Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#271
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
13 Ottobre 2024, 22:44:00 PM
Citazione di: Il_Dubbio il 13 Ottobre 2024, 17:00:27 PMIl multi universo invece parla di molti universi indipendenti l'uno dall'altro. Solitamente l'evento principale è sempre il Big Bang poi universi bolla che si dividono e che non si potrebbero (ma come ho detto non ho capito perchè) mai scontrare.
Senza prove dirette , le altre bolle (o brane , nell ipotesi delle brane) sono destinate a rimanere confinate all ambito delle ipotesi teoriche. C'è però da dire che se vi sono bolle figlie , allora ci sarà un tipo di spazio fra queste bolle e se è lo spazio fra queste bolle a dilatarsi ( e quindi ad allontanare le bolle) la probabilità che queste si scontrino è bassa. Ma non impossibile e se dovesse accadere la cosa dovrebbe essere rilevabile , perchè produrrebbe una gran quantità di energia. C'è stato un premio nobel ,Roger Penrose, che aveva visto questa prova di collisione nella radiazione cosmica di fondo , ma poi è stato smentito. Fatto sta che l'unica prova  per sapere se il nostro universo è stato "toccato" in passato da un altro universo deve trovarsi là, nella radiazione cosmica di fondo. e questa prova non è stata rilevata. (per ora)
#272
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
12 Ottobre 2024, 21:02:39 PM
Citazione di: Il_Dubbio il 12 Ottobre 2024, 17:27:23 PML'unico vuoto di cui ho sentito parlare in termini scientifici e quello di vuoto quantistico. In quel caso non c'entra spazio e tempo. Quel vuoto lì è pieno di altre cose, particelle virtuali ecc. In m.q. che io sappia ci sono alcune entità misurabili ma tra queste non mi sembra vi sia il vuoto.
Ora chiediamoci se è possibile che qualcosa di genuinamente nuovo venga alla luce nel corso del tempo che non sia una conseguenza delle propietà di qualcos'altro esistito in precedenza. Se accettiamo l 'ipotesi che la materia e l energia possiedano una tendenza naturale a subire transizioni spontanee verso nuovi stati di organizzazione e complessità più elevati , e che l esistenza di questi stati non venga completamente spiegata o predetta da leggi note e nemmeno che accada per caso che questi insorgano senza alcuna ragione particolare , per spiegarli è allora necessario trovare principi fisici supplementari, principi organizzatori al di sopra e al di sotto delle leggi fisiche note. Ma non è l argomento del topic. Quello che qui interessa a noi è che lo spazio vuoto può generare stati superiori di complessità e organizzazione.
E che questa concatenazione di stati sia a ciclo infinito
#273
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
12 Ottobre 2024, 15:27:45 PM
Citazione di: niko il 12 Ottobre 2024, 14:22:27 PMIl nulla e' nulla perche' esso e' un vuoto che e' stato "vuotato" anche di spazio e di tempo, quindi, non e' da nessuna parte, e non e' mai. E nulla puo' originare da esso, o finire in esso. 
penso che la domanda del tema del post parta da questa assunzione. Se l universo si sta espandendo, in che cosa si espande? questa è la domanda di Eutidemo. Penso che alla fine dovremo ammettere che può espandersi solo in un vuoto . la domanda non si esaurirebbe sostenendo che l'espansione è solo apparente perchè la domanda sarebbe sempre la stessa, che cosa c'è oltre i confini dell universo? sappiamo , o meglio , la cosmologia ci dice che l'universo non può essere infinito.
#274
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
11 Ottobre 2024, 17:46:53 PM
Citazione di: iano il 11 Ottobre 2024, 17:40:02 PMSei dunque talmente in disaccordo coi miei argomenti, che il disaccordo nemmeno ti appare,  considerandoli argomenti a parte?
tutt'altro Iano, ma devo ricordarti che io ero moderatore di forum, non mi piace che ci si allontani dall argomento , specie se l'argomento non lo ho aperto io . Per il resto dovresti aver capito che la riduzione della natura a ciò che viediamo e che tocchiamo è quanto di più lontano da me.
#275
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
11 Ottobre 2024, 17:35:22 PM
Citazione di: iano il 11 Ottobre 2024, 17:31:41 PME se pure dietro ai dati forniti dai sensi vi fosse un ragionamento?
questo è un buon argomento iano, ma non qui. Per non allontanarci dal topic suggerisco di aprirne uno dedicato a tale argomento.
#276
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
11 Ottobre 2024, 16:59:26 PM
è possibile che possiamo trovare una valida alternativa che descriva la realtà utilizzando solo il ragionamento? di sicuro la scienza non utilizza solo il ragionamento , basta vedere i telescopi mandati in orbita e le sonde verso i pianeti fino allo spazio interstellare . Penso che usando solo il ragionamento, avvalendoci di quelle 4 spelacchiate nozioni scientifiche
alla nostra portata, possiamo fare solo delle ipotesi ma per essere scienza occorre verificarle. Ora nulla ci impedisce di continuare a farne .
#277
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
10 Ottobre 2024, 19:00:11 PM
Citazione di: iano il 10 Ottobre 2024, 18:30:04 PME' un fiocco di neve???
Se lo fosse dovremmo spiegare il perchè dal big bang si sia generata quella forma, che in mancanza di un motivo sarà una sfera.
Se fosse un fiocco di neve le galassie sui bracci del fiocco dovrebbero aver ricevuto una spinta iniziale maggiore.
Difficile pensare per quale motivo.
La velocità di allontanamento delle galassie rilevata inoltre non dipende dalla direzione in cui si allontanano.
ma io non ho detto che l'universo è come il fiocco di neve , ho pensato che se questo tipo di geometria è possibile allora perchè non dovrebbe serviserse la natura? il fiocco di neve è solo un esempio che ho usato per indagare oltre. Inoltre dire che l universo abbia una forma anch'esso può essere fuorviante. Comunque è solo una mia speculazione non sto cercando di dimostrare niente.
#278
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
10 Ottobre 2024, 18:26:54 PM

Citazione di: iano il 10 Ottobre 2024, 18:24:57 PMSi, ma che analogia ne ricavi con l'universo?
Universo che non ha mai smesso di essere una sfera, perchè il punto è un sfera di raggio nullo.
chi ti ha detto che l universo è una sfera??
#279
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
10 Ottobre 2024, 18:05:21 PM
Citazione di: iano il 10 Ottobre 2024, 17:00:56 PMAl tendere del perimetro all'infinito l'area tende a un preciso valore finito.
appunto Iano, è questo che mi interessa. Un altra cosa meno speculativa è  che immaginando un telescopio capace di arrivare fino ai confini dell universo incontrerebbe un limite, detto singolarità. La stessa singolarità inziale dell universo dove le leggi fisiche note cessano di valere. è interessante che se lo si punti ad ogni direzione si arrivi alla medesima singolarità iniziale no?
#280
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
10 Ottobre 2024, 15:08:09 PM
Vorrei condividere un idea del tutto speculativa riguardo l'argomento dell espansione dell universo. la speculazione nasce dallo studio dei frattali, ma in particolare , da una specifica forma gemotrica autosimile denominata " il fiocco di neve di Koch" inventato dal matematico Von Kock nel 1904.  Questa configurazione ha la particolarità di avere un perimetro infinito in un aria finita. Allora mi sono chiesto se l'uiniverso potrebbe imitare delle simili forme avente  la peculiarità di sembrare di espandersi all infinito ma avere un area finita. PEr illustralo meglio metterò un link di questo ragazzo che lo spiega nel dettaglio.

#281
Non credo sia la stessa cosa uccidere un essere umano e un animale però in entrambi i casi si commette un atto contro la sacralità della vita, penso che la vita sia qualcosa di sacro e che vada rispettata in ogni sua forma . Sta di fatto che di animali ne abbiamo uccisi fino all estinzione di moltissime speci e sta di fatto che l'uomo uccide l altro uomo. Questo non significa che sia lecito. Ripararsi dietro la motivazione di cibarsene non regge perchè anche se di fatto la vita si nutre di vita questo non giustifica le estinzioni, le cacce sconsiderate , gli abbattimenti per ricavarne materiale come l avorio. Nel caso dell uomo la faccenda è piu complicata perchè come esseri dotati di razioanlità e ragione  siamo regolati alla convivenza etica e morale . Perciò non piu regolato dall istinto, come invece avviene nel regno animale. Perciò nel caso di uccidere un essere umano non ci sono giustificazioni all atto immorale perchè non è che si uccide per mangiare . Tralasciando il cannibalismo che in ogni caso è un atto contro la sacralità della vita, l'essere umano uccide l altro essere umano per odio, non per sopravvivere,  per odio , intolleranza , razzismo. Mentre si uccidono gli animali per profitto, per divertimento , per cibarsene , per sport. le due cose non stanno sullo stesso piano.
#282
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
09 Ottobre 2024, 19:15:42 PM
Citazione di: Eutidemo il 09 Ottobre 2024, 17:06:46 PMIl problema, invece, è di capire "in che cosa" si espande "lo spazio intergalattico" :
o forse il problema sta nella nostra idea di "espansione" dell universo. Tutti ricordiamo i puntini fatti su un palloncino e che questi gonfiandosi fa aumentare le distanze fra i palloncini e assieme fa aumentare il volume del palloncino che nella nostra mente rappresenta lo spazio che si dilata e aumenta di dimensioni . Nella realtà viene rilevato lo spostamento verso il rosso , piu si sposta verso il rosso più significa che la sorgente di calore si sta allontanando dal punto di osservazione. Questo ci fa presumere che se si espande deve esserci un volume esterno da poterglielo permettere. Questo perchè nell esperienza quotidiana ci è molto famigliare e comune. Ma parlando dell espansione dell universo quella nozione famigliare può essere ingannevole.
#283
Tematiche Filosofiche / Re: Il "vuoto" ed il "nulla"
09 Ottobre 2024, 13:27:13 PM
Citazione di: Eutidemo il 09 Ottobre 2024, 12:29:44 PMAl riguardo ci sarebbe da decidere se i vari tipi di "energia" che "attraversano" il "vuoto cosmico" ed il "vuoto atomico", lo "riempiano" o meno "fisicamente"
qui mi sento di poter contribuire affermando che l 'energia nello spazio vuoto di cui parli in fisica viene detta "campi"  . Ora anche la luce è qualcosa di fisico, ma riempie lo spazio ? o irradia lo spazio? l aria che respiriamo è qualcosa è un sistema fisico composto da ossigeno, nikel e altri elementi, l aria riempie lo spazio? di sicuro lo spazio vuoto intergalattico è premio di campi elettromagnetici e altri per comprenderli occorre studiare la teoria quantistica dei campi. Un esempio di campo è il campo gravitazionale terrestre oppure il campo magnetico generato da una calamita. Questi campi esistono, ma non sono le entità matematiche alle quali pensava Einstein. La loro natura è stata descritta dalla teoria quantistica dei campi secondo la quale , ad ogni forza è associato un tipo di particelle mediatrici che fanno appunto da messaggeri delle varie interazioni. Ogni volta che due particelle cariche , o due calamite, si attraggono o respingono, lo fanno scambiandosi una gran quantità di fotoni virtuali emessi da una delle cariche (o delle calamite) e assorbiti dall altra. Queste particelle sono dette virtuali perchè non sono direttamente visibili dall esterno, ma esistono solo per il tempo necessario allo scambio di interazioni e poi svaniscono senza altro effetto. Così oggi si pensa che i campi di forza elettrici, magnetici , gravitazionali e nucleari siano costituiti da un mare di particelle virtuali che riempiono tutto lo spazio, così come prevede la teoria quantistica dei campi. La differenza fra ciò che è forza e ciò che è materia , quindi, appare quanto mai sfumata.
#284
Tematiche Filosofiche / Re: La discussione filosofica.
09 Ottobre 2024, 11:43:06 AM
Citazione di: Il_Dubbio il 08 Ottobre 2024, 23:31:32 PMIl divenire di Hegel (e lo dico con pronda ignoranza, visto che non me lo ricordo piu tanto bene, ammesso l'abbia mai compreso) descriverebbe una mutazione della cosa, non una cosa diversa.  
in questo caso il divenire di Hegel è diverso dal "tutto scorre" di Eraclito , per lui il divenire era mutamento. E in questo si sbagliava anche se la citazione viene usata come cavallo di battaglia di taluni matarialisti , il così detto panta rei .Era la composizione della sostanza a mutare , non la sostanza stessa .
#285
Citazione di: iano il 08 Ottobre 2024, 23:43:11 PMIl punto è che la realtà potendo diversamente apparire, non ha una sua forma come fosse un puzzle da completare, per cui non può direttamente apparirci, non avendo alcuna sembianza.
Penso che sia propio su quel punto evidenziato in neretto che le nostre strade divergono , benchè vi è mutamento e che l'indeterminazione di hisemberg da una parte e il teorema di incompletezza di Goedel dall altra ci assicurano che non potremo mai ottenere una teoria del tutto . Quello che si scopre è che l architettura dell universo è costruita in accordo con un insieme di leggi universali invisibili , quello che io chiamo il codice cosmico che è analogo al codice architettonico del Demiurgo di Platone. Man mano che si scoprono tali leggi , per analogia è come se stessimo compilando un cruciverba , perciò l'immagine del puzzle è presente nella mia mente pur sapendo che non si arriverà mai ad una teoria definitiva del tutto.

Del resto anche Einstein insisteva nel dire che le nostre osservazioni dirette degli eventi del mondo non sono generalmente intelleggibili , ma devono essere collegate a un sostrato teorico . Eistein sottolineò che non c'è nessun percorso logico tra i concetti teorici e le nostre osservazioni .Gli uni sono messi in armonia con gli altri tramite un procedimento extralogico (intuitivo).

Usando una metafora informatica potremmo dire che le leggi naturali codificano un messaggio , Noi siamo i destinatari di quel messaggio , comunicatoci attraverso il canale che chiamiamo teoria scientifica.