Citazione di: Jacopus il 30 Dicembre 2023, 12:10:47 PMPotrebbe essere il titolo di un romanzo avventuroso e invece no.O anche si.

Lo scriviamo ogni giorno noi, a puntate.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Jacopus il 30 Dicembre 2023, 12:10:47 PMPotrebbe essere il titolo di un romanzo avventuroso e invece no.O anche si.

, non l'ho mai avuta,Citazione di: niko il 24 Dicembre 2023, 12:06:02 PMIo direi che il tempo ha un suo ritmo e lo spazio ha un suo metro.Discorso un pò troppo ridondante il tuo, a mio parere.
Siamo oltre, la banale affermazione che ogni istante e' divisibile in istanti piu' piccoli e ogni distanza e' divisibile in distanze piu' piccole.
Bisigno proprio capire che, a certe condizioni l'entita' minima di spazio e tempo esiste, e quello che c'e' nell'intevallo, nell'entita' subminima, e' indeterminato.
Anzi, in ogni condizione, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Ci vuole tempo perche' passi il tempo, e ci vuole una certa lunghezza e cadenza di passo perche' "passi" lo spazio.
Il tempo non e' altro, che la variazione della velocita' di scorrimento del tempo nel tempo, il ritmo, e lo spazio non e' altro che la variazione di spazio nello spazio, il contrarsi e l'estendersi di qualcosa, che non e' un mezzo, ma non e' neanche un nulla.
L'assenza di un intermedio intelligibile in un mondo fatto di unita' minime cangianti ma sempre presenti indica non un atomismo e un mondo dei discreti, ma una necessita' della sovrapposizione e un mondo di dualita', e di molteplicita', sovrapposte.
Non esistono interazioni istantanee, non perche' c'e' sempre un medio tra due estremi (Zenone), o perche' un contatto, tra contigui, e' necessario a mediare ogni interazione (atomisti antichi), ma perche' i due estremi, privi di medio, sono sempre definiti dall'andare e il tornare di un qualcosa, quindi ogni spazio deve essere, almeno, doppiamente attraversato.
In sostanza credo che se vogliamo salvare il concetto di esistenza, dovremo però rinunciare all'esistenza individuale.
Se vogliamo salvare il concetto di ''esistenza'' credo che dovremmo riattualizzarlo, rinunciando a una esistenza individuale.
Non c'è esistenza senza dualità allora.
Citazione di: Ipazia il 24 Dicembre 2023, 07:58:08 AMLa realtà è fatta di interazioni che comprendono anche l'osservatore. La riproducibilità del fenomeno supera teoreticamente la necessità dell'osservatore, sostituito dal calcolo.Sintesi ''perfetta'' la tua, e anche quando non si tratta di una sonda le cose si presume vadano ''come'' devono andare. Però la sonda su Marte non ci arriva se non c'è un osservatore che ce la manda.
Se il calcolo è esatto la sonda arriva su Marte anche in assenza di osservatore.
Citazione di: niko il 23 Dicembre 2023, 10:27:10 AMIn realta', io ho letto e sentito dire spesso da fisici veri, che la gravita' enisteiniana falsifica, non (solo) corregge, la gravita' newtoniana.Ho dei dubbi sul fatto che la falsifichi, perchè non mi pare che ci sia un caso in cui la gravità di Newton non funzioni, anche se in ''ogni caso'' occorrono correzioni, come ben dici. Oppure hai ragione invece tu, perchè è stata falsificata l'azione istantanea a distanza. Si potrebbe dire con una certa presunzione poetica, che lo spazio fra due corpi equivalga a tutti gli effetti a un ritardo temporale dell'azione reciproca, e questo secondo me induce a rinnovare una riflessione su cosa sia un corpo.


Citazione di: daniele22 il 20 Dicembre 2023, 21:45:42 PMCiao iano, io e te siamo molto simili, uguali, ma contrari. La terra è sempre quella, ma bisognerebbe stabilire come usarla, penso. Democraticamente.Si, c'è una certa anarchia di base, a causa della quale dobbiamo mettere in conto che a volte non ci rispondano nemmeno...quando sono ben educati.
Hai perfettamente ragione. Io ho provato a mettere un centro, anzi, molti. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi

Citazione di: green demetr il 20 Dicembre 2023, 22:07:18 PMAscolta Alberto tu vivi in 2 mondi diversi?Se di più teorie ne facciamo una abbiamo tutti da guadagnarci, fisici o meno, per cui le motivazioni per farlo non mancheranno mai, e fino a un certo punto le cose sono pure andate così.
Come fai a dire che vivere in solo mondo sia speculazione?
Non si tratta che una delle 2 è errata, perchè sono corrette matematicamente, evidentemente vi è come dici tu una superteoria che le accorpa. (appunto la teoria del tutto).