Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#2701
Infatti mi sa che a quest'insegnante era rimasta nella memoria proprio la frase di gagarin, al punto che aveva dimenticato l'insegnamento cattolico che: " Dio é in cielo, in terra e in ogni luogo" solo che non puoi vederlo. 
Oltretutto proprio riguardo agli astronauti nello spazio mi risulta che alcuni di loro abbiano testimoniato di avere avuto strane allucinazioni, di aver sentito musiche di sottofondo e voci per nulla ospitali che li invitavano a tornare a casa loro! 
#2702
La generalità dei farmaci ad uso psichiatrico é solitamente soggetta a forti controindicazioni tra cui lo sviluppo della dipendenza dagli stessi. 
Non mi sembra però, socrate, che queste controindicazioni vengano nascoste. 
Piuttosto bisogna valutare l'altro piatto della bilancia, a te é mai capitato di vedere un depresso ciclico bipolare in fase iper a causa del fatto che ha smesso di prendere i farmaci? 
Quando lo vedi capisci a cosa servono quei farmaci, nonostante tutte le loro controindicazioni. 
Purtroppo per le malattie psichiatriche non esistono cure chimiche, i farmaci però consentono di prevenire gli effetti più gravi, tipo quello che facciano del male a se stessi o agli altri. 
#2703
Mai avuto simpatia per i cattivi, neanche da piccolo. All'adulazione della trasgressione ho sempre preferito l'ordine delle regole, e comunque la parte dei buoni. 
#2704
Citazione di: Freedom il 31 Marzo 2023, 16:29:24 PMIo spero in un immediato cessate il fuoco, non occupandomi dei pesi e contrappesi perchè ritengo il pericolo dell'escalation nettamente superiore a considerazioni di alcune decine (o centinaia) di km quadrati.




Una riflessione, freedom, se da quell'altra parte ti propongono il cessate il fuoco dopo aver minacciato più volte l'armageddon, l'unica ipotesi sensata é che quell'armageddon era un bluff, e che quindi il pericolo di escalation non c'é mai stato. Oltretutto cessate il fuoco non vuol neanche dire fine della guerra, ma solo rinvio a quando Putin avrà le forze per continuare a combattere, forze che ora non pensa di avere. 
#2705
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Marzo 2023, 18:33:15 PM
Citazione di: InVerno il 31 Marzo 2023, 17:21:14 PMNon sono in grado di determinare quanto effettivamente siano state impiegate, la notizia della loro formazione risale ai primi di febbraio se non ricordo male e solo Spartan sembrerebbe impiegata nel centro le altre sembrerebbero gravitare ai margini della tenaglia, altre non ho idea dove siano e cosa contengano. Gli ucraini hanno deciso di difendere determinate posizioni contro il parere americano, penso più per opportunità politica che militare. Non sono neanche sicuro se "politicamente" sia stata la scelta giusta, la propaganda li ha aiutati solo parzialmente proprio perchè gli americani non erano molto convinti, e persino molti commentatori svergognatamente proucraina si sono chiesti che caspio stavano facendo a Bakhmut, in generale questa resistenza ha giovato all'immagine solo parzialmente, alcuni neanche la considerano un offensiva russa perchè si aspettano una grossa freccia sulla mappa. Il timore di perdere il supporto occidentale crea probabilmente un ansia da prestazione che è un pò controproducente, allo stesso tempo gli osservatori occidentali sono diventati parecchio viziati e si aspettano controffensive napoleoniche.. gli stessi che gli davano una settimana prima di capitolare davanti al secondo esercito più forte del mondo, fanno la bocca storta se hanno ceduto qualche chilometro di palude e una sponda di Bakhmut dopo due mesi con una media di 100attacchi russi al giorno, a volte meglio mandare al fronte gli analisti. Una cosa è certa, gli americani hanno visto quanto basta delle comiche russe per determinare che se riusciranno a terminare positivamente questo conflitto, la Russia non li preoccuperà mai più a livello convenzionale. Ah no.. deve ancora arrivare il t-14 sul fronte.. i russi non sono mica preoccupati che venga catturato dalla NATO e studiato accuratamente, sono forse più preoccupati che venga catturato dagli ucraini, essendo che è progettato su un motore nazista, magari potrebbe diventare un feticcio per i neonazi, gli ucraini devono solo assicurarsi di avere un trattore abbastanza potente per trainarlo.

@Ipazia, sei ancora a far festa con gli amici antiNATO immagino, a mezzanotte metti questa è invecchiata molto bene!
Se le metti vicino alla linea di fronte, é chiaro che queste brigate sono impegnate, la domanda é se queste brigate sono quelle che erano destinate ad aprire il contrattacco, ed erano state addestrate per questo. Tra militari e paramilitari L'esercito ucraino sforna una brigata nuova a settimana da maggio giugno dell'anno scorso. Zelensky aveva da scegliere tra tante. Secondo me, comunque, difendere backmut é stata una scelta strategicamente giusta, I russi si sono c onsumati negli attacchi ripetuti, e in più si é creato il conflitto tra prigogyn e L'esercito. Secondo me anche tutte quelle titubanze alle quali abbiamo assistito da parte degli ucraini, ce ne andiamo, non ce ne andiamo, erano strumentali e fatte per far il più possibile intestardire i russi su backmut. 
#2706
Citazione di: Freedom il 31 Marzo 2023, 13:28:32 PMhttps://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ldquo-propongo-tregua-immediata-linee-attuali-348138.htm

Questa notizia mi pare significativa. Viene anche incontro al mio auspicio di un immediato "cessate il fuoco".
Ma come, in piena escalation nucleare interviene lukashenko a smorzare il gioco. Proprio quel lukashenko che attende di ricevere le testate nucleari dalla Russia?
E' un anno che parlano di nucleare a ogni pie sospinto, e adesso ci offrono addirittura il cessate il fuoco, proprio adesso che con la controffensiva ucraina inizia la parte più interessante, proprio adesso che i russi hanno messo in campo i loro mitici T 14 che potremo forse addirittura vedere confrontarsi con gli Abrams, anche se in una versione un po' vecchiotta. 
#2707
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Marzo 2023, 13:41:33 PM
Se veramente le brigate d'attacco addestrate dagli istruttori nato per la controffensiva sono state messe in gioco a backmut questo é un grande errore strategico.
Io so che molte riserve che erano nell'area di zaporizhia per l'attacco futuro sono state portate a backmut, ma mi rifiuto di pensare che siano di corpi specializzati per l'attacco. 
Quando fai un attacco di rilievo hai bisogno di due differenti tipi di corpi, quelli specializzati nell'attacco, e quelli di ordinaria fanteria che servono a tenere il territorio conquistato, per me é sempre stato regolare che zelensky avesse trasferito questi ultimi, i corpi specializzati, per posizioni di pura difesa, sono uno spreco.
Io non é che ho accesso ad informazioni particolari, mi limito a riflettere sulle informazioni e ad analizzarle.
Osservando le cartine militari pubbliche ad esempio salta all'occhio l'apparente carenza di difese degli ucraini  nell'area di vuhledar. Non a caso i russi hanno provato a sfondare proprio lì, e ci hanno rimesso le penne(230 mezzi, circa 3mila uomini di cui la metà specialisti fanti di marina) senza neanche arrivare a contatto con i militari ucraini. Allora mi sorge un dubbio, ma questa vuhledar é veramente così sguarnita, oppure si tratta di una finzione fatta per ingannare i russi, magari per convincerli a non rinforzare troppo quel fronte, perché tanto ci sono pochi avversari dall'altra parte, questa é la ragione per cui mi sono convinto che gli ucraini attaccheranno li. 
#2708
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
30 Marzo 2023, 16:40:53 PM
I t14 sono stati portati in Ucraina, circa una ventina, ma certo non li terranno vicino al fronte. 
Comunque, inverno, io non ho parlato di un solo attacco perché c'è ne sono stati diversi, almeno 3.
Come ho già detto io non credo che gli ucraini attaccheranno a zaporizhzhia, sia perché i russi si aspettano l'attacco lì, sia perché in quell'area sono forti anche nelle retrovie, sia perché i buoni collegamenti rendono logisticamente più facile mantenere le linee. 
Nell'area di vuledar, invece, tutti questi vantaggi dei russi si riducono e sarà più facile sfondare anche se più problematico avanzare per il territorio. 
Riguardo poi agli uomini per l'attacco non sono certo quelli che stanno a backmut. Chissà perché sono tutti convinti che tutto L'esercito ucraino sia a backmut. 
Mi risulta sia stato addestrato un totale di 36mila uomini specificatamente in operazioni d'attacco, parte in Ucraina, parte nella nato. 
Non é come a kharkiv dove l'avanzamento fu "una botta di culo" alla quale fecero partecipare anche un po' dei corpi di polizia di kharkiv perché c'era bisogno di uomini.
Li a kharkiv, comunque, nessuno sapeva che c'erano 4 brigate pronte ad avanzare per cui io rifletterei prima di dire che gli ucraini sono da una parte e non dall'altra, se hanno deciso di iniziare l'attacco, è ripeto, i segnali d'inizio già ci sono, allora buona parte degli uomini é già lì. 
#2709
Varie / Re: Il test dello Jedi
30 Marzo 2023, 11:05:34 AM
Anch'io ho pensato 7.  :(
#2710
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
30 Marzo 2023, 08:40:50 AM
Intanto cominciano ad apparire sempre più chiari i segni della controffensiva ucraina.
Già 3-4 giorni fa abbiano avuto piccole sortite nell'area sud, con l'obiettivo logico di testare il terreno. Negli ultimi due giorni si sono avuti attacchi con himars verso obiettivi strategici in profondità e una particolare attività di artiglieria, nonché ulteriori avanzamenti sulla terra di nessuno degli ucraini. 
Tutti gli interventi sono distribuiti nel fronte sud, come era logico aspettarsi, ma non permettono di fare valutazioni più precise sulla parte di fronte dove gli ucraini vogliono attaccare. 
Io mi ero, e sono ancora convinto che cercheranno lo sfondamento dalle parti di vuledar, cioè nel punto piú orientale, e quindi che gli interventi nelle altre aree sono una maskirovka, vedremo. 
#2711
Citazione di: Claudia K il 29 Marzo 2023, 21:07:12 PMAl massimo è un <segno> , non un <sintomo>, giacchè il paziente non ne ha alcuna cortezza e sentore.

Esattamente come avviene per l'iperglicemia nel diabete, causa disfunzionalità pancreatica.

Non essendo diabetologa (e neanche medico) non so neanche dirti se la medicina sia in grado di spiegare l'origine della disfunzione pancreatica. Di certo resta che l'iperglicemia è prova di disfunzionalità e che alla patologia che ne deriva è la medicina a porre rimedio, con terapie farmacologiche.

Non ho mai sentito dire che, se non si spiega l'origine della disfunzione pancreatica, la malattia diabete non sia curabile .
Nè è assolutamente detto che, conoscendone la causa, sarebbe possibile agire su quella, e nè tanto meno ho mai sentito che sia ipotizzabile l'origine psicologica del diabete, ad esempio quale somatizzazione autopunitiva del senso di colpa del diabetico per aver trafugato dolcetti da piccolo. 

Mentre, per retaggi atavici, la nostra cultura continua (abbastanza inspiegabilmente, ad oggi) nella mistica del cervello come "ultra-organo" ... (sebbene in qualunque reparto di neurochirurgia sappiano dirci, dopo aver preso una botta in testa e guardando solo la tac e la localizzazione dell'ematoma se è stato leso il centro della parola, o la memoria, o la vista....).

Non é per nulla qualcosa di mistico, e non c'entrano le funzioni del cervello. Il comportamento é un fatto sociale, e la patologia mentale si caratterizza come disturbo del comportamento. Poi certo il cervello può avere altri tipi di problemi, di tipo più fisiologico, e quelli certo li vedi con la tac. 
Mi sa che comunque abbiamo allargato troppo una questione che oltretutto é opinabile. 
La mia opinione é che nelle patologie mentali il ruolo dell'interazione sociale é fondamentale, tu non sei di questa opinione beh, me ne farò una ragione!  :)
#2712
Citazione di: Claudia K il 29 Marzo 2023, 20:28:27 PMQuesta era l'ipotesi originaria, che è ampiamente superata da quando è stato acclarato che nella schizofrenia è molto più frequente un determinato assetto bio-chimico disfunzionale di quanto non lo sia l'essere rimasti deprivati della presenza della madre nei primi due anni di vita.
E non per nulla abbiamo al mondo milioni di orfani o di bimbi abbandonati alla nascita dalle madri...che sono esempio di meraviglioso equlibrio psichico, anche quando hanno trovato una madre adottiva dopo tot passaggi di mano in mano.
Mentre in compenso abbiamo psicotici che hanno eletto a mostro personale e seviziante il genitore troppo attento, o quello che pagava tutto ma non c'era mai abbastanza, ecc. E anche in questi casi : se il bug non fosse già stato in situ...si tratta di esperienze che chiunque di noi potrebbe dire proprie...ma le ha risolte col proprio equilibrio, e anche con tenerezza verso il genitore "eccessivo".
L'assetto biochimico non é una spiegazione causale ma un sintomo rappresentativo della malattia, almeno finché qualcuno non spiega l'origine dell'assetto stesso, che potrebbe essere genetica, oppure sociale.
Perchè anche le interazioni sociali possono condizionare la biochimica neurale.
#2713
Citazione di: Claudia K il 29 Marzo 2023, 17:33:34 PMNon proprio: si parla  di correlazione su base genetica diretta (e se ne trovano abbondanti riferimenti  anche in web).
Esempio qui : https://www.valeriorosso.com/2016/08/11/patologie-psichiatriche-sono-ereditarie/
Come avevo cercato di spiegarti la correlazione di patologie tra familiari non é condizione sufficiente per sostenere l'ereditarietà. Nella schizofrenia ha ad esempio un ruolo importante il rapporto affettivo con la madre nei primi anni di vita. E' chiaro che una madre malata non ha un buon rapporto affettivo con il figlio che ha alta probabilità di ammalarsi anche lui.
La dimostrazione dell'ereditàrieta é legata almeno alle indagini geniche che, nel tuo esempio, sono semplicemente accennate.
I ricercatori in psicologia e psichiatria la fanno troppo semplice.
#2714
Citazione di: Claudia K il 29 Marzo 2023, 11:58:28 AMMa nessuno nega questo.
Come si potrebbe negare che (es.) un disturbo post traumatico da stress derivi dall'incidenza dell'ambiente sulla personalità data ?
Ma non è regola universalizzabile, tant'è che è ormai acquisita l'ereditarietà genetica diretta dei più gravi disturbi mentali.


A me questo non risulta. Le patologie psichiatriche mostrano correlazioni nei rapporti di parentela ma questo non basta a presumere l'ereditarietà, perché potrebbe essere dovuto a comuni cause ambientali.
Sono rilevati certamente caratteri genetici che favoriscono l'insorgenza di patologie ma con livelli di correlazione molto bassi.
#2715
Citazione di: Jacopus il 29 Marzo 2023, 08:33:19 AMCiao Anthonyi. Il paragone non regge per il fatto che la mente/cervello non è un organo come gli altri, per i quali può essere applicato (parzialmente) il modello della cura tradizionale, diagnosi-prognosi-terapia farmacologica o altro.
La cura della parola, come declinata dalla psicologia è un'altra cosa, poiché non può essere fondata su un rapporto gerarchico fra medico/paziente. Un modello del genere potrebbe funzionare solo su persone particolarmente sottomesse e dotate di un falso sè, condannandole però a organizzarsi attorno al loro falso sè.
Tornando all'esempio. Se in un colloquio il paziente dicesse "sto leggendo dei libri di filosofia e ciò mi rende confuso", il terapeuta dovrebbe indagare questi processi e capire cosa significano per il paziente. Arrivare a sconsigliarne la lettura (e non il divieto, che è una semplice aberrazione), può essere un obiettivo dei colloqui ma per arrivarci occorre tempo e fiducia reciproca.
Il modello gerarchico fu applicato inizialmente dallo stesso Freud (che era anche medico, come quasi tutti i più noti psicoanalisti), ma ad un certo punto si accorse che il modello non funzionava. Per ottenere la guarigione, oltre a scoprire la causa della malattia psichica, occorreva l'alleanza terapeutica, che descrisse come transfert e controtransfert. E questo poneva medico e paziente in una relazione diversa e meno gerarchica.
Precisazione finale. La psicologia dinamica cura prevalentemente disturbi non gravi o medi, mentre per le psicosi e i disturbi depressivi maggiori la psicoterapia è di supporto a cure farmacologiche che hanno la prevalenza. In ogni caso aiutano anche in queste situazioni di disagio più grave. Altra precisazione. Quasi tutti gli psichiatri sono anche psicoterapeuti poiché ormai è dimostrato che i maggiori successi di guarigione avvengono in caso di terapia integrata farmaco/psicoterapia. Terza ed ultima precisazione. La psicoanalisi sta alla psicologia come la categoria "Renault" sta alla categoria "automobile".
Sulla questione, gerarchica o meno del rapporto medico-paziente posso essere d'accordo con te. Ma da persona che vive con problemi di sofferenza psicologica posso dirti che questi hanno comunque un rapporto con il pensiero vissuto, e con le sollecitazioni che determinate letture possono produrre. Non voglio entrare nel merito, filosofia o altro, ma secondo me l'idea che vi possano essere testi da sconsigliare, è magari altri da consigliare, può avere una sua utilità. Chi si approccia a leggere un testo non può conoscere a priori gli effetti che avrà su di lui detto testo, mentre il terapeuta che si suppone conosca sia il testo, sia il paziente, potrebbe saperne di più e dare un consiglio.