Ciao Iano.

Sempre fermo restando, come tu hai giustamente scritto, e che io sottoscrivo, che: "Una volta che gli uomini hanno tratto dalla loro esperienza su questa terra la teoria delle probabilità, avendone verificata la efficacia, hanno iniziato ad applicarla alla realtà su larga scala", hai anche senz'altro ragione quando, molto più correttamente di me, una volta accettata, a fini pratici, la "teoria delle probabilità", al riguardo scrivi che: "la probabilità non è cosa che si preveda, ma che si calcola al fine di fare una previsione"; calcolo che io, comunque (salvo che per i casi più elementari) non sono in grado di effettuare.
***
Però, almeno secondo una "logica di carattere pratico", io ritengo che la probabilità del verificarsi di "una stessa sequenza di eventi uguali consecutivi", poniamo, ad esempio, l'uscita di 10 "teste" di seguito, sia "inversamente proporzione al numero di lanci complessivi e consecutivi" di una determinata moneta, che viene assunta come "campione di riferimento".
***
Cioè, esemplificando:
a) 10 "lanci" consecutivi di una moneta.
Probabilità che esca sempre "testa", ESTREMAMENTE BASSA (anche se non sono capace di calcolare la percentuale).
b) 100 "lanci" consecutivi di una moneta.
Probabilità che esca, almeno una volta, una sequenza di 10 "testa" di fila, MOLTO BASSA (anche se non sono capace di calcolare la percentuale).
c) 1.000 "lanci" consecutivi di una moneta.
Probabilità che esca, almeno una volta, una sequenza di 10 "testa" di fila, BASSA, ma molto più ALTA della precedente (anche se non sono capace di calcolare la percentuale).
d) 100.000 "lanci" consecutivi di una moneta.
Probabilità che esca, almeno una volta, una sequenza di 10 "testa" di fila, MOLTO ALTA (anche se non sono capace di calcolare la percentuale).
Probabilità che esca, almeno una volta, una sequenza di 10 "testa" di fila, MOLTO ALTA (anche se non sono capace di calcolare la percentuale).
e) 100.000.000 "lanci" consecutivi di una moneta.
Probabilità che esca, almeno una volta, una sequenza di 10 "testa" di fila, ESTREMAMENTE ALTA (anche se non sono capace di calcolare la percentuale).
Probabilità che esca, almeno una volta, una sequenza di 10 "testa" di fila, ESTREMAMENTE ALTA (anche se non sono capace di calcolare la percentuale).
***
Sei d'accordo?
Mi farebbe davvero piacere conoscere il tuo parere
Mi farebbe davvero piacere conoscere il tuo parere

***
Credo, comunque, che uno statistico saprebbe benissimo calcolare le esatte percentuali di "probabilità a b c d e; che potrebbero anche non coincidere, con quelle che io ho ipotizzato "a spanne".
***
Sono anche d'accordo con te che alcuni dei risultati della teoria della probabilità sono palesemente contrari al nostro "senso comune"; come, ad esempio, il cosiddetto "paradosso dei compleanni", ben illustrato qui su WIKIPEDIA.
Però, almeno in una circostanza, ho potuto verificare che è proprio così!
***
Ciò premesso, mi sembra che, in fondo, noi si sia sostanzialmente d'accordo.
***
Però ora mi è venuto un altro dubbio: come si fa a stabilire il "CAMPIONE DI RIFERIMENTO" che possa definirsi davvero "oggettivo"?
***
Ed infatti, io ti avevo sfidato a scommettere su un'uscita di "cento teste su cento lanci di una moneta" (e tu non hai risposto); però che che succede se si tratta di una moneta greca del quinto secolo A.C.?
***
Cioè:
- il "campione di riferimento" è solo quello della mia sfida (100 su 100)?
- oppure il "campione di riferimento" è quello di tutte le volte che, in 2.500 anni, qualcuno ha usato quella stessa moneta per giocarci a "testa o croce" (ad es.10.000.000 di volte, cosa che non sapremo mai)?
Ed infatti, magari, su 10.000.000 di lanci, un'uscita di "cento teste" non si era mai verificata; e, quindi, potrebbe probabilisticamente verificarsi adesso!
***
Lo stesso dicasi della "roulette".
Perchè prendere come "campione di riferimento" solo le "sequenze lunghe di uscite omogenee" di una serata, e non quelle di un mese, o, addirittura, tutte le giocate effettuate su quella "roulette" sin dalla sua entrata in funzione?
***
Ed infatti, a seconda della scelta del "campione di riferimento", cambia il calcolo delle probabilità delle "sequenze di uscita" all'interno del campione prescelto, per quanto lunghe esse siano.
***
Sinceramente, io non saprei cosa pensare al riguardo; e tu?
Mi farebbe davvero piacere conoscere il tuo parere
Mi farebbe davvero piacere conoscere il tuo parere

***
Un cordiale saluto!

***