Ciao Niko.
L'"infinità" dei numeri è una cosa, mentre la "somma di tutti i numeri" è un'altra cosa; la prima, infatti, indica una semplice "serie" numerica, finita o infinita che essa sia (1,2,3...), la seconda, invece, indica, la "sommatoria dei numeri in serie" (1+2+3)....
La "somma di tutti i numeri" ti impedisce di fare "più uno", per il semplice fatto che, per definizione, il "+1", è già incluso nella sommatoria di tutti i numeri; se ne fosse escluso, infatti, la "somma di tutti i numeri" non sarebbe più "la somma di tutti i numeri".
E poichè una somma, di qualsiasi entità essa sia, è necessariamente sempre maggiore degli addendi, anche la "somma di tutti i numeri" deve necessariamente essere maggiore di tutti i suoi singoli addendi.
Ma, ovviamente, come ho scritto nel mio primo intervento, le mie sono solo mere elucubrazioni concettuali, che lasciano il tempo che trovano.
Un saluto!

L'"infinità" dei numeri è una cosa, mentre la "somma di tutti i numeri" è un'altra cosa; la prima, infatti, indica una semplice "serie" numerica, finita o infinita che essa sia (1,2,3...), la seconda, invece, indica, la "sommatoria dei numeri in serie" (1+2+3)....
La "somma di tutti i numeri" ti impedisce di fare "più uno", per il semplice fatto che, per definizione, il "+1", è già incluso nella sommatoria di tutti i numeri; se ne fosse escluso, infatti, la "somma di tutti i numeri" non sarebbe più "la somma di tutti i numeri".
E poichè una somma, di qualsiasi entità essa sia, è necessariamente sempre maggiore degli addendi, anche la "somma di tutti i numeri" deve necessariamente essere maggiore di tutti i suoi singoli addendi.
Ma, ovviamente, come ho scritto nel mio primo intervento, le mie sono solo mere elucubrazioni concettuali, che lasciano il tempo che trovano.
Un saluto!
