Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#271
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
06 Giugno 2022, 11:46:59 AM
Citazione di: InVerno il 04 Giugno 2022, 08:41:39 AMQuando è morto Richard Benson ho pensato che avrei dovuto fare un piccolo necrologio qui sul topic, l'intenzione iniziale era quella di collezionare grottesco anche se poi è mutato più in una sorta di blog personale, perciò mi ero detto che mancare l'occasione di scrivere su Benson, un vero e proprio piccolo re del grottesco, sarebbe stato un errore. Poi ho visto che praticamente tutti hanno voluto farlo, compreso di a volte anche interessanti analisi storico-antropologiche, e la voglia è scemata, sembrava di fare la cagatina insieme agli altri. Tuttavia, ieri mi imbatto in un articolo, e rimango decisamente sorpreso, come infatti il titolo mi preannunciava..

https://www.rollingstone.it/musica/il-primo-singolo-postumo-di-richard-benson-vi-stupira-ascolta-processione-in-anteprima/642979/#Part2

E che dire? Sono effettivamente sorpreso.. questo è un bel pezzo, ben arrangiato, ben scritto, ben cantato, ben prodotto. Un miracolo? Quanto influiscono le nostre aspettative sull'arte, che differenza c'è tra il trovare un David di Michelangelo in mezzo al deserto, o prendere l'aereo per andarlo a vedere? Non sto paragonando il pezzo di Benson al David, lungi, però devo dire che c'è qualcosa di estremamente dissetante nel vedere uscire postumo un singolo che sembra effettivamente riscattare la figura di un uomo che ha passato gli ultimi trent'anni tra bestemmmie di gruppo e uova in faccia, tra la derisione e l'umiliazione, giocando continuamente sul bilico della famosa domanda "ci è o ci fa?". Peraltro, operazioni musicali postume, solitamente unicamente vocate allo spremere anche le ultime goccie di vita da un artista per motivi commerciali, in questo rarissimo caso portano con sé una parola che generalmente è lontanda dai concetti della musica: giustizia. Se questa operazione andrà in porto io non lo so, sono felice comunque di parteciparvi quindi ho già, e lo faccio anche qui, condiviso questo pezzo in giro. Non penso che Benson debba ripulirsi di alcunchè, è stato quel che è stato e aveva senso finchè era quel che fu, e questa più che un operazione di pulizia come dice Rolling Stones, è un operazione di incoronamento.

Purtroppo il deserto non erano solamente le aspettative musicali su Benson, ma sulla musica in generale del periodo 2000-2020, che veramente ha toccato livelli di piattezza a mio avviso inauditi, salvo qualche rara duna accumulata dal vento. Devo dire invece che negli ultimi due anni, qualcosa si sta, per motivi a me sconosciuti e insondabili, finalmente risvegliando. Merito dei lockdown? Chissà, ma forse finalmente mi sentirò a mio agio a parlare di nuovo di musica, e sopratutto ad ascoltarne di nuova.

Uno di questi esempi è uscito pochi giorni fa, e sono contento di condividerlo. Li conoscevo già, anche se non approfonditamente e li avevo tenuti nel mirino perchè anche se avevano già fatto roba molto interessante, mi sembrava che fossero ancora un pò acerbi, questo singolo invece mi convince che siano maturati. Fare musica leggera completamente strumentale è un azzardo, il rischio di tediare con i tuoi tecnicismi ed essere una musica per soli "addetti ai lavori", statisticamente più che un rischio è quasi una certezza, questi ragazzi invece riescono nel sottile equilibrio di essere accessibili, con elementi ricorsivi molto melodici, arrangiamenti personali ed innovativi, al contempo mettere sul campo una tecnica inarrivabile per un non professionista ma anche per parecchi professionisti. Il titolo, azzeccatissimo, è il testo intero del pezzo: Giocare a essere Dio, essere giovani, avere una tecnica superlativa, navigare dal flamenco al jazz alla bossa nova, puntare unicamente all'equilibrio dell'armonia e della composizione, intervallando con virtuosismi pregiati ma senza complessi di superiorità, dando come unico spunto antropomorfo un fischiettar leggero. Che cos'è l'arte se non giocare ad essere Dio?


Well done, bravi, con piccola nota: se le chitarre giocano a essere Dio, il batterista e la sua abilità di creare lo spazio musicale nei vuoti e nei silenzi, potrebbe cominciare a pensare di non giocare.. ma di star facendo sul serio!
Questi sono mostruosi....Hanno una tecnica impressionante. Il sound è, per i mei gusti, un po' troppo metallico e stridulo, a causa forse dell' uso dello stoppare le corde delle chitarre e degli armonici, così come i tempi sincopati non mi si addicono troppo, ma giù il cappello! Il batterista è una macchina..
#272
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
06 Giugno 2022, 11:39:46 AM
Ciao Inverno, non sapevo che l'olio di neem fosse anche un fungicida, io ne conoscevo le proprietà e l'efficacia come insetticida. Ho letto che c'è uno studio inglese che ne ha accertato la funzione come anti-oidico, sarei curioso di sapere come ti sarai trovato per la prevenzione del mal bianco. Per quanto riguarda il castagneto, qui da noi il cinipide è ormai stato debellato coi lanci del Torymus sinensis, una strategia che nel caso del castagno funziona egregiamente anche perchè non si effettuano trattamenti. Non va così bene, purtroppo, agli antagonisti della cimice asiatica, che nei frutteti padani fanno una brutta fine, a causa dell'impatto chimico. Vedo che l'ambiente in cui vivi e lavori è ben strutturato, ti faccio i miei complimenti. Probabilmente, non sarai tra coloro che sosterranno quest'altro abominio che si va delineando: https://www.ilpuntocoldiretti.it/attualita/economia/dopo-la-carne-artificiale-arriva-il-latte-senza-mucche-nuovo-attacco-alle-stalle-italiane/
Un saluto. A presto
#273
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
20 Maggio 2022, 11:24:20 AM
Citazione di: atomista non pentito il 19 Maggio 2022, 15:10:04 PMAbbi pazienza InVerno , forse sono veramente troppo scemo per stare "qui dentro" ( probabilmente e' cosi')  ma cosa vorresti dire prima e poi dimostrare con le due foto satellitari ? Punto primo non ho  scritto che il problema della fame precedentemente alla guerra in Ucraina non esistesse , sostanzialmente ho detto che si aggravera' , Punto secondo , se le foto volessero dimostrare una "desertificazione" non e' che destinando risorse in armi e guerre risolvi il problema dell'aumento temperatura globale ( senza contare il , seppur forse risibile percentualmente , aumento dell'inquinamento generale dovuto a questa attivita' che non e' andare per boschi a raccogliere funghi).
Poi , se ci si vuole confrontare , moderatore o non moderatore , se scendi dallo sgabello , magari e' piu' facile guardarsi negli occhi.
Dalle mie parti ( Piemonte) c'e' il rischio , con l'atteggiamento che porti avanti , ( almeno io lo percepisco cosi') di essere etichettato come "Merda munta' an scagn"  . Ora se volete "bannate" pure . Saluti
Ciao atomista, premetto che trovo il tuo "livello" di partecipazione a queste discussioni molto simile al mio e che,  perciò, mi auguro tu rimanga e continui a partecipare, diversamente dovrò allontanarmene anch'io. Al di là di questo, è giusto quanto ti è stato fatto notare da Inverno. Anzi, io aggiungerei che la carenza di frumento, mais e girasole, conseguente a questa guerra, interessa molto noi europei, che ne siamo deficitari e rischiamo di vedere lievitare i costi di produzione e al consumo di generi di prima necessità e anche di trasformati delle nostre industrie agro-alimentari. Non so, infatti, quanti prodotti agricoli  ucraini andassero a sfamare le popolazioni indigenti dell' Africa, di sicuro so che a noi servono assolutamente. E se gli ucraini, per impedire l'avanzata degli aggressori russi, continueranno ad allagare, come stanno facendo, i loro territori, di sicuro ci sarà carenza di grano e altri prodotti essenziali.  E' inutile che, adesso, i governi europei, Draghi in testa, si spertichino in appelli per la pace per evitare lo spettro della fame in Africa, questa è ipocrisia bella e buona. La realtà è che da Russia e Ucraina proveniva il 30% delle risorse di cereali del mondo e se l'Ucraina ne esce devastata, con la Russia sanzionata ed isolata, mangiare diventerà molto più costoso anche qui da noi, come giustamente sottolineato anche da altri. La pace in Ucraina non servirebbe tanto ad evitare le migrazioni, quanto a non vedere abbassarsi drasticamente il nostro stile di vita.
#274
Attualità / Re: La "spacconata" del Poseidon!
15 Maggio 2022, 11:32:21 AM
La prospettiva di una guerra nucleare mondiale è apocalittica, però l'utilizzo di armi nucleari si è verificato anche recentemente nei Balcani, se non ricordo male con ordigni "a uranio impoverito". Putin potrebbe, però, per convincere l'Ucraina ad arrendersi, decidere di sganciare una bombetta atomica su una città ucraina, forte dell'esempio dato dagli americani nel 45 in Giappone. Sarebbe una cosa anche più infame di quanto non siano state Hiroshima e Nagasaki, visto che l'Ucraina è stata aggredita, mentre il Giappone era l' irriducibile aggressore. Ritengo improbabile questo scenario anche per un criminale come Putin, però, sai mai......Gli americani li hanno avvertiti, non saranno tollerati usi di armi non convenzionali, se i russi decidessero diversamente sarebbe una bella pesca.
#275
Attualità / Re: I sostenitori di Putin
13 Maggio 2022, 19:47:14 PM
Citazione di: Donalduck il 13 Maggio 2022, 19:23:29 PMBeh, perlomeno sei chiaro: per te è meglio distruggere il pianeta che lasciare che la Russia si prenda il Donbass  e la Crimea. Non riesco a trovare del raziocinio in ciò, ma è la tua opinione e non posso dire altro se non che non la condivido minimamente.
Abbi pazienza, non ho detto questo. In ogni caso, visto che l' unico a minacciare l' olocausto  nucleare è Putin, a te sembra il caso di chinare la testa e accontentarlo, a spese altrui, tra l' altro? Se il deterrente nucleare spaventa noi, altrettanto fa paura ai russi. Io dico che mostrar di aver paura favorisce e incentiva i prepotenti.
#276
Attualità / Re: I sostenitori di Putin
13 Maggio 2022, 18:47:46 PM
Citazione di: Donalduck il 13 Maggio 2022, 18:27:30 PMA te potrà anche interessare poco, ma è l'unico tema sul quale ho focalizzato il mio intervento.

Comunque rispondere alla tua argomentazione è facile: quando la Russia avrà finito missili, carri armati e aerei, nella migliore delle ipotesi dell'Ucraina non resterà che un cumulo di macerie, nella peggiore sarà distrutto mezzo pianeta.
Si tratta di due logiche differenti. Una, quella USA (che tu adotti) tende a intervenire pesantemente e vincere costi quel che costi (alle popolazioni, ovviamente), e non a caso tende alla retorica e ai toni sopra le righe, facendo appello all'emotività irriflessiva. L'altra (quella che adotto io), e che non è genericamente "pacifista", ma razionale e pragmatica (ed etica nell'ambito di una visione pragmatica, non semplicemente riferita ad astratti principi etici avulsi dal contesto o peggio ancora a principi "giuridici"), tende a minimizzare i danni e la portata del conflitto.
Ciao, concordo con te che aspettare che la Russia diventi inoffensiva vuol dire attendere la distruzione del pianeta, però se per minimizzare i danni globali e la portata del conflitto si devono sacrificare i più deboli e gli aggrediti, non mi sembra comunque la soluzione migliore. L' errore che a mio avviso hanno fatto gli americani è non essere andati a muso duro fin dall' inizio. Sempre che di errore si tratti e non di strategia.
#277
Attualità / Re: I sostenitori di Putin
11 Maggio 2022, 11:17:46 AM
Mi permetto una banale considerazione. Qui non è il caso di essere filo-Putin, nè contro Putin, ma, ascoltate le sue dichiarazioni sulla guerra, a suo dire inevitabile a causa dell' insensibilità occidentale alle richieste russe, c'è da chiedersi se sia stato giusto invadere l'Ucraina e distruggere tutto al proprio passaggio. E' la sproporzione della reazione, ammesso e non concesso che Putin abbia ragione quando dice di non essere stato ascoltato, a provocare sconcerto e indignazione. Dalla diplomazia alla guerra è un passaggio troppo ardito e repentino, per essere facilmente tollerato. Le decine di migliaia di morti, tra militari e civili, i milioni di sfollati, la distruzione di strutture e infrastrutture non possono in alcun modo essere la risposta adeguata a un negoziato fallito, a mio avviso.
#278
Citazione di: Alexander il 09 Maggio 2022, 09:42:55 AMSi dice che la guerra in Ucraina non è una guerra  per procura. Poi Stoltenberg se ne esce con l'infelice frase, che ha scatenato vivaci polemiche: "La Nato (non l'Ucraina) non accetterà mai l'annessione della Crimea alla Russia". Perché dovrebbe essere la Nato a non accettarla e non eventualmente l'Ucraina stessa a decidere del proprio territorio e futuro, premesso che l'attribuzione della Crimea all'Ucraina è molto recente (1954) e su gentile concessione proprio della Russia di Krusciov?
W la pace!
Bravo Alexander, concordo, con questa frase, inopportuna,  Stoltemberg ha dichiarato esplicitamente i veri interessi della NATO in questa guerra, che sono interessi strategici che hanno la stessa valenza di quelli russi. E' chiaro, infatti, che se Putin non può tollerare ai propri confini una nazione ostile, che si vuole occidentalizzare, lo stesso vale per la NATO, che non può vedere di buon occhio un' Ucraina russa. Non si può parlare di guerra per procura, ma ormai è evidente che c'è da mettere d'accordo l'interesse di Putin con quello di Biden e dell' occidente. A questo punto, sarebbe interessante conoscere l'opinione della popolazione ucraina, alla quale bombe e missili stanno piovendo in testa da quasi 3 mesi.
#279
Citazione di: viator il 02 Maggio 2022, 17:39:30 PMSalve. L'illusione altro non è che ciò in cui noi credavamo........non appena smettiamo di credervi.

Naturalmente, cessata l'illusione, non ci immergeremo affatto nella realtà, ma prenderemo a credere in qualcosa di diverso da ciò che credevamo prima.......e che consisterà certamente in una nuova e diversa illusione.......augurabilmente più solida della precedente.

La realtà è inafferrabile, le illusioni invece sono tutte alla nostra portata (ce le fabbrichiamo da noi!). Questo è il nostro esistere.
Ciao viator, questa tua definizione di illusione mi sembra molto in linea con la tua firma " Esiste una sola certezza : non esiste alcuna certezza ".  L'unica realtà che, a tuo dire, esisterebbe, sarebbe dunque l'illusione? Eppure, qualche certezza, perciò reale, l'abbiamo. Per esempio, la forza di gravità: se io decidessi di buttarmi da un ponte, sarei abbastanza certo di farmi molto male, se non di crepare proprio, in ogni caso sono sicuro che cadrei verso il basso,  sicuramente non mi librerei a volo di uccello. N'est pas?
#280
Caro Eutidemo, qui non è questione di appetiti che vengono mangiando, piuttosto sembra esserci un progetto espansionistico. Non pago del " ce ne freghiamo delle sanzioni" e di aver trattato a pesci in faccia Gutierrez, anzi dopo averlo missilato mentre incontrava Zelensky, adesso Putin sguinzaglia le sue orde in giro per la regione. Sembra di essere tornati ai tempi degli Unni e mi meraviglio di chi continua a bacchettare Biden per l' unica cosa giusta, secondo me, che ha fatto, cioè definire senza mezzi termini il dittatore russo " un criminale assassino"......
#281
Ciao Eutidemo, questo Papa ha sicuramente una profonda impronta evangelica, ma al di là di questo, io credo che la sua sia una critica a quanto si sta delineando e che non piace tanto nemmeno a me, che sono totalmente dalla parte dell'Ucraina. Mi riferisco alle ultime affermazioni degli americani, secondo i quali questa guerra dovrebbe assumere anche lo scopo di indebolire militarmente Putin, rendendogli quindi difficile progettare altre "scorribande" nei paesi confinanti o altrove. Questo nuovo aspetto della faccenda rischia di affossare i pochi spiragli di mediazione e di far assumere a  questa guerra difensiva, per gli ucraini, connotati aggressivi. Non so se questo fosse il senso delle parole di Papa Francesco, ma io le leggo così. In termini generali, comunque, condivido il tuo pensiero. A presto.
#282
Sostanzialmente sono d' accordo con Conte, qui il contropiede non è ammesso. Si tratta di buttar fuori l' invasore e, di seguito, pretendere risarcimenti e condanne a chi questo casino ha avviato. Se la Nato vuole dichiarar guerra alla Russia, lo dica chiaro.
#283
Citazione di: viator il 20 Aprile 2022, 18:03:34 PMSalve sapa. Scusa ma, citandoti : " Ci vuole molta forza di volontà, per avere fede piena e incrollabile".


Come, ci vuole forza di volontà ? Ma l'avere fede (sinonimo semplicissimo ed umanissimo di speranza) e l'amare........che c'entrano con la volontà ? Si tratta di bisogni o pulsioni interiori che non si possono certo nutrire a comando!.

La volontà è manifestazione del raziocinio, mica dell'irrazionale psichico o del sentire spirituale ! Saluti.
Giusto l'appunto che mi fai, viator. Infatti, io mi riferivo a me stesso, in quanto potrei credere per atto di volontà, quindi non crederei. E guarda, io non disprezzo affatto chi ha fede, anzi lo invidio per la forza che gli proviene dall'atto di fede, mentre io mi incavolo e mi avvilisco per le avversità, così come mi esalto per le, poche purtroppo,  fortune, come fossero merito mio. La forza che viene dalla fede per me è inconcepibile, non è nelle mie corde e non la troverò mai. Ciao
#284
Sono d'accordo con viator e con atomista, da non credente. Sopratutto, condivido il pensiero di atomista: " Due mondi incompatibili che non si incontreranno mai , neanche con l'immanenza. ", questo è il percorso di chi ha fede e di chi non ce l'ha. E' comunque un discorso molto complicato, più e più volte dibattuto su queste pagine, bisognerebbe anche chiedersi perchè chi crede in Dio accetta anche il Maligno, che in quanto tale, secondo il giusto ragionamento di viator, dovrebbe anch'egli promanare da Dio e non sempre sembra uscire sconfitto, anzi. E per giustificare ciò, si ricorre appunto al libero arbitrio divino, per sopportare il quale, a volte, occorre essere dei San Francesco, votati proprio a Dio.
Non fa per me. Ci vuole molta forza di volontà, per avere fede piena e incrollabile.
#285
Condivido, unica soluzione logica e possibile per fermare questo abominio.