Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#2716
Citazione di: niko il 29 Gennaio 2023, 14:04:00 PMLa religione pretende di affermare verita' universali, di suo non e' dunque fondamentalista,... ovvero le narrazioni religiose funzionerebbe pure nella loro falsita' storica.

Niko, maddai  :))... ovvero che ?

Penserai mica che il fondamentalismo nasca da cose diverse da principi autoprocamati "universali": Dio, la Scienza,...
#2717
Anche da questa discussione emerge come l'essenza della fede trovi il suo compimento ultimo nell'integralismo religioso, tradizionale di duc o tratto dall'ubiquitario nuovo culto scientista.

En archè en o logos, dice Giovanni. Non è l'archè di tutto, ma lo è certamente dell'universo antropologico. Di cui è l'alfa ma, fossilizzata nei sacri testi - Parola di Dio, lo dice la Scienza - pure l'omega, in dissoluzione.

Dissoluzione certificata pure da chi tentò l'impresa di coniugare irreversibilmente la Parola con la verità, concludendo la traversata con una mesta resa parziale:

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen

(lasciò la citazione in lingua originale per preservarne l'ultima sua parvenza di verità: la luminosità estetica. Penso che i cultori di sophia non germanofili troveranno facilmente il significato nel logos mediatico)

Come venirne fuori e ottenere la salvezza, almeno filosofica, lo dice Brecht: lode al dubbio.
#2718
Penso che in ogni visione del mondo, e oltremondo, totalitaria, il più grande peccato sia la "lesa maestà" e il più grande peccatore sia il bambino che dice "il re è nudo".
#2719
Altrettanto si potrebbe dire per chi, come israeliani e ucraini, pensa di avere qualche quarto di arianità in più rispetto alle minoranze etniche che vivono all'interno della giurisdizione politica in cui sono maggioranza. Anche questa è una rima che si ripete spesso nella storia universale.

#2720
Tematiche Filosofiche / Re: Realtà e Verità
27 Gennaio 2023, 09:13:27 AM
Che roba è filosofia ?
#2721
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
27 Gennaio 2023, 09:08:01 AM
Come da etimo, la metafisica, e la dimensione trascendentale umana,  non possono avere fondamenta solide altro che radicandosi in physis.
#2722
Che la storia la riscrivano i vincitori è una verità antica quanto la storia. Non resta che fare il Diogene storico, cercando, con la candela dei documenti non contraffatti, di fare luce nelle tenebre delle post verità.
#2723
Ultimo libro letto / Re: Ragionamenti sbagliati
26 Gennaio 2023, 21:58:12 PM
Quello dei vaccini è un grande business e la covidemia ha disvelato il trucco al di là di ogni possibile dubbio. In particolare sono farlocchi i vaccini contro i coronavirus. 

Se prima di 3 anni fa qualcuno avesse proposto un vaccino contro il raffreddore sarebbe stato trattato da ciarlatano da tutta la comunità scientifica. Oggi i ciarlatani hanno vinto e la terra è tornata pericolosamente piatta con una comunità scientifica a libro paga.
#2724
Citazione di: Duc in altum! il 26 Gennaio 2023, 12:41:44 PMCiò nonostante grazie assai per la puntualizzazione - anche se hai saltato/evitato una precedente: Figurati chi passa la vita osservando divieti assurdi e perdendo tempo in riti carnascialeschi quando (non) si accorgerà, dopo morto, che ha sprecato l'unica occasione che l'evoluzione gli ha dato. (cit. @Ipazia #175).

...occasione de che?!


Di esistere, sapendolo. Ma forse è una posizione troppo spirituale per chi si nutre di dogmi premasticati, e non insisto oltre.
#2725
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
26 Gennaio 2023, 19:31:52 PM
Citazione di: green demetr il 26 Gennaio 2023, 13:50:17 PMArgomentare grazie.
La realtà intesa è quella che nella discussione abbiamo deciso sia quella sensibile (sia diretta che inferenziale, per esempio dei campi magnetici, attraverso una strumentazione).

Bene, ma che ci azzecca un ferro vecchio metafisico come la "cosa in sè" o noumeno con una realtà di cui è già tanto se riusciamo a comprendere e relare i suoi fenomeni, che sono gli unici fatti che possiamo esperire.

Qui ha davvero ragione bobmax: se cerchi la Maia, tolto l'ultimo velo, trovi nulla. Ancor meno del Nulla metafisico.
#2726
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
25 Gennaio 2023, 23:08:22 PM
Citazione di: green demetr il 25 Gennaio 2023, 18:58:48 PMPer noumeno sia io che iano intendiamo la realtà.
Mi pare che Kant la intendesse diversamente. E, anche la intendesse così, quale realtà ?
#2727
Citazione di: Duc in altum! il 24 Gennaio 2023, 11:16:51 AMCercherò di sopravvivere a questo trauma.
Grave, per me, sarebbe se ignorassi e non confutassi la vostra fantascienza mistica o il vostro sofistico presupporre.
"Ignorato" non è riferito a te, ma all'ente rivelatosi inutile per raccontare l'universo e la sua storia.
#2728
@Socrate78

Tutte le mitologie raccontano di santi e miracoli. I quali scompaiono improvvisamente al venir meno delle mitologie. È vero che "siamo nati per credere", ma pure per capire e, nel nostro piccolo, sapere.

@niko

L'immortalità fu instrumentum regni fin dalla religione olimpica che, onestamente, la dava solo ai più meritevoli.

Far soffrire è pratica estrema di potere in ogni epoca ("Sorvegliare e punire").
#2729
Non è  un caso se Spinoza è stato scomunicato due volte dai cristiani e dagli ebrei. Il suo "Deus sive Natura" è l'inizio metafisico della morte del dio antropomorfico della narrazione teologica classica, attraverso il passaggio successivo, già storicamente e culturalmente maturo, nel Natura sive Deus. Concluso col ritorno alla terra di Nietzsche, mentre l'episteme si liberava della memoria stessa del lutto, riscrivendo la storia dell'universo "senza numi".

Questa è l'evoluzione culturale della nostra specie e la scala, una volta usata per superare l'ostacolo, è stata abbandonata rendendo la morte di Dio un processo storicamente irreversibile e il culto connesso, per quanto legittimo, antiquariato.

Anche sul piano politico la religione teista ha perso, esclusa la parte più dogmatica del pianeta (ma è una lotta di retroguardia con tensioni enormi al suo interno e colpi di coda da non sottovalutare come insegna Vico), il ruolo di instrumentum regni che ancora Napoleone e l'800 ritenevano indispensabile (l'ancellarità dell'ultimo Papa è disarmante).

A parare i colpi di coda ci pensa la (para)religione scientista, che ha preso ovunque il sopravvento nelle coscienze, e non è certo meno irrazionale della fede nei numi.

Il cammino dalla terra al cielo è di là da venire e, per chi non è nato aquila, assai difficile (addomesticare aquile non ci rende tali se non nell'ennesima illusione). Coltivare bene la terra, l'immanenza, è il massimo che la buona metafisica ci può promettere oggi, superando l'artefatto degli steccati ideologici e ideali.
#2730
Citazione di: anthonyi il 23 Gennaio 2023, 16:48:05 PM...
Come tu dici spesso c'é una reazione irrazionale da parte di costoro alle mie ragionevoli obiezioni. Come vedi siamo tutti umani, credenti e non credenti. 🤗

Le tue obiezioni postulano che credere alle favole può far bene alla salute e perfino avere una valenza evolutiva. Ma se io da adulto raziocinante so che quella è (assai probabilmente) una favola, non sarebbe più ragionevole cercare forme più "evolute" di gratificazione esistenziale.

Non mi pare ci sia nulla di irrazionale in questa obiezione. Salvo il fatto che, come Phil, non intendo minimamente imporre la mia doxa,  il mio gusto, sull'altrui,  purché non si spacci un'opinione, un sentire intimo personale, per dato evolutivo.