosse vera
Mica così facile abbattere una diga. Per avere un risultato l'esplosivo, molti quintali per cui non ci sono droni che bastino, deve essere posizionato in aderenza alla base della diga, un lavoro da sommozzatori, anche bravi, come quelli che l'esercito russo ha effettivamente fatto intervenire alcuni mesi fa proprio vicino alla diga, allora si suppose che il loro intervento fosse appunto per minare la diga.
#2332
Attualità / Re: Il crollo della diga di Kakhovka
10 Giugno 2023, 08:54:06 AM
Esattamente eutidemo, per i russi il fatto di poter far saltare la diga al momento più opportuno, è cioè mentre gli ucraini cercavano di avanzare nell'area alluvionale, era un punto di forza strategico che ora non hanno più, per cui la tesi che possa essere stato un comandante ubriaco a far tutto é del tutto realistica. 

A te inverno volevo dire che ne te ne io siamo tecnici esperti che possono interpretare i dati dei sismografi. Io mi fido di quello che viene detto dai tecnici i quali sembra abbiano evidenziato anche che l'esplosione  sia stata subacquea, quindi dalla parte Interna del bacino. 
#2333
Attualità / Re: Il crollo della diga di Kakhovka
09 Giugno 2023, 20:08:25 PM
C'é un fatto però che esclude l'ipotesi del collasso per incuria, inverno, i sismografi hanno rilevato il botto dell'esplosione, ed é indubbiamente un'esplosione. 
#2334
Attualità / Re: Il crollo della diga di Kakhovka
08 Giugno 2023, 14:22:56 PM
Condivido le tesi di inverno, con la specifica che, essendo la diga già danneggiata dall'incuria e dagli interventi fatti per distruggere le vie di trasporto soprastante, il livello del danno é stato superiore alle aspettative dei russi.
E' irrealistico pensare possano essere stati gli ucraini perché il danno é dalla parte della diga accessibile solo ai russi. 
#2335
Mi fa piacere jacopus che tu lo ammetta, poi però in parziale contraddizione con te stesso, e con mio piacere sei a favore di una coltivazione della spiritualità, come me. Il Dio sanguinario va poi interpretato storicamente, è l'uomo che gestisce la religione(anche se all'origine ci fosse un Dio dovrebbe sempre passare per un tramite umano) e ci mette la sua natura, che è profondamente violenta. Quello che però è forte, e bellissimo, è che oggi molti di noi sono profondamente differenti, e chissa che non sia anche per merito di quel dio violento che l'uomo ha elaborato nel passato, e che oggi può permettersi di mettere da parte.
E comunque la fede va distinta dalle situazioni materiali e dall'istituzione.
Se le persone credono nello stato non è perchè c'è la certezza che tutto andrà bene, ma perchè c'è la certezza che senza lo stato tutto andrà male, stesso dicasi, a mio parere, anche per l'istituzione religiosa.
Magari ogni tanto qualcuno viene carcerato ingiustamente (a sentire i carcerati sono tutti carcerati ingiustamente), ma ci sono anche le potenziali vittime di crimini da tutelare preventivamente disincentivando il crimine, e ci sono le vittime effettive alle quali bisogna rendere giustizia.
#2336
Citazione di: Jacopus il 08 Giugno 2023, 08:16:19 AMAnthonyi. Ha risposto benissimo alla questione Ipazia. Ovvio che vi siano dei condizionamenti, rispetto ai quali non siamo liberi, ma questi condizionamenti non sono la premessa per creare automi che fondano il loro agire sulla paura o sulla tradizione. Il pensiero liberale è il primo a difendere questa posizione, o almeno dovrebbe esserlo.
Personalmente penso che le religioni siano state importantissime nel raggio di alcune migliaia di anni di storia umana, pur nella loro ambivalenza, ma che oggi, se vogliamo essere fedeli al modello occidentale, sono sempre più anacronistiche. In Italia i vantaggi e gli svantaggi della Chiesa cattolica e della fede cattolica non si possono calcolare in un registro a partita doppia, ma si dovrebbe tuttavia essere consapevoli, storicamente consapevoli, del dolore e del male che la Chiesa cattolica ha diffuso nel corso del tempo, così come del sollievo e del bene. Il problema di ogni fede assoluta (e dove c'è un Dio, l'assolutismo è di default) è quello di negare il male che cova dentro di sè. Detto questo, la Chiesa cattolica ha fatto anche dei passi avanti in questa direzione e vi sono religioni ben più rigide e poco auto riflessive, ma ciò non toglie l'evidenza che la natura delle religioni è problematica oggi, al di là di ogni scelta su di essa e sul momento della scelta. Ciò perché semplicemente è diventato un simulacro vuoto, come il concetto di stato, di patria, di partito, di ideale. Ormai l'identità comune si trova solo nel tifo sportivo, che però non è in grado di saldare le società. Al di là di ciò l'art. 1 della Costituzione Universale recita così: "denaro ed individuo sono i valori da difendere". Quindi c'entra ben poco l'ateismo filosofico, ammesso che significhi qualcosa.
Io mi trovo d'accordo sul post di ipazia, sulla religione non ci devono essere coercizioni, né legali, né fisiche. Ma lasciamo liberi i genitori di educare i figli come meglio credono, fermo restando che se dovessero compiere atti di coercizione fisica nei confronti dei loro figli allora é chiaro che questo non lo possono fare e sarà la legge a occuparsi di queste situazioni.
Mi trovo un po' meno d'accordo sul tuo. Tendi ad assoluti zare quelle che sono solo tue opinioni. Tu pensi che le religioni siano anacronistiche, io penso invece che siano un bisogno perenne di tutti gli esseri umani, anche di quelli che non se ne rendono conto. 
Riguardo poi agli "svantaggi e vantaggi" della Chiesa, noto questo scadimento ideale del discorso che passa dalla fede, cioè uno stato interiore, alla religione, cioè i riti legati a costruire tale stato interiore, alla chiesa, cioè i celebranti di detti riti. Dopodiché si usano le vere o presunte "infamie" compiute da alcuni di questi celebranti nel corso della storia, e al di fuori di qualsiasi contestualizzazione storica che possa spiegare il senso di dette "infamie", per far scadere la parte ideale più importante, cioè quella della fede.
La TUA conclusione, infine, é che la religione sarebbe un simulacro vuoto, cioé privo di fede, cosa che naturalmente io non condivido per ragioni emotive, ma anche per ragioni razionali. Il sistema delle credenze umane, nella fede, nello stato, nei valori é qualcosa di necessario per permettere alla nostra società di andare avanti, giorno per giorno, e io vedo la società che va avanti, e tante cose complicate che funzionano, e non é un caso, se funzionano é perché sono tanti a credere in esse, e a fare il loro dovere.
Perché non ammetti invece, jacopus, che questa tua conclusione invece di essere una convinzione é un auspicio, tu vorresti un mondo di uomini privi di fede perché appunto sei convinto, così come baylham, che la fede sia un qualcosa di anacronistico, di antiquato, di irrazionale. 
#2337
X claudia
Quante sono le cose che ci vengono imposte dalla nascita? Un nome ed un cognome, una lingua, tanti parenti, abitudini, tradizioni, cultura che quelli che sono attorno a noi avevano e che trasmettono a noi spontaneamente, pensando di fare cosa buona.
C'é poi una cosa " illiberale" che si chiama stato, che ci costringe ad andare a scuola, ci costringe ad imparare qualcosa che é stato deciso in alto, a parlare, leggere e scrivere in una determinata lingua che non abbiamo scelto noi. A studiare una storia che qualcuno ha selezionato e che ci impone anche se noi preferiremmo pensare ad altro o magari vorremmo interessarci di una storia differente da quella che ci propinano. Ma tutto questo é per il nostro bene. 
E potrei continuare... 
Ora tra le tante "costrizioni" Aspirante ha deciso che c'é n'é una che non gli va bene, dice che i minori non debbono avere un'educazione religiosa specifica, si lui astrattamente parla di pari opportunità tra le religioni ma poi la società ha risorse limitate, i genitori di solito di religione ne conoscono una, e quella possono insegnare ed incentivare.
Ordinariamente per i minori la scelta non é tra religioni differenti, ma tra quella che ti ha dato il destino, nascendo in una determinata famiglia, e il nulla.
E questo nulla é proprio l'obiettivo dei filosofi atei, che pur di realizzare il loro obiettivo ideologico sono disposti a violentare e snaturare una cosa umana e naturale come la famiglia. 
Ora io non lo so se Aspirante é in buona fede, ed ingenuamente ha presentato questa tesi, resta comunque il fattoche essa porta acqua al loro mulino.
Una tesi che, bisogna precisare, non ha nulla a che vedere con le tradizioni del pensiero liberale. 
#2338
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Giugno 2023, 22:27:50 PM
Citazione di: niko il 07 Giugno 2023, 20:24:28 PMInoltre "non mi stupirei"  :D :D :D (nel senso che ne sono certo) se tali "partigiani" fossero in stragrande magioranza topoloni urbani neo nazisti, sulla "gloriosa" scia dell'azov...

Fattene quindi una ragione InVerno, i veri marxisti, italiani e non, i nazisti non li appoggiano, se possono li liquidano...

La tradizione di un certo paramilitarismo filo-occidentale dal secondo dopoguerra in poi non si smentisce mai, ma la storia bisogna conoscerla...


Ci sono due battaglioni di partigiani russi che lottano per la libertà del loro paese, ed effettivamente uno dei due é composto da orgogliosi neonazisti, ma non é che sono seguaci della azov perché in Russia la tradizione neonazista é forte, ed in crescita, come in Ucraina, da quando Putin ha deciso di denazificare. 
#2339
Capisco che vorresti fare quello che é al di sopra delle parti, Aspirante. Ma una polemica così assurda come questa, mettere in discussione il diritto dei genitori di fare i genitori, può nascere solo dal desiderio di cancellare la religione dalla faccia della terra. 
#2340
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 07 Giugno 2023, 20:24:07 PMCome la mettiamo per quegli ebrei perseguitati da Ferdinando di Aragona e Isabella di Casiglia, che furono obbligati a convertirsi al cattolicesimo e che nonostante ciò furono comunque discriminati? Oppure con le persone considerate eretiche e per questo arse vive? Per esempio Giordano Bruno. O ancora con le scomuniche? Per esempio,  Galileo Galilei? 

Con questi precedenti mi risulta difficile concepire l'assenza di coercizione dei genitori nei confronti dei figli, almeno finché ne hanno la patria potestà.
Eppure io l'avevo scritto che fede e religione non sono la stessa cosa. I riti religiosi possono essere sottoposti a coercizione, la fede no, é un fatto interiore. 
I genitori naturalmente condizionano le scelte dei figli, perché i figli hanno fiducia in loro, é una questione di rapporti affettivi che non ha nulla a che vedere con la patria potestà. 
Poi smettiamola con questi riferimenti ad eventi lontani nel tempo che non c'entrano nulla, secoli fa la società era tutta differente, caratterizzata da quella violenza che é nella natura umana, e papi e re erano uomini di potere.
I genitori di oggi sono un'altra cosa, e se c'é qualche genitore che cerca di imporsi con la forza tu puoi tirare un sospiro di sollievo perché quel tentativo terra quel figlio ben lontano è a lungo dai sacramenti come tu desideri.