Un'evoluzione interessante si é sviluppata ieri a livello internazionale. Cina e India hanno votato a favore di una risoluzione che definisce la Russia come aggressore della guerra.
La cosa, inaspettata, sollecita due domande:
1) perché proprio adesso?
2) perché tutte e due insieme?
Sulla prima domanda io mi sono convinto che sia stato il discorso di insediamento di lavrov al consiglio di sicurezza Onu ad aver fatto traboccare il vaso.
Lavrov ha colto questa opportunità per continuare la retorica propagandista russa e in questo ha commesso un errore strategico, indebolendo immediatamente la posizione istituzionale nella quale era. Molti rappresentanti diplomatici si sono realmente preoccupati che lui volesse usare la sua posizione per forzare qualche decisione e hanno quindi preso le debite distanze. Il Sudafrica ha fatto sapere che non può far nulla per impedire l'arresto di Putin nel caso in cui si recasse in Sudafrica, per cui il nuovo zar dovra rinunciare a partecipare direttamente all'incontro dei brics in programma.
Ora c'é questo cambiamento di posizione, contemporaneo, di Cina ed India, le quali a mio parere si sono consultate e hanno reputato di muoversi insieme per chiarire che nessuna di loro é passata dall'altra parte, cioè dalla parte dell'occidente, semplicemente entrambe, nella loro posizione di egemonia, hanno deciso di scaricare la Russia.
La cosa, inaspettata, sollecita due domande:
1) perché proprio adesso?
2) perché tutte e due insieme?
Sulla prima domanda io mi sono convinto che sia stato il discorso di insediamento di lavrov al consiglio di sicurezza Onu ad aver fatto traboccare il vaso.
Lavrov ha colto questa opportunità per continuare la retorica propagandista russa e in questo ha commesso un errore strategico, indebolendo immediatamente la posizione istituzionale nella quale era. Molti rappresentanti diplomatici si sono realmente preoccupati che lui volesse usare la sua posizione per forzare qualche decisione e hanno quindi preso le debite distanze. Il Sudafrica ha fatto sapere che non può far nulla per impedire l'arresto di Putin nel caso in cui si recasse in Sudafrica, per cui il nuovo zar dovra rinunciare a partecipare direttamente all'incontro dei brics in programma.
Ora c'é questo cambiamento di posizione, contemporaneo, di Cina ed India, le quali a mio parere si sono consultate e hanno reputato di muoversi insieme per chiarire che nessuna di loro é passata dall'altra parte, cioè dalla parte dell'occidente, semplicemente entrambe, nella loro posizione di egemonia, hanno deciso di scaricare la Russia.