Citazione di: anthonyi il 10 Febbraio 2024, 17:06:27 PMPio ma dove le trovi ste analisi. Addirittura la Russia più forte oggi di due anni fa.Mah! Leggo un po' di tutto: Ansa, Agi, corriere, d solito. Gli analisti parlano di stallo e ucraini in difficoltà e sulla difensiva. Stanno vincendo e cambiano il capo dell'esercito? Suona strano. Non è che sei tu che leggi solo Ukrinform?
Con tutte le figuracce che hanno fatto i russi, per mare e per terra, ormai l'immagine bellica della Russia é sotto i piedi.
All'ultima fiera delle armi i russi non hanno fatto un solo contratto, nessuno vuole le loro armi, così inefficaci.
Gli ucraini scorazzano quasi liberamente in Crimea, dove colpiscono tutti gli obiettivi sensibili e l'antiaerea é quasi annientata.
La strategia di distruzione dei mezzi di guerra elettronica ha funzionato, oggi tanti droni ucraini sfrecciano sulla testa dei russi, che non possono farci niente.
I russi hanno certamente carne in più, ma hanno perso decine di migliaia di mezzi corazzati e l'industria di Putin non ne sforna, tra recuperi e mezzi nuovi, più di duemila l'anno.
All'inizio della guerra sembra che i russi contassero circa 15 milioni di proiettili per artiglieria che l'estate scorsa sembra fossero ridotti a meno di 4 milioni. Per quanto forzata l'industria non potrà produrre più di un milione e mezzo di proiettili all'anno. Al ritmo a cui sparano i russi oggi non bastano.
Stesso dicasi per i missili, che infatti oggi vengono centellinati mentre due anni fa Putin ne sparava oltre il centinaio per ogni attacco.
Un anno fa con i suoi attacchi riusciva a far stare gli ucraini al freddo, quest'anno invece al freddo ci sono i russi, mentre i loro terminali petroliferi e le loro raffinerie bruciano.
