Citazione di: baylham il 06 Giugno 2021, 11:56:21 AMPermettimi di dubitare, per esperienza personale, che il motivo per cui le rotatorie funzionano sia il fatto che c'è uno stato a garantire l'ordine. Non so te, ma quando ne imbocco una, la mia preoccupazione è la sopravvivenza mia e della vettura, per il semplice fatto che queste regole sono estremamente aderenti ai miei bisogni biologici (evitare la mia sofferenza o morte). Poi magari per te è diverso, e quando imbocchi una rotatoria ti vengono in mente le prigioni, i carrarmati, i tribunali e le multe, e per questo le rispetti. Permettimi però di differire, affermando che secondo me le rotatorie funzionerebbero decentemente ordinate anche in Antartide. Quello che non funzionerebbe è l'autorità del vigile, che verrebbe preso a badilate. Le centinaia di ostacoli che si sentono spesso inventati davanti alle varie forme di democrazia diretta (che può anche essere solamente "partecipata" o altre forme ancora, sicuramente più democratiche dell'oligarchia attuale) non sopravvivono spesso a scrutini empirici. Oppure hai qualche esempio che vuoi fornire, di un esperimento di democrazia, non direi diretta ma "avanzata", che è finito talmente male da farti chiosare così? Perchè quelli che vengono in mente a me, non sono andati poi così male. O perlomeno, dopo duemila anni ci riempiamo la bocca di questa parola che tanto ci piace, proprio per un esperimento di successo in Grecia, mai più replicato se non a livello locale.
Infine ribadisco che la democrazia (diretta o indiretta è irrilevante, c'è una questione tecnico economica che rende impraticabile la democrazia diretta come forma ordinaria) ha ben poco a che fare con l'anarchismo. In democrazia ci sono due regole fondamentali, tutti hanno uguali diritti politici, le decisioni sono prese a maggioranza. Chi dissente alle decisioni prese viene costretto con le sanzioni, quindi la coercizione e la violenza, a rispettarle, come nel caso della rotatoria di cui si occupa il codice stradale.

