Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2686
Citazione di: Kobayashi il 05 Febbraio 2023, 10:52:45 AMSu Auschwitz dico questo: dopo di esso non è che non si può più credere in Dio; non si può più credere ad una certa rappresentazione di Dio, cui, per la verità, ben pochi anche prima credevano, ovvero un Dio onnipotente che interviene nella storia umana con atti di forza.
La storia di Gesù mi sembra chiara: incarnazione di Dio comunque soggetta alla violenza e alla morte. Che tuttavia nella risurrezione mostra che il divino, anche se più fragile di quanto ci si immaginava, non può essere del tutto cancellato dall'uomo, e continuerà a intrecciarsi con la sua storia richiamandolo a se'.

Le vicende di Cristo le ha convertite in religione Paolo. E fu un capolavoro, perchè trasformare un crocefisso in un dio, anzi nel figlio del dio unico, denominato Dio, è un miracolo antropologico che non era riuscito a nessuno prima di lui (anche se ricalca qualcosa di Dioniso, uno tra tanti) e fece inorridire gli ortodossi dell'ebraismo, che aspettavano un condottiero di nome Messia.

Del resto a cosa servono i numi se non a farci vincere la guerra contro i nemici, la cattiva sorte e la morte ?

Con Costantino verrà pure il momento del dio vincente degli eserciti - in hoc signo vinces - passaggio necessario per la definitiva consacrazione storica. Ma intanto il doppio binario era stato tracciato: un dio dei perdenti e dei vincenti, degli schiavi e dei padroni, buono per tutte le stagioni e tutte le classi sociali, modulando la novella secondo la bisogna. Chapeau.
#2687
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
05 Febbraio 2023, 16:08:03 PM
Citazione di: anthonyi il 03 Febbraio 2023, 08:46:07 AMAnche la fiction non può essere completamente slegata dalle credenze preesistenti, soprattutto quando deve essere credibile. Ne sanno qualcosa i veri esperti del campo, cioé i rappresentanti della disinformazya russa. 😉
E più di loro i fondatori di religioni che hanno insegnato il mestiere a tutti. Sono loro i signori del "mondo dietro il mondo". I politicanti si arrabattano rispetto a loro, perchè non possono spararle così grosse.

#2688
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
05 Febbraio 2023, 09:41:05 AM
Monteverdi e Bach sono l'equivalente musicale di Galileo e Lavoisier: sperimentatori instancabili e scopritori di americhe sconosciute. Hanno innovato il genere vocale e strumentale mostrando le infinite possibilità dell'arte musicale. Sono i maestri venerabili, i giganti, sulle cui spalle gli epigoni hanno prodotto, e producono, buona musica.
#2689
Se riduciamo tutto a nulla, che fine fa (e ha) l'etica ?
#2690
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
04 Febbraio 2023, 19:06:34 PM
Fare musica dà più soddisfazione che ascoltarla. Concordo che in Italia la scuola pubblica fa di tutto per renderti indigesta la musica. Ai miei tempi era così e non so se oggi lo sia ancora, ma il livello musicale dei giovani mi pare così scadente da pensare che le cose siano peggiorate. Ho avuta la fortuna da adulta di entrare in un gruppo con velleità di musica antica. Ho imparato la musica e a suonare uno strumento divertendomi assai con altri musicisti, più o meno dotati, cultori dei diversi strumenti del repertorio antico, inclusi cantanti. Ho avuto anch'io le mie passioni rockettare e cantautorali giovanili, ma più studiavo musica e ne comprendevo i trucchi, più mi sono avvicinata alla musica classica che, rispetto alla musica di consumo, mi appare come un palazzo di fronte ad un condominio di periferia.

Ciò non toglie che anche nel repertorio più leggero e nelle improvvisazioni jazz si senta talvolta il respiro dell'arte e l'autentica ispirazione. Un esempio è Battiato, che oltre ad essere colto di suo, ha rivestito i suoi testi di musiche sempre al di sopra del giro retorico canzonettistico. Anche la musica da film ha generato autori e musiche di buon livello artistico. Ma sono autori che hanno studiato composizione in conservatorio. Non si arriva a quei livelli solo con il proprio talento incolto.

#2691
Citazione di: anthonyi il 04 Febbraio 2023, 16:45:40 PMC'é poi chi si considera ateo e magari crede in un modello di vita morale molto simile a quello del credente, e costui é un grande mistero perché non può spiegarsi l'origine di tale modello.

La spiegazione è semplice, e con ciò rispondo anche a bobmax: l'ethos è unico per teisti e atei. Per convivere al meglio serve l'etica che, facendo presa sugli stessi bisogni e desideri, che delimitano il confine tra il bene e il male, finisce con l'imporsi al netto di tutte le ideologie, religiose o profane, che le vogliono mettere il cappello.
#2692
Il teismo è un modo ingenuamente antropomorfico di interpretare la realtà. Se ne accorse già Senofane agli albori della filosofia occidentale. Lo sviluppo del sapere ha via via falsificato tutte le pretese ontologiche su cui si fondano le religioni, riducendole a "ragioni del cuore", doxa, togliendo loro ogni velleità gnoseologica.

Personalmente preferisco fondare le "ragioni del cuore", l'etica, su un terreno più certo, totalmente immanente.
#2693
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
03 Febbraio 2023, 07:27:27 AM
Il moto rettilineo uniforme sta a Newton (fisica) come la retta infinita sta ad Euclide (geometria). Nessuno dei due esiste in natura. Come non esistono 0 ed 1. La natura è molteplice, relazionale, interattiva, in divenire. Eppure tali assiomi logici sono utili come atomi di un pensiero analitico che su tali mattoni costruisce saperi applicabili al mondo reale.

Indipendentemente dal logos (verbale, logico-matematico, grafico) con cui si costruiscono le mappe, non è la mappa a determinare la realtà,  ma la realtà a (costringere a) adeguare le mappe ad essa. Questa adaequatio vale anche in filosofia e nelle cosiddette "scienze umane".

Affezionarsi alle mappe è umano, anteporle alla realtà (fino a difenderle da ogni falsificazione, volendole eternare) è diabolico.
#2694
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
02 Febbraio 2023, 22:55:44 PM
Difficile formulare ipotesi in ambito scientifico totalmente slegate dal sapere pregresso. Nella fiction, inclusa la matematica, invece tutto è possibile. L'idealismo lo sa.
#2695
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
02 Febbraio 2023, 22:04:05 PM
Le ipotesi si reggono sensatamente su regole induttive. Tra le quali vi è pure la coerenza delle leggi fisico-chimico-(biologiche) dell'universo, di cui il pianeta Terra è un esempio esperibile.

Il progresso tecnoscientifico ha potuto estendere tali ipotesi induttive ai pianeti raggiunti dalle nostre sonde, rendendo tali supposizioni qualcosa di più certo di mere ipotesi induttive.

Altrettanto mi pare sensato ritenere esistenti tutti gli alberi che non ho visto al pari di quelli che ho visto, ed ogni volta che vedo un albero che non avevo visto ho conferma empirica di tale convinzione.

Devo ancora vedere un non-albero che non avevo visto. Quando accadrà mi convertirò dal materialismo all'antimaterialismo, che è il materialismo dell'antimateria. Restando materialista anche lì.
#2696
È da quasi mezzo secolo che la buona musica in forma canzone non va a San Remo, ed è da svariati decenni che non me ne occupo. Lo sanno anche gli organizzatori e si trovano costretti a riciclare Morandi e Vanoni. Tutti gli altri "big" sono morti o allettati. Il nuovo che avanza puzza di muffa da svenire.
#2697
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
02 Febbraio 2023, 20:04:02 PM
Nessun materialismo (ovviamente non quello ingenuo e scientisteggiante) misconosce la materia "trascendentale" del prodotto della coscienza, ma ciò avviene tra due limiti materiali che permettono alle idee di formarsi ed agire, ovvero un organo pensante e un referente materiale su cui cimentarsi. Avendo le idee sensate ben chiara la distinzione tra realtà e fiction. E, nella realtà, tra verità e ipotesi.
#2698
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
02 Febbraio 2023, 18:16:04 PM
L'essere misura di tutte le cose, presuppone le cose. Quindi sempre nel materico si ricade. Le idee stesse sono il prodotto di organi biologici, subordinate a mille accidenti materiali di origine naturale ed antropica.

La statistica vira con troppa facilità ideologica verso Trilussa per cui, nelle scienze sociali, necessitano evidenze più circostanziate per dedurre idee ben fondate. E si arriva sempre al nocciolo materiale della questione.
#2699
Per gli ebrei evidentemente essere e avere sono cosi scontati da non avere nemmeno bisogno di un verbo. L'essere si palesa da sè, ma è soprattutto l'avere scontato per il popolo eletto. Ne sanno qualcosa i palestinesi.
#2700
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
02 Febbraio 2023, 15:50:19 PM
Citazione di: bobmax il 02 Febbraio 2023, 10:38:44 AMSecondo me, il materialismo è la miglior premessa da cui partire nella ricerca della Verità.

Perché il materialismo altro non è che pensiero razionale che non vuole ingannarsi.
E che perciò si può basare solo su quello che c'è, e su nient'altro.

Ogni spiegazione, che non sia suffragata da quello che c'è, deve essere rifiutata. In nome della stessa ricerca della Verità.
E così inoltrarsi nel mondo.

Ogni illusione deve dissolversi di fronte alla critica razionale.
Fino a che, forse, la stessa razionalità si farà incerta...

Solo allora tutto potrà essere messo davvero in discussione.


Come diceva Nicce, prima di volare bisogna imparare a camminare.

Il volo è l'etica, e almeno su questo concordiamo. Ma la mia etica è saldamente radicata nella terra, e forse in questo concordiamo meno.