Perle di ordinaria covidemia per chi "crede nella scienza"
https://www.facebook.com/eraiser.deejay/videos/566716735421716
https://www.facebook.com/eraiser.deejay/videos/566716735421716
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Pensarbene il 15 Marzo 2023, 02:12:50 AMMarx si è sbagliato nel considerare la prima fase del capitalismo come destinata a fallire per ragioni intrinseche e NON per la velleità rivoluzionaria.
CitazioneIl capitalismo si è evoluto e continua a farlo perché la borghesia originaria si è trasformata in un qualcosa che non ha voluto,forma e nome ma permea tutta la società.
non si può attribuire a Marx la mancanza. Se la rivoluzione comunista andava diversamente, avrebbe avuto ragione, ma non si può addebitare a lui che non sia andata così.CitazioneInoktre,il capitalismo non è fallito perché ha creato la bolla finanziaria e le borse che perpetuano sé stesse in un limbo relativamente staccato dall'economia produttiva reale. Infine,il capitalismo non è fallito perché si è espanso in tutto il mondo è in un modo cancerogeno.
CitazioneLa rivoluzione d'ottobre non è stata affatto un cambiamento "socialista" ma una scorciatoia metastatica del capitalismo che si è instaurato in Russia sotto forma di CAPITALISMO DI STATO,qualcosa di simile al nazionalsocialismo di Hitler.Lo stesso è successo in Cina e in altri paesi.
Per questo Hitler odiava il comunismo,era un concorrente e un competitore pericoloso per il suo regime ma,nel contempo,GLI ASSOMIGLIAVA.
Hitler e Stalin,due fratelli dittatori spietati:ideatori di due capitalismi di stato e di due Reich: il Reich di mille anni in tutto il mondo e il Reich di mille anni in un paese solo.
CitazioneQuesta è la verità,il burattinaio è sempre e comunque il CAPITALE e il suo potere,in questo Marx aveva ragione.
Citazione di: niko il 14 Marzo 2023, 18:50:18 PM... i capi spartachisti eliminati dagli scagnozzi della borghesia e dagli embrioni del nazismo e qui mi fermo ma potrei continuare...) viene fatta passare per una incoerenza tra teoria e prassi del comunismo, o una inadeguatezza della sua teoria.
Citazione di: Claudia K il 14 Marzo 2023, 12:54:12 PMCuriosità personale : ami la Filosofia ...e (chiedo) questo è il tuo modo di riflettere e dialogare?Hai ragione: solitamente scrivo "mainstr(e)am" che è meno abusatissimo e rende più l'idea. Proprio perché amo la
Ignorando a piè pari argomenti altrui, e insistendo su assoluti luoghi comuni che ormai danno nausea (almeno a me, ma certamente non solo a me) come il credere di dir qualcosa pronunciando (esempio) il frustissimo (e abusatissimo da chi non sa che dire) "mainstream" ?
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 12:32:18 PMQuindi ne sono uscito indenne con un po' di musica in più e le idee più chiare.Non sia mai che ti fossi occupato delle porcherie occidentali (Vietnam, Congo, Grecia, Centro e Sud America, Indonesia,...) e sioniste (dal '48 al '66), per non avere le idee troppo chiare e continuare a "pensarbene".
Mi interessava molto di più la libertà quindi l'invasione della Cecoslovacchia e l'attacco proditorio arabo ad Israele,due porcherie.
Da allora io ho optato per la non violenza,il non potere e l' indispensabile in fatto di soldi.
Citazione di: baylham il 14 Marzo 2023, 11:41:53 AMAffermazioni che dimostrano che non hai alcuna conoscenza della scienza economica che si studia nelle università occidentali.Questo è certo. L'Economics si occupa di come fare e moltiplicare i soldi, non certo della loro genesi che è materia volgare da filosofi e letterati, analfabeti di truffe capitalistiche.
La teoria economica di Marx si studia giustamente soltanto nell'ambito dei corsi di storia economica e storia della scienza economica, nessun corso di scienza economica si basa sulla teoria economica di Marx. Il Marx economista attrae analfabeti economici quali sono in generale i filosofi e i letterati.
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 01:39:46 AMMarx è stato un buon economista,la sua analisi del capitalismo nascente è una pietra miliare nell'ambito teorico.
La sua filosofia è meno convincente e segnala una preparazione insufficiente e,secondo me, controproducente e inutile.
a)il materialismo dialettico,"rovesciamento" dell'idealismo hegeliano,sembra una pezza di appoggio per la sua idea economica.Hegel è uno dei filosofi migliori della storia,la sua opera è complessa e articolata,la sua idea dello Spirito e della Spiritualità non è riducibile a quello che Marx sosteneva essere.
CitazioneAnche l'ateismo marxiano non è necessario per quanto concerne la sua analisi economica,apparendo,piuttosto,come un supporto per la sua proposta politica di rivoluzione comunista.
Dire che "la religione è l'oppio dei popoli" non è una affermazione risultante da una seria e rigorosa disamina delle religioni.Al contrario, è un'idea che evidenzia solo un aspetto di esse,la passività sociale.
CitazioneIn realtà,conoscendo la Bibbia,bisognerebbe dire il contrario perché la storia dell'ebraismo è costellata di guerre e battaglie, movimenti geografici, volontà di riuscire e obiettivi prospettici:il contrario di un atteggiamento oppiaceo e passivo!
L'Islam è un esempio di come la religione possa essere il fulcro di una rivoluzione e nel campo minore delle fedi,la religione dei Sick ne è un altro esempio:purezza e pugnale!
Citazioneb)i "manoscritti economico-filosofici " sono un' opera approssimativa dal punto di vista teorico ma interessante per quanto riguarda l'umanesimo del giovane Marx!
Vi si leggono il suo atteggiamento critico nei confronti dell'alienazione operaia,le sue riflessioni sulla "psicologia della macchinizzazione" e,nel contempo,un atteggiamento umano reale e genuino per le sorti dei "proletari".
Citazionec)il comunismo non ha basi filosofiche consistenti ma una prospettiva fideistica e utopistica chiara è palese.Marx aveva una simpatia per il socialismo utopistico di Fourier e,soprattutto,per la Comune di Parigi,prima ed unica dimostrazione pratica della possibilità di edificare un regime politico e sociale diverso da quello capitalistico e feudale.
Citazioned)la sua amicizia con Engels,capitalista e padrone di azienda, è stata importante per lui dal punto di vista finanziario, giacché Engels stesso lo manteneva.Nel contempo, è stata significativa dal punto di vista psicologico e ricorda quella tra Freud e Jung:simpatia,epistolario,discussioni intellettuali e non
CitazioneIn pratica,dunque,si evince che il punto forte del marxismo,riconosciuto e insegnato ancora oggi in tutte le università, è l'analisi del Capitale e l'economia politica.Il resto è una...sovrastruttura,per dirla con una parola molto usata da lui,di di quell'analisi stessa.
Citazione di: Phil il 13 Marzo 2023, 21:10:52 PMNon è certo un topic su Anassimandro, tuttavia quando l'autore parla di «fio» e «pena» (con un metafisico "gius-naturalismo cosmico"), mi sembra abbastanza esplicito e forzarlo verso altri lidi esistenziali, a lui estranei (se non erro), non gli rende esegetica giustizia.L'esegesi mi è stata fornita da un grecista di cui non ritrovo il link che collegava il frammento di Anassimandro alla pratica antica di fornire il filo a credito ai tessitori che ovviamente dovevano coi loro proventi futuri saldare il debito. Sul "filo della vita" vedi anche il mito delle Parche. Ho aggiunto di mio la pars costruens del debito: il profitto che ne trae il debitore (tessendo la propria vita). Che il fio sia un debito mi pare che non ci piova neppure treccanicamente (tributo feudale, da cui "pagare il fio") ed è coerente col senso del frammento. Trattasi infine di un frammento riportato da un bizantino (Simplicio) 1000 anni dopo. Troppi tesori abbiamo perso per poter sentenziare sui lidi esistenziali di questo gigante sepolto.