Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2431
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Luglio 2023, 12:42:33 PM
Citazione di: Jacopus il 07 Luglio 2023, 11:26:00 AM. Non credo possibile che uno stato, per quanto supportato, di soli 40 milioni di abitanti possa sconfiggere uno stato di 180 milioni di abitanti, per quanto corrotti, demotivati e quant'altro..
.
Pensa jacopus che la totalità degli strateghi militari che ci sono al mondo, al febbraio dell'anno scorso, non credeva possibile che l'ucraina resistesse oltre il mese alla potenza della macchina bellica russa, a volte la realtà ci offre evoluzioni imprevedibili.
#2432
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Luglio 2023, 12:37:21 PM
Citazione di: atomista non pentito il 07 Luglio 2023, 11:22:47 AMPerché Anthonyi ............. mi vuoi dire che per la prima volta nella storia dell'informazione usufruiamo di una informazione sull'argomento (Ucraina) non condizionata dalla posizione presa da  tutto il mondo occidentale ?  E se vuoi dirlo , speri che io ci creda ? Non sono io ad essere putiniano (tutt'altro) , sei tu che sei un guerrafondaio  INFATTI NON C'E' SULL'ARGOMENTO UN SOLO TUO INTERVENTO CHE SONDI UNA POSSIBILITA' DIVERSA DALLA GUERRA per risolvere questa situazione  e sappi che  in tutte le questioni c'e' una alternativa. Non e' che sei azionista di qualche azienda coinvolta nel "militare" ?
Ma fammi capire, contestare il fatto che vengano numerati i bambini morti, e con essi le responsabilità, vuol dire essere a favore della pace oppure a favore di putin? Per me vuol dire essere a favore di putin e disinteressarsi della morte dei bambini, per cui anche il tuo pacifismo è pacifinzione.
Per quanto mi riguarda io non ragiono nei termini di pace e guerra, perchè vi possono essere paci assai peggiori della guerra. Poi figurati che senso ha pensare che le parole su questo forum possano effettivamente condizionare l'andamento della guerra, anche se avessi azioni della Leonardo, ma quale conflitto d'interesse mai ci potra essere visto che quello che si dice qui non conta nulla.
Io con questa guerra effettivamente ci ho guadagnato, l'anno scorso, perchè quota rilevante dei miei investimenti era nel settore energia, ma non credo che le mie opinioni espresse su logos potrebbero avere mai  effetto su questi guadagni.
#2433
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
07 Luglio 2023, 09:56:53 AM
Citazione di: Jacopus il 06 Luglio 2023, 19:17:51 PM. Io penso che se l'Ucraina cercasse una pace di compromesso, la Russia accetterebbe. Ma l'Ucraina non lo fa perché è legata a filo doppio a Washington. 
Ma quanto sono gentili i russi, addirittura accetterebbero una pace che magari gli legittimasse i territori occupati. Che teneri. 
Invece sono gli americani cattivi che non vogliono la pace, che birboni! 
Al di là delle ironie, jacopus, non pensi sia ragionevole pensare che dopo averne subite tante, gli ucraini, abbiano sviluppato una sorta di odio feroce nei confronti dei russi, e che comunque, al di là della questione del territorio, loro a questo punto non si fanno problemi all'idea di far fuori quanti più russi possibile!
Tu stai confondendo la lentezza strategica della macchina bellica ucraina con l'eventualità che questo sia il segno di un indebolimento della volontà e capacità di far la guerra da parte degli ucraini, le cose non stanno per niente così. Di un totale di 35 brigate dei vari corpi, destinate all'offensiva, l'Ucraina ne utilizza in attività solo 5, oltretutto in forma parziale e a rotazione, prima di fare valutazioni aspettiamo almeno di vederle in azione tutte, dopo, se ci saranno ancora soldati russi rimasti vivi in Ucraina, si potrà trattare. 
#2434
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Luglio 2023, 19:48:20 PM
Citazione di: Ipazia il 06 Luglio 2023, 18:18:57 PMGli organizzatori sono un po' bassini come raccolta, ma almeno potremo dire di aver dato il nostro cent di buona volontà per evitare che il l'Italia fornisca armi ai belligeranti, nel rispetto del dettato costituzionale (costantemente violato da tutti i poteri pubblici inclusa la Consulta che dovrebbe tutelarlo).
La consulta ha chiarito che il principio del ripudio non impedisce di dare armi a chi si difende da un'aggressione, le armi non si possono dare alla Russia, ma si possono dare all'ucraina. 
#2435
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Luglio 2023, 19:43:46 PM
Citazione di: Jacopus il 06 Luglio 2023, 19:17:51 PMProvo a fare un esame di realpolitik da "profano". Prima congettura: al di là delle ragioni e dei torti delle due parti in guerra, non credo che il fronte si sposterà più di molto. La Russia sarà sempre rifornita o si autorifornirà così come l'Ucraina. All'incirca il confine attuale corrisponde al confine linguistico ucraino/russo. Non vi sembra opportuno chiedere che si faccia una pace di compromesso? Che Putin sia un oligarca lo do per scontato, ma in questo momento rappresenta la Russia e i russi. Dobbiamo per forza umiliarli in questo modo? Chi vince in questo gioco al massacro? Gli Stati Uniti e la Cina. Chi perde in questo gioco? La Russia e l'Europa. Io penso che se l'Ucraina cercasse una pace di compromesso, la Russia accetterebbe. Ma l'Ucraina non lo fa perché è legata a filo doppio a Washington. Al di là dei presidenti , devo riconoscere che la politica estera degli USA ha infilato un doppio successo, prima la brexit ed ora la guerra Ucraina. La possibilità che L'Europa divenisse un soggetto politico non più subalterno agli USA è così sfumato.
PS: per essere chiari, preferisco mille volte essere subalterno agli USA che alla Russia, ma ancor meglio sarebbe non essere subalterni di nessuno.
In realtà, jacopus, il confine linguistico non coincide con quello militare, zaporizhia e dniepropetrovsch, kharkiv, sono grandi città con oltre il 90 % di russofoni saldamente nelle mani e dalla parte degli ucraini. Questa storia dei russofoni che sarebbero dalla parte dei russi non ha senso, anche a melitopol la russofonia é dominante, ma questo non ha impedito ai cittadini di quella città di mettere in piedi una consistente resistenza contro i russi. Anche in Crimea si sono viste azioni di resistenza, e la resistenza non la blocchi neanche con un accordo di pace perché é un fatto istintivo. Sembra che addirittura 2 dei ragazzini ucraini deportati da Putin si siano ribellati e siano riusciti ad uccidere un poliziotto russo, poi loro sono stati a loro volta uccisi. Sono cose brutte, ma che purtroppo accadono quando si apre il vaso di pandora dell'odio tra popoli, neanche i governanti, volendo, possono fermarlo.
Se poi i governanti neanche vogliono... 
#2436
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Luglio 2023, 17:07:54 PM
Citazione di: niko il 06 Luglio 2023, 16:54:22 PMSei riuscito a dare del putinano ad atomista non pentito, per dire.




Atomista non pentito per me ha fatto di peggio che essere putiniano. 
Contestare la speculazione da parte di chi diffonde notizie su tragedie che sono il prodotto di atti criminali é la peggiore disinformazia possibile. 
Neanche tu sei arrivato a tanto, niko. 
#2437
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Luglio 2023, 16:38:08 PM
Citazione di: flying dutchman il 06 Luglio 2023, 14:00:29 PMSo di essere nuovo del forum, quindi accetto il cazziatone per avere riesumato cose del lontano febbraio e chiedo scusa in anticipo se tratterò questioni di cui si è già abbondantemente discusso in passato, ma a me sembra che non sia assolutamente corretto far partire la storia del conflitto tra Russia e Ucraina dagli avvenimenti di piazza Maidan: bisogna quanto meno rifarsi agli accordi di Minsk dell'8 dicembre 1991.
In quella data i presidenti delle repubbliche socialiste sovietiche di Russia, Ucraina e Bielorussia firmano un accordo che dichiara la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la sostituzione con la Comunità di Stati Indipendenti. L'accordo verrà ratificato dai Soviet di tutte e tre le Repubbliche nel giro di pochi giorni ed esteso alle altre repubbliche dell'URSS (con l'eccezione delle tre repubbliche baltiche e della Georgia, che però aderirà in un momento successivo) con i protocolli di Alma Ata.
All'epoca le tre repubbliche avevano dichiarato di riconoscere e rispettare l'integrità territoriale e l'inviolabilità dei confini esistenti all'interno del Commonwealth ex sovietico.
Confini esistenti: all'epoca non ci fu nessuna rivendicazione della Russia in merito alla Crimea o ai territori parzialmente russofoni dell'estremità orientale dell'Ucraina.
Probabilmente nella mente di Eltsin e degli altri gerarchi della Repubblica Russa rimaneva la convinzione che Bielorussia e Ucraina sarebbero rimaste comunque nell'orbita russa, godendo di una indipendenza e sovranità poco più che formali. devo ammettere che questa è un'illazione non confortata da documenti ufficiali, ma solo dallo svolgersi degli accadimenti successivi.
Nel 1991 tra Russia e Ucraina rimanevano aperti due problemi che non erano grossi, erano di più: l'arsenale nucleare presente in territorio ucraino e la flotta russa del Mar Nero che aveva base nella città ucraina di Sebastopoli. In quel momento la Russia non era in grado di attrezzare una base alternativa alla flotta e l'Ucraina non era in grado di ordinare lo sgombero dal suo territorio delle forze armate russe. Così si perviene al memorandum di Budapest del 1994 e al trattato sullo status della flotta del Mar Nero del 1997.
Con il memorandum l'Ucraina si impegna a trasferire alla Russia gli armamenti nucleari presenti sul suo territorio e la Russia, unitamente al Regno Unito e agli Stati Uniti si impegna a rispettare l'indipendenza e la sovranità ucraina entro i confini dell'epoca. Nel 1994 ancora nessuna rivendicazione territoriale né sulla Crimea, né sulle regioni orientali estreme dell'Ucraina.
Già nel 1993 i presidenti di Russia e Ucraina avevano concordato un progetto per la divisione della flotta del Mar Nero in due parti, ma solamente nel 1997 le due nazioni formalizzano un accordo in merito. Nell'occasione l'Ucraina cedette alla Russia l'uso della base navale di Sebastopoli e delle sue strutture in cambio di un canone annuale di 98 milioni di dollari.
Ancora una volta non c'è nessuna rivendicazione russa, anzi: la Russia riconosce la sovranità ucraina sulla Crimea accettando di pagare un canone per l'utilizzo di una base navale ucraina nel Mar Nero.
Tutte cose che la Russia si rimangerà qualche anno dopo.
 
Ciao Dutch, finalmente qualcuno che dice pane al pane, è vino al vino. La Russia ha firmato 3 trattati nei quali riconosce i confini ucraini, ma Putin è puttiniani vari si ricordano solo delle psuedopromesse fatte a gorbaciov, la cui esistenza é stata negata anche da gorbaciov stesso. 
Comunque non ti fare intimidire da niko, bravo a ripetere all'infinito le frottole della propaganda putiniana, ma che mal sopporta che vengano dette, anche una volta sola, le verità che inchiodano Putin e compagnia alle loro responsabilità per tutti i crimini che stanno compiendo dal 2014 in poi nei confronti del popolo e della nazione ucraina. 
#2438
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Luglio 2023, 16:24:09 PM
Citazione di: atomista non pentito il 06 Luglio 2023, 15:46:32 PMDai che hai capito....... dare la notizia di 3 feriti DI CUI 2 BAMBINI in una cronaca di guerra ( mi raccomando , sempre ucraini i bambini e certamente non filorussi ) ha indubbiamente un'altra finalita'  che raccontare un terremoto. Da una parte i cattivi russi dall'altra diventa difficile una campagna contro il cattivo pianeta.
Anthonyi tu sei sveglio ma "noartri" non siamo tutti babbi. Tra l'altro il tuo concetto di "far bene la guerra" fa veramente ridere i polli. ( e rabbrividire probabilmente chi ha veramente a cuore l'umanita')
Farà ridere chi non conosce il diritto internazionale in caso di guerra, e chi non vuole ammettere che la Russia questo diritto lo sta calpestando alla grande.
Personalmente sono orripilato dal cinismo che dimostri in questo post. 
C'é stato un attentato terroristico a kramatorsk, perché questo é inviare un missile sopra un ristorante dove la gente sta mangiando. Certo nella confusione iniziale le notizie si accavallano e possono venire informazioni imprecise, ma alla fine il bilancio sarà comunque tragico. Non c'é nessuna ragione di speculare su queste cose, anche perché Putin di bambini ucraini a tutt'oggi ne ha fatti morire un bel po, e tanti ne ha anche fatti deportare.
Certo ne dovete avere tanto voi, di pelo sullo stomaco per stare dalla parte di un individuo del genere. 
#2439
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Luglio 2023, 02:18:46 AM
Tu aggiungi sempre quello che ti fa comodo, e che non ha a che fare con la realtà. La realtà storica é che le dittature di destra cadono quando cade la loro ragione storica, mentre invece purtroppo il radicamento dittatoriale della cultura comunista fa sì che molti paesi comunisti(Corea del nord, Cuba, Venezuela) o ex comunisti(Russia, Cina) mantengano o recuperino la loro cultura dittatoriale a tempo indeterminato, e cerchino addirittura di imporla ad altri paesi, vedi ucraina. E nel fare questo hanno il plauso dei comunisti nostalgici, ed apprezzatori di Stalin come te.
#2440
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
05 Luglio 2023, 21:43:23 PM
Mai sostenuto il nazismo, la mia era una semplice spiegazione dell'evoluzione storica. Il comunismo é talmente pericoloso che le forze sociali disperate si attaccano a qualsiasi cosa. E' per questo che sostenevo che una dittatura diciamo ordinata in senso internazionale, cioè legata ai sistemi di stampo liberale, possa essere una soluzione accettabile, e anche preventiva rispetto ad evoluzioni fuori controllo come erano appunto il nazismo o il comunismo, in periodi critici come fu quello della guerra fredda. In quel periodo c'era un accordo a priori con la Russia comunista, perché comunque bisognava continuare ad andare avanti, e siccome la Russia non permetteva certo ai paesi sotto il suo dominio di passare democraticamente dall'altra parte, lo stesso discorso valeva per i paesi dell'area nato. Quelle dittature, logicamente, cadono quando non sono più necessarie, e oggi i popoli possono scegliere liberamente dove stare. Per questo c'é una profonda differenza tra il sostenere una cultura dittatoriale oggi, come fai tu, e il sostenere la stessa cultura in quel periodo storico. 
#2441
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
05 Luglio 2023, 20:55:15 PM
Inverno, che vuoi parlare di stato di diritto con niko, lui crede nei poteri autarchici, naturalmente della sua parte. 
Vediamo di spezzare questa dialettica ideologica con un po' di dati tecnici. 
Sembra che la zona fortificata di klishivka, sud di backmut, sia vicina alla capitolazione o all'abbandono, questo vorrebbe dire la possibilità effettiva per gli ucraini di sfondare a sud di backmut per una profondità di anche 20 km, tagliando i rifornimenti verso backmut e tutto il saliente a nord della città. 
Quello che non torna é la voce che gira per la quale nella zona di backmut sarebbero arrivati a 50mila militari russi, se realmente fosse così allora perché non destinare una quota alla difesa della fortezza di klishivka e della sua collina? Mi sorge il dubbio che quello dei 50mila militari sia solo un bluff. 
#2442
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
05 Luglio 2023, 17:29:11 PM
Citazione di: niko il 05 Luglio 2023, 17:10:55 PMMa la guerra civile testimonia che il consenso universale all'occidentalizzazione di cui alcuni di voi vanno cianciando, non ci fu mai.





Una "guerra civile" molto strana visto che la combattevano omini verdi, cioè in divisa militare, che avevano in dotazione le stesse armi dell'esercito russo, tra i quali vengono segnalati militari dei corpi specialistici russi, militari della Wagner, infiltrati dei servizi segreti russi in Ucraina, ucraini che prima di partecipare a questa "guerra civile" avevano ricevuto un adeguato livello di addestramento in Russia. Non c'é che dire, Putin le guerre civili le sa organizzare, é con quelle militari che sembra avere difficoltà. 
#2443
Un saluto anche da me Dutch. Anche per me vale l'augurio che tu possa navigare bene nelle parole di logos, partecipando con le tue. 
#2444
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
05 Luglio 2023, 14:38:03 PM
Citazione di: atomista non pentito il 05 Luglio 2023, 14:24:04 PMQuesta guerra va gia' avanti da molto tempo e andra' avanti ancora per molto tempo. Questo ovviamente perché qualcuno ci "guadagna". Cui prodest ? Per Anthonyi il popolo ucraino e l'occidente tutto , per me altri. Pero' almeno ci evitassero ai tg il conteggio dei morti ( civili ) .....dei bimbi feriti ecc ecc .......... e' una guerra , non sono due bambini che giocano con i soldatini e' chi la combatte che fa i morti , non lo spirito santo.
Non vedo il senso, si contano i morti dei terremoti, delle epidemie, e anche delle guerre. A maggior ragione nelle guerre dove per i morti civili ci sono spesso dei responsabili, che non sono quelli che astrattamente fanno la guerra, ma sono quelli che la guerra la fanno male, facendo capitare in mezzo i civili. 
#2445
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
05 Luglio 2023, 11:25:03 AM
Al di là delle tue menzogne propagandistiche, niko, non sono i sondaggi il principale indicatore della volontà degli ucraini, ma é il coraggio e la determinazione con la quale stanno combattendo contro l'aggressore russo. Gli ucraini  vinceranno perché credono in quello per cui stanno combattendo, e questo é il solo, indiscutibile, definitivo, sondaggio.