Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alexander

#256
Attualità / Inefficienza italiana ai tempi del covid
18 Settembre 2021, 08:35:11 AM
Buon sabato a tutti



Molti si chiedono perché il governo italiano abbia puntato tutto sul green pass e quindi sull'obbligo indiretto alla vaccinazione, quando la stragrande maggioranza dei paesi non l'ha fatto.Penso che il furore vaccinatorio nostrano cerchi di supplire alle carenze e inadeguatezze del nostro SSN e non solo.Carenze che sono sotto gli occhi di tutti, ma che si cerca di coprire portando continuamente il focus sul problema vaccinatorio.Per dare un'idea dell'inadeguatezza del nostro SSN: il 30% di tutte le morti per sepsi ospedaliera (infezione da batteri resistenti contratta in ospedale)in Europa avvengono in Italia. Un dato riportato dai media in questi giorni. Per trovare posti in più in ospedale per i malati covid, non si aumentano i posti letto complessivi, ma si riducono quelli ordinari . Così non si assumono medici e infermieri in più.Un famoso ospedale veneto , in previsione di un aumento di necessità di ricovero per l'inverno di malati covid, ha creato un piccolo reparto da 10 posti letto.Per farlo però ha diminuito di 6 posti ematologia e di 4 nefrologia. Se potenzio di qua , riduco di là, insomma: nessun ampliamento di potenzialità effettivo. Così si cura il covid, ma si muore di insufficienza renale acuta. E che dire dei mezzi pubblici? Siamo già al terzo anno scolastico con il corona-virus, eppure i bus, le metropolitane, ecc. sono strapieni. I miei figli hanno iniziato la scuola e mi riferiscono di dover fare tutto il tragitto in piedi, ammassati gli uni agli altri. Un certo potenziamento si è tentato di farlo, ma troppo poco per le esigenze. Gli autisti costano.Quindi andiamo di vaccino, che è la soluzione più semplice e meno costosa. Si intuisce che il problema è essenzialmente ospedaliero dal fatto che, nonostante sia ormai chiaro che, dopo l'avvento della variante delta, il vaccino non copre dal contagio, ma dagli effetti gravi e quindi dal ricovero, si fa credere  il contrario. Così capita che i vaccinati si proteggono poco facendo circolare il virus tranquillamente. Ma non importa.L'importante è che non finiscano in ospedale. Disponendo però di vaccini un po' "labili" (dopo qualche mese già iniziano a perdere efficacia contro il contagio e anche il rischio di sviluppare la malattia, in particolare negli anziani ) è necessario ri-vaccinare in continuazione, soprattutto la popolazione più a rischio. E' una situazione difficile da sostenere a lungo, se non arriveranno vaccini di seconda generazione, per così dire, con una durata da vaccino "serio" (almeno diversi anni). Nel frattempo non c'è alternativa, almeno per gli anziani e i fragili, che ri-vaccinarsi ogni 6 mesi, temo. In attesa di quell'antivirale che alcuni ricercatori pensano sarà disponibile per la prossima primavera, introducendo così un'arma in più.
Purtroppo scontiamo, in particolare in alcuni territori, gravi carenze strutturali: sanitarie, scolastiche (non si dovevano più fare classi-pollaio: sono in 29 nella classe prima di liceo di mio figlio), trasporti, ecc.
Tutto ciò ha il suo peso sulle decisioni politiche in materia. Però se, come sembra, dovremo convivere a lungo col virus e probabilmente con continue varianti che potrebbero sorprendere ancora,prendendo in contropiede vaccini e farmaci, sarà necessario arrivare , in tempi rapidi e non biblici all'italiana, anche a mettere mano ai grossi problemi strutturali che si trascinano ormai da decenni. Altrimenti avremo ancora molti morti evitabili, molta tensione sociale, molte decisioni impopolari e divisive. In poche parole, non riusciremo ad uscire da quello stato d'emergenza da cui molte altre nazioni sono già uscite o stanno per uscire.
#257
Tematiche Filosofiche / Prima e dopo il BIG BANG!
17 Settembre 2021, 11:26:17 AM
Buongiorno Paul11




cit:.non se ne esce dal "motore immobile incausato" scientificamente, essendovi scientificamente , direi più matematicamente, della pseudo-scienza (perché siamo ai confini se non oltre dalle dimostrazioni scientifiche), sono quindi d'accordo con Jacopus, per questo mi trovo d'accordo più filosoficamente che scientificamente che non può sorgere dal nulla l'universo. Forse, ed è interpretazione, solo qualcosa fuori dall'universo poteva generare l'universo. Ma il problema ontologico è relazionato al senso dell'universo , è attraverso quest'ultimo che si possono fare ipotesi sia scientifiche che filosofiche.



Ciò che mi manca è il capire veramente me stesso. Cosa mi serve conoscere l'origine dell'Universo? Il senso di limitatezza è nel conflitto interiore, nella disperazione e angoscia esistenziale. Il vedersi niente osservando i cieli è solo lo specchio del sentirsi niente dentro. Così è importante quello che devo fare, non quello che devo conoscere. E' nel mio fare che posso trovare la mia verità, che è verità per me. Trovare cioè l'idea per la quale abbia un senso, per me, il dover vivere e morire. A cosa mi servirebbe poter chiarire molti singoli fenomeni, se esso non avesse per me un significato più profondo? Se anche mi fosse svelato il significato arcano di ogni singolo fenomeno non dovrei forse chiedermi lo stesso che senso avrebbe per me?


#258
Tematiche Filosofiche / Prima e dopo il BIG BANG!
16 Settembre 2021, 17:02:30 PM
Buongiorno a tutti


Non esistono, in tutto l'Universo, effetti senza causa. Come possibile allora dire che il Big Bang è incausato? Il nulla non può generare effetti. Se l'Universo fosse sorto dal nulla, come mai non sono sorti altri universi dal nulla? Cosa impedirebbe nuovi Big bang? Anche dire che la causazione inizia solo con il Big Bang non risolve la questione, perché si affermerebbe che il nulla ha generato la possibilità della stessa. Noi possiamo dire che il Big bang ha generato l'Universo come noi lo studiamo con i nostri sensi, ma non possiamo conoscere ciò che ha determinato la possibilità dello stesso. Dire che è sorto dal nulla non ha alcun senso logico. Magia?
#259
Tematiche Filosofiche / Prima e dopo il BIG BANG!
15 Settembre 2021, 14:23:40 PM
Dipende...Se fossimo all'interno di un buco nero, ma potessimo continuare a pensare, il tempo (soggettivo) continuerebbe ad esistere. Il pensiero è tempo.
#260
Tematiche Filosofiche / Re:Prima e dopo il BIG BANG!
15 Settembre 2021, 09:59:55 AM

La teoria del Big Bang è quella che va per la maggiore, ma è una teoria.Ce ne sono altre sull'origine dell'Universo. Una è quella dell'Universo al Plasma, portata avanti dal premio Nobel per la fisica Hannes Alfvén,  assieme a Oskar Klein e Carl-Gunne Fälthammar, e ancora in fase di studio e sperimentazione. L'ipotesi principale di questa teoria è che nella struttura dell'universo i fenomeni di natura elettromagnnetica hanno un ruolo altrettanto importante della gravitazione. La Cosmologia al Plasma è un modello non standard, alternativo al modello standard del Big Bang.
L'universo, in questa teoria chiamato anche metagalassia, sarebbe eterno, e si genererebbero sempre nuove stelle al posto di quelle esaurite.
Su WP c'è un'esauriente spiegazione di questa interessante teoria cosmologica, su cui si continua a lavorare, nonostante sia minoritaria tra gli astrofisici.


Dal punto di vista filosofico preferisco che l'Universo abbia avuto un inizio, così che poi possa andare a finire, come tutte le cose che hanno un principio. Sarebbe terribile se "questo" fosse eterno.
#261
Ho fatto spesso il facilitatore in gruppi che discutevano. Bisogna sempre lasciare una certa possibilità di "svicolare" sul tema strettamente trattato. E' del tutto normale. Nessuna discussione riesce a procedere rigidamente sulla base dell'impostazione iniziale. Si lascia un pò di libertà espressiva e poi si cerca di rientrare, invitando educatamente, sul tema. Altrimenti, alla prossima riunione, rischi di  trovarti con metà gente. Succede così.
Sottolineo "educatamente" perché vedo che anche qualche moderatore, forse per antipatia, spesso tende a sminuire o svilire le argomentazioni altrui ("tipo: "Se non sei capace...").
#262
Buongiorno Eutidemo


Ti faccio notare, con simpatia ovviamente, che ultimamente i tuoi commenti tendono parecchio all "autoritarismo" (tendenti a chiudere malamente la bocca all'interlocutore per capirci).. :)


BoJo credo fosse favorevole ad un GP molto "light"...
#263
Buongiorno a tutti


E' di ieri la notizia che il green pass non entrerà in vigore in GB, nemmeno nelle discoteche e nei grandi raduni. Lo ha annunciato il ministro della sanità, definendolo una misura non necessaria, visto che si è raggiunto circa l'80 % di vaccinati over 16  (più o meno come l'Italia). L'uso del Gp era fortemente osteggiato dalle forze politiche inglesi, anche nello stessa maggioranza. Non capisco la posizione dell'Italia e le retorica casalinga (GP addirittura strumento di libertà.In altri paesi non la pensano certo allo stesso modo).Sono favorevole alla vaccinazione, ma non al GP. Bisogna convincere non costringere. Per convincere ci sarebbe voluta più trasparenza e meno provvedimenti contraddittori che hanno instillato dubbi in molte persone, me compreso.
#264
Buongiorno Eutidemo


Ho visto immagini di pettini preistorici. Sono di dimensioni notevoli. Mi fanno pensare ad un uso esteso a tutta la pelliccia, seppur fatta forse di peli più sottili di quelli scimmieschi. Non sarei così sicuro che il vello che li copriva fosse minore. Si sospetta, ci sono delle ipotesi, che proprio la presenza della pelliccia sia stata la causa della diffusione dell'omosessualità tra i sapiens poco sapienti, in quanto non riuscivano di fatto a distinguere i maschi dalle femmine, con equivoci che possiamo immaginare. Poi, una volta incorsi nella gaffe, provato, ecc. si sa poi come vanno queste cose...Che poi si siano evoluti nella savana, solo perché hanno trovato i primi resti in quei siti, non vuol dire che non si siano spostati dalla fitta vegetazione equatoriale. Nella savana non era molto salutare andare a caccia per la presenza di numerosissimi grandi carnivori, come gli spiriti nelle tenebre, cioè i leoni mangiatori di homo sapiens. Chissà come è andata davvero.  :-\
Per tornare in tema
Ho un amico meridionale così scuro di pelle che posso capire i dubbi che i bianchi wasp nutrivano verso gli italiani. In effetti sembra proprio un nero e infatti lo chiamiamo scherzosamente "negraccio". Alcune donne meridionali, con questo incarnato, sono veramente incantevoli.
#265
Buongiorno a tutti


L'homo sapiens (si fa per dire naturalmente) originario dell'Africa non era però nero/negro. In quell'epoca si dice fosse ricoperto da una fitta e villosa peluria di vari colori. Alcuni maschi forse avevano una specie di criniera per attirare le femmine e spaventare i nemici. Dicono anche che si battevano il petto emettendo alte grida, del tutto incomprensibili (alcuni lo fanno ancora oggi purtroppo).Pertanto nemmeno i neri possono vantarsi di essere puri discendenti di quei sapiens poco sapienti. L'Africa era infatti ricoperta di fitta vegetazione e non era necessario abbronzarsi per andare a caccia.
#266
Buongiorno Atomista n.p.


Più che il viagra per andare forte in bici servono i betabloccanti, che io assumo per l'ipertensione e la tachicardia, provocata dalla paura di vivere in questo mondo di violenze , malattie e cattiverie. Con 5 mg giornalieri vai in salita come un treno. Il battito sempre uguale anche sotto gli sforzi più duri. L'inconveniente è che questo resta sempre uguale, anche quando vorresti un po' emozionarti. Avere magari un leggero batticuore amoroso. Niente, sempre uguale. Come una macchina.
#267
Buongiorno Ipazia


Se si pensa che la sinistra italiana è una delle forze più conservatrici dell'UE, appiattita sul "Draghi pensiero", si capisce che c'è un rovesciamento di prospettiva politica. Adesso le forze che un tempo si definivano come "conservatrici" sono quelle più antisistema. E' in effetti paradossale. Draghi sarà anche un ex-banchiere preparatissimo e capace, ma rappresenta in toto il "mainstream" che più mainstream non si può. Si potrebbe quasi dire che Draghi non rappresenta solo il sistema che domina le società attuali, ma  "è" (insieme ad altri) il sistema stesso. Una sinistra che preferisce far licenziare i lavoratori che non si vaccineranno, come si sente dire da alcuni rappresentanti di questi partiti, anche sul territorio, é ancora una forza di sinistra?
#268
Buongiorno Anrhonyi


Ne prendo atto, sei sicuramente più informato di me (anche perchè ormai non ce la faccio più... :'(  ). Però il discorso dell'EMA è venuto fuori proprio in conferenza stampa del Drago Banchiere.
#269
Non penso sia possibile rendere obbligatorio il vaccino finché non c'è il via libera dell'EMA (è ancora un farmaco sperimentale). E dopo ci sarà da divertirsi perché finiremmo in compagnia di ben 3 nazioni, in tutto il globo, che l'hanno introdotto. Stati notoriamente molto democratici: Indonesia, Turkmenistan e Stati federati di Micronesia.  ;D
#270
Buongiorno a tutti


Attenzione con questo tipo di ragionamenti: "La maggioranza è favorevole a discriminare i no-vax, quindi è democratico". Al tempo del III Reich la maggioranza della popolazione tedesca era favorevole alle discriminazioni verso i cittadini di religione ebraica. Era quindi una decisione "democratica"? Ci sono molti paesi che non hanno introdotto il green pass obbligatorio (salvo grandi assembramenti dove il pericolo è maggiore). Sono d'accordo che rappresenta un pericoloso precedente, come scritto nell'appello di quei docenti universitari riportato da Sapa. Un grave vulnus per una vera democrazia. Tra l'altro , essendo ormai prossimi all'80% della popolazione vaccinata, si sta raggiungendo quel livello che non si riesce a superarare nemmeno con l'obbligatorietà del vaccino. Infatti nelle vaccinazioni obbligatorie per l'infanzia (sono ben 12 ) si arriva intorno all'85%. Considerando che un genitore tiene più alla salute dei figli che alla propria, si capisce che c'è una percentuale intorno al 10-15% che non si vaccinerà nemmeno con l'obbligatorietà (infatti i genitori no-vax non mandano i figli alla scuola per l'infanzia e pagano la sanzione amministrativa).