Citazione di: sgiombo il 11 Luglio 2017, 00:04:40 AMMa se la penna costa 2,5 euro, allora il libro costa 2,5 + 20 = 22,5 euro e dunque la somma dei loro prezzi é 2,5 + 22,5 = 25 euro.Esatto! Ho fatto bene ad aspettare a scrivere fino a questa mattina (avevo letto i tuoi messaggi ieri verso le 23), hai così avuto la soddisfazione di risolvere l'enigma da solo.

Citazione di: sgiombo il 11 Luglio 2017, 00:04:40 AMOra spero di riuscire a dormire (temo che non ci riuscirò).Ahahah sono felice che alla fine tu sia riuscito a dormire.
Domani cercherò di capire dove ho sbagliato in precedenza.
Comunque ti devo dare atto (ne sono la dimostrazione vivente ...e temo insonne) della verità della tua affermazione che "senza le basi più basilari [della logica e della matematica] e qualche trucchetto (omissis) davvero si rischia di sbagliare spesso".
Ruolo interessante che in precedenza non credo di aver mai assolto, quello di dimostrazione vivente di qualcosa...
Aggiunta delle ore 8, 40:
Beh, almeno stanotte ho dormito bene!

In realtà sono un po' invidioso, anch'io vorrei essere una dimostrazione vivente.

A parte gli scherzi, come dicevo più sopra, pensa se questo enigma fosse sorto spontaneamente nella vita di tutti i giorni. Probabilmente frettolosamente avresti calcolato banalmente pena=5 e libro=25, senza soffermarti minimamente. Ma quanti errori facciamo di questo genere? Oppure errori nell'utilizzo dei connettivi logici (ed errori correlati, come un cattivo uso del modus tollens). E, come dicevo, i più bastardi in assoluto (cioè che sembrano banali ma si sbaglia che è una meraviglia), cioè i problemi probabilistici... Ne avrei giusto uno semplice semplice nella manica.

L'errore di ragionamento puro è sempre dietro l'angolo.
