Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#2581
Tematiche Filosofiche / Re: Polisemia
25 Agosto 2022, 06:13:57 AM
A nessun viene in mente qualche esempio? :)
#2582
Tematiche Filosofiche / Re: Parole, non fatti.
25 Agosto 2022, 06:12:51 AM
Il tema mi ricorda l'Amleto di Shakespeare, quando dice "words, words, words!" (Atto secondo Scena seconda) ;)
#2583
Tematiche Filosofiche / Re: Il rosso e il nero
25 Agosto 2022, 06:09:52 AM
Citazione di: iano il 24 Agosto 2022, 13:50:23 PMQualunque combinazione ha pari probabilità di uscire, ma non a tutte le combinazioni noi attribuiamo pari importanza, riservandone maggiore a quelle che hanno un minore contenuto di informazione, contenuto che possiamo misurare in modo non rigoroso (non conosco il modo rigoroso di farlo) in base a quante parole dobbiamo usare per descrivere la combinazione.
Minore è il contenuto di informazione "maggiore è il significato" che attribuiamo alla combinazione. Il caso però è indifferente al contenuto di informazione.
Quindi, se il croupier di una roulette truccata avesse voluto prendersi gioco di noi avrebbe scelto una sequenza di combinazioni significativa.
Se invece avesse voluto truffarci come faremmo ad accorgercene?
Dal fatto che lui cerchera' di scegliere combinazioni poco significative, senza però riuscirci del tutto, dato che ha una capacità limitata di gestire l'informazione, quindi limitato sarà il numero di combinazioni che riuscirà a pensare.
Se al lotto volessi giocare sempre la stessa combinazione, per non dimenticarla ne sceglierei una semplice da ricordare, ma non perciò meno probabile: 1,2,3,...
In tal modo però risulterei prevedibile, è ciò varrebbe a rendere facile il compito di un truffatore che si basasse sulla conoscenza della mia psicologia, prevedendo le mie puntate.
Argomentazione assolutamente corretta e condivisibile (anche se il mio era un discorso diverso) ;)
#2584
Tematiche Filosofiche / Il rosso e il nero
24 Agosto 2022, 12:04:11 PM
Immaginiamo di giocare, ad una ipotetica "roulette", solo sul "rosso" o sul "nero"; quali devono considerarsi delle "uscite statisticamente normali" dei due colori, ponendo che in una serata quella "roulette" giri 1.000 volte?
***
Facciamo le seguenti ipotesi:
1)
Se, in una serata, quella "roulette" desse come prime 500 uscite il colore "rosso", difficilmente potremmo pensare che possa trattarsi di "uscite statisticamente normali"; per cui non c'è dubbio alcuno che sospetteremmo che si tratti di una  "roulette"  truccata (ed anche in modo molto grossolano).
2)
Una volta fatta presente la cosa al "croupier", se lui ci chiedesse: "Mio caro signore, secondo lei con che frequenza media dovrebbero uscire i colori in una intera serata?", noi risponderemmo senz'altro: "Be', in una intera serata, più o meno dovrebbero uscire al 50% sia l'uno che l'altro; anche se non necessariamente in tale esatta percentuale!".
3)
Al che lui potrebbe replicare: "Ma mio caro signore, siamo solo a metà serata; per cui mi sembra che la sua lamentela sia un po' prematura!"
4)
Da quel momento in poi comincia ad uscire sempre il colore "nero", per cui a fine serata risulterà che è uscito:
- 500 volte il rosso
- 500 volte il nero
Cioè, il 50% esatto delle volte sia l'uno che l'altro.
***
Il risultato, quindi, almeno secondo il "croupier", dovrebbe considerarsi statisticamente "normale"; forse anche un po' troppo, perchè difficilmente, su 1.000 giri di "roulette" escono esattamente 500 rossi e 500 neri.
Ancora più difficilmente, poi, escono prima 500 rossi di fila, e poi 500 neri di fila!
***
Per cui dobbiamo di conseguenza rettificare  la nostra originaria affermazione, secondo la quale in una intera serata, dovrebbero uscire più o meno al 50% sia l'uno che l'altro colore; ed infatti dovrebbero, sì,  uscire all'incirca al 50% sia l'uno che l'altro colore, ma in un modo più o meno alternato (e non 500 rossi di fila seguiti da 500 neri di fila).
Della qual cosa rendiamo edotto il "croupier", il quale, questa volta, ci risponde con un'alzata di spalle.
***
La serata successiva, le uscite del rosso e del nero si susseguono in modo rigorosamente alternato fino al millesimo giro:
rosso
nero
rosso
nero
rosso
nero
rosso
nero
ecc.
***
"Soddisfatto signore?", ci chiede sorridendo il Croupier.
***
Ovviamente non lo siamo affatto, in quanto l'uscita al 50% del rosso e del nero rientra, sì, nel calcolo delle probabilità, però è assolutamente "improbabile":
- sia che escano prima 500 rossi di fila, e poi 500 neri di fila;
- sia pure, però, che i 500 rossi e i 500 neri escano rigorosamente alternati.
***
La cosa ci puzza senz'altro di imbroglio, perchè simili "regolarità" sono statisticamente molto improbabili; per non dire quasi impossibili!
***
Però, se questo è senz'altro vero in un casinò "fisico", diventa meno vero il un casinò puramente "virtuale", nel quale il rosso e il nero escano, alla velocità della luce, per mille miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di volte; ed infatti, ad un certo punto, diventa statisticamente sempre più probabile che il rosso (o il nero) escano casualmente 500 volte di seguito o anche 1000 volte di seguito, ovvero alternati per 2000 volte.
***
Se, poi, i giri teorici di roulette fossero infiniti, non solo sarebbero infinite le uscite del rosso e del nero, ma anche le loro sequenze continue e alternate.
***
O, almeno, così mi pare! ::)
***
#2585
Il cioccolato è una cura o una causa della depressione?
La questione è controversa; vediamo perchè.
***
I "flavanoli" presenti nel cioccolato (specie se fondente) possono aumentare il flusso sanguigno al cervello e, quindi, migliorare le vie di segnalazione cellulare; il che può senz'altro contribuire a migliorare l'umore.
Inoltre, il cioccolato fondente può rilasciare molti fattori che producono un senso di benessere, come:
- la caffeina;
- la teobromina;
- la n-aciletanolammina (una sostanza chimicamente simile ai cannabinoidi che è stata collegata a un miglioramento dell'umore).
Altri ricercatori suggeriscono che il beneficio del cioccolato nel risollevare l'umore potrebbe essere dovuto semplicemente alla gradevolezza del suo sapore, della sua consistenza e del suo aroma.
Ma tutto questo significa veramente che il cioccolato abbia funzioni terapeutiche "antidepressive"?
***
Anche l'alcool, a ben vedere, produce conseguenze positive sull'umore e determina una maggiore rilassatezza, felicità, senso di benessere e euforia; tali effetti derivano dall'azione che l'alcool svolge sul sistema cerebrale imputato al controllo dell'inibizione.
Ed infatti la dopamina, la serotonina, il GABA e i neurotrasmettitori peptidici oppiacei sembrano essere coinvolti nel rinforzo generato dall'assunzione di alcool; il quale genera senz'altro effetti gradevoli, come chiunque può confermare (a parte gli astemi).
***
Ritengo superfluo aggiungere che anche molte droghe esercitano un effetto euforico, molto positivo sull'umore.
***
Ma provocare un momentaneo miglioramento dell'umore, significa combattere la  depressione?
Per quanto riguarda l'alcool e le droghe sicuramente no; mentre, per quanto riguarda la cioccolata, la questione è un po' più controversa.
***
Ed infatti, un recente studio condotto dai ricercatori dell'università della California, a Davis e San Diego, ha sollevato il dubbio che il cioccolato non sia affatto una "cura", bensì una "causa" degli stati depressivi; e, questo, a prescindere dai momentanei effetti positivi che esso può avere sull'umore.
lo studio, infatti, ha dimostrato che chi mangia molto cioccolato ha sintomi di depressione che aumentano all'aumentare delle porzioni di cioccolato ingerite nel corso di un mese.
***
La ricerca è stata condotta su un migliaio di partecipanti, ed è risultato che le persone positive a una possibile depressione consumavano circa 8,4 porzioni di cioccolato al mese mentre chi era negativo ne consumava 5,4; inoltre, i sintomi della depressione aumentavano all'aumentare delle porzioni di cioccolato, consumate al mese.
***
Però non è chiaro, come concludono gli stessi ricercatori, se è la depressione a stimolare il desiderio di cioccolato, come auto-trattamento, oppure se è il cioccolato stesso che potrebbe contribuire alla depressione.
***
#2586
Tematiche Filosofiche / Re: Il numero della salvezza
24 Agosto 2022, 05:06:29 AM
Ciao Iano. :)
La tua soluzione è molto acuta ed intelligente, però non mi sembra molto adeguata alle circostanze specifiche e concrete in cui si trovano i detenuti.
Ed infatti:
.
1)
Come si può vedere dall'immagine, i detenuti non sono in formazione, nè potrebbero facilmente assumerne una, in quanto:
- il direttore del carcere, ovviamente, è fuori dal gioco;
- i carcerati non possono comunicare tra di loro.
.
2)
Inoltre, da quello che scrivi, mi sembra di capire che tu non abbia fatto il servizio di leva!
Ed infatti, se tu ti fossi mai trovato allineato in uno schieramento di 10 per 10 soldati, ti saresti reso conto, che:
- solo chi si trova nelle prime due file a destra e a sinistra ovvero nelle prime due righe e nelle ultime due, "forse", è in grado di calcolare la sua posizione numerica all'interno dell'intero battaglione (ma è comunque molto difficile);
- chi si trova nelle file e nelle righe centrali, non è assolutamente in grado di farlo, te lo garantisco per esperienza personale.
.
3)
L'unico modo per "vedere" la posizione di tutti gli altri, sarebbe quella di mettersi a fare il "girotondo"; ma in una camerata di quelle dimensioni, un girotondo di cento persone sarebbe impossibile (e soprattutto sarebbe difficile calcolare la propria posizione)
.
4)
In ogni caso, anche nella migliore delle ipotesi, più d'uno si potrebbe sbagliare nel calcolare la propria posizione (mentre con la mia soluzione la cosa sarebbe pressochè impossibile).
***
Un saluto! :)
***
#2587
Attualità / Re: Uccisa per colpire Putin
23 Agosto 2022, 12:55:49 PM
Citazione di: Ipazia il 23 Agosto 2022, 11:03:14 AMConcordo con Inverno che la velocità delle indagini russe contrasta come un gesso stridente sulla lavagna con la facilità con cui una azov ucraina, nel cuore della Santa Russia, è riuscita a collocare una bomba nell'auto di un personaggio così esposto politicamente.

Ma dopo la sceneggiata ONU sulle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein, e la guerra seguitane, non mi stupisco più di nulla.

Come diceva il mio saggio padre non paternalista, né misogino: "la politica è una roba sporca".
...e la guerra ancora di più :( 
#2588
Tematiche Filosofiche / Polisemia
23 Agosto 2022, 12:04:31 PM
Con uno stesso identico oggetto, si possono compiere azioni completamente diverse, però descrivendo entrambe le differenti azioni  con una stessa identica frase; il che, a volte, può creare incresciosi equivoci. :'(
Siete in grado di fare qualche esempio?
Poi vi dirò quello che è venuto in mente a me, e che ho già scritto! :)
#2589
Attualità / Re: Uccisa per colpire Putin
22 Agosto 2022, 12:36:38 PM
Ciao Inverno. :)
Come ho detto, non credo che, almeno per ora, ci siano elementi concreti per sospettare qualcuno in particolare; comunque, quanto alla reazione di Dugin, se è stato un "inside job", penso anche io che non avremo più il (dis)piacere di ascoltare le sue lezioni di geopolitica per un po'.
Un saluto :)
#2590
La risposta parrebbe scontata; ed infatti, poichè la centrale nucleare di Zaporizhzhia è in mano russa, sembrerebbe ovvio che a bombardarla siano gli Ucraini.
Ed invece non è affatto così.
Vediamo perchè.
.
1)
Innanzittutto, per fortuna, nessuno sta bombardando la centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d'Europa; nè i Russi nè gli Ucraini.
Ed infatti, se ciò fosse realmente accaduto:
- ci sarebbe già stato un disastro nucleare;
- sia i Russi che gli Ucraini sarebbero rimasti a secco di energia, perchè la centrale rifornisce entrambi.
.
2)
Ed infatti gli invasori russi, sono stati costretti a continuare ad immettere energia anche nella rete dell'Ucraina, perché non ci sono "diversificatori" all'interno della centrale che possano consentire di escludere l'Ucraina dal rifornimento energetico.
Il che stava mandando Putin su tutte le furie!
.
3)
Pertanto, il 5 agosto, nel primo pomeriggio, c'è stato il primo bombardamento di artiglieria, che ha colpito vari tralicci di collegamento con la rete elettrica ucraina, esterni alla centrale; ed infatti, il bombardamento non è avvenuto dentro alla centrale, bensì in quella che viene definita la "zona grigia", cioè il territorio non controllato da nessuno che divide le postazioni russe da quelle ucraine, lungo un fronte che corre vicinissimo alla centrale atomica.
.
4)
I lavoratori ucraini della centrale, contattati dal Wall Street Journal, hanno raccontato  che che poco prima che iniziasse il bombardamento, cioè alle 14,40 del pomeriggio, il personale russo aveva evacuato l'area della centrale, per poi tornare poco dopo la fine del bombardamento stesso; il che, almeno in teoria, potrebbe significare che essendo al corrente che il loro commilitoni stavano per cannoneggiare i tralicci nei pressi della centrale, hanno prudentemente preferito tenersi lontani.
 .
5)
Circa i successivi bombardamenti, Russi ed Ucraini si sono accusati a vicenda; ma, almeno stando alle fotografie satellitari dell'"inteligence" occidentale, sembra che anche i successivi bombardamenti abbiano colpito le diramazioni distributive dell'energia verso l'Ucraina, e non verso le zone controllate dalla Russia.
.
6)
Inoltre alcune immagini dei resti dei bombardamenti, sia satellitari sia scattate dal personale della centrale, sembrano dimostrare che sono stati usati missili "SMERCH", in dotazione soltanto ai russi.
***
Ed infatti, sembra proprio che l'obiettivo di Putin sia quello di distaccare Zaporizhzhia dalla rete elettrica ucraina; ciò in quanto Zaporizhzhia fornisce circa un quinto dell'energia elettrica di tutta l'Ucraina, e perderla sarebbe un problema enorme per il Paese.
***
Tra le altre cose, il distacco dalla centrale potrebbe rendere l'Ucraina dipendente dall'Unione Europea per l'energia elettrica, con la conseguenza di peggiorare ulteriormente le condizioni del mercato energetico europeo, dove i prezzi dell'energia sono già altissimi.
***
Senza considerare l'elevatissimo rischio derivante dai ripetuti bombardamenti effettuati nei pressi della Centrale; al cui interno, tra l'altro, c'è carenza di pezzi di ricambio, e forte tensione tra gli addetti ucraini prigionieri e i loro sorveglianti armati russi.
***
Nè si può escludere, almeno in teoria, che anche gli Ucraini, per ritorsione, abbiano bombardato o stiano per bombardare i collegamenti esterni della Centrale verso le zone sotto controllo russo (come la Crimea e il Donbass).
***
Pertanto Raphael Grossi, direttore generale dell'AIEA (l' "Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica") ha rivolto un appello urgente alla Russia e alla Ucraina -che sembra abbia già accettato-  affinché consentano agli esperti dell'agenzia specializzata dell'Onu di visitare il vasto complesso e le sue infrastrutture di collegamento esterne, onde evitare il rischio di un incidente nucleare.
"La posta in gioco è estremamente grave e pericolosa, perchè ogni principio di sicurezza nucleare è stato violato!", ha dichiarato il direttore in un'intervista all'Associated Press.
***
Vari paesi del mondo hanno chiesto la demilitarizzazione della Centrale e la sua messa in sicurezza sotto il controllo ONU; ivi comprese le sue reti di collegamento esterne.
Ma sembra che Putin non sia molto d'accordo!
***
#2591
Attualità / Re: Uccisa per colpire Putin
22 Agosto 2022, 05:52:17 AM
La Commissione Investigativa russa confermando che sabato intorno alle 21.00 la Toyota Land Cruiser sulla quale "viaggiava" Dugina si è incendiata dopo l'esplosione di una bomba nei pressi della cittadina di Bolshiye Vyazemy ha dichiarato che la bomba era stata "probabilmente" messa sull'auto.
***
Secondo me, invece, è "altamente improbabile" che la bomba fosse stata messa sull'auto, in quanto:
a)
Se si mette una bomba su un auto, in genere questa è collegata al motorino d'accensione; per cui esplode alla partenza, e non durante il viaggio.
b)
Le vetture dei sodali di Putin, sono tutte sotto stretta sorveglianza dell'FSB e del GRU, per cui ritengo improbabile che qualcuno abbia potuto avere accesso a quella di Dugin per metterci una bomba (a meno che non sia stato un agente dell'FSB o del GRU).
***
Per cui, a mio parere, è molto più probabile che la vettura, mentre viaggiava:
- sia stata colpita da un lanciarazzi portatile;
- sia stata fatta esplodere con un bomba nascosta lungo il percorso (come accadde a  Capaci).
***
Quanto a chi sia stato l'autore dell'attentato, chiunque dica di saperlo è un "bufalaro"; ed infatti, almeno per ora, non ci sono elementi di sorta per sospettare nessuno in particolare.
***
#2592
Citazione di: Ipazia il 21 Agosto 2022, 07:59:32 AMIl metodo più diretto, e matematicamente più elegante, è quello di Anthonyi, la cui chiave è 84 divisibile per 3. Aggiungendo e togliendo 1 al risultato della divisione. Pochi secondi a mente ...
Sì, credo che il commensale abbia usato quel metodo; almeno è quello che è venuto in mente a me, quando l'ho sentito rispondere 27,28,29 :)
#2593
Citazione di: Ipazia il 20 Agosto 2022, 14:43:22 PMUn minuto per individuare la strategia di calcolo e max 30 secondi per il calcolo. Più induttiva e meno matematica la  mia rispetto ad Anthonyi. Ho scorporato somme di decine e unità:

80+4 no
70+14 no
60+24 sì: (20+20+20) +  rispettivamente (8+8+8=7+8+9)
a mente.
Il tuo metodo mentale è stato molto intelligente, complimenti! :)
Io, se avessi provato a farlo a mente, probabilmente ci avrei messo almeno mezzora!
Il commensale che ha indovinato, invece, ha detto quasi subito 27, 28, 29; ma forse già conosceva l'indovinello!
#2594
Per Ipazia e Anthony.
Innanzitutto, vi ringrazio per essere intervenuti al mio TOPIC! ;)
Il mio era solo il racconto di una figuraccia che ho fatto durante una cena con degli amici; la quale era d'altronde prevedibile, vista la mia scarsa competenza in matematica  (e non solo in quella). :(
***
A parte questo, comunque, a dire il vero, siete andati entrambi un po' O.T., in quanto:
.
a)
Io non avevo affatto chiesto agli intervenuti al TOPIC di "indovinare" quali fossero i tre numeri, perchè non si trattava certo di un "rebus" o di un'"enigma" degno di un TOPIC; ed infatti, da solo, anche uno studente delle medie, ragionandoci con calma a tavolino,  sarebbe riuscito a capire quali erano i tre numeri.
Appunto: 27, 28 e 29!
.
b)
Io, invece, avevo chiesto agli intervenuti al TOPIC "quanto tempo" ci avevano messo loro a indovinare, ragionandoci "solo mentalmente", per capire quali tre numeri consecutivi, sommati tra loro, davano come risultato 84.
Ed a tale domanda non ho ricevuto alcuna risposta!
.
***
Se volete risolvere un  "vero" indovinello (inventato da me) cercate di risolvere quello del mio topic "IL NUMERO DELLA  SALVEZZA".
***
Un saluto ad entrambi!
***
.
P.S.
Ciò premesso, è indubbio che se ci sono tre numeri che sommati tra di loro danno un determinato altro numero, allora ne consegue logicamente che il "numero medio" dei tre deve essere per forza 1/3 del numero in questione; cioè, nel nostro caso, 28 (84 : 3 = 28).
E dividere 84 per tre a mente, non è poi così difficile!
Fatto questo, è logicamente conseguenziale  sommare a mente 27 + 28 + 29 per raggiungere con tre numeri consecutivi (la cui media è 28), lo stesso risultato di 84.
L'indovinello non era affatto complicato in sè e per sè, quanto il tempo che ci voleva a risolverlo solo mentalmente, in pochi secondi, durante una cena, intuendo il giusto "metodo ragionativo"; per farlo, invero, serviva una "scorciatoia" mentale, che, nè a me nè agli altri 8 commensali (meno uno) era venuta in mente!
:)
#2595
Citazione di: anthonyi il 20 Agosto 2022, 07:31:57 AMLo so che la somma può essere rappresentata come :
(X-1) + x + (x +1)=84
Dove x é il valore del numero centrale che semplificando é 84/3 cioé 28.
Strano però che tu, eutidemo, non l'abbia risolto subito, proponi sempre problemi logici molto complicati per cui dovresti essere allenato!