Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#241
Salve hystoricum. Beh, Wiener era uno scienziato. Quasi tutti gli scienziati possono permettersi il lusso di essere idealisti (indipendentemente dal fatto che l'idealismo possa essere una virtù supremamente positiva).

La realtà deve tener conto di altri parametri :

  • siamo in otto miliardi di persone
  • gli idealisti dicono che dobbiamo essere tutti uguali
  • quindi tutti avrebbero il diritto/dovere di esplicare al massimo le loro potenzialità cerebrali, spirituali, artistiche, culturali
  • quindi l'umanità dovrebbe essere tendenzialmente, desiderabilmente, costituita da 8 miliardi di individui di pari dignità e potenzialtà, senza che alcuno risulti sottoposto o discriminato da altri.
  • ciò consiste nella realizzazione dell'utopia anarchica, cioè nella costruzione di una società senza èlites, gerarchie, sfruttamento......in cui ciascuno è libero di essere quello che è, cioè una persona uguale (cioè una fotocopia) a tutte le altre.

Purtroppo la realtà è espressione della natura, e la natura non è particolarmente idealista. Certi umani sono idealisti, si tratta di quelli ai quali la natura così come funziona non va bene, e vorrebbero cambiarla.

Tu, hystoricum, ti consideri un idealista ?. Saluti.
#242
Salve. Ma quanto è facile "cogliere in castagna" anche certe profonde riflessioni dei Maestri. E' sufficiente non avere letto le loro - peraltro meritorie e talvolta monumentali opere - e usare solo la propria testa.

Citando da Alberto Knox : "Per Kant tutti gli uomini possiedono una "ragione pratica", cioè una facoltà della ragione che ci dice in ogni momento che cosa sia giusto e che cosa sia sbagliato in campo morale".


Dipende dalla morale. Quale bene assoluto e quale morale assoluta ? Kant visse ben lontano ed isolato dall'Amazzonia, luogo in cui gli indios locali trovavano giusto, utile, benefico e moralissimo l'uccidere i propri nemici per poi magari cibarsene o tresformarne il cranio in ciondolo ritualornamentale.

Evidentemente Kant ignorava che, oltre al "campo morale", esisteva anche la "foresta morale", la quale produce frutti ben diversi.

Ma quale "tutti gli uomini possiedono.....etc. etc." !!. Saluti.
#243
Attualità / Re: L'Ucraina: Monaco o Danzica?
19 Maggio 2022, 17:52:58 PM
Salve niko. Citazione-lampo di una tua espressione : " le peggiori porcate delle classi dominanti d'occidente".

Ma, scusa, le classi dominanti sono sempre esistite sul nostro pianeta. Non se ne  è mai potuto fare a meno.

Certo, è esistito ed esiste qualche folcloristico residuo di "consociazioni senza classi".
Si tratta delle tribù.

Superato il numero di due o tremila individui, ogni tribù si trasforma spontaneamente in una "società" esprimente da una parte il proprio vertice (democratico, burocratico, plutocratico a seconda dei casi).....e dall'altra parte il proprio "corpo" (la popolazione priva di particolari privilegi e poteri).

Quindi il vertice della società si chiama "classe dominante", il resto della società si chiama "classe sottoposta".

Eliminare una delle due classi ti assicuro che è impossibile. Fare la rivoluzione per portare i proletari, i lavoratori, i sottoposti, al potere.........serve solo a scambiare il  ruolo delle persone coinvolte, dal momento che la struttura della società "a doppia classe" risulterà solamente rivoltata come un calzino.

In una società in cui i sottoposti sono milioni ed i dominanti solo alcune migliaia, lo scambio di ruoli sopra accennato dovrà rispettare tali proporzioni numeriche, non pretenderemo certo che si crei la nuova società composta da milioni di dominanti che governano poche migliaia di sottoposti......no?. Saluti.

#244
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
19 Maggio 2022, 17:06:41 PM
Salve InVerno ed Atomista. Effettivamente le due immagini della medesima regione scattate a 364 giorni di distanza........non dimostrano alcuna tesi climatologica.

Può benissimo essere (ipotesi per nulla peregrina) che all'inizio dell'anno scorso fosse piovuto abbondantemente, con relativa "risposta vegetativa" primaverile, e che invece per quest'anno in gennaio-febbraio si sia avuto (da noi è infatti successo) uno straordinario periodo di siccità.

I dati/immagini di solo due anni consecutivi e di una sola regione di un grande continente, ripeto, per me non sono sufficienti. Saluti.
#245
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
19 Maggio 2022, 11:46:07 AM
Salve atomista. Citandoti : " Si rischiera' la fame in paesi che da un po' non la conoscono , e (giustamente) le persone di qualunque colore , lingua , razza , prima di morire di fame , finche' ne hanno la forza provano ad andare a mangiare altrove".


Sagge considerazioni, le tue. Vediamo se indovini : quale è il Paese del Primo Mondo più vicino all'Africa subsahariana, quello in cui si può entrare senza esservi invitati, quello dal quale non si viene praticamente mai espulsi (al limitite, ci si può far ritorno quando si vuole), il Paese al cui interno ce n'è un altro in cui regna un notissimo buonista che predica quotidianamente l'accoglienza universale, Il Paese noto in tutto il pianeta per la bontà ed abbondanza del suo cibo........ah, dimenticavo......si tratta anche di un Paese sottopopolato, quasi deserto.....? Ti avverto : non si tratta della Svizzera. Saluti
#246
Tematiche Spirituali / Re: L'assurdità del tutto
18 Maggio 2022, 21:53:47 PM
Salve niko. Grazie delle spiegazioni. Tutto vero.

Ma.......scusami.........quale differenza concettuale esisterebbe tra chi fa propaganda religiosa, mistica, esoterica, spirituale, fideistica, settaria, suprematista.........e chi faceva o fa propaganda sventolando il Libretto Rosso di Mao o le bandiere rosse sotto le quali si raccontava della realizzazione del Paradiso dei Lavoratori ?.

Ingenui e poveri di spirito esisteranno sempre e dovunque, mai nessuna Legge o Regolamento Forumistico potranno impedire loro di svolgere il loro ruolo di pecore di un gregge. Saluti.
#247
Tematiche Spirituali / Re: L'assurdità del tutto
18 Maggio 2022, 19:31:24 PM
Salve a tutti. Non capisco quella che mi sembra una immotivata "levata di scudi" contro un nuovo utente che ha qualcosa da dire. Ma qui dentro una volta non si usavano i "benvenuto" ?.

Dal mio punto di vista dico "benvenuto, hope&faith".

E poi, scusate, con tanti cercatori di verità ospitati qui dentro........più voci si sentono, più diventa probabile (assai relativamente !) che una di esse ci riveli l'agognata Verità Definitiva. Chi può dimostrare che non si tratti appunto del nostro nuovo amico??. Cerchiamo di essere umili verso un ignoto che potrebbe contenere la Verità !

Vai, h&f, raccontaci.........basta che non la fai troppo lunga. Saluti.
#248
Salve alexander. Citandoti : "Ultimamente, per far finire una guerra, dicono che bisogna inviare armi ad uno dei belligeranti. Però, stranamente, adesso che ne arrivano sempre di più, sembra che la diplomazia si sia arrestata del tutto. Che stranezze, vero?".

 E lo trovi strano ? Se la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi (Von Klausewitz, mi sembra)..........chiaramente, man mano che aumenta l'uso dellarmi, politica e diplomazia verranno marginalizzate. Meglio ancora di Orazi e Curiazi, io la tenzone la farei svolgere dai due massimi pacifisti in circolazione : Papa Francesco vs. Patriarca Cyril. Come mai non vanno d'accordo neppure loro due ?. Salutoni e sogni d'oro.
#249
Salve alexander.  Citandoti : " -I capi troppo vecchi o non in grado di tenere un'arma in pugno potrebbero delegare qualcuno al loro posto".

Geniale ! Naturalmente i "qualcuno delegato al loro posto" non formeranno certo un esercito organizzato ! Saranno tutti volontari improvvisati.


I "capi" decideranno quando, come ed a chi fare la guerra (come minimo, scusa, altrimenti come faremmo a trovare degli altri "volontari" che cercano di entrare in politica per raggiungere il livello di "capo" ??).........quindi stando in poltrona, attenderanno che si presentino dei volontari (non pagati, altrimenti che cacchio di volontari sarebbero ?) desiderosi di fare la guerra.


In questa maniera si risolverebbe anche la casistica degli obiettori di coscienza.


Democraticamente, chi vuole far la guerra si arruolerà volontario, mentre chi non la vuol fare se ne starà a casa oppure in chiesa a pregare Dio che faccia finire la guerra al più presto. Bravo ! Saluti.
#250
Tematiche Spirituali / Re: L'assurdità del tutto
18 Maggio 2022, 13:11:45 PM
Citazione di: Alberto Knox il 18 Maggio 2022, 12:48:17 PMe va bene sono solo io che son dovuto andare sul dizionario online per capire alcuni termini da lei espressi. il fatto è che ogni parola deve essere chiara alla mia mente, se non lo è la vado a cercare nei dizionari.

Scusa Alberto. Il mio precedente intervento è risultato "troncato", non so precisamente perchè, mentre lo stavo scrivendo.
Lo azzero riprendendolo qui :Salve Alberto. Secondo me la dialettica di Ipazia (intesa come orientamento generale dei suoi interventi) è chiarissima, precisissima, nel senso che si capisce benissimo l'ideologia, la visione del mondo che genera i suoi discorsi.

Quella invece oscura ai molti è la sua PROSA, cioè il significato ed il collegamento delle parole che ella utilizza nel suo scrivere.

Ipazia è troppo sintetica : La troppa sintesi ottiene il medesimo effetto dell'eccessiva analiticità : il lettore medio non capisce.

Aggiungi i continui forsennati utilizzi di riferimenti linguistico-culturali : etimologie dal greco antico, germanismo filosofico, un pizzico di latino, frequente richiamo ai Maestri delle varie culture............

Ipazia è persona intelligentissima, coltissima, educatissima. Purtroppo credo che, sotto certi punti di vista, ella incarni anche un certo tipo di "solitudine dell'eccellenza". Ma vale certo la pena di cercare di capirla. Saluti a te ed a lei.


#251
Tematiche Spirituali / Re: L'assurdità del tutto
18 Maggio 2022, 12:42:49 PM
Citazione di: Alberto Knox il 17 Maggio 2022, 22:47:59 PMe che  meno della metà riesce a comprendere la dialettica di Ipazia fra l'altro :))
Salve Alberto. Secondo me la dialettica di Ipazia (intesa come orientamento generale dei suoi interventi) è chiarissima, precisissima
#252
Salve anthonyi. Vedi che non capisci un tubo di quel che ho scritto ? Chi hai mai detto che l'etica consista solamente in valori positivi e benigni ? Lo pensi appunto tu che, dopo aver letto e riletto quanto ho scritto a proposito di Jack lo Squartatore, torni ad affettare l'etica in buona e cattiva. L'etica è l'insieme dei comportamenti individuali, quali che siano. A risentirci, possibilmente per altri argomenti. Saluti.
#253
Salve anthonyi.

Obiezione 1) L'etica laica è l'insieme delle etiche individuali adottatte da coloro che rifiutano le "etiche collettive" (quindi morali) proposte, imposte o suggerite da una qualsiasi collettività (nel nostro caso - religiosa).

Obiezione 2) L'etica individuale assune un senso sociale solo quando - APPUNTO - viene socialmente interpretata secondo parametri collettivi, facendo uscire i suoi risultati dalla sfera personale di chi ha fatto le proprie scelte etiche......per trasferirli ed interpretarli in chiave sociale.


Nessuno può indagare il perchè delle singole scelte ETICHE suicidiarie (ciòè conoscere  se esse scelte - per chi le compie - siano utili o dannose, dolorose o liberatorie, ma i membri della società che non si uccidano sanno e fanno bene nel giudicare che il suicidicio è MORALMENTE condannabile poichè sottrae speranza e risorse alle comunità che ne sono afflitte. Saluti.
#254
Tematiche Spirituali / Re: Il senso di existere
17 Maggio 2022, 22:34:18 PM
Citazione di: bobmax il 17 Maggio 2022, 21:18:29 PMViator, nulla significa non esistenza. OK

Perciò dire "Verità che appare come Nulla" significa che appare la sua non esistenza. Della verità. Ma come fa ad apparire ciò che è privo di esistenza ??

Esistere significa starsene là fuori. Cioè mostrarsi, apparire.Per l'esattezza significa solamente lo "star fuori", e non certo necessariamente la possibilità di mostrarsi e di apparire, le quali sarebbero condizioni solo facoltative, eventuali.

Se appare il Nulla, vuol dire che appare la MANCANZA! Ciò che manca, non è, ed il non essere non può mostrare (rendere evidente) la mancanza di ciò che latita, in questo caso, sè stesso.

Continui ad affermare di non sapere, ma nei fatti esprimi l'arroganza di chi ha capito tutto. (Tua libera e lecitissima opinione).

Vorresti fare il castigatore di chi rincorre illusioni.(Vero. però con ironia e simpatia).
Opera meritevole, per tanti versi, ma bisogna impegnarsi un po' di più...
Si fa quello che si può. Saluti.
#255
Citazione di: Ipazia il 17 Maggio 2022, 20:25:50 PMMores è la traduzione latina del greco di ethos. Fin dall'antichità classica si sapeva che sono la stessa cosa.
Salve Ipazia : che vuol dire "si sapeva" ? Che - all'interno delle discussioni verbali davanti alla "taberna" non si faceva caso a quella che veniva considerata una sottigliezza semantica ? A quei tempi nelle "taberne" "si sapeva" anche chi fossero i senatori con le corna e quelli senza.

E il significato di "ethos" - in Grecia - quale era ?. Per caso.....comportamento ?.
Mentre il significato romanlatino di "mores" quale era ?. "comportamento" ?. Non credo proprio !.

"Che tempi, quali costumi !" disse quindi Cicerone, il quale sapeva benissimo che i costumi erano le abitudini, le usanze, le convenienze sociali, le apparenze e - infine - i capi di abbigliamento destinati a coprire - magari occultandole - le nude verità sociali circa chi sceglieva di indossarli !).

Perchè non mi spieghi tu la coincidenza tra etologia e morale ?. Saluti.