Ciao Anthony.
Poichè da giovane, sotto le armi, ho personalmente ricoperto il ruolo in questione, penso di poterti rispondere con una certa cognizione di causa.
.
1)
In primo luogo sia l'osservatore che il cecchino sono entrambi armati, però:
a)
Il cecchino utilizza un fucile "bolt-action", cioè ad "otturatore girevole scorrevole", che è il più indicato per il "tiro di precisione da remoto"; ed infatti, in tale tipo di arma, la chiusura dell' otturatore e la tolleranza tra la camera della cartuccia e il bossolo é minimizzata (e, volendo perderci tempo, la si migliora ulteriormente ricaricando i bossoli usati nella stessa arma).
A parte questo, nei fucili "semiautomatici" e, soprattutto, in quelli "automatici", il recupero dì gas per riarmare l'otturatore comporta una pur minima perdita di potenza che può, anche se di pochissimo, incidere sulla traiettoria del proiettile (cioè, sul "minuto d'angolo" del tiro), e, quindi, nella precisione sulle grandi distanze; diversamente, in un fucile "bolt-action", che è a ripetizione, ma a "ricarica manuale" tramite "leva", questo, invece, non accade.
Però, se la postazione del cecchino dovesse venire aggredita da vicino, da uomini muniti di armi automatiche "d'assalto", lo "sniper", con il suo ingombrante fucile "bolt action" a lenta ricarica, non potrebbe certo difendersi adeguatamente; e sarebbe fregato!.
.
2)
L'osservatore, invece, a differenza del cecchino è armato con un "fucile mitragliatore" o con una "mitraglietta"; che sono le armi più indicate per un combattimento ravvicinato.
In tal modo, lo "spotter", oltre alla funzione di "osservatore", in caso di sparatoria ravvicinata, funge anche da "difensore" dello "sniper".
.
2)
In conseguenza delle diverse funzioni sopra descritte:
- mentre lo "sniper", attraverso l'"ottica" del suo fucile su "bipode", scruta i bersagli in lontananza in un raggio visivo abbastanza ristretto, non "brandeggiando" troppo la lunga canna per evitare di farsi notare;
- lo "spotter", invece, con un corto binocolo dotato di lenti "antiriflesso", perlustra il territorio a 360 gradi, non solo cercando bersagli, ma controllando anche che non ci siano pericoli in arrivo alle spalle.
***
Un tempo, almeno, le cose funzionavano così; ma, a quanto mi risulta, a parte le nuove tecnologie a cui ho accennato nel mio topic principale, più o meno dovrebbero funzionare ancora così.
***
Un saluto!
***



















"