Per quanto concerne il più grande "numero primo" mai scoperto finora, esso ha oltre 22 milioni di cifre, ed è stato calcolato da Curtis Cooper, professore di informatica particolarmente esperto in materia: ed infatti nel 2013 era stato sempre lui a stabilire il precedente primato, e, cioè, un "numero primo" composto "solo" da 17 milioni di cifre.
Ma non è escluso che in futuro se ne trovi uno ancora più grande.
***
Per inciso, in matematica, si definisce "numero primo" un numero intero positivo che sia divisibile solamente per 1 e per se stesso; per esempio, da 1 a 10, rientrano in questa categoria 2, 3, 5 e 7.
Ma andando avanti nella successione ne esistono di infiniti.
***
Per quanto, invece, concerne il più grande "numero" in assoluto (cioè, non solo i numeri primi), la questione è un po' diversa; perché qualunque numero estremamente elevato si pensi, si può pur sempre pensare a quello successivo!
Cioè, se volessimo supporre per "mera ipotesi" che X sia il numero più grande in assoluto, se è comunque un "numero", è impossibile che non gli si possa aggiungere in sequenza un altro "numero"; il quale, di conseguenza, sarebbe più grande di lui.
Il che ci porterebbe ad una contraddizione logica, e, cioè, che esiste un "numero più grande del numero più grande", in quanto:
(X + 1) > X.
(dove X è il "numero più grande")
Il che è impossibile!
***
Se, però, invece di pensare a tutti i numeri in "sequenza" (1,2,3 ecc.) pensiamo alla "somma" di tutti i numeri (1 + 2 + 3 più tutti gli altri numeri possibili), trattandosi per definizione della "somma di tutti i numeri", essa comprenderebbe anche quell'(X + 1); ed infatti, se al numero corrispondente alla "somma di tutti i numeri" volessimo "sommare un ulteriore numero", la cosa sarebbe impossibile, perchè tale numero, per definizione, è già incluso nella "somma di tutti i numeri".
***
Ovviamente, poichè i numeri sono infiniti, non solo non è materialmente possibile "contarli" tutti, ma non è neanche materialmente possibile "sommarli" tutti; quindi non potremo mai determinare quale sia il "numero" corrispondente alla "somma di tutti i numeri".
Però, il fatto di non poter determinare quale sia il numero corrispondente alla "somma di tutti i numeri", non significa che non lo si possa concepire in astratto; e, in tal caso, sarebbe, almeno teoricamente, il numero più grande di tutti gli altri numeri, perchè la "somma" è sempre necessariamente più grande dei singoli "addendi".
***
Tuttavia dobbiamo anche considerare che il "numero corrispondente alla somma di tutti i numeri", essendo anch'esso un "numero", dovrebbe rientrare anch'esso tra gli "addendi"; cioè, come avrebbe detto Bertrand Russel, dovrebbe essere un po' come quel genere di "insiemi che comprendono se stessi".
Ma non si è mai vista una "somma" corrispondente ad uno degli "addendi"!
***
Allora si potrebbe dire che il "numero più grande", è quello che risulta dalla "somma di tutti gli altri numeri, meno se stesso"!
***
Ma, ovviamente, si tratta solo di mie elucubrazioni, che lasciano il tempo che trovano!

***