Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#271
Citazione di: green demetr il 08 Ottobre 2022, 17:45:13 PMRipeto questo 3d si chiede invece di tutte quelle astrazioni che la pseudo-sinistra moderna effettua proprio per oscurare la vera teoria socialista marxiana (leninista-trotskiana).

Per ora sono già emersi Keynes ed una economia ingenua.

Non so che cosa sia la vera sinistra. Comunque la cosidetta "pseudo-sinistra" è sicuramente più efficace nella direzione di  una realizzazione di una società socialista democratica dell'inesistente, inconsistente teoria marxista dello stato e dell'economia. La teoria marxista è ancora ferma alla critica del capitalismo, con strumenti di analisi scientifica del capitalismo totalmente obsoleti e infondati come la teoria del valore lavoro o la caduta tendenziale del saggio di profitto.
La teoria politica o filosofica marxista non risolve le inadeguatezze della teoria economica del marxismo: con le rivoluzioni politiche non si va da nessuna parte se non c'è un modello, un progetto economico sostenibile di società: la collettivizzazione dei mezzi di produzioni e la pianificazione non funzionano affatto, sono fallimentari per ovvi motivi economici come la storia dell'Unione Sovietica ha dimostrato.
Quindi non c'è proprio nulla da oscurare, il marxismo è buono per l'archeologia dal punto di vista economico e politico. Il marxismo piace tanto ai letterati, ai filosofi e ai politici che di economia conoscono e capiscono ben poco.
Sono curioso di sentire una spiegazione marxista delle variazioni all'insù del prezzo del gas e degli extraprofitti con la teoria del valore lavoro.

Per inciso " Keynes era a favore del distruggi e ricostruisci" è una cavolata.
#272
Citazione di: InVerno il 06 Ottobre 2022, 11:02:52 AMGli ultimi trenta anni di scoperte archeologiche ribaltano diametralmente la prospettiva marxista sulla nascita della società che erano prima largamente accettate. Le società organizzate nascono come conseguenza della religione, non è la religione una sorta di epifenomeno per controllare il plusvalore, in assenza di una progettualità e di obbiettivi culturali, non c'è società organizzata, c'è l'anomia/archia. Cambiata la chiave di violino, lo spartito si legge capovolto. Durante quello che viene chiamato "periodo assiale"  si sviluppano nelle conche fertili una serie di nuove religioni, quelle che noi chiamiamo "tradizionali" principalmente in risposta al generarsi di mercati mondiali, non solo la maggior parte di essere trattano i mercanti come feccia, ma si preoccupano principalmente di fornire una risposta alle consenguenze dei mercati, per esempio cercando di irregimentare in maniera rigida la sessualità in risposta al allora eccessivamente fiorente mercato della prostituzione. Non diversamente, a mio avviso, ci troviamo in un periodo molto simile, ciclicamente accade continuamente, solo in maniera più articolata ogni volta. In nessun caso uno stato può sostituire ciò  che può fare una religione, salvo che si tratti di uno stato totalitaristico, gli stati democratici non possono interessarsi dell'etica, al massimo dare qualche spruzzatina morale. Abbiamo bisogno di nuove religioni, nuovi profeti, nuove culture. La tentanzione di appaltare allo stato questo bisogno, nonostante le migliori intenzioni, non può che creare stati totalitari.
La lettura del tuo intervento mi suscita la concezione opposta, che sia la biologia e l'economia a determinare la religione.
#273
Citazione di: niko il 04 Ottobre 2022, 20:20:14 PMDemocrazia significa rappresentativita' delle maggioranze. La prima minoranza a dover essere schiacciata in una (vera, e non farlocca, come quella attuale) democrazia, e' sempre la minoranza al potere. Con le sue bombe e i suoi diamanti.

La democrazia è un regime politico in cui le scelte sono decise a maggioranza dei cittadini che hanno uguale potere decisionale. Per motivi sostanzialmente economici e facilmente comprensibili la democrazia è normalmente rappresentativa, non diretta. La democrazia, a differenza dei regimi dittatoriali, non è quindi un regime politico di una minoranza, ma della maggioranza dei cittadini, che infatti lo sostiene.
La politica c'è perchè alla base c'è una differenza, un conflitto di interessi tra i cittadini, altrimenti basterebbe un regime amministrativo, non politico. Perciò non c'è un bene, un interesse, una volontà comune dei cittadini. Perciò il lavoro non può realizzare quello che non c'è, anzi il lavoro stesso è motivo di divisione e di conflitto perchè non è generalmente di per sè gratificante, divertente, gioioso. Infatti la maggioranza degli uomini preferisce il tempo libero, libero dal lavoro.
#274
Citazione di: Vigione il 06 Settembre 2022, 18:38:23 PML'etica di Spinoza è ancora valido come testo? ...

... Per me l'etica di Spinoza può benissimo essere letta in chiave cristiana

Il contenuto dell'Etica di Spinoza può essere condiviso o no, ma è sicuramente modernissimo, attuale.
Ma la sua modernità, attualità consiste in un panteismo non finalistico e non antropocentrico che è sostanzialmente areligioso, come infatti i religiosi hanno ben compreso e respinto. Peccato e salvezza cristiana sono perciò estranei alla filosofia di Spinoza.
#275
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
29 Settembre 2022, 09:30:46 AM
Citazione di: Ipazia il 29 Settembre 2022, 07:14:48 AMEsistesse un inferno, sarebbe pieno degli ignavi di sinistra che ignorano:

le flotte negriere e il disagio economico-sociale dell'immigrazione clandestina (poco visibile da Capalbio);

le giullarate lgbt... con l'utero e i genitali delle donne povere, spargendo incenso pure sulla pedofilia;

Il clericalismo della $cienza che fa lucrosa carne da stabulario degli umani e non risparmia neppure i bambini;

la corte dei miracoli di miliardari "filantropi", con lupanare influencer al seguito, che sponsorizza la sinistra e i suoi traffici di carne umana da guerra, sfruttamento e sperimentazione sociale e biotech.

Insomma: se destra piange, sinistra non ride.

Un'ottima rappresentazione della concezione della sinistra dell'operaio, del lavoratore destrorso, leghista o postfascista, che una volta era comunista e votava PCI. Gli opposti fascismi, rosso e nero, che si incontrano.

Spero che il marxismo, non Marx, finisca nel cestino della storia, di danni in tutti i sensi ne ha fatti fin troppi.
 
#276
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
28 Settembre 2022, 09:55:50 AM
Citazione di: Jacopus il 27 Settembre 2022, 20:01:39 PMPer Baylham. Il sovranismo attuale non lo ritengo patetico ma iscritto in un progetto logico e preciso, oltre che risalente ad una salda tradizione. Le classi medie stanno sprofondando? Vogliamo, noi detentori del potere, toglierci un po' di potere per riequilibrare la società? La risposta è no! Bene la soluzione è semplice: faremo stare peggio le classi al di sotto delle medie ed i migranti sono ottimi a questo scopo. Così le ex-classi medie potranno consolarsi vedendo che c'è chi sta peggio di loro. È solo un peccato che non ci siano ebrei sotto mano, ma li possiamo sostituire con varie categorie di nemici, vanno bene i russi, o i mussulmani, gli stranieri in genere, specie i migranti economici. Un gioco lucido ma retrogrado.
Non condivido Jacopus che ci sia nel sistema economico e politico un agente (i potenti, la classe dirigente, il grande capitale, ...) che abbia la possibilità di controllarlo, dirigerlo secondo suoi fini. Fini che comunque emergono nello stesso sistema, sono trascendenti (per inciso, Spinoza è moderno in questo senso). 
Inoltre non condivido affatto che la società umana possa essere interamente pacificata, ordinata, armonica, integrata, uguale, felice, ricca. Il paradiso terrestre (dei religiosi e dei marxisti) è una colossale baggianata, buona per gli ignoranti o disperati. Il conflitto, le divergenze, le disarmonie, le differenze, l'infelicità, la povertà, il male sono parti ineliminabili, essenziali, vitali di qualunque società umana. 
Su questi punti, e poco altro, apprezzo moltissimo l'analisi strutturale, sistemica di Marx (non quella degli epigoni marxisti). 

#277
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
27 Settembre 2022, 19:18:50 PM
Citazione di: Alexander il 27 Settembre 2022, 15:30:32 PMLa gente non è "idiota", come qualcuno vorrebbe farla passare per cercare delle giustificazioni alle sue incapacità di governare saggiamente. La gente, lo dico con le parole di un amico che ha votato la Meloni, "prova a cambiare". 

Penso che la maggioranza degli uomini in Italia e nel resto del mondo sia molto ignorante e in gran parte stupida, altrimenti non avrebbe scelto democraticamente certi governanti. La Meloni ad esempio è il peggio del peggio.

Il sovranismo o nazionalismo nella situazione politica ed economica internazionale contemporanea è semplicemente patetico.
 
#278
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
27 Settembre 2022, 11:59:50 AM
Citazione di: anthonyi il 26 Settembre 2022, 20:32:21 PMPurtroppo i populisti credono che sia possibile liberamente regalare denaro gratuitamente e non si rendono conto che perché lo stato possa regalare qualcosa a qualcuno c'é bisogno che qualcun altro lavori producendo questo qualcosa e che poi lo stato glielo tolga per darlo a quel qualcuno.
Nella valutazione bisognerebbe considerare anche l'opinione di questo qualcun'altro al quale l'idea di lavorare per mantenere un altro che può lavorare da fastidio. Magari questi possiamo anche considerarli di destra, non sono truffatori, piuttosto lavoratori che non vogliono essere truffati.

Tra questi "populisti" rientrano i sostenitori dei bonus edilizi, industria 4.0, bonus 80 euro e via via enumerando simili paccottiglie elargite a destra e a manca?

Secondo me i sussidi di disocupazione e il reddito di cittadinanza sono molto validi, giusti col fine di ridurre la povertà e le diseguaglianze economiche. Sono chiaramente misure riformiste, progressiste, socialiste.

I cittadini scelgano democraticamente le loro priorità politiche, basta, ad esempio, che chi propone e sostiene la flat tax o l'abolizione dei sussidi di sostegno al reddito non si lamenti delle disuguaglianze economiche e della povertà perchè fa vomitare.

Pe quanto mi rigurda Letta e il PD hanno fatto l'unica timida proposta che potrebbe andare nel senso di ridurre le disuguaglianze economiche, l'aumento delle imposte sulle successioni.

Parlo di ridurre, non di eliminare le disuguaglianze economiche, obiettivo quest'ultimo irrealizzabile e forse nemmeno auspicabile.





#279
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
26 Settembre 2022, 19:09:28 PM
La disoccupazione e la povertà in una economia di mercato o capitalistica sono ordinari, non sono straordinari. Evidentemente ci sono economisti e politici ignoranti che non hanno ancora capito la teoria della domanda effettiva di Keynes sull'economia capitalistica.
I sussidi di disoccupazione, il reddito di cittadinanza, le indennità di invalidità sono sicuramente espressione politica della migliore sinistra.
I piccoli truffatori su questi sono invece di destra.

Per quanto riguarda l'attaccamento al denaro, l'avidità, gli uomini di destra e sinistra sono simili: i destri vogliono la riduzione delle imposte senza ridurre le spese, i sinistri vogliono l'aumento delle spese sociali senza aumentare le imposte. Il risultato è il debito pubblico, su cui sono entrambi d'accordo.

Se allarghiamo l'orizzonte all'intera Europa o Occidente non siamo messi molto meglio rispetto all'Italia: le estreme destre, sovraniste e protofasciste, stanno prendendo piede in quasi tutti i paesi. Segno che l'economia europea ed occidentale è in grave difficoltà nel contesto internazionale. Con queste forze politiche nazionaliste la Comunità Europea sarà dissolta e ancor più marginale, satellite di altre potenze economiche e militari.
#280
Il senso è chiaro fin dall'inizio dell'invasione, la Russia intende annettersi quelle regioni contese all'Ucraina.
La grottesca minaccia dell'uso delle bombe atomiche è l'ulteriore manifestazione della debolezza politica e militare del regime mafioso che governa la Russia, dal quale è bene che l'Occidente prenda le distanze politiche, economiche e militari fino alla sua dissoluzione continuando a sostenere come fatto finora l'Ucraina.
#281
Il referendum per l'annessione andrebbe svolto anche in Russia.
#282
Citazione di: viator il 13 Settembre 2022, 11:12:50 AMIl titolo/quesito sarebbe : "Tutto è interconnesso, ma quali sono le implicazioni etiche?"

La risposta è : "Nessuna".

Secondo me è il contrario, è la connessione, relazione tra le cose che fa sorgere l'etica. 
#283
Attualità / Re: Giorgia e Irina
12 Settembre 2022, 08:54:22 AM
Citazione di: anthonyi il 11 Settembre 2022, 15:33:23 PME infatti io non escludo che qualora le previsioni di una vittoria della Giorgia si rivelassero veritiere, e riuscisse ad imporre la sua persona sui compagni di coalizione, la stessa potrebbe puntare allo stesso draghi nel dicastero economico. Sembra che tra i due ci sia una buona intesa.
Sarebbe un modo per pararsi da rischi finanziari.

Allora sarò spettatore di un film tragicomico.

Aggiungo in tema che la storia e il carattere di Giorgia Meloni e del suo partito sono postfascisti, non c'è alcun sostanziale cambiamento.
#284
Citazione di: leibnicht1 il 06 Settembre 2022, 01:16:44 AMCazzate, per voi che volete la fine della cultura e della civiltà occidentale... Qualche decina di migliaia di morti in Tirolo, nell'Alto Veneto, nelle valli Camune ed aostane e in mille altre... Cosa ve ne frega, sciocchi?

La democrazia è l'ideale caratterizzante, identificativo della civiltà occidentale, non il fascismo nero o rosso che sia.
#285
L'insieme dei numeri pari è effettivamente infinito, ma dalla definizione intensionale qualunque numero pari è concepibile, può essere stato o potrà essere concepito.
La dimostrazione è data dal fatto che qualunque numero pari è parte dell'insieme dei numeri pari che possono essere concepiti o che saranno concepiti, mentre non c'è alcun numero pari che faccia parte dell'insieme dei numeri pari che non sono stati o non saranno concepiti. Poiché nessun elemento appartiene al secondo insieme, ne segue che è un insieme vuoto.
Inoltre il fatto che un numero pari sia inconcepibile non implica che non sia in grado di dividerlo per due, anzi dalla sua stessa definizione di numero pari è certo che sono in grado di dividerlo per due.