Citazione di: Robertocellino il 30 Giugno 2016, 08:48:37 AMcosa intendete voi per analisi,in senso lato,sincronica?Per analisi sincronica, in generale, intenderei (mia umile opinione) un'analisi che non comprende la dimensione storica del suo "oggetto" (nel senso più ampio e versatile del termine), considerandolo solo nel suo darsi/avvenire, senza spiegarlo ricorrendo alla trama contestuale di eventi che lo ha preceduto.
Citazione di: Robertocellino il 30 Giugno 2016, 08:48:37 AMdiacronica o sincronica non è piu la visione che si esercita su una cosa(insieme di cose,avvenimenti) e non invece,come desumo dalla spiegazione del docente,caratteristica della cosa in sè?Qui mi sbilancio e lavoro molto di intuito, non conoscendo l'esatto contesto della lezione, ma suppongo che l'essere "bella come il cielo"(cit.) sia una verità narrativa perché è vera (sincronicamente) al momento in cui lo si dice, ma già un'ora dopo (a seguito di altri eventi), può non essere più considerata come affermazione vera; le verità scientifiche, oltre al non contemplare paragoni (del tipo "come il cielo"), ad essere dimostrabili o almeno corroborate da sperimenti attendibili, sono tali perché non hanno durata o scadenza temporale, ma restano vere nel tempo (diacronicamente).
Tuttavia, non credo che il diacronico ed il sincronico possano essere intesi strettamente come "caratteristica della cosa in sè", salvo usare questi termini per distinguere fra caratteristiche permanenti e caratteristiche accidentali/provvisorie; ma a questo punto forse non si parla più di analisi diacroniche vs sincroniche (perché sincronici e diacronici sarebbero allora gli elementi dell'analisi, non l'analisi in quanto tale...).