Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2641
La Comunità $cientifica Mondiale meglio lasciarla nel bordello in cui prolifica ed è foraggiata. Sanremo e covidemia appartengono al medesimo filo nero omologativo che talvolta si presenta come farsa (Sanremo) e talvolta come tragedia (covidemia, Ucraina).
#2642
Attualità / Re: Il "riassunto"
17 Febbraio 2023, 21:19:38 PM
Siamo integrati o apocalittici, direbbe Umberto Eco, maestro eccelso dell'apocalittica integrata. 

Propenderei per un tertium datur: siamo "qualcuno", quando riusciamo ad evadere da dove ci vogliono fare stare.
#2643
Tematiche Spirituali / Re: La centratura
17 Febbraio 2023, 20:57:34 PM
Nel momento in cui da fuori osservo il mio baricentro, perdo la centratura e mi sbilancio. Come bene ha citato phil dalla saggezza zen, la freccia centra i bersaglio solo se io e l'arco diventiamo un'unica cosa in cui il mio corpo è fuso con lo strumento di lancio.

L'ispirazione artistica, il gesto atletico/artistico, l'intuizione del ricercatore, hanno in comune la dissoluzione della propria individualità nel fatto che si sta compiendo, senza residuo autoreferenziale (narcisistico ?) alcuno.

Qualunque atleta, ballerino, attore, oratore, artista, si rende conto di esprimere il meglio di sé quando il magistero, acquisito in anni di duro lavoro, esce per forza propria, senza alcuno sforzo o ragionamento da parte di un osservatore "esterno". In quel gesto, che vive di vita propria, sta la verifica della sua caratura, l'individuazione del proprio acquisito baricentro.

Non dissimile il lavoro della mente che, allenata in una disciplina, pare operare senza alcuno sforzo quando si fonde con quel sapere, facendolo diventare una parte di sé.

Più che anestetico alla sofferenza esistenziale, questa lavoro, in e per sé, è una realizzazione, un piacere puro, hic et nunc.

#2644
Tematiche Spirituali / Re: Io e Dio
17 Febbraio 2023, 19:58:15 PM
Il titolo stesso della discussione rimanda al gioco di specchi tra Io e Dio. Gioco che ho definito (D)Io.

Che assolutamente non volevo ateisticamente decostruire, affascinata com'ero dall'alata discussione tra teisti. Poi iano ha rotto l'arcano, ed io pure. Mi scuso, e consiglierei di lasciar parlare solo chi crede alla divina trascendenza, e non disturbare la loro disputa sul problematico rapporto Io-Dio.
#2645
Sanremo è solo un grosso iceberg dell'omologazione ideologica dell'Impero del Bene. Altri, grandi e piccoli, lo accompagnano in casa RAI. Perfino una rete culturale come Radio3 è diventata inascoltabile durante la covidemia, tanto evidente era il suo indottrinamento covidemico. Si salvava solo la grande musica, ma neppure quella, vista la codinità manifestata nella vicenda delle liste di proscrizione degli artisti russi, nell'omologazione a seguire.

L'omologazione ideologica, quando è così spudorata, sta nella realtà pilotata dei fatti, e non negli occhi di chi guarda. Spostare l'obiettivo causale sullo spettatore, in questo caso, sa tanto di tartufismo.
#2646
Tematiche Spirituali / Re: La centratura
17 Febbraio 2023, 14:24:07 PM
Il post di atomista esemplifica una buona "centratura".

Conoscere il proprio baricentro è il punto d'arrivo del "conosci te stesso" ed una volta arrivati lì si hanno tutti gli strumenti per una buona centratura, che chiamare felicità mi pare parola grossa (purtroppo la felicità non si esaurisce in noi stessi, forse la saggezza), ma almeno il senso di avere la coscienza a posto nei confronti dell'accidente evolutivo che portiamo a spasso, questo sì.
#2647
Terremo mica in piedi, con pubblico pizzo coatto, un costosissimo e datato baraccone ideologico solo per il bon ton ? (Peraltro falso, da buffoni di corte).
#2648
Tematiche Spirituali / Re: Io e Dio
17 Febbraio 2023, 07:29:06 AM
(D)Io è un gatto che si morde la coda. Un bel gattone metafisico che dà spettacolo. Perché decostruirlo ? E non godere piuttosto i suoi funambolici volteggi ?
#2649
Non so quanto abbia funzionato questa propaganda. Direi non pochissimo, essendo incardinata per tutti gli argomenti in una retorica che si pretende maggioritaria. Ma sa più di canto del cigno, rispetto al nuovo ordine nazionale, assai più spostato sui temi cari al liberal-liberismo di destra, che di sinistra.

Personalmente non mi riconosco in nessuno dei due e penso che, smaltite le opposte retoriche, entrambi leccheranno la pantofola dei padroni dell'impero occidentale, mentre divorano l'osso gettato sotto il tavolo.

L'omologazione è un tormentone che funziona:



#2650
Citazione di: daniele22 il 16 Febbraio 2023, 18:05:18 PM...Comunque mi sembra che tu non sia proprio dalla mia parte ... mettici pure che in questo senso tutti gli altri del Forum la pensano come te, con qualche dubbio per qualcuno. Un saluto

Ma no. In questo post(o) sto dalla tua parte. C'è un tempo per la semina e un tempo per la falce. Oggi è il tempo di falciare le identità di sinistra che hanno fallito, e seminarne altre sperando che germoglino meglio.

Il terreno è quello che è, e non lascia spazio a grandi ottimismi, ma l'identità di sinistra ai terreni ostili è abituata fin dai tempi di Spartaco.
#2651
Io non mi illudo che i media di regime non facciano propaganda, ma piuttosto cultura, intendendo con ciò qualcosa che sia meno serva di un padrone e più attinente alla materia che ostentano di produrre. I pogrom contro novax,  artisti e sportivi russi, sono segno di uno scadimento totalitario ulteriore dell'Impero del Bene, assai più preoccupante delle maschere "pitturate e vuote" di Sanremo.

Claudia k insisteva sulle canzonette, che evidentemente sono solo un pre-testo. Tanto mi bastava sottolineare.

I testi veri di questa edizione li ho elencati sopra. Il pretesto canzonetta sanremese mi interessa meno che niente e mi auguro che ciò valga anche per i giovani di oggi, come valeva per i giovani della mia generazione.

Augurio flebile, perché oggi il frullatore mediatico dell'omologazione sociale è assai più efficiente e mirato di vari decenni fa ed è abile a reclutare, da qualsiasi fonte, il peggio del politico-sociale funzionale alle sue esigenze di dominio.
#2652
Tematiche Filosofiche / Re: Edonismo unica via?
16 Febbraio 2023, 14:43:26 PM
Il transumanesimo è un Holzweg deliberatamente imposto, sotto mentite spoglie, dagli autoproclamati padroni del mondo, per lo più, occidentale. La mimesi ingannevole è evidente tanto quanto il soCIAlismo dei nazidem. L'oltreumanesimo è altra cosa. Lo spirito non può che nascere dalla terra, così come l'autocoscienza nasce dalla materia biologica. La trascendenza non può prescindere dalle sue terricole origini evolutive, realizzando un falso. Su questo il profeta non concede scappatoie "metafisiche" per imbrogliare lo spirito di gravità simulando ali inesistenti. Quella metafisica è sepolta insieme a Dio.
#2653
Citazione di: Claudia K il 16 Febbraio 2023, 11:29:26 AMPare quasi che ad uno spettacolo canoro Popolare  si assegni il ruolo di dover promuovere e attuare una "rivoluzione" socio-politica, e che poi lo si disprezzi per non averla promossa secondo i propri desiderata, e che infine - aspetto più allarmante e che mi suona violentemente e intollerabilmente dispotico - vada lapidato con insulti  per non aver svolto questa "mission" di "priorità" ...iper-soggettiva per non dire arrogante!

Non ci siamo proprio capiti. Il Festival deve limitarsi alla canzone italiana e non fare proclami pro bigpharma, il guerrafondaio ucraino, il femminismominchia della influencer milionaria, l'inclusivismo dell'atleta nera strapagata, il coglione che straccia la foto di un politico,... Mancava solo la moglie di Soumahoro

Il Festival non ha mission di priorità politiche e l'unica sgradevolissima politica che surrettiziamente fa è quella delle baldracche di regime. Lasci perdere e si occupi solo di canzonette.
#2654
Tematiche Filosofiche / Re: Edonismo unica via?
16 Febbraio 2023, 09:20:28 AM
Citazione di: GennaroDeSia il 06 Febbraio 2023, 22:09:41 PM....sennonché il sopracitato Nietzsche si è - a mio modesto avviso - contraddetto lanciando la figura dell'oltreuomo. Ma questo è un altro argomento. Grazie comunque per la risposta.

Questo è l'argomento, la pars costruens, tutt'altro che contraddittoria. L'oltreuomo ha che fare con una morale "oggettiva", con una nuova metafisica, e col superamento di "sgangherati culti di un fantomatico "Dio de Niente"". Così come Marx attua un rovesciamento epistemologico ed etico dell'idealismo hegeliano nei grandi eventi storici, Nietzsche rovescia le fasi dell'estremo idealismo etico di Kierkegaard, passando dal religioso, all'etico, all'estetico.

Livello estetico che non va confuso con un disperato culto anestetico del piacere, ma posto nell'ambito dell'ethos umano, contrassegnato dalla contraddizione tra bene e male (eros e thanatos sintetizzando molto) che ho sopra postato. Ethos, dalla cui matericità biologica autocosciente emerge la domanda di senso rivolta all'unico spirito che può rispondere, lo spirito della terra (Erdgeist) con le sue implacabili leggi naturali. Tanto spazio per nuove metafisiche che sappiano giocare a proprio vantaggio queste leggi (livello etico), nell'oltreumanesimo non privo, come ogni avventura antropologica, di inganni, pericoli e sentieri interrotti.
#2655
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
15 Febbraio 2023, 21:28:27 PM
Citazione di: green demetr il 15 Febbraio 2023, 16:16:37 PMTi consiglio di andare a rileggere il 3d su Hegel, Hegel non mette la realtà sulla terra bensì nel cielo della metafisica.
Che poi Marx abbia capito che il cielo della metafisica sia sulla terra, è un problema tutto suo.

No, è un dato di storia della filosofia il rovesciamento dell'idealismo dialettico in dialettica materialistica, coi piedi per terra ed una filosofia della prassi dai risvolti anche metafisici.

CitazioneLa distinzione tra res cogitans e res extensa è l'eredità che Cartesio ha capito nella sua testolina matematica da animale da numeri.Direi di passare oltre ed arrivare subito a Kant.
La scolastica credo sia proprio altra cosa, sopratutto nella distinzione tra nominalismo e realismo. E per inciso io sono un realista alla Duns Scoto.

La scolastica ha avuto molte sfaccettature e correnti e la questione res è stata al centro delle sue dispute. Cartesio la risolve analiticamente, certo per la sua testolina matematica, ma senza Cartesio neppure Kant, con le sue ultranalitiche categorie.

CitazioneSe vogliamo fare un discorso storico direi di lasciar perdere le promesse mai mantenute del socialismo e vedere quello che è al giorno d'oggi: un incubo a cielo aperto. Direi che questa è la terra, non la "tua" a cui francamente non capisco come tu possa credere.

Non c'entra con i fondamenti del materialismo filosofico e con il realismo fondato sull'immanenza. L'etica è discorso che va oltre, e gli incubi a cielo aperto hanno molteplici paternità, tutte rintracciabili da un'analisi materialistica della storia, pur in assenza di ricette salvavita. Cosa che non sa fare una concezione idealistica della storia, che si limita a ricette alla Dulcamara.