Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2446
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
15 Marzo 2023, 16:30:51 PM
Perle di ordinaria covidemia per chi "crede nella scienza"

https://www.facebook.com/eraiser.deejay/videos/566716735421716
#2447
Estratti di Poesie d'Autore / Re: Figli dell'epoca
15 Marzo 2023, 15:08:01 PM
Grazie Jean. Sono orgogliosa di avere scandalizzato una macchina infinocchiata fino al dna dal politicamente corretto.

Io evito di interloquire con le macchine. Questione di stomaco. Ho disattivato l'interazione vocale con cellulari e pc. Almeno il logos, allo stato fondamentale, non lo insozzo con le macchine e con chi ci vuole ridurre a tale stato. A pensarci bene, la lucina rossa delle neuroscienze è una intersezione un, punto notevole, laddove si realizza la fusione fatale tra la macchina umanizzata e l'umano robottizzato. Un buco nero antropologico.


#2448
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
15 Marzo 2023, 09:30:19 AM
Citazione di: Pensarbene il 15 Marzo 2023, 02:12:50 AMMarx si è sbagliato nel considerare la prima fase del capitalismo come destinata a fallire per ragioni intrinseche e NON per la velleità rivoluzionaria.

Non era così meccanicista. I suoi commenti alla rivoluzione del '48 e alla Commune lo dimostrano. Aveva chiara la dimensione del politico (Workers of the world unite) fin dal Manifesto. Il suo apporto "tecnico" è sulle contraddizioni del capitalismo (della sua epoca), ma il detonatore poteva essere solo la rivoluzione. Come infatti avvenne nel XX secolo.

CitazioneIl capitalismo si è evoluto e continua a farlo perché la borghesia originaria si è trasformata in un qualcosa che non ha voluto,forma e nome ma permea tutta la società.

Se non lo sapeva neppure la borghesia cosa sarebbe diventato il suo giocattolo ... ::) non si può attribuire a Marx la mancanza. Se la rivoluzione comunista andava diversamente, avrebbe avuto ragione, ma non si può addebitare a lui che non sia andata così.
 
CitazioneInoktre,il capitalismo non è fallito perché ha creato la bolla finanziaria e le borse che perpetuano sé stesse in un limbo relativamente staccato dall'economia produttiva reale. Infine,il capitalismo non è fallito perché si è espanso in tutto il mondo è in un modo cancerogeno.

Ha dimostrato che non è una tigre di carta, ma ha dovuto acuire le sue contraddizioni disumanizzando sempre più la dimensione antropologica. Non so fino a quanto potrà spingersi senza implodere. Tanto sul piano economico (...mangerete il vostro denaro...) che su quello esistenziale e ideologico.

CitazioneLa rivoluzione d'ottobre non è stata affatto un cambiamento "socialista" ma una scorciatoia metastatica del capitalismo che si è instaurato in Russia sotto forma di CAPITALISMO DI STATO,qualcosa di simile al nazionalsocialismo di Hitler.Lo stesso è successo in Cina e in altri paesi.
Per questo Hitler odiava il comunismo,era un concorrente e un competitore pericoloso per il suo regime ma,nel contempo,GLI ASSOMIGLIAVA.
Hitler e Stalin,due fratelli dittatori spietati:ideatori di due capitalismi di stato e di due Reich: il Reich di mille anni in tutto il mondo e il Reich di mille anni in un paese solo.

Mi pare un giudizio troppo moral-storicistico. Il Capitale ha giocato le sue carte economiche, ovvero il suo campo di battaglia elettivo, imponendole militarmente a chi non ha avuto i mezzi e/o l'intelligenza di realizzare un modello socioeconomico realmente diverso e umanamente aggregante. Gli esiti sono stati assai diversi: Russia, Cina, Cuba, socialismi arabi, africani, sudamericani, asiatici. Il Capitale a guida USA ha lottato con tutti i mezzi (guerre, golpe, corruzione, finanza, economia, ideologia) e per ora pare avere vinto. Ma non ovunque e perennemente in metastasi.

CitazioneQuesta è la verità,il burattinaio è sempre e comunque il CAPITALE e il suo potere,in questo Marx aveva ragione.

Questo contraddice quanto hai detto all'inizio, ma è vero. La mitica "scienza del Capitale" ha fatto grandi progressi nella sua capacità di corruzione di ogni forma di opposizione, trasformandola in un cavallo di Troia. Progressi nei modi e nei tempi, come il guizzo di un cobra. Con la socialdemocrazia ci ha messo alcuni decenni (ma nella Germania di Weimar è stato assai rapido, con Noske e il nazional-socialismo e in Italia ancora di più col socialista Mussolini); Coi sessantottini ha dovuto penare un po' e concedere qualcosa (grazie pure alla presenza dell'URSS). Dalla caduta del Muro, assimila e sussume oppositori in tempo reale: girotondini, sardine, gretini, lgtb+ e bestialità varie. Nel frattempo ha corrotto pure il mondo della cultura e della scienza operando senza intermediazioni anche in quei campi (Davos ; informatica, bio- e neuro- tecnologie). Politica inesistente: burattini wifi.

Insomma: El camino es largo (ma) yo lo voy andar porque estoy (poco) segura que voy a llegar.
#2449
Estratti di Poesie d'Autore / Re: Figli dell'epoca
15 Marzo 2023, 07:27:51 AM
Déjà vu

Siamo noi i barbari
del medioevo che irrompe
a infilare alabarde
nei culi sfondati
di un impero che basso
lo è in tutti i sensi.
#2450
Tematiche Culturali e Sociali / Re: ... e se....
15 Marzo 2023, 07:17:02 AM
La mettiamo come sempre, con qualche complicazione demografica e sociologica in più.  Gruppi di interesse che si aggregano e si scontrano, generando nicchie di sopravvivenza dove rifugiarsi, scrivendo giorno per giorno il proprio manuale, in una galassia antropologica che sta attraversando uno spaziotempo disgregato. Attendendo che la materia oscura, che muove la sua massa, trovi un moto di aggregazione più soddisfacente.

Nel frattempo il Capitale imperversa sovrano e non è un belvivere, perché questi dio fenicio ha continuo bisogno di carne umana per conservarsi. Non resta, come topi in un labirinto, che aguzzare l'ingegno e sperare che un colpo di fortuna ci faccia trovare la via d'uscita, in numero e con mezzi sufficienti da poter realizzare qualcosa di diverso. 
#2451
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 20:33:32 PM
Citazione di: niko il 14 Marzo 2023, 18:50:18 PM... i capi spartachisti eliminati dagli scagnozzi della borghesia e dagli embrioni del nazismo e qui mi fermo ma potrei continuare...) viene fatta passare per una incoerenza tra teoria e prassi del comunismo, o una inadeguatezza della sua teoria.

Continuiamo invece. Gli spartachisti sono stati eliminati dai nazidem dell'epoca e dal loro ministro di polizia, il socialdemocratico Noske. Altro che via socialdemocratica al socialismo !

Viene da ridere a pensare come la retorica borghese intende la rivoluzione: una passeggiata col Manifesto in mano, in attesa dei tempi scientificamente giusti per il passaggio del testimone. Retorica pura per vari motivi:

1) Col cavolo che la borghesia avrebbe passato il testimone in ossequio agli ineluttabili, scientificamente corretti, processi storici.

2) Qualsiasi tentativo di società egualitaria è migliore della schifezza capitalistica e quando i rapporti di forza l'hanno consentito bene hanno fatto i leader, Lenin, Mao, Castro, e altri a cui è andata male, a prendere il potere e sperimentare forme di socialismo anche in società deficitarie della mitica "classe operaia" avendo un proletariato comunque ottimo e abbondante anche nelle campagne.

3) Quegli esperimenti, per quanto insoddisfacenti, hanno mostrato le difficoltà connesse ad una rivoluzione egualitaria e fornito materiale di riflessione e azione ai rivoluzionari successivi.

Marx avrebbe sicuramente approvato, come approvò la Commune.
#2452
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 17:22:30 PM
Il "rovesciamento" non è sulla dinamica dei processi storici (dialettica), ma sul soggetto di questi processi: lo Spirito da una parte, le contraddizioni materiali di classe dall'altra. Ben lieta se qualcuno, documenti alla mano, mi convince che non è così. La risposta che anche le classi subalterne hanno uno spirito, non vale. O vale poco.
#2453
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
14 Marzo 2023, 14:31:21 PM
Citazione di: Claudia K il 14 Marzo 2023, 12:54:12 PMCuriosità personale : ami la Filosofia ...e (chiedo) questo è il tuo modo di riflettere e dialogare?
Ignorando a piè pari argomenti altrui, e insistendo su assoluti luoghi comuni che ormai danno nausea (almeno a me, ma certamente non solo a me) come il credere di dir qualcosa pronunciando (esempio) il frustissimo (e abusatissimo da chi non sa che dire) "mainstream" ?  ::)

Hai ragione: solitamente scrivo "mainstr(e)am" che è meno abusatissimo e rende più l'idea. Proprio perché amo la Filosofia filosofia cerco di andare dritta al sodo e non perdermi in argomentazioni a base di "assoluti luoghi comuni che ormai danno nausea" come ti ha fatto notare pure green. Legittimo dissentire, ma c'è un limite anche al dialogo con chi crede "quia absurdum est".

Se le panzane covidemiche non ti hanno aperto chi occhi, non sarà certo Ipazia che ci riuscirà.
#2454
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 14:21:06 PM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 12:32:18 PMQuindi ne sono uscito indenne con un po' di musica in più e le idee più chiare.
Mi interessava molto di più la libertà quindi l'invasione della Cecoslovacchia e l'attacco proditorio arabo ad Israele,due porcherie.
Da allora io ho optato per la non violenza,il non potere e l' indispensabile in fatto di soldi.
Non sia mai che ti fossi occupato delle porcherie occidentali (Vietnam, Congo, Grecia, Centro e Sud America, Indonesia,...) e sioniste (dal '48 al '66), per non avere le idee troppo chiare e continuare a "pensarbene".

#2455
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 14:13:48 PM
Citazione di: baylham il 14 Marzo 2023, 11:41:53 AMAffermazioni che dimostrano che non hai alcuna conoscenza della scienza economica che si studia nelle università occidentali.
La teoria economica di Marx si studia giustamente soltanto nell'ambito dei corsi di storia economica e storia della scienza economica, nessun corso di scienza economica si basa sulla teoria economica di Marx. Il Marx economista attrae analfabeti economici quali sono in generale i filosofi e i letterati.
Questo è certo. L'Economics si occupa di come fare e moltiplicare i soldi, non certo della loro genesi che è materia volgare da filosofi e letterati, analfabeti di truffe capitalistiche.
#2456
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
14 Marzo 2023, 12:35:28 PM
Poi il Mainstream riportava: 350 medici morti di covid. E tutti a inchinarsi. Nessuno sa quanti (ex)metalmeccanici sono morti di covid, ma mi sa che dalle parti di Bergamo ne sono morti di più.

Tiremm innanz.

Il tempio della $cienza ha i suoi guardiani, custodi della verità $cientifica e severi censori dei miscredenti, denominati nella lingua di casa: fact checker. Monocoli peggio di Polifemo. Riconoscibili dalla parola d'ordine: "fonteee !"



#2457
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 11:06:39 AM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 01:39:46 AMMarx è stato un buon economista,la sua analisi del capitalismo nascente è una pietra miliare nell'ambito teorico.
La sua filosofia è meno convincente e segnala una preparazione insufficiente e,secondo me, controproducente e inutile.
a)il materialismo dialettico,"rovesciamento" dell'idealismo hegeliano,sembra una pezza di appoggio per la sua idea economica.Hegel è uno dei filosofi migliori della storia,la sua opera è complessa e articolata,la sua idea dello Spirito e della Spiritualità non è riducibile a quello che Marx sosteneva essere.

Il rovesciamento di Hegel avviene prima degli studi economici e colpisce il nucleo del pensiero hegeliano, ovvero l'idealismo spiritualista, a partire dalla lettura di Feuerbach, che parte dalla religione: ...

CitazioneAnche l'ateismo marxiano non è necessario per quanto concerne la sua analisi economica,apparendo,piuttosto,come un supporto per la sua proposta politica di rivoluzione comunista.
Dire che "la religione è l'oppio dei popoli" non è una affermazione risultante da una seria e rigorosa disamina delle religioni.Al contrario, è un'idea che evidenzia solo un aspetto di esse,la passività sociale.

...ovvero la sua metà del cielo: il supporto necessario alla società classista in cui pochi dominano molti. Anche l'ateo Napoleone riconobbe il supporto importante della religione alla conservazione del potere dello stato. L'altra metà del cielo religioso: ...

CitazioneIn realtà,conoscendo la Bibbia,bisognerebbe dire il contrario perché la storia dell'ebraismo è costellata di guerre e battaglie, movimenti geografici, volontà di riuscire e obiettivi prospettici:il contrario di un atteggiamento oppiaceo e passivo!
L'Islam è un esempio di come la religione possa essere il fulcro di una rivoluzione e nel campo minore delle fedi,la religione dei Sick ne è un altro esempio:purezza e pugnale!

... la "volontà di potenza tarantolata" la racconta F.Nietzsche. Una Treccani di orrori in millemila volumi.

Citazioneb)i "manoscritti economico-filosofici " sono un' opera approssimativa dal punto di vista teorico ma interessante per quanto riguarda l'umanesimo del giovane Marx!
Vi si leggono il suo atteggiamento critico nei confronti dell'alienazione operaia,le sue riflessioni sulla "psicologia della macchinizzazione" e,nel contempo,un atteggiamento umano reale e genuino per le sorti dei "proletari".

Interessante anche per quanto riguarda la storia, per non dire il destino, della filosofia ...

"I filosofi hanno soltanto diversamente interpretato il mondo ma si tratta di trasformarlo".

approdata alla necessità per essa stessa di una "filosofia della prassi" e alla dismissione dell'armamentario metafisico centrato sulla millenaria speculazione teista. Filosofia della prassi che, in congiunzione con l'analisi economica della società capitalisca, non può che portare ...

Citazionec)il comunismo non ha basi filosofiche consistenti ma una prospettiva fideistica e utopistica chiara è palese.Marx aveva una simpatia per il socialismo utopistico di Fourier e,soprattutto,per la Comune di Parigi,prima ed unica dimostrazione pratica della possibilità di edificare un regime politico e sociale diverso da quello capitalistico e feudale.

... all'aut aut: socialismo o barbarie.

Che poi si sia semplificata di molto la palingenesi comunista, appartiene al mestiere della politica e delle sue sfide al futuro. Oggi i marxisti, col senno di poi, sono più smaliziati sul vendere la pelle dell'orso, sempre più barbaro, prima di averlo preso.

Citazioned)la sua amicizia con Engels,capitalista e padrone di azienda, è stata importante per lui dal punto di vista finanziario, giacché Engels stesso lo manteneva.Nel contempo, è stata significativa dal punto di vista psicologico e ricorda quella tra Freud e Jung:simpatia,epistolario,discussioni intellettuali e non

Come tutti i geni fortunati ha trovato il suo sponsor. Un capitalista dal volto umano destinato, in quanto tale, ad avere pochi successi nel suo campo, ma molti in quella che era la sua vocazione di rivoluzionario.

CitazioneIn pratica,dunque,si evince che il punto forte del marxismo,riconosciuto e insegnato ancora oggi in tutte le università, è l'analisi del Capitale e l'economia politica.Il resto è una...sovrastruttura,per dirla con una parola molto  usata da lui,di di quell'analisi stessa.

Direi piuttosto il contrario. Tenendo ferma l'origine dell'accumulazione capitalistica dal plusvalore estorto ai produttori reali, i tecnicismi di tale processo si sono assai modificati con l'avvento di capitale e speculazione finanziari, per cui anche "Il Capitale" richiede i suoi aggiornamenti.

Quello che rimane è proprio la visione del mondo marxista, il suo immanentismo filosofico, il materialismo storico: chiave di lettura obbligata della storia in cui siamo tuttora immersi. Ancor più di allora, quando la politica contava ancora qualcosa, e non era totalmente sussunta al Capitale come sua "agenzia d'affari".
#2458
Il Chaos è un costrutto metafisico. La natura ha un ordine regolato da sue leggi che non obbediscono all'Ordine che noi demenzialmente vogliamo imporre. Basti pensare ai disastri ambientali e antropologici prodotti dalla nostra tecnoscienza e politica.
#2459
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Hitler artista
14 Marzo 2023, 10:05:25 AM
Concordo sul fatto che il veterocolonialisti anglo-francesi, infiltrati di finanza fino al midollo per tenerli in vita artificialmente, siano più pericolosi del militarismo tedesco, russo, cinese e di chiunque altro.
#2460
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
14 Marzo 2023, 09:41:14 AM
Citazione di: Phil il 13 Marzo 2023, 21:10:52 PMNon è certo un topic su Anassimandro, tuttavia quando l'autore parla di «fio» e «pena» (con un metafisico "gius-naturalismo cosmico"), mi sembra abbastanza esplicito e forzarlo verso altri lidi esistenziali, a lui estranei (se non erro), non gli rende esegetica giustizia.

L'esegesi mi è stata fornita da un grecista di cui non ritrovo il link che collegava il frammento di Anassimandro alla pratica antica di fornire il filo a credito ai tessitori che ovviamente dovevano coi loro proventi futuri saldare il debito. Sul "filo della vita" vedi anche il mito delle Parche. Ho aggiunto di mio la pars costruens del debito: il profitto che ne trae il debitore (tessendo la propria vita). Che il fio sia un debito mi pare che non ci piova neppure treccanicamente (tributo feudale, da cui "pagare il fio") ed è coerente col senso del frammento. Trattasi infine di un frammento riportato da un bizantino (Simplicio) 1000 anni dopo. Troppi tesori abbiamo perso per poter sentenziare sui lidi esistenziali di questo gigante sepolto.