Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2566
Citazione di: daniele22 il 30 Agosto 2022, 11:58:14 AMGrazie per la risposta Eutidemo. Circa la cassazione fui sorpreso quando un mio amico vi approdò per motivi che lui adduceva al voler allungare i tempi della sentenza definitiva .... Costui infatti non si aspettava di sicuro che venisse in qualche misura bocciato il percorso processuale, tanto più che la pena era tutto sommato abbastanza mite e lui era pure reo confesso già in primo grado ... tanto che ottenne il rito abbreviato. Non sono un esperto, ma pensavo che la cassazione non potesse essere scomodata tanto facilmente.
40 per cento di ribaltamenti in Corte d'appello? Mi sarei aspettato una cifra del genere rispetto alla modifica della pena, ma non che la modifica corrispondesse ad un ribaltamento in toto. Mi sembra una cifra molto alta.
Insomma ci sarebbe molto da chiedersi su tali fatti
Ho letto così, ma anche a me il  40 per cento di ribaltamenti in Corte d'appello mi sembra eccessivo; probabilmente ci si riferiva semplicemente ad una  modifica della pena.
#2567
Esiste un particolare tipo di maschera, con una finalità molto particolare, che è in vendita anche su INTERNET; vediamo se riuscite ad indovinare il suo scopo.
***
La maschera misteriosa in questione, è quella di cui vi fornisco due esempi nella seguente immagine:
***
Per aiutarvi ad indovinare, vi elenco alcune esclusioni.
.
1)
Non è una "maschera per apicultori", perchè, ovviamente, questa deve proteggere tutto il volto.
.
2)
Non è una "maschera subacquea", anche se ci assomiglia molto, perchè la protezione degli occhi della maschera misteriosa è in "rete metallica", e non in "vetro o plastica".
.
3)
Non è una "maschera da scherma", perchè questa, pur essendo in "rete metallica", deve proteggere tutto il volto, e non solo occhi e naso.
.
4)
Non è una "maschera antigas", perchè questa ha gli occhialoni in vetro o in plastica, nonchè uno o due filtri respiratori.
.
5)
Non è una "maschera anticovid", perchè questa protegge naso e bocca, ma non gli occhi, mentre quella misteriosa protegge occhi e naso, ma non la bocca.
.
6)
Non è una "maschera di carnevale", perchè ha uno scopo reale ben preciso.
.
7)
Non è una "maschera da incursore" (di nessun tipo e di nessuna nazione), perchè questa protegge tutto il volto ed ha occhialoni in vetro antiproeiettile.
***
Pertanto, escluse le maschere di cui sopra, che scopo ha ed in che ambito viene usata la "maschera misteriosa" la cui fotografia ho postato all'inizio del presente topic?
***
P.S.
Se fate la ricerca con "Google cerca immagine" la vostra risposta non vale; ma io mi fido della vostra onestà!
#2568
Ciao Daniele22 :)
Occorre tenere presente che i gradi di "giudizio  di merito", in Italia, sono soltanto due; e, all'incirca, nel 40% dei casi le sentenze di primo grado vengono "ribaltate" in appello.
Quello dinanzi alla Corte di Cassazione, invece, è un "giudizio di legittimità" (senza  rinvio o con rinvio al giudice di merito), per cui è difficile fare una statistica dei casi in cui le sentenze di secondo grado vengono "ribaltate" in Cassazione; in ogni caso io non riesco a trovarla su INTERNET.
***
Un saluto! :)
***
#2569
Ciao Iano. :)
Non c'è alcun dubbio che la "probabilità" di pescare una pallina che non si trova nel nostro virtuale bussolotto, ad esempio, la 105, è pari "zero"; però, forse, più che di "probabilità", sarebbe più corretto parlare di "possibilità".
Ed infatti, estrarre una pallina che "non si trova" nel nostro virtuale bussolotto, non costituisce un evento più o meno "probabile", bensì si tratta di un evento  che è logicamente "impossibile".
Più che "intuizione" è mera "logica"; ed infatti, se nel bussolotto la pallina 105 non c'è proprio,  è una pallina che non potrà mai essere estratta da là dentro!
E' ovvio! ;)
***
Diversamente, estrarre una pallina che invece si trova nel nostro virtuale bussolotto, ad esempio, la numero 5, non è affatto "impossibile"; è vero che, poichè le altre palline, comprese quelle segnate con numeri con virgola, sono infinite, si tratta di un evento estremamente "improbabile", però è senz'altro un evento "possibile".
Anche in questo caso si tratta di mera "logica"; ed infatti, se nel bussolotto la pallina 5 ci sta,  è una pallina che potrà senz'altro essere estratta da là dentro!
Niente lo impedisce!
Ha la stessa identica "probabilità" di poter essere estratta di un'altra qualsiasi pallina.
***
Soltanto che, come giustamente osservi tu, si tratta di una "probabilità" infinitesima, che nessuno sarà mai in grado di calcolare.
***
Un saluto! :)
***
#2570
Ciao Iano.
Non mi sono spiegato bene, in quanto si tratta di estrarre una singola "pallina" da <<un solo>> "bussolotto " ideale infinitamente capiente.
***
Il quale "bussolotto" contiene:
- non solo 100 "palline" numerate con "numeri interi" da 1 a 100;
- ma anche tutte le "palline" numerate con i "numeri con virgola" intermedi ai numeri interi tra da 1 e 100 (1,676543, 2,897644, 56,897654, 94,543211, ecc.).
I quali numeri, ovviamente, sono infiniti.
***
Il "bussolotto" è uno solo, non ci sono infiniti "bussolotti".
***
Però quel singolo "bussolotto" infinitamente capiente:
- contiene esclusivamente "palline" numerate (con numeri interi o con virgola) tra l'1 e il 100;
- non contiene, invece,  "palline" numerate (con numeri interi o con virgola) oltre il 100, come 101, 102 ecc.
***
Ne consegue che, da tale "bussolotto" ideale, non si potrà mai estrarre la "pallina" numerata col numero 101; ed infatti, non essendo essa contenuta nel bussolotto, è assolutamente "impossibile" che essa possa venire estratta.
Pertanto ci sono "probabilità pari a zero", che venga estratta una sfera numerata 101 .
***
Però non  è affatto "impossibile" che venga estratta la sfera numero 5 (ovvero quella numero 56,897654 o qualunque altra tra 1 e 100), perchè esse si trovano tutte nel bussolotto; però direi che è una eventualità estremamente improbabile.
Anzi, più che "estremamente improbabile", visto che siamo in presenza di una singola possibilità di estrazione su un "numero infinito" di possibilità di estrazione, io direi che si tratta di una "probabilità tendente allo zero" (o "quasi zero", se preferisci).
***
Quanto alla differenza che intercorre tra "probabilità pari a zero" e "probabilità tendente allo zero" (o "quasi zero", se preferisci), essa non è calcolabile in percentuale in 0,...%; per cui resta, sì, un "distinguo" ineccepibile, ma molto vago rispetto a "probabilità pari a zero".
***
Quindi, a parte l'equivoco sul termine "bussolotto", mi pare che, in fondo, io e te diciamo la stessa cosa!
***
Anzi, tu aggiungi un'ulteriore giustissima considerazione: e cioè che il numero totale delle palline, essendo "infinito", in effetti non è neanche  un "numero", bensì semplicemente un "concetto numerico", espresso dal simbolo dell'8 orizzontale "∞" (per cui non è percentualizzabile)
***
Quindi, paradossalmente:
- ogni volta che noi estraiamo una pallina da un bussolotto contenente 100 palline contate, aumenta progressivamente la probabilità di estrazione delle successive;
- ogni volta, invece, che noi estraiamo una pallina da un bussolotto contenente infinite  palline, non aumenta affatto la probabilità di estrazione di nessuna delle successive.
***
Il che è uno dei tanti paradossi che derivano dal ricorso al concetto di "infinito".
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Al riguardo è interessante il seguente LINK:
#2571
Immaginiamo di estrarre una pallina da un bussolotto che contiene 100 sfere numerate da 1 a 100; in tal caso, ovviamente, la probabilità di estrarre una qualsiasi di esse sarà una su cento (1/100).
***
Adesso, invece, immaginiamo di estrarre una pallina da un bussolotto "ideale" che contiene:
- non solo le 100 sfere numerate con "numeri interi";
- ma anche tutte le sfere numerate con i "numeri con virgola intermedi" (1,676543, 2,897644, 56,897654, 94,543211, ecc.), i quali numeri, ovviamente, sono infiniti.
***
Naturalmente, un bussolotto contenente un numero infinito di palline, non può esistere fisicamente, bensì solo concettualmente.
Però non c'è dubbio che, da un bussolotto ideale che contiene 100 sfere numerate da 1 a 100, compresi tutte le sfere numerate con i "numeri con virgola intermedi", non si potrà mai estrarre la sfera numerata col numero 101; ed infatti, non essendo essa contenuta nel bussolotto, è "impossibile" che essa venga estratta.
Pertanto ci sono "probabilità pari a zero", che venga estratta una sfera numerata 101 .
***
Ma che probabilità ci sono che venga estratta una qualsiasi delle 100 sfere numerate da 1 a 100, e non invece una delle infinite sfere numerate con i "numeri con virgola intermedi", le quali pure si trovano nello stesso bussolotto!
***
In questo caso non  è affatto "impossibile" che venga estratta la sfera numero 5 (ovvero quella numero 56,897654 o qualunque altra), perchè esse si trovano tutte nel bussolotto; però direi che è una eventualità estremamente improbabile.
Anzi, più che "estremamente improbabile", visto che siamo in presenza di una singola possibilità di estrazione su un "numero infinito" di possibilità di estrazione, io direi che si tratta di una "probabilità tendente allo zero".
***
Quanto alla differenza che intercorre tra "probabilità pari a zero" e "probabilità tendente allo zero", essa non è calcolabile in percentuale in 0,...%; per cui resta, sì, un "distinguo" ineccepibile, ma molto vago.
***
Voi che ne dite?
***
#2572
Citazione di: viator il 27 Agosto 2022, 18:29:46 PMSalve Eutidemo. Prova di digitare "Shucko". Si vede che hai praticato assai di più con le pistole e la balistica, trascurando completamente gli elettrodomestici.
Beato te che te hai - evidentemente - sempre potuto permettertelo. Saluti.
Grazie per l'informazione, non avevo la minima idea di cosa fosse il "Shucko" per cui non potevo digitarlo, in quanto di elettricità ne capisco  ben poco; e, purtroppo, ne capisco ben poco anche di molto altro. :(
Quanto a dilettarmi di balistica, adesso che ho più di settanta anni, in effetti, il mio è rimasto soltanto un divertente "hobby" ; ma, quando nel marzo del 1983 mi beccai una pallottola da un cecchino nemico (di cui porto ancora il segno), ti assicuro che mi divertii molto meno. :(
Beato te che non hai mai dovuto affrontare pericoli del genere, rischiando al massimo di prenderti una scossa elettrica usando un aspirapolvere! ;)
#2573
Grazie ad entrambi per i LINK che mi avete fornito, e che io non ero riuscito a trovare; purtroppo ho avuto conferma del mio sospetto, e, cioè, che è tutta una "boiata" :'(
#2574
Il dispositivo VoltChip, almeno secondo la pubblicità della casa, garantirebbe all'utente un rilevantissimo risparmio energetico: tale, cioè, da tagliare i costi delle bollette fino al 90%.
Ma cosa c'è di vero?
***
La descrizione della casa produttrice la trovate qui.
***
A giudicare dalla pubblicità, il VoltChip si può tranquillamente infilare nella sottostante presa di una doppia presa domestica di tipo italiano.
***
Però il foro centrale di "messa a terra" della sovrastante presa (cioè quella libera) mi sembra risultare "occluso".
***
In ogni caso, da un'altra immagine del sito pubblicitario, si nota che la spina del VoltChip non si può affatto tranquillamente infilare nella sottostante presa di una doppia presa domestica di tipo italiano, perchè è di tipo americano: cioè, a tre spine piatte, due orizzontali ed una verticale (per cui per occorre acquistare, a parte, un adattatore).
***
Io non sono un elettricista, ma, a giudicare dall'immagine pubblicitaria, mi sembra che si tratti di una spina americana con contatto di terra; il quale, a norma, dovrebbe essere più lungo delle due spine orizzontali, in modo che la "terra" venga collegata prima della "fase".
A me, invece, sembra che, rispetto ad una normale spina americana, quella verticale del VoltChip sia un po' troppo corta; per cui mi dà come l'idea che sia soltanto una "finta messa a terra".
***
E' a norma tutto questo?
***
Come ho già detto, io non sono un elettricista, quindi lascio valutare i miei rilievi a qualche partecipante al Forum che, in materia, ne capisca un po' più di me; e che potrebbe trovare il tutto assolutamente normale.
***
Quanto al resto, e, cioè, se veramente un aggeggio del genere possa far risparmiare energia elettrica, non esprimo alcun giudizio; ed infatti, a parte qualche video in inglese su YOUTUBE, non sono riuscito a trovare nessun sito che ne parli, nè in bene, nè in male.
Se ne trovate qualcuno, fatemelo sapere; ed infatti, con la crisi energetica in arrivo, se un dispositivo del genere funzionasse sul serio sarebbe davvero una manna dal cielo! ::)
Però, almeno "a naso", a me, purtroppo, sembra soltanto una "boiata"; ed infatti è troppo bello per poter essere vero! :'(
***
#2575
Tematiche Filosofiche / Re: Il numero della salvezza
27 Agosto 2022, 05:53:36 AM
Anzi, un numero qualsiasi tra 1 e 199 :D :D :D
#2576
Tematiche Filosofiche / Re: Il numero della salvezza
27 Agosto 2022, 04:46:58 AM
Ciao Iano.
Se distribuire pagine stampate possa essere considerato un "modo di comunicare" è alquanto discutibile, qualora, nel consegnarle, non si comunichi in alcun modo quale uso bisogna farne, lasciando la cosa all'intuizione di chi le riceve.
***
Stavo pensando che, se al posto del libro avessi messo una mitragliatrice Breda, il detenuto avrebbe potuto risolvere il problema mitragliando tutti gli altri 99 prigionieri, ed attribuendosi così, automaticamente, il numero "1".
***
Ovviamente scherzo  :)) :)) :))
***
Un saluto! :)
***
#2577
Tematiche Filosofiche / Re: Il numero della salvezza
27 Agosto 2022, 04:32:06 AM
Ciao Jacopus. :)
Hai perfettamente ragione, in quanto la sezione filosofica non era certo la più appropriata; però non lo era neanche nessuna delle altre.
Per cui ho scelto quella poichè,  quantomeno, evidenziava come la nostra mente, di fronte ad un enigma numerico, tende sempre a cercare istintivamente soluzioni matematiche; mentre invece, a volte, la soluzione è prettamente di carattere pratico.
***
Un saluto!
***
#2578
Tematiche Filosofiche / Re: Il numero della salvezza
26 Agosto 2022, 12:56:24 PM
SOLUZIONE
Come si vede chiaramente nell'immagine, in basso a destra, c'è un prigioniero seduto sul letto con un libro appoggiato sul cuscino alle sue spalle.
Non appena il comandante del carcere avvisa con l'altoparlante che entro dieci minuti ognuno di loro deve scegliersi un numero dispari tra 1 e 199, il prigioniero salta giù dal letto, e, in meno di dieci minuti strappa e distribuisce i primi 100 fogli del libro a tutti i prigionieri (compreso se stesso).
Ogni foglio, ovviamente, ha due facciate (pagine), una dispari e una pari:
1 - 2
3 - 4
5 -6
ecc.
ecc.
***
Per cui, senza necessità di dover comunicare tra di loro, tutti i prigionieri capiscono che dovranno comunicare al secondino il numero dispari della pagina che gli è stata "randomicamente" consegnata.
1
3
5
ecc.
***
Per cui nessuno potrà comunicare al secondino il numero dispari scelto da un altro; e, così, si salveranno tutti! ;)
#2579
Tematiche Filosofiche / Re: Polisemia
26 Agosto 2022, 12:46:43 PM
Ecco il mio esempio:
a)
"Tirare una corda":
immagini online
b)
"Tirare una corda":

***
In questo caso, un equivoco potrebbe avere effetti esiziali!

#2580
Tematiche Filosofiche / Re: Il numero della salvezza
25 Agosto 2022, 06:16:09 AM
Vabbè, vi do un aiuto: guardate bene l'immagine della camerata, e capirete subito qual'è il mezzo più semplice per risolvere il problema! ;)