Citazione di: acquario69 il 21 Aprile 2017, 03:02:54 AMGli immigrati, dopo essere stati soccorsi (ad esempio nel caso di arrivi via mare con operazioni di soccorso) giungono agli hotspots dove vengono informati sulla possibilità di chiedere asilo (non tutti lo fanno) e vengono completate le procedure di identificazione con la cooperazione degli organismi europei predisposti (come Frontex). Quindi i richiedenti asilo sono inviati ai centri di accoglienza temporanea in attesa (che in linea di principio dovrebbe non superare alcuni mesi, ma che i tempi burocratici dilatano anche a diversi anni) dell'esito della richiesta di asilo valutate dalle commissioni territoriali composte da 4 membri (2 autorità del ministero degli interni come organi di pubblica sicurezza e prefettura, 1 rappresentante delle autonomie locali, 1 rappresentante dell'Alto Commissariato dell'ONU - UNHCR). Durante la permanenza i migranti devono essere liberi, non trattati come se fossero in prigione,, in quanto il diritto di cercare asilo è riconosciuto dalla carta dei diritti umani, sottoscritta dall'Italia e non può comportare detenzione. Se l'esito è positivo ottengono un permesso di soggiorno rinnovabile di 5 anni come rifugiati con diritto di asilo, o di 3 anni senza diritto di asilo, altrimenti si apre la procedura di rimpatrio volontario. Se il rimpatrio volontario non è accettato il prefetto può decidere l'espulsione. Il rimpatrio non può in ogni caso riguardare minori non accompagnati e casi particolari in cui il migrante potrebbe incorrere in gravi rischi per la sua vita: non si possono rimandare i migranti verso paesi in cui correrebbero gravi rischi di vita o persecuzione. Di fatto il rimpatrio è praticamente impossibile se non vi sono accordi contrattati con i paesi destinatari. Pertanto l'espulsione forzata si risolve nella maggioranza dei casi e, soprattutto se non esistono accordi con i paesi di destinazione, con un nulla di fatto.
A me piacerebbe sapere come funziona concretamente il procedimento per questi immigrati una volta accolti e sistemati nelle varie strutture.
ho provato a vedere su internet ma non e' chiaro per niente.. mi sembra ormai una cloaca dove si dice tutto e il contrario di tutto.
Tipo; per quanto tempo devono rimanere in questi centri di accoglienza?
6 mesi,1 anno,2 anni, 3..5..10..20..30...(?)
..e una volta usciti ?! che fanno, come campano e dove alloggiano !?
Quali sono i fatti reali e non le cazzate che sparano in continuazione i media?
http://www.sabinaguzzanti.it/giorgia-meloni-immigrazione-richiedenti-asilo/
Per informazioni più accurate sulle procedure e i tempi indicati, sui trends e gli impatti dell'emigrazione rimando al sito del UNHCR, onde evitare disinformazione https://www.unhcr.it/ e comunque posso fornire privatamente a chi fosse interessato diverse pubblicazioni presentate in merito dall' UNHCR su cui approfondire seriamente e non per chiacchiera la tematica.