Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2581
Non credo sia necessario che nel centro di massa ci sia qualcosa ad effetto gravitazionale. 
#2582
Storia / Re: Come fu partorito(politicamente) Lenin
16 Marzo 2023, 15:31:26 PM
Il problema non é chi fa la rivoluzioni, ma chi le dirige. Il "popolo" é un'espressione priva di significato se la massa non é guidata da singoli individui con caratteristiche tali da poterli guidare. Anche nel caso della più popolare rivoluzione che conosciamo, quella di Masaniello, non si é derogato da questa regola essendo quest'ultimo non esattamente un ragazzo del popolo, ma svolgeva la funzione di guappo, cioè di quel soggetto che nel quartiere si occupava di dirimere piccole controversie con l'intimidazione e farsi pagare dai commercianti per la "protezione" da ogni fastidio. 
#2583
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
15 Marzo 2023, 21:06:44 PM
Il tuo racconto, freedom, me ne ha fatto venire in mente un altro, ascoltato in tivù alcuni anni fa da un'attrice, Lory del Santo. Nel talk nel quale stava si parlava di Padre Pio, e lei raccontó di essere stata una volta a S. Giovanni Rotondo per curiosità, voleva visitare la cripta ma si arrese perché la fila era molto lunga, stava andando via e vide una porticina aperta e senti il bisogno di entrare, scendendo delle scale si trovo subito nella cripta.
Dopo averla visitata saliva le scale a fianco di tutti quelli in fila e cercava di spiegare loro che c'era quell'altra entrata ma nessuno l'ascoltava. Ora chi é stato a S. Giovanni Rotondo a visitare la cripta sa bene che la cripta ha una sola entrata, quella delle scale dove si faceva la fila.
Mi rimase impressa l'ingenuità con la quale quell'attrice, nota per il suo materialismo, raccontava una storia degna della serie "ai confini della realtà", senza neanche rendersene conto. 
#2584
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
15 Marzo 2023, 05:57:12 AM
Citazione di: Pensarbene il 15 Marzo 2023, 02:12:50 AMLa rivoluzione d'ottobre non è stata affatto un cambiamento "socialista" ma una scorciatoia metastatica del capitalismo che si è instaurato in Russia sotto forma di CAPITALISMO DI STATO,qualcosa di simile al nazionalsocialismo di Hitler.Lo stesso è successo in Cina e in altri paesi.

Questo é un trucchetto concettuale molto scorretto. Si costruisce un'utopia, quella del socialismo, per illudere gli allocchi che con essa tutti saranno felici. Dopodiché l'utopia applicata si rivela deludente e allora si racconta agli stessi allocchi che quell'applicazione non é l'utopia.
Lo puoi anche chiamare "CAPITALISMO DI Stato" ma quello era socialismo reale e i popoli che lo hanno vissuto hanno imparato bene la lezione, mai credere ai costruttori di utopie come Marx, meglio la concretezza del regime di libero mercato con il benessere che produce per tanti.
#2585
Citazione di: niko il 14 Marzo 2023, 13:17:49 PMLa digressione sul governo attuale c'entra perche', come saprai, lo "spirito concordatario" e' di origini fasciste, prima, l'Italia come regno aveva mille difetti, ma almeno era anticlericale.

Per il resto, avete gia' abbastanza tutele dalle "offese" previste nell'attuale ordinamento, io credo che non abbiate bisogno di "tutele maggiori" e quindi, inutile lamentarsi della loro assenza.

Questo era il senso.

Le maggioranze si tutelano fin troppo bene da sole.


Il legame tradizionale dell'Italia con il cristianesimo é qualcosa di troppo profondo per essere condizionato da cose effimere come i movimenti politici, e gli assetti istituzionali. Pensare che il fascismo abbia creato uno "spirito" a favore del cristianesimo che prima non c'era vuol dire non avere una visione della storia e societa italiana. Non a caso gli italiani ci misero molto poco a buttare dalla finestra i cimeli fascisti dopo il 25 luglio 43', un po' di più a buttare via la monarchia, mentre S. Pietro é sempre lì, e presumo ci rimarrà ancora per tanto tempo. 
#2586
Citazione di: niko il 14 Marzo 2023, 12:08:12 PMVoglio essere sintetico:

Rivendico il diritto di "offendere", come dici tu...

perche' a mia volta mi sento "offeso" dalle ingerenze del cristianesimo e del cattolicesimo nella vita sociale e politica del paese, e in generale dell'etica cattocomunista e statoetista italiota.

I crocifissi stanno bene nelle chiese e nelle case dei credenti, fuori dalle scuole e dagli edifici pubblici.

Il governo di origine clerico fascista che abbiamo al momento e' quantomeno inquietante.

Tra discorsi di un ministro della pubblica istruzione sul "valire formativo dell'umiliazione", disegni di legge in cui si indicano testualmente:

"ignoranza, paura e miseria"

Come motivi che spingono le donne ad abortire, letterine di giubilo alle classi per la ricorrenza della caduta del muro di Berlino, silenzio sulle aggressioni squadriste da parte di iscritti alla sezione giovanile del partito di governo davanti alle scuole, commemorazioni di Ramelli, gente della compagine di governo che si fa fotografare con una MITRAGLIETTA in mano e poi dice testualmente che portare un bambino di dieci anni allo stand delle mitragliette e' meno diseducativo che fargli vedere i baci gay a Sanremo.

L'italia e' antifascista, quindi, per quello che mi riguarda, anticlericale e antimilitarista.

Parlare con chi non riconosce neanche questi "punti fermi" e' per me una gran fatica.


L'Italia é un paese democratico, se la maggioranza segue valori e tradizioni cristiane questo avrà effetto sulle strutture pubbliche. Se la maggioranza degli italiani vuole le croci nelle sue scuole, nei suoi ospedali, etc., ma chi siete voi per imporre qualcosa di contrario a tutti gli altri italiani.
Se ritenete l'attuale scuola "poco laica" siete liberi di organizzarvi con scuole fatte come volete voi, a vostre spese, esattamente come fanno quei cattolici che ritengono la scuola pubblica troppo poco adeguata dal punto di vista dei valori religiosi, e mandano i figli in scuole che ritengono più idonee. 
Poi sinceramente non capisco questa digressione che fai in ambito politico. Su alcune delle critiche che fai all'attuale governo io potrei anche trovarmi d'accordo, con le dovute specifiche, ma cosa c'entra questo col discorso di questo topic. 
Ci sono cristiani a destra, come a sinistra, se offendi la cristianità ci offendi tutti e fai qualcosa di marginale in senso politico.
D'altronde i tuoi punti fermi evidenziano questa marginalità. 
#2587
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 12:08:48 PM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 12:00:11 PMPerò c' è una cosa da dire: ci sono residui marxisti e comunisti nel capitalismo attuale,leggete questo libro:











Per essere più precisi, ci sono, purtroppo, residui delle idee marxiane nella gestione dei sistemi economici di mercato odierni. Basti pensare a Calenda, che ha fatto del salario minimo un vessillo della sua proposta politica. 
#2588
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
14 Marzo 2023, 11:58:49 AM
Citazione di: ricercatore il 14 Marzo 2023, 08:45:38 AMNella Bibbia sembra esserci una progressiva "scomparsa" di Dio man mano che si prosegue nella lettura.

All'inizio Dio parla direttamente all'Uomo, tipo faccia a faccia: Abramo ha un rapporto molto stretto con Lui.
Anche negli eventi che accadono nel mondo c'è la mano di Dio che interviene in modo esplicito.

Nei libri successivi, più recenti, Dio sembra invece uscire gradualmente di scena: parla poco e interviene sempre meno, fino a scomparire.

La tesi è la seguente: la Voce di Dio potrebbe essere stata concretamente la voce della nostra coscienza che si iniziava a sviluppare in noi.
Forse i nostri antenati interpretavano quei "lampi di genio" o quelle "rivelazioni improvvise" di cui tutti facciamo esperienza nel nostro quotidiano come una voce esterna, quella della Divinità appunto.
Per fare un esempio concreto: ammesso che sia esistito davvero, Mosè scrive le tavole della Legge perché era una persona particolarmente brillante e aveva avuto delle ottime intuizioni in merito ai comportamenti che più "conveniva" adottare per una buona riuscita di vita individuale e collettiva.

Jung sembra confermare questa ipotesi:
"Il primitivo non ha psicologia. Lo psichico è obiettivo ed avviene fuori."

Cosa ne pensate di questa interpretazione?
La "voce di Dio" si continua a sentire anche oggi. Le manifestazioni della sua azione sono continue, e vanno dalle apparizioni Mariane a tanti altri fenomeni inspiegabili in chiave materialista. Certo non a tutti capita di assistere a fenomeni del genere, e poi non bisogna dimenticare che il nostro cervello riconosce solo ciò che é predisposto a riconoscere, per cui molti non hanno proprio la capacità di capire il significato delle varie "voci di Dio" che si sentono. 
#2589
Tematiche Filosofiche / Re: Marx e la filosofia
14 Marzo 2023, 11:29:02 AM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 01:39:46 AMMarx è stato un buon economista,la sua analisi del capitalismo nascente è una pietra miliare nell'ambito teorico.
La sua filosofia è meno convincente e segnala una preparazione insufficiente e,secondo me, controproducente e inutile.
a)il materialismo dialettico,"rovesciamento" dell'idealismo hegeliano,sembra una pezza di appoggio per la sua idea economica.Hegel è uno dei filosofi migliori della storia,la sua opera è complessa e articolata,la sua idea dello Spirito e della Spiritualità non è riducibile a quello che Marx sosteneva essere.
Anche l'ateismo marxiano non è necessario per quanto concerne la sua analisi economica,apparendo,piuttosto,come un supporto per la sua proposta politica di rivoluzione comunista.
Dire che "la religione è l'oppio dei popoli" non è una affermazione risultante da una seria e rigorosa disamina delle religioni.Al contrario, è un'idea che evidenzia solo un aspetto di esse,la passività sociale.In realtà,conoscendo la Bibbia,bisognerebbe dire il contrario perché la storia dell'ebraismo è costellata di guerre e battaglie, movimenti geografici, volontà di riuscire e obiettivi prospettici:il contrario di un atteggiamento oppiaceo e passivo!
L'Islam è un esempio di come la religione possa essere il fulcro di una rivoluzione e nel campo minore delle fedi,la religione dei Sick ne è un altro esempio:purezza e pugnale!
b)i "manoscritti economico-filosofici " sono un' opera approssimativa dal punto di vista teorico ma interessante per quanto riguarda l'umanesimo del giovane Marx!
Vi si leggono il suo atteggiamento critico nei confronti dell'alienazione operaia,le sue riflessioni sulla "psicologia della macchinizzazione" e,nel contempo,un atteggiamento umano reale e genuino per le sorti dei "proletari".
c)il comunismo non ha basi filosofiche consistenti ma una prospettiva fideistica e utopistica chiara è palese.Marx aveva una simpatia per il socialismo utopistico di Fourier e,soprattutto,per la Comune di Parigi,prima ed unica dimostrazione pratica della possibilità di edificare un regime politico e sociale diverso da quello capitalistico e feudale.
d)la sua amicizia con Engels,capitalista e padrone di azienda, è stata importante per lui dal punto di vista finanziario, giacché Engels stesso lo manteneva.Nel contempo, è stata significativa dal punto di vista psicologico e ricorda quella tra Freud e Jung:simpatia,epistolario,discussioni intellettuali e non

In pratica,dunque,si evince che il punto forte del marxismo,riconosciuto e insegnato ancora oggi in tutte le università, è l'analisi del Capitale e l'economia politica.Il resto è una...sovrastruttura,per dirla con una parola molto  usata da lui,di di quell'analisi stessa.





Io invece ho sempre pensato, e continuo a pensare, l'esatto contrario.
Dal punto di vista sociologico Marx ha detto qualcosa di utile con il rapporto struttura-sovrastruttura che in qualche modo anticipa il problema dell'autopoiesi. 
Dal punto di vista economico invece Marx ha dato solo rappresentazioni false ed indirizzate a rompere l'armonia sociale producendo danni enormi nel funzionamento dei sistemi economici che dalla sua visione economica sono stati condizionati. 
#2590
Citazione di: Freedom il 13 Marzo 2023, 19:17:20 PMSi, si era capito. E' che il tema mi pare più afferente alla sfera storica che a quella spirituale.Io non voglio fare l'azzeccagarbugli e disquisire se è dentro il Regolamento o meno (Non sono ammessi commenti in chiave sarcastica, beffeggiatoria, sacrilega e denigratoria) tuttavia sarebbe molto apprezzato un maggior garbo discorsivo.  Non solo gioverebbe al Forum tutto ma, ne sono convinto, anche a te medesimo. Per carità non è mia intenzione fare le pulci alle parole e ai toni degli utenti però, se hai la bontà e la pazienza di rileggere i tuoi interventi, rileverai tu stesso un'acredine molto accentuata e protratta nel tempo. Che spesso dà luogo a toni denigratori e sarcastici. Che io, e credo tutti gli utenti, abbiamo accettato di buon grado e non obtorto collo per rispetto all'amarezza di quanto ti è occorso e al coraggio che hai dimostrato postandolo pubblicamente.


E tu, freedom, credi che sia realistica la storia raccontata da taurus? Proprio perché accompagnata da toni sarcastici, beffeggiatori e sacrileghi é assolutamente evidente che é parte di quella strategia diffamatoria ed offensiva nei confronti della fede che lui sistematicamente usa. 
#2591
Citazione di: niko il 12 Marzo 2023, 20:31:52 PMCiao Freedom, senza entrare troppo nel merito, ti rispondo subito sulla parte di quello che tu hai argomentato e che riguarda quello che in precedenza ho scritto io.

Semplicemente, se ci fai caso, nel post numero 8 di Socrate, si afferma che i cristiani sono oggetto di "derisione e scherno" e poi, poco dopo, che un certo ritegno (implicito: ritegno proprio di una cultura occidentale del "politicamente corretto"), per cui si evitano, ad esempio, le battute e le offese contro ebrei e mussulmani, non vale invece per i cristiani, contro i quali, sempre secondo l'autore del tread, Socrate, le battute e le offese abbondano.


E' chiaro che l'operazione mistificatoria del tread di Socrate, quotato poi da Antony, e' mischiare in un'unica "insalata" di affermazioni:

* le persecuzioni violente che a volte avvengono (davvero!) anche ai giorni nostri contro i cristiani nei paesi in cui i cristiani NON sono maggioranza (paesi arabi principalmente)

* gettate insieme, nell'insalata di cui sopra, con il fatto che il pensiero del politicamente corretto NON tuteli i cristiani IN OCCIDENTE da cose molto meno violente che persecuzioni fisiche omicidiarie, ma da cose ben minori, come le precedentemente citate:

"offese e derisioni"

offese e derisioni che avverrebbero appunto nei paesi occidentali e non mussulmani, laddove il pensiero del politicamente corretto, diciamo cosi', "domina".

E grazie al "cavolo" dico io a questo punto:

i paesi del politicamente corretto sono paesi a MAGGIORANZA cristiana, quindi paesi in cui, internamente, lo "spirito illuministico" di proteggere sempre e comunque virtuosamente le minoranze, NON si applica e non puo' applicarsi verso i cristiani, i quali, localmente, proprio statisticamente intendo, rientrano tra le locali, maggioranze!

Su di loro si applica, semmai, non lo spirito di protezione delle minoranze, ma lo spirito di SATIRA, per cui, la (statisticamente reale) minoranza atea e non cristiana vivente nei paesi cristiani, oppressa da una fede la cui visione del mondo tramite ingerenze culturali e lobbistiche di ogni tipo si vorrebbe imporre a tutti (aborto, eutanasia, crocifissi ovunque eccetera) ha pieno diritto al suo sano sberleffo, e alla sua sana battuta "contro" i cristiani.

Che offesa quasi sempre non e'.

Ma critica del potere e dei rapporti di potere localmente reali.

Un saluto.



Quindi tu ateo, in quanto minoranza, rivendichi il diritto di offendere la maggioranza cristiana. Questo non ha nulla a che fare con i diritti delle minoranze, che sono diritti di espressione del pensiero e di sostegno delle proprie credenze, ma senza offendere quelle altrui, maggioritarie o minoritarie che siano.
Poi tu parli di critica del potere, ma di quale potere parli? Un potere che non permette neanche di impedire che decine di migliaia di esseri umani in embrione vengano uccisi impunemente ogni anno! Mi pare che per essere minoranza voi vi riuscite ad imporre molto bene, e con la vostra visione dittatoriale vorreste anche fare sparire tutti i simboli della cristianità, ma se per voi non significano nulla allora perché quei simboli vi danno così tanto fastidio? 
#2592
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
12 Marzo 2023, 16:57:39 PM
Se bastasse qualche firma per far finire una guerra...... 
Però una cosa giusta l'hai detta, Aspirante, ci vuole collaborazione tra tutti. Per quello che mi riguarda tutti noi, come appartenenti al sistema nato abbiamo interesse a collaborare con tutti gli altri della NATO nella stessa direzione segnata dai vertici competenti della stessa, che é certamente indirizzata a far sì che questo conflitto si concluda il più presto possibile e con il minimo danno arrecato ai popoli, alla giustizia internazionale e agli equilibri mondiali. 
#2593
Tematiche Spirituali / Re: Heil gay
12 Marzo 2023, 10:55:15 AM
Infatti nella bibbia l'atto sessuale é definito come "conoscenza", non come amore. 
Faccio poi presente che il concetto di "amore" nella tradizione giudaica é di problematica traduzione. L'amore nel senso in cui si sviluppa nella tradizione cristiana lo dobbiamo a Paolo che prende soprattutto dalla cultura greca.
In generale, comunque, qualsiasi interpretazione di Cristo in senso sessuale é da considerare come una svalutazione della sua funzione religiosa tenuto conto dell'importanza che assume il valore della castità nella tradizione cristiana. 
#2594
Naturalmente condivido le posizioni di Socrate del post 9.
Riguardo poi al tentativo operato in questo topic di considerare Martin Lutero una sorta di fondatore di un movimento secolare per il libero pensiero è per l'emancipazione sociale voglio ricordare che questi ha potuto fare quel che ha fatto solo perché aveva i favori di Carlo V, che era interessato all'emancipazione dei suoi domini dal drenaggio di denaro che la Chiesa faceva a quei tempi, per costruire San Pietro. Lo stesso lutero ricambio questi favori schierandosi fortemente contro la rivoluzione dei poveri, che poi finí con la carneficina che sappiamo. Lutero certamente sottrasse al papato potere economico, ma non lo fece certo per dare questo a chi era in condizione di bisogno, era solo una guerra tra potenti. 
#2595
Tematiche Spirituali / Re: Heil gay
12 Marzo 2023, 07:24:59 AM
L'idea un po' bislacca che Gesú potesse essere omosessuale nasce da quella che é un'ambiguità che é propria del nostro linguaggio moderno che tende erroneamente a coniugare il concetto di amore in termini di sessualità. Amare vuol dire voler bene, non fare del sesso.