Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2476
Citazione di: viator il 30 Settembre 2022, 11:40:11 AMSalve Eutidemo. Piccolo intoppo, il tuo : prima convieni circa la non matematicità del concetto di infinito...................quindi affermi che esso possa venir elaborato anche matematicamente oltre che filosoficamente. Mah !!. Saluti.
Perchè, secondo te in Dio non "si sommano" tutte le infinite qualità dell'"essere", come scrive Sant'Agostino?
E Pitagora  non elaborava, forse, i suoi assunti anche "matematicamente" oltre che "filosoficamente"?
Quindi non vedo alcun "intoppo"! :)

#2477
Storia / Re: Il "delitto più imperfetto della storia"
30 Settembre 2022, 07:06:30 AM
Ciao Socrate78 :)
E' senz'altro possibile che in realtà la donna non sia morta immediatamente, ma solo qualche tempo dopo il colpo; ma perchè mai Graziosi non avrebbe dato subito l'allarme,  vegliando la donna morente, e soltanto dopo, a decesso sopraggiunto, avrebbe segnalato la cosa?
***
Al riguardo, ci sono solo due possibili ipotesi :
a)
Se la moglie si fosse sparata da sola, però sopravvivendo al colpo,  sarebbe stato logico che il marito (se desto) avrebbe chiamato subito soccorso per portarla in ospedale e cercare di salvarle la vita; perchè mai avrebbe dovuto attendere che morisse?
b)
Se, invece, le avesse sparato il marito, e la moglie fosse sopravvissuta al colpo, è chiaro che, volendo simularne il suicidio, Graziosi non poteva di certo spararle un secondo colpo alla tempia per finirla; ed infatti i suicidi si sparano una volta sola.
Nè poteva sopprimerla soffocandola o in un altro modo, perchè dall'autopsia la cosa sarebbe risultata evidente.
***
Pertanto, in effetti, in questa seconda ipotesi, sarebbe stato spiegabile il suo ritardo nel chiamare aiuto; ed infatti il marito doveva aspettare che la moglie morisse, per evitare che rivelasse ai soccorritori di essere stata uccisa da lui.
Il che spiegherebbe anche la sua bizzarra storia, per spiegare tale ritardo!
***
Per cui la tua prima tesi mi sembra senz'altro  molto plausibile; io non ci avevo pensato per niente! ;)
***
La seconda, invece, non mi convince troppo!
***
Ed infatti, se Graziosi non avesse retto psicologicamente l'idea di dover sostenere il peso e lo stress mentale della finzione, avrebbe fatto molto prima a confessare subito l'omicidio, invece di insistere per tutta la vita a dichiararsi innocente; tra l'altro, confessando, avrebbe anche potuto fruire di un consistente sconto di pena.
***
Un saluto! ;)
***

#2478
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
30 Settembre 2022, 06:33:31 AM
Non vedo cosa ci sia da preoccuparsi!
Ed infatti Mattarella nominerà senz'altro il governo migliore della nostra storia; come avremo modo di constatare di persona!
Ecco un'anteprima:  ;D
#2479
Ciao Viator. :)
Pur avendo un po' più di cinque anni, lo so anch'io che l'infinito non è un "ente matematico", bensì un "concetto filosofico"; ma non vedo cosa ci sia di male nel considerarlo anche "filosoficamente", invece che solo "matematicamente".
D'altronde anche Dio non è "ente matematico", poichè è "infinito"; ma questo non dimostra che "non esista", o, quantomeno, non significa che "non possa essere almeno concepito"!
Un saluto :) 
#2480
Ciao Niko :)
La "somma di tutti i numeri" non è "calcolabile", ma è senz'altro "concepibile"; altrimenti bisognerebbe affermare che "tutti i numeri" non sono "tutti i numeri", perchè ne manca qualcuno.
Il che sarebbe contraddittorio!
D'altronde, se è vero che "i numeri sono infiniti", ne consegue che non c'è nessun numero che non possa esistere; e, quindi, la loro somma è senz'altro astrattamente concepibile, e deve essere necessariamente maggiore degli addendi.
Un saluto :)
#2481
Inoltre è anche assurdo e molto poco democratico, che FdI abbia il doppio dei voti dei suoi alleati LEGA e FdI, ma, praticamente, specie al senato, lo stesso numero di seggi; il che, oltre ad essere "ingiusto" le renderà anche più difficile governare. >:(
#2482
Attualità / Re: Ipotesi sul governo prossimo venturo.
29 Settembre 2022, 12:22:53 PM
Faccio una ipotesi sul governo prossimo venturo, il cui avveramento ritengo molto probabile: il nuovo governo verrà formato da Mattarella con:
- Fratelli d'Italia
- Forza Italia
- Lega.
Ecco un'anteprima!  ;D
https://dai.ly/k1VxeGtcMUNhRkykD3G
#2483
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
29 Settembre 2022, 11:44:36 AM
Citazione di: hystoricum il 29 Settembre 2022, 10:50:39 AMRagazzi,tutti gli -ismi sono degenerazioni delle -ità!
Ad esempio:social-ismo di
social-ità,capital-ismo di capital-ità,ate-ismo di ateità,fide-ismo di fide-ità...
Le -ità sono tutto sommato utili e relative,gli -ismi sono da evitare!


E' vero! ;)
Ed infatti, invece di "imbecillismo" di certi elettori, è molto  più corretto parlare di "imbecillità" di certi elettori! ;)
#2484
Citazione di: Ipazia il 28 Settembre 2022, 20:18:47 PML'unica differenza importante tra le due leggi truffa elettorali è che la vigente ruduce il numero dei parassiti miracolati. Per pareggiare subito la schifezza etica di entrambe, si è rafforzato a livelli feudali il potere di nomina dei capibastone.
E' vero!
Con la vigente legge elettorale si è ulteriormente rafforzato il "potere di nomina" dei segretari di partito; basta vedere i nomi di alcuni eletti, per rendersene conto! :(
#2485
Alla "somma di tutti i numeri", non si può aggiungere "+1"; altrimenti non sarebbe più "la somma di tutti i numeri", bensì sarebbe "la somma di tutti i numeri meno un numero" (cioè quello che si aggiunge alla somma di tutti i numeri); per questo, secondo me, almeno in teoria, la "somma di tutti i numeri" è il numero più grande di tutti, perchè la somma è sempre più grande degli addendi, e, qualora se ne aggiungesse un altro, si cadrebbe in contraddizione!
#2486
Citazione di: anthonyi il 28 Settembre 2022, 09:53:35 AMChissà, eutidemo, se avresti detto le stesse cose se fosse stata la sinistra a conquistare la maggioranza assoluta.
Riguardo a Berlusconi, poi, lui ha sempre portato i suoi nani e ballerine al parlamento, e lo ha fatto con tutte le leggi elettorali degli ultimi 25 anni.
Avrei detto senz'altro la stessa cosa; ed infatti il Rosatellum è un sistema elettorale che io sempre criticato, sin dal giorno della sua ideazione!
Comunque, se il Rosatellum fa schifo, il precedente Porcellum faceva ancora più schifo!
#2487
Scienza e Tecnologia / Le viti "antieffrazione"
28 Settembre 2022, 07:02:24 AM
Esistono delle particolari viti, dette "antieffrazione", il cui "innesto" può essere personalizzato, o, comunque, esulare dalla gamma dei "cacciaviti standard".
***
Se, quindi, non si posseggono gli appositi "cacciaviti", molto particolari, che di solito si vendono in coppia con le corrispondenti viti, è impossibile per chiunque svitarle.
***
Tali viti ""antieffrazione" possono essere adibite agli usi più svariati; tutto dipende dalle esigenze di ciascuno.
Ad esempio, nel mio caso, io le uso per bloccare con una piastra d'acciaio, l'apertura dello sportello d'acciaio dell'armadio blindato al cui interno si trovano le mie armi (quando mi assento da casa per più giorni); il quale armadio è "inchiavardato" internamente ad un muro portante, e, quindi, non può essere facilmente portato via ancora chiuso.
***
Ovviamente, un ladro professionista ben attrezzato (ad esempio con una lancia termica), può aprire qualsiasi armadio blindato o cassaforte; senza considerare che ha "attrezzature da scasso" di tutti i generi e tipi.
Però un ladruncolo di quart'ordine, può scoraggiarsi all'idea di dover prima scassinare una serratura, e poi, per giunta, dover asportare anche una placca fissata con viti dall'"innesto" refrattario a tutti i normali tipi di cacciavite.
***
Si fa quel che si può per difendersi dai ladri...anche se talvolta non basta! ;)
***
#2488
Questa volta sono perfettamente d'accordo con Ipazia; ed infatti sarebbe stata molto meglio una legge elettorale proporzionale con "quota di sbarramento alla tedesca", piuttosto questo nostro vergognoso "Rosatellum".
Ed infatti non mi pare che in Germania ci sia poca stabilità governativa, o poca "governabilità".
***
Il "Rosatellum", peraltro, oltre a dar luogo ad un rapporto proporzionale tra i seggi parlamentari del tutto "sballato" rispetto al rapporto proporzionale che sussiste tra le preferenze elettorali espresse dagli italiani, presenta anche numerosi altri difetti; alcuni dei quali davvero vergognosi, come, ad esempio, quello che consente ad un vecchio mandrillo pregiudicato di far eleggere la sua  giovane ganza in Parlamento.
#2489
Storia / Il "delitto più imperfetto della storia"
27 Settembre 2022, 12:55:01 PM
Quello attribuito ad Arnaldo Graziosi, noto musicista radiofonico dell'immediato dopoguerra, secondo me può definirsi il "delitto più imperfetto della storia"; ed infatti, se davvero quello di sua moglie fu un "omicidio" e non un "suicidio", come sancito da sentenza passata in giudicato, l'assassino doveva essere:
- o del tutto "pazzo" (cosa esclusa dai periti psichiatrici);
- o del tutto "imbecille"(cosa che si sarebbe potuta appurare con un test del suo Q.I., che, però, non venne mai fatto).
Oppure, magari, Graziosi era davvero "innocente", come proclamò di essere sino alla sua morte (per suicidio).
Vediamo perchè, sintetizzando al massimo l'intera vicenda e trascurando, per brevità. molti dettagli (che pure sarebbero interessanti da commentare).
***
Arnaldo Graziosi, musicista affermato, nella notte del 21 ottobre 1945 dormiva accanto alla moglie Maria Cappa nella stanza della pensione Villa Igea a Fiuggi; ma durante la notte la moglie morì per un colpo sparatole alla tempia con una Beretta calibro 9 "corto".
***
Fu solo la mattina successiva che Graziosi, dopo essersi sbarbato e vestito di tutto punto, in giacca e cravatta, corse in corridoio  gridando aiuto e chiamando soccorso al portiere dell'albergo, perchè a suo dire, aveva trovato la moglie morta nel letto.
***
La spiegazione "rilasciata a verbale" da Graziosi al Commissario di PS di Fiuggi per spiegargli come mai sua moglie giacesse esanime sul letto, con una pallottola nel cervello, è davvero sorprendente (per non dire "esilarante").
-----------------------------------------------------------
GRAZIOSI
"Di sicuro s'è sparata stanotte. Vede, ieri sera siamo venuti tranquilli a dormire, e stamane quando mi sono svegliato ho trovato lei morta e, sul comodino, un suo biglietto col quale si è scusata del suo gesto".
COMMISSARIO
"Mi perdoni, ma lei, che era lì accanto, nello stesso letto, non ha sentito il rumore dello sparo?"
GRAZIOSI
"No, per niente. O forse...Ecco, ho fatto un brutto sogno, nel quale c'era in effetti un rumore, come quello di un treno. Forse è accaduto in quel momento. Comunque, come dicevo, dormivo".
----------------------------------------------------
***
Quanto agli indizi circostanziali, sul comodino della moglie venne effettivamente trovato il seguente biglietto, non firmato:
"Quando leggerete queste righe il mio martirio sarà finito. Troppo a caro prezzo sto pagando la sola leggerezza della mia vita. Per mia figlia, per quelli che mi amano io debbo andarmene. Ora sono stanca mortalmente: basta con tutto. Desidero che tutti quelli che mi conoscono non sappiano di questo e abbiano sempre un buon ricordo di Maria".
Ed infatti risultò che era malata di sifilide, il che le provocava un persistente senso di colpa nei confronti della famiglia.
***
Nel corso delle indagini venne appurato da una perizia calligrafica che la lettera di "addio" della Cappa era stata scritta di suo pugno; ma il PM contestò tale perizia con una controperizia.
Non si è mai saputo con certezza chi avesse ragione!
***
Quanto alla pistola non era nella mano della donna, come di solito accade quando ci si suicida, ma poco distante; però il portiere dell'albergo, Filetici, affermò di aver tolto lui l'arma dalle mani della donna esanime, nel tentativo di rianimarla quando era accorso nella stanza.
***
La perizia balistica però non trovò traccia dell'alone di pelle bruciata che un colpo sparato a bruciapelo inevitabilmente lascia intorno al foro d'entrata, quando ci si suicida con la pistola posata sulla tempia; però, poichè la pistola usata era una BERETTA calibro 9 "corto", di dimensioni ridotte, il colpo alla tempia era possibile spararselo anche non tenendo la pistola posata sulla tempia, ma ad una certa distanza da essa.
***
Dai resoconti del caso che ho cercato su INTERNET, benchè all'epoca già esistessero, non mi risulta che vennero effettuati:
- nè il rilevo delle "impronte digitali" sulla pistola, che avrebbe potuto rilevare se sull'arma, oltre a quelle del marito (che ne era proprietario), ci fossero anche quelle della moglie (che avrebbero dovuto necessariamente esserci, se si fosse suicidata) ;
- nè il "test del guanto di paraffina", che si sarebbe dovuto eseguire sia sulla mano del marito che su quella della moglie, al fine di accertare, tramite il riscontro delle tracce di polvere da sparo, chi avesse usato l'arma.
Trovo inspiegabile che non si sia fatto nessuno dei due esami; i quali, sia singolarmente che, a maggior ragione,  congiuntamente, avrebbero potuto rivelare la verità in modo inequivocabile!
Fatemi sapere se, invece, voi riuscite a trovare su INTERNET qualcosa al riguardo.
***
In ogni caso, per farla breve, Graziosi venne condannato, perchè la Corte ritenne impossibile:
- che il rumore dello sparo non lo avesse svegliato;
- che non fosse corso subito a chiedere aiuto in pigiama, non appena accortosi che la moglie si era suicidata.
Inoltre risultò che aveva un'amante, il che poteva costituire un possibile "movente".
***
Dopo qualche anno, però, venne graziato, si risposò (anche se non con la presunta amante), e, alla fine, da vecchio, si suicidò buttandosi da una finestra.
***
MIE CONSIDERAZIONI
Un calibro 9, anche se "corto", in una stanza chiusa produce un rumore terribile; per cui, in effetti, è davvero estremamente improbabile che chi dormiva accanto al suicida non abbia sentito il "botto" e non si sia svegliato.
Si consideri che un colpo calibro 9x21 produce un livello sonoro di circa 159 dB (decibel), ben oltre il limite del danno uditivo; per cui, anche se "corto", il rumore non poteva essere inferiore ai 150 dB.
***
Però, ad onor del vero, ricordo che, quando ero giovane, in campeggio, mi fecero esplodere per scherzo un petardo rumorosissimo dentro la tenda; ma io non mi svegliai per niente, trovandomi nella fase di sonno profondo.
***
In ogni caso, se trovo estremamente improbabile che chi dormiva accanto al suicida non abbia sentito il "botto" e non si sia svegliato, trovo ancora più improbabile che Graziosi abbia ucciso sua moglie, e poi si sia rimesso tranquillamente a dormire al suo fianco.
***
Sarebbe dovuto correre subito fuori della stanza in pigiama fingendo di essere sconvolto per l'evento, no?
***
Se poi ha scritto lui stesso il biglietto, imitando la scrittura della moglie, perchè mai non ne ha imitato anche la firma, lasciandolo privo di sottoscrizione; mi sembra una cosa ovvia, se si vuole simulare un suicidio!
Di solito, infatti, sono solo i "veri" suicidi che lasciano biglietti di addio senza firmarli, dando per scontato che li hanno scritti loro!
***
In ogni caso, lavarsi, sbarbarsi e vestirsi di tutto punto, con tanto di cravatta, la mattina dopo, risulta plausibile solo se Graziosi pensava "effettivamente" che la moglie stesse ancora tranquillamente dormendo nel suo letto; e, magari, si è accorto che aveva un buco nella testa solo all'ultimo momento, quando voleva svegliarla prima di uscire dalla stanza.
Mi sembra molto strano, invece, un comportamento del genere in un assassino che intende simulare il suicidio del coniuge!
***
Con tutto questo non intendo affatto sostenere che Graziosi fosse innocente; dico solo che, se davvero è stato lui ad uccidere la moglie, doveva essere davvero un perfetto cretino!
Ed infatti, in tal caso, il "suicidio simulato" di sua moglie, sembrava studiato apposta per far ricadere tutti i sospetti su di lui!
***
#2490
Nel momento in cui scrivo, sono state scrutinate 61.394 sedi su 61.417, per cui, essendo i risultati pressochè definitivi, secondo me si può già fare un bilancio complessivo:
- delle "preferenze politiche" manifestate dagli Italiani con il loro voto (ovviamente escludendo chi ha realizzato soltanto lo 0,...% dei voti, trattandosi di cifre irrilevanti);
- dei "seggi" attribuiti alla Camera ed al Senato in base al vigente sistema elettorale.
.
A)
PREFERENZE POLITICHE DEGLI ITALIANI VOTANTI
.
1) LA DESTRA
La "coalizione di destra", totalizza complessivamente il 43.79% dei voti, per cui batte con amplissimo distacco la "coalizione di sinistra"; però, secondo me, volendo considerare le preferenze di "destra" degli italiani nel loro complesso, a tale percentuale vanno sommati anche i voti  di ITALIA EXIT (1,9%), trattandosi anche in tal caso di preferenze di (estrema) destra manifestate dagli Italiani.
Per cui:
- il totale di Italiani con tendenze "destrorse", almeno per come risulta dal voto, ammonta al 45,69% del totale dei votanti.
- il restante 54,31%, dei votanti, invece, non è affatto tutto di "sinistra", ma, sicuramente, non è neanche lontanamente di "destra".
.
2) LA SINISTRA
La "coalizione di sinistra", totalizza complessivamente il 26,13% dei voti; però, secondo me, a tale percentuale vanno sommati anche i voti  di Unione Popolare di De Magistris (1,43%) e di Italia Sovrana e Popolare di Rizzo (1,24%), trattandosi anche in tal caso di preferenze "di sinistra" manifestate dagli Italiani.
Per cui, il totale di Italiani con palesi tendenze "sinistrorse", almeno per come risulta dal voto, ammonta a 28,8% del totale dei votanti.
.
3) GLI ALTRI
Il Movimento 5 Stelle prende il 15.43% dei voti, mentre Azione - Italia Viva prende il 7.79% dei voti, per un totale del 23,22% dei voti.
Secondo me, nè il Movimento 5 Stelle nè Azione - Italia Viva possono dirsi veri e propri "partiti di sinistra"; ma ancor meno possono definirsi "partiti di destra."
Ed infatti:
a)
Conte si è sempre autodichiarato "di sinistra" (sebbene non sempre lo abbia dimostrato); e, almeno secondo alcuni commentatori, il Movimento 5 Stelle sarebbe addirittura a sinistra del PD.
Inoltre, per circa un anno PD e Movimento 5 Stelle avevano programmato una "alleanza allargata elettorale"; poi fallita per ragioni che non sto qui ad esporre, essendo note a tutti.
b)
Il capo di Azione è stato un ministro PD, e quello di Italia Viva (indegnamente) addirittura il suo segretario politico; e, comunque, ora si considerano "di centro", non certo "di destra".
Senza considerare che Calenda si era alleato elettoralmente col PD, ma poi ci ha ripensato!
.
4) CONFRONTO GLOBALE
Per cui ne consegue che, almeno da quanto risulta dai risultati elettorali, il 52% degli Italiani, e qualche altra piccola frazione 0,..., per arrivare al 54,31%, qualunque cosa sia, sicuramente non è di destra.
Per cui la "coalizione di destra" ha sicuramente vinto ed ha quindi il diritto di governare; ma, se la matematica non è un'opinione, non si può certo dire che "la maggioranza dei votanti italiani" sia  risultata "di destra".
***
.
B)
I SEGGI IN PARLAMENTO
.
1) CAMERA
Secondo i dati diffusi dal Viminale:
- i seggi conquistati dalla alla Camera dalla destra, in base al meccanismo dell'attuale legge elettorale, saranno 235;
- la coalizione di sinistra avrà 80 seggi;
- il Movimento 5 Stelle 51;
- il Terzo Polo 21.
Quindi:
152 : 387 = 39,2 : 100
235 : 387 = 60,7 : 100
Ne consegue che:
- pur essendo la maggioranza dei votanti "non di destra", cioè ben il 52% dei votanti, otterranno meno del 40% dei seggi alla camera;
- pur avendo ottenuto solo il 45,69% dei voti, invece, la destra otterrà più del 60% dei seggi.
In particolare, peraltro, sono 147 i seggi uninominali assegnati alla Camera, di cui:
- ben 121 sono andati al centrodestra;
-  solo 12 alla coalizione di centrosinistra;
- 10 al Movimento Cinque Stelle;
- 2 al Südtiroler Volkspartei;
- uno al movimento dell'ex sindaco di Messina Cateno de Luca e uno al Valée D'Aoste.
.
2) SENATO
Secondo i dati diffusi dal Viminale:
- i seggi conquistati dalla al Senato dalla destra, in base al meccanismo dell'attuale legge elettorale, saranno 112;
- la coalizione di centrosinistra avrà 39 seggi;
- il Movimento 5 Stelle 28;
- il Terzo Polo 9.
Quindi:
76: 188 = 40,4 : 100
112 : 188 = 59,5 : 100
Ne consegue che:
- pur essendo la maggioranza dei votanti "non di destra",  cioè ben il 52% dei votanti, otterranno poco più del 40% dei seggi al Senato;
- pur avendo ottenuto solo il 45,69% dei voti, invece, la destra otterrà poco meno del 60% dei seggi.
Ed ecco la lista di tutti gli eletti nei 74 seggi uninominali al Senato:
- 59 sono andati al centrodestra:
- 7 alla coalizione di centrosinistra;
- 5 al Movimento 5 stelle;
- 2 al Südtiroler Volkspartei-
- 1 al movimento dell'ex sindaco di Messina Cateno de Luca.
.
CONCLUSIONE
Forse a qualcuno questa legge elettorale piacerà; ma a me, personalmente, fa schifo!
Ed infatti, sarà senz'altro vero che un simile meccanismo premia la "governabilità"; però da esso non scaturisce affatto un rapporto "veritiero", e autenticamente "democratico", tra le "effettive preferenze politiche manifestate percentualmente dal voto degli italiani", e quella che dovrebbe essere la loro corrispondente "rappresentanza parlamentare".
Cioè, esprimendo il concetto in formula matematica: V ≠ S; laddove V sta per VOTI, e cioè preferenze elettorali manifestate percentualmente dagli italiani ed S sta per SEGGI percentualmente attribuiti in Parlamento)
Però tutti i gusti sono gusti; sebbene alcuni gusti, secondo me, siano un po' più  "Acerbi" degli altri!
Senza considerare su altri gravi difetti dell'attuale legge elettorale, sulla quale, per brevità, sorvolo!
.
***
P.S.
I dati da me acquisiti, "dovrebbero" essere abbastanza corretti, tenendo però presente che:
- non ho tenuto conto dei voti "zero virgola";
- i miei calcoli sono stati fatti su 61.394 sedi scrutinate su 61.417;
- essendo negato in matematica, è possibile che io abbia commesso qualche errore di calcolo (della qual cosa, eventualmente, mi scuso).
***