Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#2506
Citazione di: niko il 01 Aprile 2021, 13:50:44 PM

siccome, almeno a chiacchiere, ci hanno promesso il ritorno alla normalità (quindi a un grado minimo di sanità psichica per la popolazione, che è molto più importante di quella fisica) solo quando almeno l'ottanta per cento della nostra popolazione sarà vaccinata, non è che poi, siccome la possibilità di vaccinare si esaurisce anche a prescindere dalla disponibilità delle dosi a causa di una certa soglia numerica di persone che rifiutano il vaccino una volta raggiunto anche ben meno dell'ottanta, tipo, che ne so, il sessanta o settanta, percento, questa ridiventa l'ennesima scusa per prolungare l'emergenza all'infinito? Un altro discorso dell'orrore del tipo: Vi segreghiamo per punizione perché troppi di voi hanno rifiutato di vaccinarsi?
La domanda la pongo io a te, e delle più semplici: cui prodest? A me pare davvero difficile credere che ci siano delle persone, perfettamente normodotate e di educazione avanzata che immaginano che esista un governo, democrazia, dittatura o democratura che sia, che in qualche modo tragga beneficio, che sia politico od economico o che altro nel chiudere le persone in casa ed indebitarsi con organismi extranazionali per potergli pagare le bollette e la spesa e dilapidando il proprio consenso con misure antipatiche e impopolari. Sarà un caso, (sarà?), ma qualsiasi politico del globo terracqueo in odore di fascismo, perlomeno quello classico e non quello "pandemico", sempre e comunque ha tifato per la riapertura e la rimessa in moto della macchina economica, mai se ne è visto uno, fosse stato il più spudorato primatista del kukluxklan o un vago "nazionalista civico", proporre stringenti misure di contenimento domestico. Sarà un caso, ovviamente. E' difficile credere che non si sia ancora capito che le dittature, di qualsiasi colore e di qualsiasi periodo storico, servono a sfruttare le persone normali mettendole a lavoro, il peggiore possibile da ogni aspetto, per favorire una clack di amiconi. Questa dittatura, avrebbe un senso, solo se fosse stata ordita da i CEO di Amazon e Netflix e Pfizer uniti sotto l'ombrello filosofico della "decrescita felice", tutti gli altri, ci stanno a perdere, ed è difficile credere che la cosa per qualcuno abbia un senso, eppure sembra proprio difficile da scalzare questa idea.
#2507
Citazione di: Ipazia il 31 Marzo 2021, 19:02:00 PM
Si tratta di personale che conosce la malattia, sa come sono stati fatti e autorizzati i vaccini (e qui il piatto piange) e sa pure come proteggere e proteggersi dal contagio anche senza vaccino, come ha fatto finora.
Che l'ostetrica, il radiologo e il podologo "sappiano della malattia, dei vaccini e le autorizzazioni" mi pare una bella panzana. Se vogliamo usare il personale sanitario come "tester", usiamo quelli del ramo, e vediamo quanti infettivologhi e virologhi sono scappati dalla dose maledetta.
#2508
Citazione di: Ipazia il 30 Marzo 2021, 09:38:39 AM
Figurati se mi fido dei cinesi, coi pasticci che devono aver combinato a Wuhan. Siete voi che riducete tutto a ideologia e vi fidate dell'indottrinamento dominante. Lascio a voi le "armi di distruzione di massa di Saddam Hussein" trasmesse in mondovisione dall'ONU. A voi lascio quell'associazione criminale più impenetrabile della ndrangheta denominta NATO, ai cui servigi i nostri "competenti" nazionali di tutti i colori sono perennemente genuflessi. A voi lascio le verità retoriche del regime pandemico e il suo riduzionismo numerologico le cui molteplici spanne riguardano soprattutto la lunghezza del naso di chi lo controlla.
(....)
(Concordo con Jacopus sul fatto che bisogna dedicare più risorse alla sanità,  ma aggiungerei: alla salute in toto. Intesa come stile di vita fisica e mentale. Però, prendendo atto dei valori, interessi e poteri dominanti e delle condizioni materiali reali prodotte dal "progresso", mi pare utopia più improbabile del sol dell'avvenir. Per cui mi assesto sul più prosaico progetto di autotutela, mia e dei miei cari. )
Ho come questa strana idea che i voli pindarici lessicali siano meglio impiegati nel tentativo di far chiarezza, che nel mestare le acque,  e quando leggo "ndrangheta Nato" penso che l'obbiettivo, tra le due, sia ben manifesto. Non esiste potere buono, ma se non è benaltrismo, è un assunto che deve perlomeno lasciare spazio all'idea che ce ne sia qualcuno meglio di un altro. Mi congratulo tuttavia per il tuo progetto di autotutela, è così raro in Italia che le persone si convincano che non a tutto pensa papà stato. Tutto questo piagnisteo sui comportamenti del governo, che ci ha portato al "cambiamento Draghi" dove nulla par cambiato, e ci continua a trascinare in questa schizofrenia
governativa alla ricerca del papà perfetto ogni nuovo anno, a volte pare farci dimenticare, che in fin dei conti, la responsabilità delle terga è individuale proprio perchè non proprietà del partito. Attenzione ! Caduta Massi!
#2509
Citazione di: Jacopus il 30 Marzo 2021, 08:19:40 AM
Ipazia. Non è il regime pandemico a trattarci come numeri (e in fondo perché ti dispiacciono così tanto i regimi autoritari...Russia e Cina da te spesso esaltati sono regimi molto autoritari. Dovresti applaudire a questo supposto regime autoritario pandemico).
Non solo, l'anno scorso, primi in Europa a dover affrontare il virus e non sapendo che pesci prendere, in parte per la qualità della nostra classe politica, in parte perchè effettivamente si trattava di fenomeno di dimensioni inusitate per questa generazione, prendemmo proprio ad esempio il "modello Cina" per mandare gli elicotteri dietro ai runner e fare la posta per multare i pisciatori di cani. Quello era il modello Cina "at it's best", e già Ipazia si lamentava del regime pandemico, prima ancora che le persone venissero buttate a calci dentro le ambulanze e cancellate dai registri anagrafici, che sarebbe stato il naturale completamento del percorso di falcemartellizzazione del Ro.
#2510
Il perdono può esistere solamente quando il giudizio è già stato espresso, io penso che per le "vette spirituali" bisorrebbe esercitare l'astensione dal giudizio (per i credenti, lasciandolo a Dio, per i non credenti, filosoficamente) e solamente nel caso non si sia riuscito a fare ciò, tentare di perdonare, cioè di annullare l'acredine che di quel giudizio era vettore. Impostare il discorso sul perdono, è un pò come impostarlo sulla penitenza, implicita ammissione dell'impossibilità di guarire il problema alla radice, e di doverlo sempre curare a posteriori. Lo stesso discorso sulla "tolleranza" che implicitamente è il superamento di qualcosa da tollerare, mentre il rispetto è qualcosa che può essere dato a priori. Perciò, se l'obbiettivo sono "le vette", la mia idea è che bisogna puntare più in alto del perdono, muoversi di anticipo, guarire, non curare.
#2511
Citazione di: Freedom il 03 Febbraio 2021, 16:11:24 PM
Purtroppo sembra che il sogno sia già finito......

"Il gioco è bello quando dura poco – la pacchia su "gamestop" è già finita: ieri il titolo ha perso il 58% crollando da 328 dollari ben sotto i 100 – anche gli altri titoli su cui avevano scommesso i "redditer" scendono. Alla fine gli squali mangiano sempre i pesci piccoli..."
https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/gioco-bello-quando-dura-poco-ndash-pacchia-259976.htm
Pare che nel silenzio dei giornali, le GME siano risalite praticamente ai livelli prima che crollassero, sempre parecchio volatili ma comunque dimostrando che gli investitori di reddit stanno riuscendo nel loro intento, magari con meno febbre dell'oro addosso, ma con un pò più stabilità in cambio.
#2512
Tematiche Filosofiche / Il sistema umano
25 Marzo 2021, 12:03:23 PM
I sistemi umani devono interpretare e governare ciò che grosso modo è condensato nel principio di Pareto. Se questa minoranza è eletta, scelta per competizione, o con criteri familistici.. lo studio della storia fornisce sufficienti elementi per una scelta informata. C'è ampio margine di manovra, su una strada che porta in un posto abbastanza ben definito. Quanto definito? Sempre meno, man mano che l'uomo sfugge all'etologia..
#2513
Citazione di: baylham il 24 Marzo 2021, 14:51:55 PM
Citazione di: InVerno il 24 Marzo 2021, 11:26:47 AM
Se non sbaglio in tedesco "debito" e "colpa" condividono la stessa residenza lessicale, che poi questo abbia effettivamente influito sul loro rapporto con il debito e sulle politiche europee, è un viaggio parafilosofico molto complesso..


Infatti il debito nasce storicamente anche dal risarcimento di un danno, la riparazione di un torto, dalla colpa quindi.
Sbaglio o i tuoi ultimi post sono contradditori? O nasce dal dono, o dalla colpa, mi sembra che ognuna di queste ipotesi apra la strada ad un antropologia completamente diversa, una positiva e una negativa, non solo del debito ma del "homo oeconomicus".
#2514
Se non sbaglio in tedesco "debito" e "colpa" condividono la stessa residenza lessicale, che poi questo abbia effettivamente influito sul loro rapporto con il debito e sulle politiche europee, è un viaggio parafilosofico molto complesso.. E' impossibile vivere senza debiti a meno di non essere totalmente autosufficienti, a meno cioè di rinunciare alla matrice sociale dell'umano, e anche in quel caso, forse ci sarebbero da considerare i debiti verso la natura. Però ci sono debiti e debiti, il fatto che la stessa parola indichi realtà molto diverse è a seconda delle interpretazioni pigrizia lessicale o volontà mistificatoria, e una citazione che lo spiega bene è quella di Paul Getty "Se devi 100 dollari ad una banca è un tuo problema, se devi 100 milioni di dollari ad una banca, è un problema per la banca". Mescolare antropologia spicciola di uomini che si scambiano bacche e coscie di pollo con quello che è il debito finanziario o il debito statale, facendo finta che si tratti dello stesso problema solo su scala più grande, è come dire che un pescatore con la canna fa lo stessa cosa che una flotta di baleniere, è una semplificazione talmente grezza che non è in grado di produrre senso compiuto in un ragionamento. Infatti ai tempi dell'attrito Greco-Tedesco, nacquero le più disparate e sguaiate discussioni di natura politica e storica, che non avevano niente a che fare con la contabilità di una "grande famiglia", erano problemi di un altro livello con soluzioni di un altro livello, e quelli che si ostinavano a buttarla sui "debiti di famiglia si pagano" erano anche quelli che si lamentavano perchè "i populisti" semplificavano. Se il debito funziona come nelle famiglie, allora bisogna anche dire che nelle famiglie si fanno prestiti infruttiferi, nemmeno gli strozzini fanno pagare gli interessi ai "fratelli".
#2515
Penso che il peggior approccio verso questi individui, in realtà verso tutti se insiste un motivato obbiettivo di "convincere", sia quello di andare al muro contro muro. Se non sbaglio non ci sono mai capitati novax nel forum, ma nella vita reale uno o due li ho affrontati, non tanto perchè mi interessasse particolarmente discutere con loro, ma perchè si comportano un pò come i vegani, e riescono sempre a tirar fuori il discorso..Fare domande, domande e altre domande, finchè non inciampano da soli nella loro ignoranza sull'argomento. Che è anche la mia, salvo che io non ho grandi rivelazioni da fare al mondo o realtà diametrali da disvelare a riguardo. Diagnosi sui mostri e sulla ragione sono sicuramente ficcanti, ma non aiutano granchè nel momento dialettico. Bisogna infilarsi in testa che queste persone non sono carnefici, ma vittime, e che il prezzo per cambiare idea è spesso molto salato da pagare. Per esempio per una madre "novax" accettare di essersi sbagliata porta con sé l'accettazione di non essere proprio un genio quando si tratta della tutela dei propri pargoli, ed è un prezzo che semmai vorrà pagare, molto probabilmente vuole pagare "in privato", non esponendosi al pubblico ludibrio di una discussione o di un talkshow, sempre che riesca ad affrancarsi dal giudizio di tutta la clack "novax" che nel frattempo ha coltivato e che come una setta la minaccia di espulsioni e altro..Perciò domande e solo domande, sperando di essere di servizio maieutico.
#2516
Tematiche Filosofiche / Il mondo privo dell'uomo
22 Marzo 2021, 06:52:47 AM
Ovviamente SI, la risposta di Jacopus è completa. La domanda forse più entusiasmante è "se esisterà in futuro" un mondo privo di uomini, e stando a una recente ricerca che dimostra che dagli anni 70 ad oggi la densità degli spermatozoi è diminuita del 60%, ci dovremmo aspettare un serissimo problema di inferitilità intorno al 2050, sempre che continuiamo con questi salubri stili di vita che ci fanno accumulare tanti biglietti di carta colorati.
#2517
Tematiche Culturali e Sociali / I “No qualcosa”
20 Marzo 2021, 08:54:18 AM
Citazione di: Ipazia il 19 Marzo 2021, 15:50:07 PM
Di buono c'è che la gggente ha finalmente capito che deve istruirsi in proprio e ogni delega diventa suicidio.
Sempre che lo "studio" non significhi infilarsi tra un echochamber e l'altra a confermare le proprie ipotesi iniziali.

https://preview.redd.it/53utwc4u8na51.jpg?auto=webp&s=788fc358a2ccfff2358c3217a92156a5e9451735
#2518
Citazione di: sapa il 17 Marzo 2021, 21:34:42 PM
Vedi iano, tralasciando gli OGM, sul quale si aprirebbe un altro fronte "caldo" di discussione, io credo che gli errori della scienza hanno sicuramente portato a dei risultati positivi per l'umanità, ma a prezzo del sacrificio di vite umane.  Gli americani hanno sempre giustificato il loro uso delle 2 atomiche nel 1945 con il "risparmio" molto maggiore, a loro dire, di vite umane. Hanno deciso di sacrificare 2 città giapponesi e i loro abitanti, in cambio del risparmio presunto di molte vite, in pieno stile " rischi/benefici". In realtà, il Giappone avrebbe potuto anche arrendersi, per quanto dichiarasse il contrario e quella atrocità non diventare necessaria. E non è l'unico esempio, sono tanti i casi dove si sono giustificate delle aberrazioni per il cosiddetto bene comune. Dipende quasi tutto dal punto di vista e dalla forza intrinseca che si ha per imporlo. Ma forse siamo andando ot....
Nei giorni precedenti il lancio della bomba, particolare importante che spesso viene omesso, degli aeroplani carichi di volantini passarano sopra alcune città avvisando la popolazione che due di quelle stesse città sarebbero state bombardate con l'ordigno più potente disponibile, suggerendo alla popolazione di trovare riparo e fare scorte di viveri e altri essenziali che probabilmente sarebbero venuti a mancare. Ovviamente le autorità giapponesi parlarono di "fake news" suggerendo alla popolazione di rimanere in loco. A volte la vita da il preavviso, preavviso della pandemia poteva essere il sempre più veloce ritmo con cui questi virus si sviluppano negli allevamenti industriali, preavviso del trombo può essere il bugiardino del vaccino e i dati statistici, ma alla fine il calcolo del rischio è individuale, e qualcuno in qualche modo le penne dovrà rimettercele: non esistono soluzioni win-win, ma non è un gioco a somma zero. Chissà inoltre, che salvare vite oggi non significhi sacrificare quelle di domani..Alla fine, in questo turbine di cronaca quotidiana, pare che nessuno voglia prendersi l'onere di rispondere ad una semplice domanda: che cosa abbiamo imparato? Pare niente.. eppure, il problema dovrebbe già essere come affrontare la prossima pandemia, perchè non è questione di se, ma di quando.
#2519
Citazione di: Eutidemo il 16 Marzo 2021, 06:29:08 AM
E non è la prima volta, perchè tutti ricordiamo la sua "gaffe" sui "cinesi che mangiano i topi"; però, almeno, quella volta si espresse in corretto italiano, e non disse che i  "cinesi che mangiano mouse".
O meglio, "mice", al plurale.
Però, che strani 'sti inglesi: il plurale del "topo", per loro è un "micio"! :D
***
Comunque, Zaia a parte, che in fondo mi sta pure simpatico, sono perfettamente d'accordo con te quando scrivi: "Il problema è a monte: ovvero perchè l'Italiano non riesce più a creare una propria sfera linguistica capace di interpretare la realtà?"
Bella domanda! :(
***
Un saluto! :)
***
E se fosse un "souris d'ordinateur"? (che è "sorcio" non "topo"  ;) ). Ma anche a noi a volte vengono gli schiribizzi in difesa della razza linguistica, ricordo la meravigliosa settimana di indignazione per "petaloso" che per alcuni era la goccia che traboccava il vaso! Lo stupore di Draghi è particolarmente ingiustificato, perchè Draghi sicuramente anela politicamente all'unificazione politica europea, e non esiste modo di farla senza una lingua comune (a meno di non fare le elezioni in sedici lingue diverse con traduttore auricolare) perciò, è particolarmente fuori luogo per un "iper-europeista" sorprendersi davanti a questi dati che sono il risultato di uno sforzo che si spera cosciente. Ed è anche un pò la misura dei politici che vorrebbero farci da "padri fondatori", che magari si adoperano tanto per una valuta comune ma esclamano stupefatti davanti a ciò che realmente costituisce un popolo, che non è certo la valuta di scambio. Ricorda un pò la triste uscita di Junker, altro supposto "padre fondatore" dalle origini "fiscaliste" che dopo la Brexit scherzò (si spera) che forse bisognava adottare il francese come lingua franca, pensando di esser simpatico nell'ipotizzare di buttare al macero quaranta anni e passa di unificazione, magari nella speranza che i popoli si formino attraverso stimoli fiscali,  o per autocertificazione, o chissà quale altra fantasia di personaggi vissuti tra pile di carta e indici della borsa. Parlano dell'europa dei popoli, ma la vorrebbero fare coi commercialisti, e i risultati si vedono..
#2520
Citazione di: Eutidemo il 15 Marzo 2021, 13:01:35 PM

Ed infatti, un conto è parlare una lingua straniera in territorio straniero, perchè non se ne può fare a meno (e nessuno si scandalizza per il nostro accento), e un altro conto è parlare una lingua straniera in territorio italiano, quando non ce n'è nessun bisogno; per cui, quando qualcuno lo fa e dice strafalcioni, come Zaia, giustamente incorre nel ridicolo!

Ovviamente il mio era un discorso più generale, Zaia ha sbagliato innanzitutto la parola, poi la pronuncia... Purtroppo l'inglese ha una ventina di vocali, contro le nostre sei o sette, anche gli inglesi a volte tentennano sulla pronuncia di parole con cui non sono pratici...
Non sono particolarmente d'accordo sul fatto che "non c'è nessun bisogno".. Se un determinato contesto ragiona in una certa terminologia, anche se esistono i controvalori linguistici più o meno adatti, il bisogno nasce dalla contestualizzazione. Per esempio in musica non ci sarebbe nessun bisogno di usare "forte" o "adagio" per un inglese, ma se nell'ambito i termini sono quelli, risulterebbe assurdo usare "strong" o "slow". Perciò il problema non è tanto di Zaia o di chi usa l'inglese anche in presenza di controvalori italiani, ma il problema è a monte, ovvero perchè l'Italiano non riesce più a creare una propria sfera linguistica capace di interpretare la realtà.. chissà perchè, si chiede Draghi..