Da accanito lettore di opere mitteleuropee mi compiaccio del tuo nick. Aspetto le tue metamorfosi in chiave letteraria.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazioneUn background in perenne evoluzione fino a spezzarle per istituirne di nuove.Un pensiero breve e collaterale. Questa frase di Ipazia rappresenta bene anche il mio pensiero. Ma cosa impedisce a tante persone, probabilmente alla maggioranza, di accettarlo?
Citazionequando, nonostante tutto, gli elettori votano il pd per il 20, 25 per cento, che è troppo per un partito che dovrebbe essere già stato completamente spazzato via,Ma mi soffermerei su questa frase interessante, che indica il livello di democraticità dell'utente. Se gli elettori lo votano, su cosa ci si deve basare per spazzarlo via? Tra l'altro un partito che quando ha governato ha sempre accettato le regole democratiche. Ancora una volta la differenza fra pensiero autoritario e pensiero critico consiste in una diversa struttura delle relazioni. Il pensiero autoritario non sopporta la possibile esistenza di un pensiero contrario. Il pensiero critico non solo lo accetta ma lo coltiva dentro di sé, per non cadere nel pensiero unidimensionale e paranoico.