Ciao freedom, la frase in questione suona cosi: "affamare I popoli per salvare le banche".
A me disturba di questa frase il senso sottinteso, l'idea delle banche come qualcosa di alieno che affama i popoli.
Si tratta di un'idea sbagliata e populista, il cui contenuto cioè può facilmente catturare il consenso del popolino.
Ma la cosa grave é che queste cose, (tra cui anche il riferimento che tu facevi al rapporto tra utili d'impresa ed inquinamento, che quindi considera implicito il rapporto tra profitti ed inquinamento ambientale) sono scritte in un'enciclica, e quindi danno peso morale ad affermazioni false ed ideologicamente condizionate sull'economia e sulla società.
Un Papa dovrebbe parlare di principi etici, quindi certo parlare a favore di una maggiore giustizia sociale, di un mondo più ecologico, ma non fare il gioco sporco di far fare al capitalismo e alle banche il ruolo di capro espiatorio per colpe che sono di tutta la società.
Un modo di fare del genere facilmente cattura il consenso, perché non mette ciascun lettore di fronte alle sue responsabilità, ma é pericoloso perché indebolisce istituzioni, come le banche, che sono fondamentali per la nostra società, è mi dispiace che uno come te, che lavora proprio in quel settore, non se ne renda conto.
A me disturba di questa frase il senso sottinteso, l'idea delle banche come qualcosa di alieno che affama i popoli.
Si tratta di un'idea sbagliata e populista, il cui contenuto cioè può facilmente catturare il consenso del popolino.
Ma la cosa grave é che queste cose, (tra cui anche il riferimento che tu facevi al rapporto tra utili d'impresa ed inquinamento, che quindi considera implicito il rapporto tra profitti ed inquinamento ambientale) sono scritte in un'enciclica, e quindi danno peso morale ad affermazioni false ed ideologicamente condizionate sull'economia e sulla società.
Un Papa dovrebbe parlare di principi etici, quindi certo parlare a favore di una maggiore giustizia sociale, di un mondo più ecologico, ma non fare il gioco sporco di far fare al capitalismo e alle banche il ruolo di capro espiatorio per colpe che sono di tutta la società.
Un modo di fare del genere facilmente cattura il consenso, perché non mette ciascun lettore di fronte alle sue responsabilità, ma é pericoloso perché indebolisce istituzioni, come le banche, che sono fondamentali per la nostra società, è mi dispiace che uno come te, che lavora proprio in quel settore, non se ne renda conto.



