Citazione di: daniele22 il 16 Febbraio 2022, 18:33:07 PMRiporto qui un estratto da un riassunto tratto dall'Abc della relatività di B.Russel:A costo di dire fesserie le dirò. Tralasciando l'esperimento mentale che andrebbe corretto nei dati ritorno al Tema. Ai sensi dell'articolo 80.024, comma 802 /bis del mondo intero ab urbe condita e in riferimento alla rimozione della premessa della fisica (vedi post 71 - i veri e falsi profeti - tematiche filosofiche) dirò ancora una volta bonariamente Dio stramaledica gli inglesi. La tautologia c'è tutta, ma come ogni tautologia un po'informa e l'informazione è nel suo contenuto: gli orologi che vanno più o meno in fretta, ma che si riferiscono comunque al tempo. E questa sarebbe la premessa semi vera da cui tutto consegue. Non so un'ostia di fisica, ma certamente la divulgazione di Russel sarebbe errata. La luce in natura non sarebbe continua, ma quantizzata sotto forma di onde sferiche di cui non immagino proprio la quantizzazione, tanto dell'energia quanto della frequenza, e che partirebbero da ciascuna stella intrigandosi con quello che non sappiamo o sappiamo vagamente, generando qualcosa che chiamiamo gravità ... luce fredda, materia oscura, energia oscura ... e disegnando contestualmente la forma dell'universo
"Prendiamo un uomo che cammina per la strada e viene sorpassato da un automobile. Supponiamo che in quel punto della strada vi siano parecchie persone, alcune a piedi e alcune in auto. Tutte procedono a velocità diverse e chi in una direzione e chi in un altra. Dico che se viene emesso un raggio di luce dal punto dove si trova tutta questa gente, dopo che sull'orologio di ciascuno sarà trascorso un secondo, le onde luminose si troveranno a 300.000km da ciascuno di loro per quanto non siano più tutti nello stesso posto. Quando il vostro orologio avrà scandito un secondo, il raggio luminoso sarà a 300.000km distante da voi; e il raggio sarà sempre a 300.000 anche dagli altri, persino a chi va in direzione opposta e che il suo orologio abbia scandito sempre un secondo (supponendo due orologi perfetti). COME PUO ACCADERE?
Il solo modo di spiegare simili fatti è di supporre che gli orologi vengano influenzati dal moto. Non si intende dire che vengono influenzati in maniera tale da potervi rimediare ma è qualcosa di molto più fondamentale."
Mi piacerebbe sentire qualche vostra opinione in merito a questa specie di enunciato con premessa e conclusione