Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - iano

#2371
Citazione di: Koba II il 25 Dicembre 2023, 09:08:41 AMUn noto manuale di teologia giustifica l'esistenza della teologia fondamentale come la riflessione necessaria per "dare risposta a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi", citando la nota la frase della prima lettera di Pietro.

Anche senza essere teologi, e senza teologia, si può tentare una risposta.
Io ho speranza che il continuo processo di presa di coscienza di se, che è la strada evolutiva che stiamo percorrendo, sia la strada giusta.
I condizionamenti a cui siamo sottoposti ci dicono molto di noi se siamo curiosi di conoscerli, ma non possiamo conoscerli a fondo senza sperimentarli.
Si pongono quindi due alternative individuali:
1. Superarli.
2. Restare ''felicemente'' invischiati.
Perchè in fondo felicità è essere se stessi, senza però commettere l'errore che di quel che siamo tutto è stato sviscerato. Osserviamoci mentre agiamo, come osservassimo altro da noi. Facciamo tesoro di questo indagarci, senza sottovalutarci ne sopravvalutarci.
siamo solo un essere vivente fra tanti, ma allo stesso tempo siamo esempio di vita non secondo a nessuno.

Io spero di superarli questi condizionamenti , ma non è possibile superarli senza viverli. Quindi viviamoli per quanto possibile con serenità.

il fatto stesso che l'uomo cattivo, il bau bau, o il capitalismo, per i più di questo forum, ci sottoponga a questi condizionamenti in modo così pesante, è segno che la nostra natura entra sempre più nel dominio della coscienza umana.
La tecnologia ci mette alla frusta, ma questo è un problema solo per chi non ha fiducia nell'uomo, per chi non ha fiducia in se stesso, per chi ha dimenticato quanta in sè ne ha già inglobata di tecnologia, e alla quale non rinuncerebbe senza sentirsi snaturato.
Siamo leone e gazzella in un corpo solo.
E' nel nostro interesse quindi cercare di capire le ragioni dell'uno e dell'altra, opposte, ma complementari.
Siamo una contraddizione con cui convivere in pace.
Non c'è bisogno di isolarsi in una vita contemplativa, ma il trucco è vecchio come il cucco: prendersi ogni tanto una pausa per pensare, per osservarsi.
Smettere di lagnarsi dell'uomo cattivo e del bau bau, del capitalismo, come fossero altro da noi.
Correggere l'uomo cattivo che è in noi, non perchè ciò è giusto, ma perchè ciò ci dà felicità.

In parole povere:
ascoltare tutte le sirene legandosi a un palo, e poi sciogliersi e decidere cosa fare.
Io ho speranza che chi ha fiducia in sè farà la scelta giusta, e potrà criticare le scelte altrui, ma comprendendole per averle prima vagliate.
Chi non ne ha di fiducia in sè, potrà solo lamentarsi delle scelte altrui.

 
#2372
Scienza e Tecnologia / Re: Chat GPT
11 Gennaio 2024, 01:50:11 AM
Io dò valore a un informazione, anche, in base all'autorevolezza di chi me la porge, e in genere ai filtri che ha superato.
La chat gpt non ha niente di tutto ciò.
#2373
Scienza e Tecnologia / Re: L' universo come non è
09 Gennaio 2024, 22:57:43 PM
Citazione di: Pensarbene il 08 Gennaio 2024, 06:47:02 AMil pulviscolo cosmico non trasmette i suoni. Il suono è una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo elastico, come l'aria, l'acqua o la terra. Il pulviscolo cosmico, invece, è un materiale composto da particelle microscopiche di polvere e gas. Queste particelle sono troppo piccole per essere elastiche e quindi non possono propagare le vibrazioni sonore.
Vorrei capire perchè la tua legittima propensione a guardarti dentro ti porti a distorcere quel che vedi fuori.
Riesci a vedere infatti un pulviscolo cosmico più piccolo degli atomi. In effetti è fatto di corpi di tutte le dimensioni, per lo più atomi di idrogeno.
Per la trasmissione del suono credo che l'elemento critico sia la densità dei corpi che costituiscono il mezzo, più che le loro dimensioni.
#2374
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
09 Gennaio 2024, 14:44:34 PM
Si possono soggettivamente non avere dubbi, ma questo non comporta alcuna verità.
Vale allora come ipotesi di lavoro traendone le conseguenze, come dall'ipotesi opposta, e di quest'ultima le conseguenze mi sembrano più paradossali.
#2375
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
09 Gennaio 2024, 10:08:58 AM
Se esiste almeno una verità, allora la verità esiste, e questo è vero anche se fosse una verità condizionata, cioè che la morte è certa solo in presenza di vita.
Ma come si fà a provare con certezza assoluta che ogni vivente morirà?
E' sufficiente constatare che finora è andata così?

Ma non c'è neanche bisogno di chiamare in causa la vita per generare questo tipo di dubbio. Perchè...
... tutto ciò che esiste in genere, anche di non vivente, continuerà ad esistere, seppur trasformandosi?
Cioè, ci sarà sempre qualcosa?
Come possiamo dimostrarlo?
Se non sappiamo neanche perchè c'è qualcosa, come possiamo garantire che ci sarà sempre qualcosa?

Secondo me non si può, perchè ogni certezza dipende da una previsione certa del futuro.
Ma lo stesso determinismo, che pur continuiamo ad usare, è smentito oggi dalle stesse leggi della fisica, come la relatività e il principio di indeterminazione.
Non è possibile conoscere contemporaneamente e con precisione infinita lo stato di tutte le parti dell'universo.
Paradossalmente poi, se anche ciò fosse teoricamente possibile, come dice Novelli nel suo ultimo libro ''Materia'', gran parte di queste parti sarebbero impegnate nelle necessarie rilevazioni, quindi da queste escluse, compreso l'osservatore.

#2376
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 19:05:24 PM
Citazione di: Ipazia il 07 Gennaio 2024, 18:45:19 PMGià Machiavelli aveva capito che l'autorità si fonda sulla menzogna. La verità non può che essere contro l'autorità, da Socrate in poi. Un'autorità che dica la verità, in un contesto sociale di perenne disuguaglianza, è davvero insostenibile.



E' vero, posso testimoniare di aver sempre sbagliato la ''stima''.  :-[ :D
Diciamo che la menzogna è una verità scritta in codice, indirizzata a chi possiede la chiave.
#2377
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 18:17:36 PM
Citazione di: Jacopus il 07 Gennaio 2024, 00:20:33 AMRipartirei dall'incipit: "chi ha la verità possiede l'autorità."
La premessa di questa discussione è insostenibile.
L'autorità non si fonda sulla verità, ma sulla stima.
#2378
Scienza e Tecnologia / Re: L' universo come non è
07 Gennaio 2024, 17:58:26 PM
Citazione di: Pensarbene il 06 Gennaio 2024, 17:12:05 PMIn realtà iano, l'universo è il posto più SILENZIOSO che esista.
Per poter sentire un solo rumore o suono devi entrare nell'atmosfera di un pianeta in modo tale che l'aria trasporti le onde sonore.
Fuori da essa non si sente un BEL NIENTE.
Quindi io ho scritto quelle cose per dire che quello che sappiamo dell' universo è poca cosa anche nei confronti dei nostri cinque sensi.
Pensa che la moda attuale di nasa & Co  è quella di sonorizzare alcuni aspetti del cosmo come le onde gravitazionali, la radiazione di  fondo, le radiazioni e i campi galattici attribuendo loro suono e rumori arbitrari.
Ma questo non significa affatto ascoltare l'universo , significa farne una pagliacciata ad effetto che la gente poi beve come al solito.
Siamo alle solite davvero.




Non basta entrare nell'atmosfera di un pianeta.
Occorre anche che in quell'atmosfera vi siano onde sonore nel range dell'udibile.
L'universo è pieno di polvere ovunque, per quanto diradata, quindi ha una sua ''atmosfera'', cioè un mezzo nel quale le onde sonore si possono propagare.
Per sentire un onda inudibile per noi la si può traslare di frequenza nel range dell'udibile, usando la stessa tecnica dei falsi colori.
#2379
Problemi utilizzo forum / Pagamento bonifico.
07 Gennaio 2024, 17:53:41 PM
Buonasera Ivo.
Si può sostenere il forum usando un bonifico?
O , in genere, non usando carte?
#2380
Varie / Re: L'enigma delle carte girate
07 Gennaio 2024, 17:09:11 PM
@Daniele
Rispondo a te perchè mi è vietato rispondere a Bobmax.
Basta uscire fuori con due mazzi di carte in verticale, essendo un mazzo di carte invariante secondo la geometria euclidea per traslazione e rotazione.
Cioè, giralo come vuoi, sempre un mazzo di carte resta. :))
In tal modo i due mazzi avranno ognuno lo stesso numero di carte, zero, con la faccia rivolta in alto.

#2381
Scienza e Tecnologia / Re: L' universo come non è
06 Gennaio 2024, 14:41:17 PM
Citazione di: Pensarbene il 06 Gennaio 2024, 13:52:40 PMLo studio è un guardare dentro le cose ma è sempre un guardare.
E noi vediamo alla nostra maniera anche usando gli strumenti.
Ad un certo punto il guardare diventa un vedere in termini matematici,fisici,chimici ecc ...
uno scrivere e un leggere.
Ma resta sempre un guardare:immaginatevi che cosa sarebbe se fosse solo un toccare o un ascoltare.
Cambierebbe tutto il nostro modo di capire,sapere e studiare...inimmaginabilmente!
Forse una delle difficoltà incontrate dalla scienza è proprio quella di non riuscire a toccare e ascoltare laddove può solo vedere.
Per esempio: la forma dell'universo!
Se l'universo emettesse normalmente suoni udibili  fin sulla Terra ,invece della forma potremmo farne uno spartito  e con questo un concerto.
Sono cose che mi piace pensare e dire per completare il quadro del discorso.
Perché non trasformare la simbologia della fisica e della matematica  in  musica?


 
Radio Universo trasmette già da un pò, ma per fortuna non la sentiamo, sennò non sapremmo come fare a spegnerla.
Ma anche quando le onde universali udibili ci arrivassero non le sentiremmo, essendo che tendiamo a  ignorare molti dati sensoriali per concentrarci su quelli più significativi per noi.
Comunque quello sensoriale è un sistema riprogrammabile.
Il suo software si può modificare grazie all'elasticità del cervello.
Mi pare che lo stesso vento solare sia un onda sonora e i ciechi ''già  lo fanno'' di vedere con le orecchie, e un poco pure noi (intendo letteralmente), ma non ce ne accorgiamo.
Abbiamo una coscienza parziale dell'uso che facciamo dei sensi.
La vista ci appare come il senso principale solo perchè ne abbiamo più coscienza. L'udito non è da meno, in effetti.
Ma è un campo ancora tutto da esplorare.
#2382
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
06 Gennaio 2024, 01:33:10 AM
Questa verità, di cui qui si parla, ha una sospetta somiglianza con la  ''bella di Torriglia'', che tutti la vogliono, e nessuno se la piglia.
Non sarà arrivato il momento di smettere di illuderla, questa povera figliola?
Nel disperato tentativo di non disperderne il DNA la si darebbe in sposa pure alla prima funzionalità che passa.
Se è sufficiente parlare di funzione, non c'è più bisogno di parlare di verità.


#2383
Scienza e Tecnologia / Re: L' universo come non è
05 Gennaio 2024, 23:10:20 PM
I nuovi occhi però, quando arriveranno, non saranno meno difettosi, e il mondo continuerà a non essere come è, pur apparendoci del tutto nuovo, adesso finalmente....vero, proprio come è.
E come potrebbe dubitarsi d'altronde della sua verità, se lui come sempre, basta che apriamo gli occhi, ed eccolo lì che appare.
#2384
Scienza e Tecnologia / Re: L' universo come non è
05 Gennaio 2024, 22:27:25 PM
Mi pare che la cosa migliore l'ha detta Jacopus nel post #3, citando Novelli:
''ci vuole una nuova matematica''.
A volte la troviamo già pronta all'uso, nuova e impacchettata, solo da scartare, come è successo ad Einstein.
Altre volte è da trovare.
Però credo che anche quando la troviamo come per caso, è figlia di un cambio di senso comune molto lento.
Il compito del filosofo dovrebbe essere quello di strapazzarlo un pò il senso, per vedere l'effetto che fà.

Potrebbe essere vero quello che dice Pensarbene, che basta guardare, ma questa volta per il grande salto non basta un cannocchiale.
Ci vogliono occhi nuovi.
Anche perchè parte di ciò che questi  nostri occhi vedono , ormai è provato, è ciò che vogliono vedere, e un sistema scientifico, per quanto collaudato, non è sostanzialmente diverso dagli occhi ,  di quello non meno collaudati.
Abbiamo fotografato i buchi neri, ma ancora non riusciamo a vedere quello che abbiamo davanti agli occhi da sempre, dove il nervo ottico si congiunge alla retina, al centro della scena visiva.
Non solo, ma al suo posto vediamo ciò che non c'è, e di apparenza non meno reale.
Dello stesso ''difetto'' visivo potrebbe soffrire il sistema scientifico.


 
#2385
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
05 Gennaio 2024, 10:35:48 AM
Citazione di: anthonyi il 05 Gennaio 2024, 07:50:17 AMSecondo me, iano, la tua é una visione abbastanza idealistica del nichilismo.
Il nichilismo é distruzione del senso, perdita di fiducia non tanto nel futuro, quanto in quello che puoi fare.
Il nichilismo non gestisce il passaggio da una realtà all'altra, semplicemente favorisce il decadimento del presente lasciando un grande punto interrogativo su quello che verrà dopo, e che probabilmente sarà peggiore del presente.
Non sò se c'è un senso, ma una ricerca di senso è parte di noi, caratterizzante, che viene  costruito e deostruito in continuazione. In questo continuo introduciamo termini di discontinuità al fine di descriverla.
Vista la storia umana come un continuo dove ''tutte le parti'' si tengono, mi riesce difficile parteggiare per una fase o per l'altra, andando indebitamente oltre la necessità descrittiva.
Ma se proprio di fasi in assoluto vogliamo parlare, io me le godrei tutte, perchè diversamente ci troveremo nella condizione di chi una fase proprio perfetta non la troverà mai, e non la trova perchè non c'è, e non c'è perchè le parti di un continuo sono necessariamente imperfette, in quanto artificiose.
Una visione dinamica più che idealista, dove di statico c'è solo la descrizione che ne facciamo.
Ci sono fasi in cui tutti sanno tutto, e fasi in cui tutto viene messo in discussione.
Sinceramente non mi sento di parteggiare per una o l'altra fase, e provo a godermi quel che viene, che è anche il tentativo di vivere più vite in una, dato che certe ''grandi'' questioni di solito si risolvono per cambio generazionale.