Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#2671
Attualità / Re:Integralismo Islamico
01 Novembre 2020, 10:20:20 AM
A parte che le parole di Macron mi pare di capire sono indirizzate alla questione Hebdo, cioè rientrano nella più ampia cornice della libertà di satira, oltre che di blasfemia, e il sottoscritto ritiene la satira una forma d'arte non accomunabile al semplice turpiloquio, e che comunque Macron non da un  opinione personale ma cita una legge di fine ottocento che sancisce ciò che dice, cioè non fà altro che ribadire le forme dello stato di diritto, come è  suo dovere presidenziale. La questione è molto semplice, per avere libertà di parola bisogna rischiare di offendere l'altro, senza questo rischio potenziale, la libertà di parola è limitata automaticamente a dove l'altro sostiene di essere offeso. Se passasse l'idea che le parole non possono offendere,  il concetto di libertà di parola sarebbe nullo, un amenicolo estetico senza prassi. Io poi vedo sempre la stessa cosa, e non qui sul forum, ma in generale, all'islam viene concesso una tutela che verso il cristianesimo sarebbe inusitata, vedo gente che fino all'altro giorno diceva peste e corna del cristianesimo, darsi per orientalismo alla difesa delle "tradizioni islamiche" e del loro diritto di non essere offesi, non è un caso che questi dibattiti nascano sempre intorno all'islam e del cristianesimo si accettino tranquillamente cristi mutilati e madonne nude nei musei più in voga del momento, e se un fondamentalista cristiano avesse fatto la stessa cosa, non ci sarebbe nemmeno un refolo di vento a suggerire che forse non dovevano offenderlo. La laicità non è una forma evoluta di paternalismo di stato...
#2672
Scienza e Tecnologia / Re:Abbasso le astrattezze
30 Ottobre 2020, 18:56:16 PM
Eh ma io ho letto "ciclicità" e l'ho riferito a ciò che conosco, cioè poco, leggo abbastanza di cosmologia, ma oltre a non essere in grado di discuterne informatamente, mi piace mantere con il cosmo una certa distanza di "ammirazione", perciò leggo leggo ma poi non concludo nulla. A proposito, è stata una piacevole lettura.
#2673
Scienza e Tecnologia / Re:Abbasso le astrattezze
30 Ottobre 2020, 14:41:43 PM
Citazione di: Aumkaara il 29 Ottobre 2020, 21:36:12 PM
Un universo del genere avrebbe ancora un inizio ed una fine (eventualmente cicliche), dovute alla formazione e ai tempi di decadenza delle "particelle" elementari, che a loro volta hanno portato rispettivamente alle aggregazioni che hanno formato gli oggetti visibili e che porteranno alla loro disgregazione. Rimarrebbe "soltanto" da scoprire cosa mette in moto la loro conformazione, e il motivo delle loro caratteristiche peculiari; eventi ancora inspiegabili anche nei modelli fisici correnti, a parte alcuni tentativi teorici (come la M teoria di cui fa parte anche la teoria delle stringhe) che almeno in parte potrebbero essere validi anche partendo da un universo "pieno e fluido", invece che partendo da un universo incongruentemente relativistico e quantistico.
Ti riferisci alle teorie di Roger Penrose?
#2674
Attualità / Re:Il valore della scuola
30 Ottobre 2020, 14:38:39 PM
Io non ho sostenuto che si tratti di un virus stagionale, anche perchè sospetto che si tratti semplicemente di un modo colloquiale di dire, semmai sono le epidemie ad essere stagionali, ma non unicamente. Io ho sostenuto che trattandosi di un problema multifattoriale, diverse regioni rispondono in iverse maniere ma se il virus cresce o meno è un problema globale e di specie. Facile a dirsi fate tutti come in Korea, anche se fosse solamente un problema culturale e la ricchezza, il livello tecnologico, la preparazione specifica del SSN non c'entrasse niente, sarei proprio curioso di vedere come applicare il modello sudkoreano non Italia, che con qualche sforzo si ce la potrebbe fare, ma in africa o in sudamerica. Qui da me comunque sono scoppiati cinque o sei focolai, e i bambini non c'entrano niente (non che sia indicativo di qualcosa), c'entrano persone che avevano idee "extrascolastiche" riguardo al funzionamento dei virus e dei dispositivi di protezione.
#2675
Ma è possibile che due evangelisti sostengano che Gesù è nato da un vergine, e a distanza di poche righe traccino la genealogia di Gesù fino ad Adamo... partendo da Giuseppe? Se ti sorprendi che i vangeli siano una collezione di contraddizioni e incongruenze, ho paura, che non ci hai passato abbastanza tempo sopra..i Vangeli richiedono la più assoluta...fede.. o come viene chiamata più comunemente in letteratura "sospensione dell'incredulità", la lettura orizzontale (o comparata) dei testi è uno strumento storico-indagativo, ovvero di qualcuno che di sospendere l'incredulità non ha alcuna intenzione!
#2676
Attualità / Re:Il valore della scuola
30 Ottobre 2020, 08:14:30 AM
Citazione di: anthonyi il 29 Ottobre 2020, 14:23:38 PM
Ti dirò, Inverno, questa tua conclusione non mi piace, ha un senso di fatalismo ma nel Covid non è così. La sua avanzata dipende dai nostri comportamenti. La mascherina è completamente inutile se uno la usa male, e invece io vedo quelli che la allargano, perché giustamente stretta stringe, e allora continua a cadere sotto le narici e si deve continuamente toccarla per rialzarla, c'è poi chi non la rialza neanche, oppure chi se la mette sotto il mento, così se un po' di Covid ti è andato sulla pelle per sbaglio, invece di finire sulle labbra, zac quando si risistemano la mascherina anche quel Covid viene portato alle labbra. Se negli USA ci fosse stato un Presidente più decente probabilmente ci sarebbero molti meno contagiati e morti, se ci fossero popoli socialmente più ordinati come quelli dell'estremo oriente, il virus sarebbe stato già sconfitto anche nel nostro occidente.
Ma non è fatalismo, guarda le statistiche globali, quelle misurano come abbiamo reagito come specie, non come località. Da una parte del mondo è inverno dall'altra estate, da una parte c'è una regione in quarantena e dall'altra una che è appena uscita e abbassa la guarda, da una parte uno mette la maschera con tutti i crismi, dall'altra uno la dimentica in macchina..il virus "si muove" attraverso queste realtà, ma il suo successo si misura intraspecie, non regionalmente. E come specie socialmente organizzata, e utilizzando come risposta la sola organizzazione sociale (prima del vaccino), stiamo semplicente fallendo. Anche se in asia hanno avuto successo (dovuto sopratutto all'esperienza accumulata con sars e epidemie precedenti) se in occidente la situazione non si risolve, presto tornerà anche da loro.. Questo è un triste presagio per un altro problema globale di specie che è alle porte (ormai la porta è dietro alle spalle, ma vabbè si dice così), perchè in quel caso non ci saranno fialette magiche a risolvere, e non ci sarà la morte diretta a motivarci.
#2677
La pagina dice quello che ti ho fatto notare, non si tratta di "semplice filologia", ma di un tema divisivo e incerto. Tuttavia, anche ammettendo che il capitolo sia aggiunto a posteriori, la resurrezione è nel capitolo precedente, ma in realtà è presupposta lungo tutto il vangelo, quello, come quello di Marco, parla delle apparizioni e delle disposizioni per gli apostoli (perciò l'inizio della chiesa) che potresti sostenere sono aggiunte tarde. Ma tu stavi parlando  della resurrezione, e di quella i vangeli sono certi, ma senza che vi sia sorpresa, Paolo ne era certo, i vangeli dovevano esserne certi perchè rispecchiavano  l'idea di Paolo, metà dei libri attribuiti a Paolo probabilmente non li ha scritti lui, ma questo non vuol dire che l'idea della resurrezione gli sia stata appiccicata dai posteri.
#2678
Citazione di: baylham il 29 Ottobre 2020, 10:34:08 AM

Da una semplice analisi filologica è evidente che i versetti 16:9-20 del vangelo di Marco sono un'aggiunta, manipolazione, invenzione successiva (https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_16:9-20), lo stesso dicasi del capitolo 21 di Giovanni.

Del cap21 di GV non basta una "semplice analisisi filologica", il testo è stilisticamente coerente e ci sono frammenti\citazioni antichi a provare quel finale. Questo non vuol dire che racconti una storia vera, vuol dire che quello che hai scritto è incorretto o altamente dibattibile, a differenza del finale di MC (che comunque prelude alla resurrezione anche senza il finale aggiunto). La mia analisi è che ci sono alcuni fatti che vengono ritenuti dagli autori come veri, non occultabili e non trascurabili (es. che Giovanni Battista fosse il mentore di Gesù) poi intorno a questa ossatura, viene intessuta la carne, che segue le tipiche forme del mito (es. i miracoli di Gesù ricalcano quelli di Mosé). La resurrezione è tra i dati che vengono ritenuti dagli autori come veri, non occultabili, e non trascurabili, il "come\dove\quando" è la carne mitologica. Questo non li rende per magia veri o verificati, ma la teoria che l'idea della resurrezione sia un aggiunta posteriore di qualche secolo, non è seriamente sostenibile.

@Dante, se vuoi dire cazzo, e lo ritieni davvero necessario a comunicare la tua frustrazione e appropriato alla discussione, fallo, ma scrivi cazzo. Non siamo dei bot che non sappiamo riconoscere la sostituzione di due consonanti, e non siamo dei cretini che leggono cmq "ciemmecu".
#2679
Attualità / Re:Il valore della scuola
29 Ottobre 2020, 12:05:13 PM
Ieri ascoltavo con divertita incredulità un uomo spiegare che le mascherine non funzionano, perchè ha provato a tagliare la cipolla con la maschera sulla bocca e gli occhi gli piangevano lo stesso. Onestamente, penso che gran parte del successo che il virus sta avendo nel mondo è dovuto anche al fatto che le scuole "non sono solo nozioni" (e invece lo sono eccome), certo se avesse saputo che quello rilasciato dalle cipolle è un gas e anche se non lo fosse la maschera andava sugli occhi non sulla bocca, se gli avessero dato "la nozione" a scuola, forse non sarebbe uscito fuori con un idea così stupida. O forse le scuole avrebbero potuto insegnargli un metodo, una modalità del pensiero, scientifico-dubitativa, che anche nel caso una nozione fosse mancante per difetto della memoria o per essere fuori dal corso che ha frequentato, avrebbe potuto tutelarsi lo stesso da questo tipo di grossolane sciocchezze. Il virus è "clinicamente risorto" (dopo che qualcuno con tante scuole alle spalle lo ha definito morto) ma la verità, è checchè ne faccia lo sceriffo campano o il premier neozelandese, globalmente il virus è in crescista costante da quando si è presentato, il suo impatto sulla specie umana non ha né diminuito nè si è arrestato, i risultati di ristrette comunità regionali nel grande schema delle cose sono ininfluenti.
#2680
Citazione di: Dante il Pedante il 28 Ottobre 2020, 18:15:43 PM
Buona sera a tutti!

Sono Dante  :)
Sembra che studi recenti tendano ad incolpare la peste che colpì l'Impero al tempo di Giustiniano ad aver provocato la caduta dell'imperoFece milioni di morti.Dexcine di migliaia solo a Roma.Le campagne si spopolarono e così arrivò anche la carestia.L'impero non si riprese più.
Non saltare sulla difensiva, il fatto che l'impero Romano sia crollato, nonostante molti lo considerino alla stregua di un cataclisma, potrebbe essere un "cambiamento per il meglio" di cui farsi vanto, non cercare di discolparsi (potrebbe, dipende da che prospettiva lo guardi). Io ho semplicemente fatto notare che i romani avevano intuito una minaccia che poi si dimostrò concreta concausa (non necessariamente l'unica) della loro dipartita.

@Ipazia, le crociate, Giordano Bruno, manca ancora Galileo all'appello..non so come fai a non annoiarti a ripetere cose prese dal "manuale dell'ateista" ma non sono affari miei, affari miei è ricordati il tema del topic, che non è quello del processo alla religione..
#2681
Agli inizi del trecento i vescovi iberici ammonirono le proprie congregazioni: coloro che venivano uccisi mentre saccheggiavano templi pagani non dovevano essere contati come martiri perchè l'offesa arrecata ai pagani era troppo evidentente. Questo ammonimento fornisce tre aspetti: a) Ufficialmente le congregazioni tentavano di non premiare atti di puro terrorismo* b) Se era stato necessario specificarlo.. vuol dire che la pratica andava in un altra direzione e c) viene stabilito cosa è l'eccesso, ma non è chiaro come si dovesse considerare personaggi estremamente aggressivi che però si limitavano ad azioni meno violente e distruttive. Si aggiunge a questo che come si evince dalla lettera di Plinio a Traiano, i cristiani normalmente erano perseguiti previa denuncia, e spesso le persecuzioni partivano "dal basso" e dalle denunce di persone che li accusavano di qualunque cosa, dal vandalismo al furto alla pratica di arti magiche. Appurato che il martirio non prova la validità di una religione, si aggiunge che dei dodici apostoli, solo per due o tre sappiamo a spanne indicare dove inizi la leggenda e cominci la storia, per la maggior parte degli apostoli, le biografie consistono in leggende tarde o addirittura medievali.. Non è dato sapere, se morirono per aver rubato dei polli o per qualcosa di più "ideale", o se morirono d'infarto fumando la pipa, di sicuro non si moriva per aver sostenuto che qualcuno era risorto, per il resto chissà.. I romani comunque avevano le loro motivazioni, perchè l'impero crollò poco dopo che il cristianesimo divenne religione ufficiale.



*Questo punto ce lo possiamo dimenticare nel momento in cui il cristianesimo diventa religione imperiale.
#2682
Attualità / Re:L'aiutino
27 Ottobre 2020, 17:02:58 PM
A volte l'eterogenesi dei fini.. Trump non ha mai voluto rispondere quando gli si è chiesto se avrebbe accettato il risultato in caso di sconfitta, la domanda gli è stata posta direttamente almeno una decina di volte, e non ha mai risposto. Evidemente Trump sa che il suo elettorato si eccita a sentirlo "ventilare ipotesi" di questo tipo, perciò al massimo quelli che continuano a corroborare quest'idea fanno un favore a Trump, compreso il NYT. Per inciso, credo che Trump lo farebbe, ma non credo che goda il favore dell'esercito per poterlo fare.
#2683
Attualità / Re:L'aiutino
27 Ottobre 2020, 16:43:50 PM
Sul NYT si sospetta che se Trump perdesse le elezioni, potrebbe chiedere l'aiutino dell'esercito, e che il Pentagono stia valutando come reagire al possibile scenario.

https://www.seattletimes.com/nation-world/nation-politics/at-pentagon-fears-grow-that-trump-will-pull-military-into-election-unrest/
#2684
Attualità / Re:Il valore della scuola
27 Ottobre 2020, 13:39:36 PM
A me pare che il fatto che le scuole in inverno avrebbero chiuso non era un "se", ma un "quando", se i soldi e il tempo speso a preparare scuole sicure lo avessero investito a potenziare la didattica a distanza..Almeno un 50\50 tra presenza e distanza, aprire al 100% può essere un idea di un politico preso da delirio di onnipotenza, che pensa che il virus si fermi per decreto. Certo la scuola non è solo nozioni, e le persone anziane non sono solo "vecchi", e il virus non è solo un "raffreddore", qui il problema non sono i giudizi di valore, ma è avere un pò di pragmaticità di fronte ad una situazione emergenziale. Preoccupiamoci pure della socialità del bambino (che poi di che socialità parliamo in tempi di pandemia, è opinabile), ma preoccupiamoci anche del peso esistenziale per un bambino che dovesse portare a casa il virus e scoprire che il nonno è morto per causa di una sua disattenzione, nessuno razionalmente incolperebbe il bambino di niente, ma sono sicuro che il bambino stesso davanti al feretro qualche domandina "non razionale" se la farebbe eccome.
#2685
Citazione di: Aumkaara il 27 Ottobre 2020, 08:25:58 AM
Guarda "caso" quello di Giovanni è però il vangelo "più ellenico", quindi quello che si voleva distaccare di più dall'ebraismo.
Quanto al fatto che alcuni dicono che la giustizia divina è compiuta dagli uomini, gli farei rileggere il così detto Vecchio Testamento, in cui pare che Dio sappia fare le cose anche da sé (talmente tanto che al giorno d'oggi c'è chi dice che il vecchio racconto biblico quando parla di Dio sembra più che altro fare riferimento a qualcuno in carne ed ossa).
Tu immagina di avere un "resoconto storico" (perchè pare che alcuni considerino i vangeli tali) dell'italia del '44 occupata dai nazisti (romani) e leggere quattro resoconti a riguardo, dove la parola "nazisti" (romani) appare massimo una decina di volte di sfuggita, e sempre in termini lodevoli, e che invece in diverse maniere, più subdole o meno, attribuisca la colpa dei bombardamenti e dei massacri ai "facinorosi partigiani" che non riconoscono il messaggio di pace di un prete. Giovanni è probabilmente "più colpevole" degli altri, ma tutti i vangeli sono frutto della teologia paolina, e Paolo vedeva gli ebrei come dei cocciuti idioti, non solo quelli che non avevano riconosciuto Gesù come Messia, ma anche quelli della cerchia più stretta di Gesù (come il fratello di Gesù, Giacomo) che si ostinavano a rifiutare i suoi punti dottrinali come la nascita verginale. Ora ti pare che Paolo, che Gesù non lo incontrò mai, sapesse meglio di suo fratello, se Gesù era nato da una vergine o meno? Fortunatamente per lui il culto ebraico di Gesù viene spazzato via nella rivolta contro i romani, non ci rimane nemmeno una copia del vangelo degli ebrei, gli ebioniti si contavano sulla punta delle dita, e Paolo diventa il successore del messaggio di Gesù.  Non vorrei leggerci "troppo" dentro, ma ho come l'impressione che i paolini fossero anche abbastanza soddisfatti di essersi liberati di questi scomodi concorrenti teologici. Il Dio di AT sicuramente fà molte cose da solo cose da solo, ma anche perchè è molto più "umano" di quanto i cristiani vogliono ammettere, infatti ha anche difficoltà a vincere guerre se il nemico è munito dei temibili carri di ferro (Giudici 1,19)