Ciao Phil.

Mi scuso anche con te per non essere riuscito a spiegarmi con sufficiente chiarezza; ed infatti vedo che anche tu non hai compreso la "logica" della soluzione del filosofo!
***
Ed infatti tu scrivi: "se tu promettessi di darmi subito 10€ se prevedo "con verità" quello che farai entro stasera, e io ti dicessi «se faccio una previsione vera, mi darai 10€», mi darai davvero i 10€ perché ho (pre)detto qualcosa di vero sulle tue azioni, semplicemente parafrasando le tue "regole del gioco" e sebbene non si sia ancora verificato ciò che ho predetto (quindi la previsione non è ancora vera)?"
***
Ma non è così, in quanto io posso benissimo "veritieramente prevedere" cosa tu potrai fare o non fare entro stasera, senza alcun bisogno di doverlo poi verificare a posteriori!
***
Ed infatti, nel caso del tuo esempio dei 5 euro, io potrei benissimo farti la seguente previsione, che è senz'altro vera "a priori", senza alcun bisogno di verifiche "a posteriori": "Se tu <<morissi>> adesso, sul colpo, entro stasera non potresti compiere nessuna azione, e, quindi, non potresti darmi i 5 euro nè ora nè mai; ma se tu <<non morissi>>, allora entro stasera potresti compiere varie azioni, e, quindi potresti anche darmi i 5 euro!"
***
Bada bene che io "non ho affatto previsto che tu mi darai i 5 euro", però, ho "veritieramente previsto in quale condizioni saresti materialmente in grado di darmeli, ed in quali no"; ed infatti io posso benissimo prevedere che, entro stasera, sicuramente, "o sarai ancora vivo oppure sarai morto", senza alcun bisogno di verifiche a posteriori!
"Tertium non datur!"
***
Per cui, visto che, come hai scritto tu, «se faccio una previsione vera, mi darai 10€», allora puoi darmeli pure subito; se poi campi o crepi, non fa nessuna differenza, poichè io avevo chiaramente previsto tale unica possibile alternativa.
Cioè, avevo comunque fatto una "previsione vera", la quale non aveva alcun bisogno di verifiche a posteriori!
***
A questo punto, tu potresti replicare: "Grazie al caso!" (usando un eufemismo).

E non avresti tutti i torti!

***
Ma era solo un esempio paradossale, per spiegare la "logica" della soluzione del filosofo (che, però, non era esattamente quella dei 5 euro); e, cioè, che alcune "previsioni vere" possono benissimo farsi prima dell'evento, senza necessità di verifiche a posteriori
***
.
***
Un cordiale saluto!

***