Su INTERNET, in più siti, si trova il cosiddetto "rebus del mattone", che consiste in questo: "Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone; quanto pesa un mattone?"
***
La soluzione fornita (a cui vi rinvio) è assolutamente corretta, ma a me sembra inutilmente macchinosa; anzi, non riesco proprio a capire in che cosa consista il "rebus".
***
Ed infatti, secondo me, dire che "Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone", equivale esattamente a dire che "Un mattone pesa mezzo mattone più un chilo".
Per cui:
- se è fuori di dubbio che "Un mattone pesa mezzo mattone più mezzo mattone";
- se è vero che "il secondo mezzo mattone pesa un chilo";
- questo vuol dire che necessariamente "pesa un chilo anche il primo mezzo mattone";
ERGO, ne consegue che "l'intero mattone non può che pesare due chili".
***
Ed infatti, posto che due mezzi mattoni non possono che avere lo stesso peso, se uno dei due "mezzi mattoni" pesa un un chilo, peserà per forza un chilo anche l'altro mezzo mattone; per cui è ovvio che l'intero mattone peserà due chili.
Allora a che cavolo serve la bilancia di cui si parla nel sito di cui vi ho fornito il LINK?
***
P.S.
Poichè mi sembra strano che venga formulato, anche in serissimi ed autorevoli siti di matematica, un "rebus" del tutto privo di senso, temo di essere io ad aver imboccato un cosiddetto BIAS; cioè un vicolo cieco cerebrale da cui non riesco ad uscire (come, purtroppo, con l'avanzare dell'età mi accade sempre più spesso).
Per cui, se dovessi aver scritto una solenne corbelleria, vi chiedo umilmente scusa; e, eventualmente, anche un piccolo aiuto per uscire dal vicolo mentale in cui mi sono cacciato!
***











